L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | stupendo mito ellenico donde sorse la forma ideale d’Ermafrodito. 2 8 | celeste alla cui gloria sorse; e la gente ansiosa leva 3 12 | alla voce della Lauda, che sorse dalla più vermiglia guerra 4 12 | fragile come la mia, il canto sorse tremò si assicurò, fendette 5 18 | rivendicare a combattere a vincere sorse nell’ottobre del 1914 su La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 6 | grave santità de l’ora,~ ~sorse un cantico lungi da la riva~ ~ 7 1, 7 | ne ’l mio pensier dùbito sorse;~ ~e ancor ne trema l’anima 8 8, 3 | bellezza adolescente,~ ~sorse avanti improvviso (era l’ Contemplazione della morte Capitolo
9 5 | immensa Landa, una melodia sorse e si sparse, una melodia Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 4 | sùbito; e pur fervido sorse il mio vóto al cielo~ ~— Le faville del maglio Parte
11 12 | fremito, e Iezabel anche sorse, e tutte sorsero dal sonno 12 13 | come non mai metallo flavo sorse da metallo bianco primaverilmente 13 13 | così fesso e imbiettato sorse il sessagesimo nono verso 14 13 | divina veggenza onde poi mi sorse il mito di Undulna dai piè 15 14 | proprio allora in taluno sorse il disegno audace dei cartelli 16 14 | dal mio nome d’arcangelo sorse l’Ave senza ch’io aprissi 17 15 | alla voce della Lauda, che sorse dalla vermiglia guerra fraterna, 18 15 | fragile come la mia, il canto sorse tremò si assicurò, fendette 19 15 | quell’estro del canto che sorse dalle quattordicimila croci 20 15 | pieno di eternità.~ ~Mi sorse nella memoria un’ora lontanissima Forse che sì forse che no Parte
21 2 | grido del Pazzo di Cristo sorse dalla sua ¶ memoria, sorse 22 2 | sorse dalla sua ¶ memoria, sorse dalla pagina di quel medesimo Il fuoco Parte
23 1 | strepito di un’acclamazione sorse dal traghetto di San Gregorio, 24 1 | stupendo mito ellenico donde sorse la forma ideale d’Ermafrodito. 25 1 | corde con moto alterno, sorse la cantatrice eretta come 26 1 | straordinariamente bella e pura sorse da quel travaglio, visse 27 2 | tutta la sua carne turbata sorse d’improvviso una ribellione 28 2 | un’ansietà impetuosa che sorse da quell’insofferenza, come Giovanni Episcopo Capitolo
29 Testo | su la fine del desinare, sorse una discussione tra Wanzer L'innocente Paragrafo
30 29 | con un gran frullo di ali, sorse nell'aria in guisa d'un 31 30 | tregua. Un'onda di odio mi sorse ¶ dalle radici più profonde, 32 38 | Un'onda di odio mi sorse dalle radici più profonde, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
33 0, 1 | la snella prora il Mostro sorse~ ~a volo dileguando verso 34 2, 11, 3 | il disco de ’l plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pel bosco 35 2, 14, 2 | e quando Ei da l’inerzia sorse~ ~de la cuna ed il passo 36 2, 14, 3 | intero~ ~mondo che respirava, sorse allora il Mistero~ ~a rivelarsi: 37 2, 14, 6 | quale un dio saliente sorse di tutto il busto~ ~l’Ercole 38 0, 3, 3 | il disco de ’l plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pel bosco Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
39 Isao | l’almo~ fiume onde Amore sorse;~ e i gigli tratti dietro 40 Rur | prima bellezza adolescente,~ sorse avanti improvviso (era l’ 41 Int | miracolo~ di gioia, Elena sorse),~ ~così le occulte najadi,~ 42 Athe | gravesantità de l’ora,~ sorse un cantico lungi da la riva~ 43 Fran | ne ’l mio pensier dùbito sorse;~ e ancor ne trema l’anima L'isotteo Capitolo, paragrafo
44 7 | l’almo~ ~fiume onde Amore sorse;~ ~e i gigli tratti dietro 45 13 | miracolo~ ~di gioia, Elena sorse),~ ~così le occulte najadi,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 0, 1, 0, 0, 43| Di ¶ latin sangue sorse la parola~ ~ 47 1, 1, 0, 3, 575| sorse ¶ come una colonna~ ~ 48 1, 1, 0, 15, 5362| sorse per ¶ entro quell'aere~ ~ 49 1, 1, 0, 15, 5421| Pur quegli ¶ che sorse dal suolo~ ~ 50 1, 1, 0, 18, 7278| sorse da ¶ quell'immenso~ ~ 51 2, 6, 0, 0, 55| Sorsefervido il popolo quando~ ~ 52 2, 8, 0, 7, 158| sorse dal ¶ mare ed ecco il Maestrale~ ~ 53 2, 8, 0, 17, 646| Sorse un ¶ clamore terribile nel 54 3, 1, 0, 0, 46| Ma ne ¶ sorse per mezzo al chiuso ardore~ ~ 55 3, 2, 0, 6, 214| Sorse ¶ dall'acque egee~ ~ 56 3, 60, 0, 4, 244| talamo. ¶ E l'aurora più non sorse.~ ~ ~ ~ 57 4, 8, 0, 0, 126| marinai, quando la luna sorse.~ ~ ~ ~ 58 5, 13, 0, 4 | sepolcro la pietra ed Egli sorse, ed apparve agli Undici La Leda senza cigno Parte, paragrafo
59 3, 40 | 81. E un canto sorse, nel crepuscolo delle vetrate Libro ascetico Capitolo, paragrafo
60 13 | sepolcro la pietra ed Egli sorse, ed apparve agli Undici 61 14, 1 | fragile come la mia, il canto sorse, tremò, si assicurò, fendette 62 14, 6 | mia oscurità più profonda, sorse l’altro grido e mi attraversò Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
63 1, 20 | senza l'assistenza di Dio, sorse ¶ anche la persuasione che Notturno Parte
64 Ann | ratto.~ ~Quale angoscia gli sorse dalle sue viscere d’uomo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
65 2, 1 | specie di ¶ nuvola azzurra sorse su la linea dell'orizzonte; 66 2, 7 | donna. Per la consuetudine sorse ¶ quindi tra i due a poco 67 2, 8 | Cardirusso, chiaramente le ¶ sorse nell'animo il ricordo di 68 2, 9 | Settimana Santa del 1857, sorse un grande avvenimento. Tra 69 2, 11 | momentanea calma alfine sorse chiaro il dolore; ed ella ¶ 70 2, 12 | del tabacco annualmentesorse, fiorì e cadde; le sagge 71 2, 15 | viaggio. E il ¶ monastero sorse in grande onore. Donna Blandina 72 3, 4 | Mazzagrogna.~ ~Di nuovo sorse il grido:~ ~- Cassàura! 73 4, 20 | senza l'assistenza di Dio, sorse anche ¶ la persuasione che 74 6 | Un canto di trebbiatori sorse di fuori in lontananza.~ ~- 75 6 | dimestichezza divenne grande, ¶ sorse in Emidio uno di quei taciturni Il piacere Parte, Paragrafo
76 1, 1 | tizzi fumigarono.~ ~Allora sorse nello spirito dell'aspettante 77 1, 1 | Ed ella ¶ non veniva!~ ~Sorse allora nella mente di lui, 78 1, 3 | ammirazione per la cosa bella, sorse ¶ l'ammirazione per il nobile 79 1, 3 | medesimo della sera innanzi sorse nello spirito d'Andrea, 80 2, 2 | verso del Petrarca a l'aria sorse:~ ~« Così partìa le rose 81 3, 1 | imagine di DonnaMaria gli sorse nello spirito.~ ~Si sollevò 82 3, 2 | andò a risedersi.~ ~Gli sorse nello spirito un'altra imagine: 83 4, 1 | Secìnaro.~ ~Subitamente, gli sorse nello spirito il ricordo 84 4, 2 | Adorata!~ ~Un ricordo sorse a lei nello spirito, evidente San Pantaleone Capitolo, parte
85 2, I | specie di nuvola azzurra sorse su la ¶ linea dell'orizzonte; 86 2, VII | donna. Per la consuetudine sorse quindi tra i due a poco ¶ 87 2, VIII | Cardirusso, chiaramente le sorse nell'animo il ¶ ricordo 88 2, IX | Settimana Santa del 1857, sorse un grande avvenimento. Tra 89 2, XI | della conscienza alfine sorse chiaro il dolore; ed ¶ ella 90 2, XII | del tabacco annualmente sorse, fiorì ¶ e cadde; le sagge 91 2, XV | viaggio. E il monastero sorse in ¶ grande onore. Donna 92 3 | Un canto di trebbiatori sorse di fuori in lontananza.~ ~« 93 3 | dimestichezza divenne grande, sorse in Emidio uno ¶ di quei 94 14 | risuona come un tamburo.~ ~Sorse un da ¶ questo ponte 95 17 | in vista a un patriarca, sorse ¶ dalla terra.~ ~«Raccogli Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
96 | dalmatico di San Giorgio sorse un ardore di volontà più 97 | destino tutto il popolo sorse e rispose: svelò le insidie, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
98 1, I | Una chiara visione gli sorse ¶ nello spirito: Ippolita 99 2, VII | salassi. Un'imagine gli sorse dalla memoria, stranamente 100 3, IX | si riaprirono e dal fondo sorse un candore di gelsomini. 101 4, IV | scomparire.~ ~Spontaneo sorse ¶ nella memoria di Giorgio Le vergini delle rocce Capitolo
102 4 | indistruttibile degli avisorse e andò verso l’eletta la Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
103 1, 11 | ceffata da maestro. Poi sorse lo scribasenato Tomaso Fortifiocca; 104 1, 37 | alba ad apparire. Il friere sorse e volle udir messa. Ci stette
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL