IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] buongustai 1 buongustaio 1 buoni 61 buono 105 buraggi 3 buranella 1 burano 6 | Frequenza [« »] 106 polsi 106 sottili 106 vermiglio 105 buono 105 cantando 105 fantasmi 105 giunge | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze buono |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | querele.~ ~Argàbalo n’è il buono imperadore~ ~che tiene in
2 AdA | disianza~ ~ignota; e chiama il buono imperadore.~ ~– Fa che cessi
Cabiria
Parte, Cap.
3 Note, 3 | ALTRE ANSIE.~ ~ ~ ~IL «BUONO ¶ EVENTO» SECONDA IL ROMANO.~ ~ ~ ~«
Libro segreto
Capitolo
4 3 | straccio di tessuto d’oro m’è buono a dissimulare il cubo provvisorio,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 7 | ben che ti recasse~ ~un buono eroe. La giovinetta errava.~ ~
6 3, 17 | colonne,~ ~tutte argento buono, a ’l sol;~ ~ed i passeri
7 5, 10 | piangendo di dolcezza: — O buono~ ~Spirito de la Terra, e
Le faville del maglio
Parte
8 9 | Certo il buon liutaio fa il buono strumento, ma il buon sonatore
9 9 | a un esemplare di bronzo buono. Il colore del metallo è
10 10 | illuminasse l’officina d’ogni buono statuario. L’imagine scùltile
11 13 | specie di balsamo vulnerario, buono a ristagnare il sangue.
12 13 | trasparita per un granato buono o d’un balausto di pomo
13 13 | ardito nell’accomunare il buono eretico dell’Acerba al buon
14 13 | impaziente. Ogni pretesto era buono; e io avevo inventato quello
15 13 | arrivato poi al gheriglio che è buono, viene a gustare il suo
16 13 | asino (vedi che hai un buono scimmiotto cruscoso), io
17 14 | se bene vi fosse qualche buono effetto da trarre nell’ora
18 14 | un ciàffero; ma non se’ buono né a chiappare né a legare.
19 14 | gittarvi dentro a fare il bagno buono,~ ~e il prodigio il prodigio
Il ferro
Atto
20 1 | v'è un sapore in me più buono che il sapore dell'aria
21 1 | Bandino.~ ~ ~ ~Ah, ¶ niente di buono. Sorellina, sorellina selvaggia,
22 2 | anche il dottore. Dio, Dio buono, ¶ aiutateci a passare questi
23 3 | Mortella! Guarda, guarda il buono augurio! Alza il capo. C'
24 3 | per l'amore del mio figlio buono, del mio figlio dolce, di
La figlia di Iorio
Parte, Scena
25 Atto1, 3 | come il lièvito buono che ogni volta~ ~
26 Atto1, 5 | Pula è fatto il buono frumento!~ ~
27 Atto3, 3 | Abbine pietà, buono Iddio!~ ~
28 Atto3, 3 | Abbine pietà, buono Iddio!~ ~
29 Atto3, 3 | - Buono Iddio, miracolo fai!~ ~
30 Atto3, 3 | Risuscitata l'hai, buono Iddio?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
31 2 | venga. Non abbia tema. È buono.~ ~E s'avviò pel chiostro;
32 2 | giovine?~ ~- Di mezza età. Ma buono, poveretto. Vuole di molto
33 3 | metallo?~ ~- C'è già, e buono. Venga a vedere.~ ~L'artefice
Il fuoco
Parte
34 2 | gesto lieve. – Tu sai essere buono, tu hai il bisogno di consolare,
35 2 | tutto ella doveva essere: un buono e fedele istrumento al servigio
Giovanni Episcopo
Capitolo
36 Testo | Grazie. Voi siete molto buono; avete pietà di me. ¶ Nessuno
37 Testo | stato il più vile e il più buono ¶ degli uomini.~ ~Via, lasciatemi
L'innocente
Paragrafo
38 Intro | Sì, io so che ¶ tu sei buono e che vorresti non farmi
39 Intro | ora; ti prego.~ ~- Sii buono!~ ~Mia madre rientrava con
40 1 | era così profondamente buono che io stesso mi lasciai ¶
41 2 | Era l'uomo ¶ esemplare: buono, forte, sagace. Nulla per
42 4 | sguardo era ¶ dolce ed era buono. E nacque in me qualche
43 7 | e moltiplicava quanto di buono e di giovine era ancóra ¶
44 8 | sentivo candido come allora: buono, tenero, semplice. Non mi
45 9 | pazienza; è vero? tu sarai buono... Vieni qui, Tullio, anima.
46 11 | sapessi là, non dormirei. Sii buono, Tullio! Domattina, presto,
47 17 | amorevole verso di me, buono; ora invece tutto nervi,
48 34 | allora... chi sa! Dio è buono.~ ~Ella mormorò:~ ~- Dio,
49 37 | che il mio figlioccio sia buono come ¶ il pane che nascerà
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
50 Isao | quale un vin di rose.~ E il buono Astíoco, in mezzo a l’abondanza~
51 Isao | diletto ripensando a ’l buono~ Astíoco. — E se a la riva~
52 Rond | colonne,~ tutte argento buono, a ’l sol;~ ed i passeri
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
53 4, 8 | quale un vin di rose.~ ~E il buono Astìoco, in mezzo a l’abondanza~ ~
54 4, 11 | diletto ripensando a ’l buono~ ~Astìoco. — E se a la riva~ ~
55 11 | Polissena,~ ~Analida e il buono Ivano.~ ~Dicon: — Tutto
56 12, 3 | alcuna? —~ ~Io, contra il buono Antìgono e il re Poro,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
57 1, 1, 0, 18, 7515| quando il ¶ buono Eroe biondo,~ ~
58 2, 3, 0, 0, 80| che ¶ portava il buono infranto cuore.~ ~
59 2, 5, 0, 0, 55| il buono ¶ figliuol mio, mentre che
60 2, 8, 0, 3, 84| subitamente ¶ al buono figliuol suo~ ~
61 2, 8, 0, 13, 394| a ¶ Mentana). Ei vede il buono Elìa~ ~
62 2, 8, 0, 22, 993| ché buono ¶ ei stima l'odore della
63 2, 12, 0, 0, 202| alla Dea ¶ Roma e il buono Eroe s'attende.~ ~
64 3, 22, 0, 0, 99| e n'ebbe ¶ orrore, il buono~ ~
65 3, 60, 0, 5, 287| onde gonfio mi credette il buono~ ~
66 4, 5, 0, 0, 219| sta con ¶ fegato buono a mala guerra.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
67 3, 5 | mio capo, ne traemmo un buono augurio; e ritrovammo il
68 3, 67 | Credo che farei qualcosa di buono, con questa gente, anche
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
69 10, 10 | contiene un pugno di terriccio buono. Le schegge del sasso gli
70 14, 3 | era un buon compagno là, buono a condurre la bisogna, a
71 14, 3 | potenza lirica. Per ciò è buono ed è giusto che ne sia oggi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
72 1, 16 | divin Sposo tradito, a Gesù buono e ¶ grande, a Colui che
73 2, 1 | pareva dormisse un sonno buono e ¶ pacifico di vecchio,
Notturno
Parte
74 3 | Cantico delle Creature, che di buono non ha se non il colore
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
75 4, 16 | Sposo tradito, a Gesù buono e grande, a Colui che perdona.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 1, 5 | intatta la vigoria, un ¶ buono spadaccino deve avere a
San Pantaleone
Capitolo, parte
77 8 | Speranza, la caudina di Buono, la caudina di Assaù, la
Solus ad solam
Parte
78 08-set | quando dicesti:~ ~– Come sei buono, mio Gabri, mio Gabri! –~ ~
79 21-set | il marito. Ha detto: «È buono, è tanto buono!»~ ~Nella
80 21-set | detto: «È buono, è tanto buono!»~ ~Nella sua ultima lettera
81 24-set | del marito ripete: «Com'è buono, com'è buono!»~ ~Povera,
82 24-set | ripete: «Com'è buono, com'è buono!»~ ~Povera, povera amica!~ ~
83 27-set | uccide la bontà?~ ~Io fui buono come non mai.~ ~In un episodio
84 01-ott | Non è vero che è molto buono? Non lo sa anche Lei?»~ ~
85 04-ott | bellezza, foggiato secondo il buono stile della mia razza) il
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
86 | potenza lirica. Per ciò buono ed è giusto che ne sia oggi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
87 1, VI | dolore inutile. Io non sono buono ora. L'anima ¶ mia ti ama
88 3, X | Tieni! Senti ¶ quant'è buono!~ ~Ella gli offriva ¶ l'
89 6, II | mangiato nulla di più buono. Ella chiamò ad alta voce
90 6, II | Mio padre è stato sempre buono, dolce verso di noi, ¶ incapace
91 6, II | rammenti? Come mi parve ¶ buono!~ ~- Tutto ¶ rammento. Potrei
Le vergini delle rocce
Capitolo
92 4 | chiedere come a un augure il buono auspicio e per proporre
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
93 1, 5 | giorni provvederebbe di dar buono pastore ai Cristiani. E
94 1, 11 | torneranno al loro antico buono stato.» Ogni occasione gli
95 1, 12 | grasso, molto desiderosi del «buono stato». A costoro piangendo
96 1, 12 | lesse gli ordinamenti del buono stato, che riformavano la
97 1, 14 | e giurarono fedeltà al buono stato perpetuo.~ ~Instituì
98 1, 14 | ragionar delle cose utili al buono stato, convocava gli inviati
99 1, 15 | senza pudicizia a spese del buono stato.~ ~Romanamente volle
100 1, 15 | dettator di lettere. Un buono bolognese avventuroso, ch’
101 1, 19 | casa mia tornare; vengo pel buono stato». La guardia nominata
102 1, 19 | pantano. Disse il patrizio: «Buono balestriere, di te si ricorderà
103 1, 36 | ciurmeria e per quella fu buono di trarre dalle borse dei
104 1, 37 | fratelli, su, sangue mio buono! Per tua colpa, Arimbaldo,
105 1, 37 | potrebbe oggi riformare a buono stato la città vostra miserabile,