| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pregne 4 pregni 14 pregno 7 prego 131 pregò 51 pregovi 1 pregustando 1 | Frequenza    [«  »] 131 debbo 131 fiumi 131 nova 131 prego 130 ascolto 130 camera 130 duca | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prego | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  18                        | imagini del mio tempo lieto: e prego l’Altezza Vostra di offerirne
Libro segreto
    Capitolo
  2   3                        |    accresce la mia pena che la prego di tornare a casa sua. giungo
  3   3                        |    aumento di splendore.~ ~‘Ti prego, ti prego. lasciami solo.’~ ~
  4   3                        |     splendore.~ ~‘Ti prego, ti prego. lasciami solo.’~ ~Estranea
La città morta
    Atto, Scena
  5    1,         1            |     Quasi brucia. Datemi, vi ¶ prego, la mano, Bianca Maria.
  6    1,         5            |    Alessandro.~ ~ ~ ~Siedi; ti prego! ¶ Ripòsati un minuto....~ ~ ~
  7    1,         5            |         No, no, ¶ Leonardo. Ti prego! Rimani ¶ qui un poco, ripòsati
  8    2,         1            |        al mio intelletto, - vi prego, vi prego! - non vogliate
  9    2,         1            |     intelletto, - vi prego, vi prego! - non vogliate male intendere
Le faville del maglio
    Parte
 10       12                   |          Ed egli disse:~ ~– Ti prego adunque, o padre, che tu
 11       12                   |      ereditato i miei beni. Ti prego adunque, o padre, che tu
 12       13                   |       tramonto religioso.~ ~La prego: «Perché leggi? Perché vuoi
 13       13                   |  avanzo; ed ella dice: «No. Ti prego. Tu mi spezzi il mio arbusto
 14       14                   |     con una vettura chiusa. Ti prego d’esser tranquillo, Dario.
 15       14                   |   Prendi questo che rimane, ti prego: t’è indispensabile. Domani
Il ferro
    Atto
 16    1                       |        sofferente, signora? La prego, si segga.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 17    1                       |           Mortella.~ ~ ~ ~Ti ¶ prego, ti supplico. Permettimi
 18    1                       |    Giana.~ ~ ~ ~Mortella, ¶ ti prego, ti prego. Calmati.~ ~ ~ ~
 19    1                       |       Mortella, ¶ ti prego, ti prego. Calmati.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 20    1                       |              Giana.~ ~ ~ ~Ti ¶ prego, Mortella! Non è bene...~ ~ ~
 21    1                       |     Giana.~ ~ ~ ~Signore, ¶ La prego: rimanga. È ospite mio.~ ~ ~ ~
 22    2                       |        le mettete da parte, vi prego! - che, ¶ uscendo dalle
 23    2                       |              Giana.~ ~ ~ ~Ti ¶ prego, ti prego; non mi trascinare
 24    2                       |    Giana.~ ~ ~ ~Ti ¶ prego, ti prego; non mi trascinare a dire
 25    2                       |        non ho più sangue. Ti ¶ prego, ti prego! Non lo vedere,
 26    2                       |     più sangue. Ti ¶ prego, ti prego! Non lo vedere, non gli
 27    3                       |    domandi un atto di fede? Ti prego, ti prego: lasciami alla ¶
 28    3                       |     atto di fede? Ti prego, ti prego: lasciami alla ¶ mia sera.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 29   Atto2,   2               |                      ALIGI: Io prego Iddio che ponga sopra a
 30   Atto2,   7               |                          io vi prego, vi prego, mio padre:~ ~
 31   Atto2,   7               |                io vi prego, vi prego, mio padre:~ ~
 32   Atto2,   7               |        gli fate quest'onta! Vi prego:~ ~
 33   Atto2,   7               |                             Vi prego, per l'Angelo muto~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 34   1                        |     ella non dominava più - vi prego, fermiamoci a vedere la
 35   1                        |  entrare a qualunque costo. Vi prego. Bisogna che oggi io la
 36   1                        |    torneremo forse mai più. Vi prego, vi prego! Nessuno vede,
 37   1                        |    forse mai più. Vi prego, vi prego! Nessuno vede, nulla può
 38   1                        |   abbia cuore di cantare... Ti prego di non cantare, almeno per
 39   1                        |  sbigottiti.~ ~- Si guardi, La prego, signorina! - egli gridò,
 40   2                        |        anche me alla badia. Ti prego, ti prego!~ ~- No, Lunella,
 41   2                        |       alla badia. Ti prego, ti prego!~ ~- No, Lunella, no. È
 42   2                        |  lunghe mani senz'anelli. - Ti prego, ¶ fa' ancora così.~ ~Ella
 43   3                        |        operatorio. - Continui, prego.~ ~- Per quanto io abbia
 44   3                        |        libro...»~ ~- Continui, prego.~ ~- Ma, signore, Ella sta
 45   3                        |  riguardo. Non mi risparmi, La prego.~ ~- Quando l'inferma evita
Il fuoco
    Parte
 46        1                   |             No, no, Stelio. Vi prego! È tardi, è troppo tardi.
 47        2                   |       medesima cadenza.~ ~– Vi prego, vi prego, lasciatemi sola!
 48        2                   |      cadenza.~ ~– Vi prego, vi prego, lasciatemi sola! Ho bisogno
 49        2                   |     Frénati! Oh, Foscarina, ti prego! Non essere così! Ti prego!
 50        2                   |     prego! Non essere così! Ti prego! Fra poco si giunge alla
 51        2                   |       M’ascolti? Foscarina, ti prego! Fatti forza! Appòggiati
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 52  Testo                     |        Ecco... - Aspettate, vi prego, aspettate. Abbiate pazienza.
 53  Testo                     |    lembo ¶ della veste.~ ~- Ti prego, ti prego, Ginevra! Abbi
 54  Testo                     |        veste.~ ~- Ti prego, ti prego, Ginevra! Abbi pietà, un
L'innocente
    Paragrafo
 55 Intro                      |   Vattene, vattene, Tullio. Ti prego! Parti. Ritornerai quando
 56 Intro                      |        Non ci pensare, ora; ti prego.~ ~- Sii buono!~ ~Mia madre
 57     3                      |        comparve.~ ~- Edith, vi prego, portate questi fiori nella
 58     7                      |          Ah no, no, Tullio: ti prego! Non più, non più! Lasciami
 59     9                      |      il mantello, sùbito... Ti prego.~ ~Corsi giù da Calisto,
 60    11                      |        di queste ¶ coperte; ti prego.~ ~E io mi alzai per alleggerirla
 61    24                      |      soppresso.~ ~- Grazie. Vi prego di mandarmi questi libri
 62    31                      |           Parlatemi franco; vi prego. Prevedete una disgrazia?
 63    34                      |  acredine:~ ~- Portalo via; ti prego. Giuliana ha bisogno di
 64    34                      |        ami, Giuliana. Taci; ti prego.~ ~Io la supplicavo, con
 65    44                      |   Mangia tu qualche cosa; ti ¶ prego!~ ~Per quanti sforzi io
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 66        0,   7              |       deliziale~ ~morte, io ti prego che t’avveri al fine,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 67 Isao                       |        poi che da tempo in van prego e dimando.~ La bocca picciolella
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 68   2,     1                 |        poi che da tempo in van prego e dimando.~ ~La bocca picciolella
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 69   3,    2,   0,     7,  238|                                Prego: «O ¶ fanciul venusto,~ ~
 70   5,    5,   1,     0,    3|                        io ti ¶ prego: non rendere i tuoi morti,~ ~
 71   5,    5,   5,     0,   94|           il tuo ¶ pane, io ti prego che tu m'oda.~ ~
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 72  10,    10                 |      al mio capezzale?~ ~Io ti prego che tu ti allontani. Io
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   2,      3                |     chiamate più così, zia, vi prego - ruppe una volta Galatea,
Notturno
    Parte
 74        1                   |   rifiuto. Resto in ginocchio. Prego di lasciarmi solo.~ ~Quando
 75        2                   |       buio. Il cuore mi batte. Prego la pietosa che si avvicini,
 76        2                   |   cresce l’angoscia.~ ~Chiamo. Prego che la finestra sia aperta,
 77        2                   |       nella mia miseria.~ ~«Ti prego! Ti prego, amico mio, compagno
 78        2                   |       miseria.~ ~«Ti prego! Ti prego, amico mio, compagno mio!
 79        3                   |    perché mi sono svegliato?~ ~Prego uno dei sonatori che mi
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 80   5,      1                |  deserta e quasi arida.~ ~- Ti prego, andiamo a Penti - aveva
 81   5,      1                |  andava a fare a Penti?~ ~- Ti prego, andiamo. Per mutare - aveva
 82   5,      1                |       Ditemi dov'è, almeno. Vi prego.~ ~Il marchese, temendo
 83   5,      1                |       moglie.~ ~- Giovanna, ti prego, preparami tu la pozione,
Per la più grande Italia
    Parte
 84        2                   |       confermata sempre, io vi prego di assistere la Patria in
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 85   1,      1                |           Coprite il fuoco; vi prego. Brucia troppo.~ ~- Non
 86   1,      1                |     indirizzo al vetturino, vi prego: Albergo del Quirinale.~ ~
 87   1,      2                |            Basta, Sperelli: vi prego.~ ~- Perché?~ ~Ella tacque.
 88   1,      2                |       Andrea. - Chiedete, ¶ vi prego, la mia pelliccia.~ ~Egli
 89   1,      4                |     Nulla. Addio. Lasciami; ti prego! Mi vedrai domani. Va.~ ~
 90   1,      4                |      non mi chiedere nulla: ti prego! Non potrei ¶ risponderti.~ ~
 91   1,      5                |       è finito?~ ~- Bianca, vi prego, parliamo di noi! - interruppe
 92   2,      3                |       vieni!~ ~- No, amore; ti prego. E' tardi.~ ~- Vieni!~ ~-
 93   2,      3                |    guasterà.~ ~- Rendimela; ti prego!~ ~La madre guardò Andrea.
 94   2,      4                |       parlarmi.~ ~- Tacete, vi prego; per pietà! - implorai,
 95   3,      1                |     accennami qualche cosa; ti prego.~ ~- Ecco, in due parole -
 96   3,      1                |   confettura orientale.~ ~- Ti prego, Ludovico, - diceva lo Sperelli -
 97   3,      3                |    Tacerò. Rimanete, Maria; vi prego.~ ~Di nuovo, ella sedette.
 98   3,      3                |      agitazione.~ ~- Addio. Vi prego, Andrea; non rimanete più
 99   3,      3                |     vorrete. Ma ora, addio. Vi prego!~ ~- Dove vi vedrò?~ ~-
100   3,      3                |         Oggi, ¶ rinunziate; vi prego.~ ~Ella pareva occupata
101   4,      2                |      mio caro.~ ~- Dimmelo; ti prego.~ ~- Pensa piuttosto a valerti
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
102 pro,   5,      0,   29     |                  Aspettami, ti prego! Io dissi, è vero,~ ~
103   1,   4,      1,    1     |                   Rimanete, vi prego, rimanete~ ~
104   1,   4,      1,    4     |                duri ancóra. Vi prego: rimanete!~ ~ ~ ~
105   3,  17,      3,   84     |                       Apri. Ti prego: fa ch'io veda il cielo.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
106        8,  11              |       e monti~ ~che ascolti il prego triplice e le spose~ ~strappi
San Pantaleone
    Capitolo, parte
107   4,     I                 |   deserta e quasi arida.~ ~«Ti prego, ¶ andiamo a Penti,» aveva
108   4,     I                 |  andava a fare a Penti?»~ ~«Ti prego, ¶ andiamo. Per mutare,»
109   4,     I                 |     Ditemi dov'è, ¶ almeno. Vi prego.»~ ~Il marchese, ¶ temendo
110   4,     I                 |      moglie.~ ~«Giovanna, ti ¶ prego, preparami tu la pozione,
Solus ad solam
    Parte
111   17-set                   |   ricordi?~ ~Ardentissimamente prego il fato, che ti renda a
112   17-set                   |      la sincerità più certa.~ ~Prego la sorte che questa lettera
113   25-set                   |     tempo di andare. –~ ~Io la prego di rimanere, di non lasciarmi
114   05-ott                   |      Il Suo cuore è duro.~ ~La prego di ringraziare per me tutti
115   05-ott                   | Roberto che lo portasse. Ma La prego di non tenerlo. È un bastardello.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
116      1,    VI              |          Lasciami ¶ vedere, ti prego! Sono tanto curioso di rileggere
117      1,    VI              |          Cose di fuoco.~ ~- Ti prego! ¶ Lasciami vedere.~ ~Ella
118      1,    VI              |       gli occhi. - Giorgio, ti prego!~ ~Ella riuscì ad ¶ allontanarlo
119      2,    II              |   tanta pena. Non piangere; ti prego! Non piangere più! Ti prego,
120      2,    II              |    prego! Non piangere più! Ti prego, Giorgio... Io ¶ non posso
121      4,    II              | immonde.~ ~- Gettalo via: ¶ ti prego!~ ~Ella, ridendo, ¶ tese
122      4,   VII              |     via! Torniamo indietro! Ti prego, Giorgio: torniamo ¶ indietro!~ ~
123      4,   VII              |          Torniamo indietro! Ti prego, Giorgio; torniamo indietro! -
124      4,   VII              |        partire, ¶ laggiù... Ti prego!~ ~E il digiuno e ¶ la tortura
125      6,    II              |          No, no. ¶ Séguita: ti prego! Non vedi che ti ascolto?~ ~-
126      6,    II              |   calmo. Vattene, va fuori. Ti prego!~ ~Egli uscì su la ¶ loggia,
L'urna inesausta
    Capitolo
127  13                        |   radunate e delle riscosse.~ ~Prego il Maggiore Giovanni Giuriati,
128  13                        |      quelli del potere civile, prego il Maggiore Giuriati di
Le vergini delle rocce
    Capitolo
129   4                        |     Massimilla.~ ~– Tacete, vi prego! – ella supplicava. – Temo
130   4                        |     improvviso.~ ~– Tacete, vi prego! – ella supplicò con una
131   4                        |      vacillò sul sasso.~ ~– Vi prego, Anatolia, rimanete ancóra! –