IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fantasimi 8 fantasma 103 fantasmagorie 2 fantasmi 105 fantastica 27 fantasticamente 2 fantasticare 2 | Frequenza [« »] 106 vermiglio 105 buono 105 cantando 105 fantasmi 105 giunge 105 infermo 105 pensa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fantasmi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | in un cielo sanguigno i fantasmi eroici della guerra di Chioggia;
2 7 | nell’aria l’effigie dei fantasmi mentali, come la sua voce
3 8 | il barone. E risorgono i fantasmi sanguigni, dalla fiumana
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 4| esametro lungo salente i fantasmi~ ~che su dal core baldi
5 1, 3, 4| esametro lungo salente i fantasmi~ ~che su da ’l core baldi
6 1, 5, 7| tropicale~ ~le s’empiea di fantasmi, e inebriante~ ~un inno
7 1, 6, 1| disperatamente,~ ~co’ i fantasmi che gli hanno il core attorto~ ~
8 1, 6, 3| rime, novissime~ ~rime? fantasmi via pe ’l ceruleo~ ~immenso
Libro segreto
Capitolo
9 3 | e subitanei modi onde i fantasmi appariscono alla mia coscienza
La città morta
Atto, Scena
10 2, 1 | non vedano omai se non i fantasmi!~ ~ ~ ~Alessandro, dolcemente.~ ~ ~ ~
11 2, 4 | terra, con quegli spaventosi fantasmi sempre diritti ¶ innanzi
Contemplazione della morte
Capitolo
12 1 | cuore.~ ~E vengono verso me fantasmi che non si generano dai
13 2 | oceanica s’empiva de’ suoi fantasmi. Il numero del suo verso
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 2 | dalle cose~ ~ruppero in van fantasmi, ahi, del goduto bene!~ ~
15 2, 2 | bene!~ ~Sorsero dalle cose fantasmi bellissimi. Ed ella,~ ~auspice
Le faville del maglio
Parte
16 2 | fiorentina, è assalito dai grandi fantasmi ossidionali del tempo quando
17 9 | segreto, ignoto per sempre. I fantasmi sono così numerosi e veloci
18 11 | della Vergine in turbante. I fantasmi dell’arte fuggono dalle
19 12 | e la rilevanza dei miei fantasmi mentali mi sgomentano. Non
20 14 | modo di evocare i grandi fantasmi e di rinvenire la reliquia
Il ferro
Atto
21 2 | e impaziente, sotto i ¶ fantasmi inafferrabili ch'ella sembra
Forse che sì forse che no
Parte
22 1 | erano eloquenti, tutti i fantasmi cantavano. Le ¶ Vittorie
23 2 | avevano i medesimi occhi, i fantasmi d'innumerevoli inganni ¶
24 3 | altrove, di fuggire i ¶ fantasmi, di respirare con violenza
25 3 | erano ¶ eloquenti e tutti i fantasmi cantavano.~ ~Sotto la cupola,
Il fuoco
Parte
26 1 | Preghiera unanime. Tutti i fantasmi delle acque, gli infiniti
27 2 | una volta egli seppe che i fantasmi d’altri gesti incitavano
28 2 | terra, con quegli spaventosi fantasmi sempre diritti innanzi agli
29 2 | contrada. E, sopra tutti quei fantasmi, da un campo d’ombra gli
30 2 | sorgere dai campi mille fantasmi funesti.~ ~– Quelle statue! –
31 2 | della stanza apparvero i fantasmi delle donne coronate che
32 2 | sola nelle tenebre con quei fantasmi di sventura e di morte.
33 2 | Con quale parlò, di quei fantasmi, il gran cuore malato?~ ~–
34 2 | suo spirito la realtà coi fantasmi. Egli pareva parlar di sé
L'innocente
Paragrafo
35 Intro | pel ¶ convegno.~ ~Tutti i fantasmi delle illusioni e delle
36 Intro | esistenza isolata, tra i ¶ fantasmi inerti di tutte le cose.
37 8 | iperboliche da contrapporre ai fantasmi del passato ¶ troppo incalzanti.~ ~-
38 22 | esistenza isolata tra i fantasmi inerti di tutte le ¶ cose.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
39 2, 13, 1| al lampo degli immani~ ~fantasmi e ancóra d’una generosa~ ~
40 3, 1 | i vènti~ ~i suoni co’ i fantasmi del poeta.~ ~Oh come in
41 0, 2, 1| i venti~ ~i suoni co ’i fantasmi de ’l poeta.~ ~Oh come in
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
42 2, 16 | accorava, creandomi nei sensi fantasmi così pronti che un brano
43 2, 24 | per me l’aspetto di quei fantasmi che si formano da certe
44 3, 3 | un mondo si dissolveva. I fantasmi della vita leggera si dileguavano
45 3, 52 | d’infermo fu agitato dai fantasmi della vita energica nell’
46 3, 57 | congiungendo o sovrapponendo i fantasmi delle cose, per modo che
47 3, 98 | quasi cancellandolo e i fantasmi della battaglia furono d’
48 3, 115 | i viventi ma riconosce i fantasmi – rivedevo Roberto Prunas,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
49 1, 2 | sensazione le ¶ ridestava i fantasmi di altre sensazioni trascorse,
50 1, 15 | spettacolo ¶ di dolcezza i fantasmi vagheggianti dell'amore
51 3, 2 | sedi interne, ove dormono ¶ fantasmi di passate sensazioni e
52 3, 2 | affacciava, ove tutti i fantasmi insorgevano e ingigantivano
53 3, 5 | accusa. I pensieri e ¶ i fantasmi del recente pomeriggio d'
Notturno
Parte
54 1 | quasi cancellandolo e i fantasmi della battaglia furono d’
55 1 | nebbia.~ ~La città è piena di fantasmi.~ ~Gli uomini camminano
56 1 | Lete o dall’Averno.~ ~I fantasmi passano, sfiorano, si dileguano.~ ~
57 1 | canto degli ubriachi.~ ~I fantasmi errabondi.~ ~I morti passeggiano
58 1 | abbuiata, dove vagolano fantasmi. Rientro nel felze.~ ~Il
59 2 | più un fiammeggiamento di fantasmi formidabili, ma è un chiarore
60 2 | angusto; non c’erano più fantasmi né maschere né frodi.~ ~
61 3 | presenti e parlanti sono fantasmi vani. Né posso interromperla.~ ~
62 Ann | mi pareva che i potenti fantasmi mi saltassero alla gola
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
63 4, 2 | sensazione le ¶ ridestava i fantasmi di altre sensazioni trascorse,
64 4, 15 | spettacolo di dolcezza i fantasmi vagheggiati ¶ dell'amore
Il piacere
Parte, Paragrafo
65 1, 1 | sbigottiscono de' loro stessi fantasmi.~ ~Andrea vide nell'aspetto
66 1, 3 | turbinavano confusamente tutti i fantasmi delle ¶ sensazioni avute
67 2, 1 | voci di creature umane o di fantasmi?); ed ora non ¶ distingueva
68 2, 2 | un ¶ incanto composto dai fantasmi vaghi delle cose lontane
69 3, 3 | di quel miracolo ¶ che i fantasmi vagheggianti dell'amore
Primo vere
Parte, capitolo
70 1, 4 | rosea lontananza~ ~mille fantasmi d’un ignoto amore…~ ~Bionda
71 1, 9 | Dio! che rapida ridda di fantasmi!~ ~Che musica infernale!…
72 5, 36 | Va ella cullandosi in fantasmi beati d’amore~ ~ne la festa
73 5, 37 | coperti di ghiacci~ ~come fantasmi: da lunge il vapore~ ~tra
74 5, 41 | pareano a’ miei occhi~ ~strani fantasmi intenti a pescar con lunghissime
75 7, 3 | a ’l ritmo, leggiadri~ ~fantasmi. Il ciel più cerulo~ ~e
Solus ad solam
Parte
76 08-set | guarda il buio, teme i fantasmi e le macchie.~ ~Dianzi il
77 08-set | essere altrove, di fuggire i fantasmi, di respirare con violenza
78 08-set | La strapperò a tutti i fantasmi spaventosi. La prenderò
79 09-set | quieta, lontana da tutti i fantasmi che la perseguitano, potrebbe
80 10-set | più giorni vive in mezzo a fantasmi orrendi, in una casa tristissima,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
81 1, VI | gli occhi per fuggire i fantasmi che si levavano dal profondo ¶
82 2, VIII | assalito ¶ nel letto, i fantasmi truci che lo avevano fatto
83 4, III | apparizione ¶ repentina di quei fantasmi d'una vita oscura ed atroce
84 4, III | superstiziosa, dava ¶ ai fantasmi evocati dalla femmina ingenua
85 4, III | la vita ordinaria creando fantasmi ¶ innumerevoli e indistruttibili
86 4, IV | quell'ora, per risuscitare i fantasmi di tutte le sensazioni. -
87 4, IV | subitamente immemore dei suoi fantasmi, ¶ lasciandosi conquistare
88 4, IV | vissuto in un chiostro di fantasmi fluttuanti! - Ma era la
89 4, VII | spirito si liberava di tutti i fantasmi ¶ creati nel periodo dell'
90 5, VI | esagerarsi svegliando ¶ fantasmi di sensazioni analoghe superiori
91 5, VII | quello dei raggi ¶ diretti. Fantasmi di sensazioni lontane gli
92 6, II | passarono su lo spirito i fantasmi di quel ¶ pomeriggio remotissimo.~ ~-
Le vergini delle rocce
Capitolo
93 2 | levarsi tra gli smisurati fantasmi d’imperio se non una qualche
94 2 | realtà miserevole e i pomposi fantasmi espressi dal cervello della
95 3 | occhi sbigottiti da tanti fantasmi vedere le cose belle e pure?
96 3 | segreto claustro su cui i fantasmi delle antiche Stagioni parevano
97 3 | medesimo, tutti gli altri fantasmi dell’intensa vita da me
98 4 | rosee fioriture evocavano i fantasmi delle donzelle trepidamente
99 4 | giardino chiuso, i lùgubri fantasmi si succedevano senza tregua
100 4 | nelle mie vene; e i grandi fantasmi già espressi dal suolo sacro
101 4 | evocavano con i loro gesti i fantasmi dell’abolita grandezza.
102 4 | che suscitavano discordi fantasmi. – Una teoria di giovinetti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
103 Ded | atti di fede. Sapevo come i fantasmi da me veduti fossero più
104 1, 2 | inespugnabili che parevano i nudi fantasmi dei colossi antichi. Un’
105 1, 7 | quel cimitero formidabile i fantasmi augusti, mentre gli pareva