IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] novello 88 novellus 1 novem 1 novembre 103 novembrn 1 novemila 1 novena 15 | Frequenza [« »] 103 laura 103 marino 103 meco 103 novembre 103 pollice 103 regina 103 rossi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze novembre |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | sera di maggio, la sera di novembre: Quarto, Mentana; la più
Contemplazione della morte
Capitolo
2 4 | Ferrara, in un giorno di novembre, mi mossi per cercare un’
Le faville del maglio
Parte
3 13 | autunno, a Ferrara, il 6 novembre 1898, m’ero indugiato nella
4 13 | lapidi le corone mortuarie di novembre marciscono affliggendo l’
5 13 | nella novella antica.~ ~È novembre. Ma ritroverò sotto la pergola,
6 13 | incontrò in una sera di novembre una piccola meretrice livida
7 14 | alla fine delle vacanze, in novembre, a Firenze, il giorno medesimo
8 14 | contro, il pomeriggio di novembre trascolorava come una mestizia
9 15 | crollate nella melma di novembre, rimarrebbe almeno a testimonio
Forse che sì forse che no
Parte
10 2 | scorso, dal settembre al novembre, con Giacinta Cesi, con
Il fuoco
Parte
11 2 | dire:~ ~In un pomeriggio di novembre egli tornava dal Lido, accompagnato
12 2 | si tendevano le rose di novembre. «Ma io sono una larva.»~ ~
13 2 | Straziante dolcezza di quel novembre sorridente come un infermo
14 2 | Straziante dolcezza di quel novembre sorridente come un infermo
15 2 | in quella lontana sera di novembre quando il giovine le era
16 2 | trasportato una sera di novembre dal battello alla riva l’
L'innocente
Paragrafo
17 Intro | Era di mattina; era di novembre. Ella stava in piedi, presso
18 4 | specchio, nel giorno di novembre; il mazzo dei crisantemi
19 16 | specchio nel giorno di novembre, la sua attitudine nell'
20 16 | improvviso, su i primi di novembre? Ti ricordi? Entrai non
21 36 | Era di mattina; era di novembre; era di poco trascorso l'
22 36 | familiari.~ ~Era sul finire di novembre, era già passata anche l'
23 37 | l'ultimo pomeriggio di novembre. Andammo a piedi, a traverso
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
24 Isao | la terra bene amata:~ era novembre, il tempo de ’l sopore.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
25 2, 3 | terra bene amata:~ ~era novembre, il tempo de ’l sopore.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 2, 8, 0, 1, 5| si ¶ ricorda nell'alba di novembre:~ ~
27 2, 8, 0, 7, 156| Mezzo ¶ novembre avran repente e chiaro~ ~
28 2, 8, 0, 13, 393| bacche il ¶ novembre allegrerà le infide~ ~
29 not, 7 | in tutto il mondo (17 ¶ novembre).» Questa notizia era immediatamente
30 5, 3, 0, 3 | sarà santificato.~ ~ ~ ~2 novembre 1915.~ ~ ~ ~
31 5, 4, 0, 21, 441| l'Iddio nostro.~ ~ ~ ~16 novembre 1915.~ ~ ~ ~
32 5, 14, 0, 0, 204| in vittoria!».~ ~ ~3-11 novembre 1918.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
33 3, 12 | foschìa di quel malvagio novembre lontano sembra oggi a un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
34 10, 10 | condusse dal dì 1 al dì 3 novembre del 1916. T’ho visto al
35 12 | è a noia. La notte del 4 novembre gettai nel rogo acceso al
36 14, 2 | parlavano tutti come nel cupo novembre di Caporetto quella vedova
37 14, 5 | sardo di diciotto anni, il 4 novembre, nell’ora esatta di quel
38 14, 6 | concesso?~ ~La notte del 4 novembre diedi al fuoco tutte le
39 15, 1 | l’anno, nella notte del 4 novembre io accesi al combattente
40 15, 1 | irradii dall’aprile romuleo al novembre italico?~ ~E perché, a condurre
Notturno
Parte
41 1 | tra Ognissanti e il Due novembre.~ ~Ci accommiatiamo nel
42 Ann | di lotta.~ ~Una sera di novembre, la sera di San Carlo, dopo
43 Ann | Suso in Italia bella»~ ~4 novembre 1921.~ ~G. d’A.~
Per la più grande Italia
Parte
44 6 | nei mesi di maggio e di novembre, usando nel dibattito il
Il piacere
Parte, Paragrafo
45 2, 2 | Schifanoja ¶ sino al primo di novembre, non più oltre.~ ~- Se la
46 3, 1 | Rimarrò sino ai primissimi di novembre. Poi andrò in Francia per
47 3, 2 | saputo la sventura, nel novembre, a ¶ Parigi, da Giulio Montelatici,
Primo vere
Parte, capitolo
48 4, 2 | 35. Lontananza~ ~[NOVEMBRE]~ ~Là, dietro i monti che
Solus ad solam
Parte
49 05-ott | d'Annunzio.~ ~Napoli, 11 novembre.~ ~Cara Amica, come vorrei
50 05-ott | morta. Tira un vento di novembre sotto un cielo basso. Gli
51 05-ott | Annunzio.~ ~Settignano, 7 novembre 1907.~ ~Gentile Amica, sono
52 05-ott | Saint-Dominique au Moulleau,~ ~10 novembre 1911.~ ~Ho avuto una grande
53 05-ott | febbraio!~ ~Il Vittoriale, 7 novembre 1924.~ ~Cara cara Giusini,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
54 | solo.»~ ~Fiume d’Italia: 9 novembre 1919.~ ~ ~
55 | Au congrès de Rapallo (6 novembre) il fut bien établi que
56 | retraite au Piave. Du 3 au 6 novembre toutes les troupes disponibles
57 | plateau d’Asiago.~ ~Le 7 novembre, de Trévise, le général
58 | nous étions seuls. Le 13 novembre la ligne du fleuve était
59 | catastrophe survenue, de juin à novembre, entre le Piave et la Meuse,
60 | racconto.~ ~Era il principio di novembre. Rotta la fronte nemica,
61 | vittoria.~ ~La mattina del 4 novembre passò il Tagliamento sul
62 | reggimento di Bersaglieri. Il 4 novembre, all’ora precisa dell’armistizio,
63 | bella.~ ~In un giorno di novembre, dopo il buio di Caporetto,
64 | stabilita per la notte del 3 novembre, per la notte della luna
65 | dal Piave nelle notti di novembre. E il malalbergo dove si
66 | era già la certezza del 4 novembre. La maturità del nostro
67 | nutriti. E una mattina di novembre del 1917 ode picchiare all’
68 1, 1 | 12 ottobre e dal 1° al 3 novembre fu compagno ai soldati che
69 1, 1 | ottobre;~ ~Faiti Krib, 1-3 novembre 1916).~ ~Terza~ ~Osservatore
70 6, 6 | Zona Guerra: maggio 1915 – novembre 1918.~ ~S. A. R. il Duca
71 7, 7 | fortunate operazioni (1 e 2 novembre) in cui furono conquistate
72 7, 7 | 12 ottobre e dal 1° al 3 novembre, fu compagno ai soldati
73 7, 7 | 12 ottobre. – Faiti, 1-3 novembre).~ ~Il Ten. Generale Comandante
74 8, 8 | SERVÌ NELL’AVANZATA DEL NOVEMBRE 1916~ ~i – la verità~ ~Il
75 8, 8 | Ospedale da Campo 031, li 7 novembre 1916).~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
76 1, VI | fino ai primi giorni di novembre; ma a poco a poco diventavano ¶
77 1, VI | dove Giorgio su i primi di novembre era tornato per aspettare
L'urna inesausta
Capitolo
78 31 | più salpare. Era il 4 di novembre: i volti splendevano come
79 31 | Italiani?~ ~E il 10 di novembre, quando il Re approdò a
80 31 | Non importa.»~ ~Il 17 di novembre giunsero i soldati nostri,
81 34 | labaro dei credenti.~ ~5 novembre 1919.~ ~
82 35 | excito.~ ~Fiume d’Italia, 5 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
83 36 | giurata alla vittoria.~ ~11 novembre 1919.~ ~
84 37 | encomio.~ ~Fiume d’Italia, 11 novembre 1919.~ ~
85 38 | tenaci!~ ~Fiume d’Italia, 12 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
86 39 | alalà.~ ~Fiume d’Italia, 13 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
87 40 | Alalà!~ ~Fiume d’Italia, 13 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
88 41 | Zara-Fiume d’Italia, 23 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
89 42 | Dio ci aiuti.~ ~Fiume, 24 novembre 1919.~ ~
90 43 | lamentarsi?~ ~Fiume d’Italia, 27 novembre 1919.~ ~Gabriele d’Annunzio~ ~
91 45 | fine della prima decade di novembre.~ ~Si consideri che questa
92 45 | Wilson, con la data del 13 novembre, già da noi reso publico.~ ~
93 45 | mezzanotte appunto del 13 novembre.~ ~Poteva l’inspirazione
94 46 | romano. E in quel mattino di novembre respirammo la sua santità
95 46 | ringhiera del Podestà il 14 di novembre, come su quella del Palazzo
96 53 | verso il Carnaro.~ ~Il 14 di novembre noi sbarcammo a Zara per
97 53 | me reso publico. Il 15 di novembre ritornammo da Zara sopra
Le vergini delle rocce
Capitolo
98 2 | videro in un pomeriggio di novembre) atterrati e allineati l’
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
99 Ded | contento se tu rispondessi in novembre al fuoruscito insabbiato
100 2 | Approvazioni~ ~A dì 30 novembre 1905.~ ~Noi appiè sottoscritti
101 2 | e referisca.~ ~Dat. il 7 novembre 1912.~ ~Il Vicario Generale~ ~
102 2 | Di Casa, questo dì 15 novembre 1912.~ ~Canonico Filippo
103 2 | Inquisizione di Firenze il dì 28 novembre 1912.~ ~Fr. Bartolommeo