L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 5 | all’aperto, nelle diverse attitudini e nelle diverse espressioni; 2 8 | tumulto e per atteggiarsi in attitudini di bellezza sconosciute. L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | di qualità nautiche e di attitudini alla vita del mare.~ ~Il 4 2 | di quei giovani in cui le attitudini, l’ingegno, la volontà sono 5 2 | persone capaci. Essi hanno attitudini bellissime; ma non c’è mai Libro segreto Capitolo
6 2 | eccellendo per la novità delle attitudini nel Giudizio di Paride e 7 3 | con i più sobrii mezzi, attitudini liriche e grandi gesti pànici 8 3 | in vero militanti: nelle attitudini ne’ gesti negli sforzi nella La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 7 | le figure~ ~prendean vive attitudini, a l’albore~ ~danzando in Contemplazione della morte Capitolo
10 5 | grido d’un uccello.~ ~E le attitudini disperate dei pini, davanti Le faville del maglio Parte
11 12 | elle, tacite, assise in attitudini composte, avendo ciascuna 12 14 | Perché fra tanti aspetti attitudini gesti di quel tempo io serbo 13 14 | tavola, in una di quelle sue attitudini consuete per cui manifestava 14 15 | strumento componeva con le sue attitudini e coi suoi gesti una figura Forse che sì forse che no Parte
15 1 | loro nelle maschere nelle attitudini nelle ¶ fogge, suscitando 16 2 | acque. Sembrava che le sue attitudini si disegnassero su un gioco ¶ 17 2 | velo, e lo inclinava in attitudinisfuggenti come s'inclina 18 3 | protendevano verso la potenza, in attitudini ¶ che sembravano palesare 19 3 | coi vetturini sdraiati in attitudini di ubriachi ¶ o di mentecatti. « Il fuoco Parte
20 1 | debbo assumere se non quelle attitudini a cui Natura mi dispone. 21 1 | piegavano verso la musica con attitudini d’abbandono come sul punto 22 2 | nei loro volti, nelle loro attitudini, come se un medesimo presentimento 23 2 | maculate, e in tutte le attitudini e con tutti i gesti, Iddie, 24 2 | parve magnificata dalle attitudini ch’ella ebbe nel tenerlo, 25 2 | e i suoi aspetti, le sue attitudini, i suoi gesti, i suoi accenti L'innocente Paragrafo
26 2 | umile nei solchi, le loro attitudini apparivanointegre nella 27 4 | immensa che rivelano certe sue attitudini, quell'ansietà ch'ella non 28 7 | stessa diversità delle nostre attitudini aumentava il distacco. Ripiegata 29 9 | certe date circostanze le attitudini che io ¶ m'aspettavo. Un 30 11 | stanchezza immensa di certe sue attitudini; ¶ e le pagine segnate con 31 13 | che determina queste ¶ mie attitudini verso di lei, il proposito 32 14 | stavano davanti a lui in ¶ attitudini di reverenza e lo ascoltavano 33 16 | ebrietà di dolore, le ¶ nostre attitudini non avevano più significato, 34 39 | reggendo il poppante, ¶ in attitudini statuarie, né tristeIsaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
35 Fran | le figure~ prendean vive attitudini, a l’albore~ danzando in L'isotteo Capitolo, paragrafo
36 6 | donne e gli innamorati, in attitudini di grazia, si compongon La Leda senza cigno Parte, paragrafo
37 3, 106 | prediletti; e li imitano nelle attitudini talvolta, inconsapevolmente, 38 3, 133 | si stira nel sopore: sono attitudini, sono gesti.~ ~La laguna Libro ascetico Capitolo, paragrafo
39 7 | ateniese intento a cogliere le attitudini degli efebi e delle canefore 40 7 | aveva spiato i passi le attitudini i gesti, i guizzi dei muscoli, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
41 1, 1 | incomposto, in diverseattitudini.~ ~- Pagate tre soldi di 42 1, 2 | Leonora aveva nelle attitudini, nei gesti, nei passi, una 43 1, 4 | quasi chino sul petto, in attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, 44 1, 5 | lungo tempo a rammentarsi le attitudini, i gesti, ¶ le parole, i 45 2, 12 | aiutare il compagno prendeva attitudini modeste, zoppicava da un 46 2, 12 | figurazioni della ¶ cupola, le attitudini delle imagini, le divisioni 47 2, 15 | d'opere servili. Tutte le attitudini di lei, tutte le parole, ¶ 48 3, 6 | muovere per un attimo le loro attitudini e i loro gesti immobili. ¶ 49 5, 3 | gesti e in ¶ tutte le sue attitudini era incomposto e quasi brutale. Per la più grande Italia Parte
50 6 | completivo tenendo conto delle attitudini a tale arma e a tal servizio;~ ~ 51 6 | cui riconosca le migliori attitudini di vigore e di destrezza, Il piacere Parte, Paragrafo
52 1, 2 | certi gesti, da certe ¶ attitudini, da certi sguardi ella esalava, 53 1, 4 | due episodii d'amore, due attitudini ¶ della bellezza d'Elena 54 1, 4 | archi, ¶ tumultuando, nelle attitudini mirabili di quelli i quali 55 2, 4 | pennello; e ¶ tutte quelle attitudini nobili e gravi o nel ricevere 56 2, 4 | ripetono ¶ sempre le stesse attitudini; e la Gavotta continua, 57 3, 1 | del suo desiderio, a darle attitudini di abbandono, a vedersela 58 3, 1 | nel suo aspetto, nelle sue attitudini, ¶ nelle sue parole. Sal 59 3, 2 | le carezze, ¶ di tutte le attitudini di lei nel piacere, di tutte 60 3, 2 | profonda tenerezza e le attitudinidolenti e le lacrime. 61 3, 3 | di ¶ raccoglimento nelle attitudini, silenzioso e religioso 62 3, 3 | sovrastare a tutte le cose. ¶ Le attitudini dei Dioscuri e dei cavalli 63 3, 4 | sguardo, nelle vostre ¶ attitudini, ne' vostri minimi gesti. 64 4, 1 | incise dal Coiny, prendevaattitudini di piacere già note al passato 65 4, 1 | passato amore, si piegava ad attitudininuove, si offeriva alla San Pantaleone Capitolo, parte
66 1, I | aria viva di colori e di ¶ attitudini; tutta la mole ora, sotto 67 2, XII | aiutare il compagno prendeva attitudinimodeste, zoppicava da 68 2, XII | figurazioni della cupola, ¶ le attitudini delle imagini, le divisioni 69 2, XV | d'opere servili. Tutte le attitudini di ¶ lei, tutte le parole, 70 4, III | gesti e in tutte le sue ¶ attitudini era incomposto e quasi brutale. 71 7, I | e incomposto, in diverse attitudini.~ ~«Pagate tre ¶ soldi di 72 7, II | Leonora aveva ¶ nelle attitudini, nei gesti, nei passi, una 73 7, IV | quasi chino su 'l petto, in attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, ¶ 74 7, V | lungo tempo a rammentarsi le attitudini, i gesti, le parole, i ¶ 75 11 | mano. Rimangono fermi, in attitudini di reverenza, tenendo li ¶ 76 11 | rustici vasi castellesi, ¶ in attitudini rigide. Ne' suoi occhi, 77 12, I | la ¶ ridicolezza delle attitudini, l'amore del sonno. Non 78 12, I | terrigno, egli aveva ¶ le attitudini, i movimenti, il passo dondolante 79 12, IV | con barbe nascenti, con attitudini di gioventù, con nelle vesti 80 16 | alberi ¶ s'inclinavano in attitudini pacifiche alla contemplazione Solus ad solam Parte
81 16-set | estraneo alla volontà nelle sue attitudini, nei suoi scatti, nelle 82 22-set | coi vetturini sdraiati in attitudini ignobili. Quale è quella Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
83 1, I | Egli dava ¶ al suo spirito attitudini arteficiose e irreparabili.~ ~ 84 2, VI | cercò di evocare le diverse attitudini della sua anima verso il 85 2, VIII | manifestazioni del loro dolore, le attitudini, le parole, i ¶ gesti. E 86 3, II | alta ed agile, in alcune attitudini di grazia ¶ tra il verde. 87 3, VI | lontano.~ ~Avendo molte attitudini, ¶ egli rimaneva disutile 88 4, VI | dilanianti, tutte le loro attitudini di bruti alle prese con 89 4, VI | pecorine nel volto e nelle attitudini, procedevano in fila, ciascuna 90 4, VII | con gesti violenti, ¶ con attitudini quasi di minaccia, come 91 5, I | cervello ¶ una sola delle tue attitudini visibili. Non potrai mai 92 5, II | stavano contro il fuoco in attitudini d'ira e di follia. Proteso 93 5, II | tutte le forme e tutte le attitudini; e ¶ l'aveva tentata con 94 5, VI | una così facile grazia di attitudini e di gesti; ¶ poneva talora 95 6, II | mantenere ¶ docilmente le attitudini che io le ho dato. La vita 96 6, II | cose dei sensi e ad alcune attitudini dello spirito fittizie. Le vergini delle rocce Capitolo
97 1 | periture, – tutte le loro attitudini e i loro gesti e le loro 98 2 | suono del flauto prenda le attitudini proprie delle Grazie, delle 99 3 | licheni, monche o acèfale, in attitudini che mi parevano eloquenti. 100 3 | ignude o avvolte nei pepli in attitudini calme, recanti le visioni 101 3 | gradi d’un anfiteatro, con attitudini feminee, aspettando che 102 3 | ond’erano dissimulate le attitudini dolorose dei tronchi negri. 103 4 | trasmessa in lui qualcuna delle attitudini prodigiose per cui Alessandro Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
104 1, 1 | grandi ossature umane in attitudini di sdegno solitario, staccato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL