| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] marine… 1 marini 34 marinis 2 marino 103 marinooo 2 marins 1 mario 35 | Frequenza    [«  »] 103 inconsapevole 103 larghi 103 laura 103 marino 103 meco 103 novembre 103 pollice | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze marino | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  10                        |             roseto ondeggia al vento marino. Addossate ai cancelli,
  2  21                        |       portentoso decreto terrestre e marino, una specie di agata fatale
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   1              |               cinto di violette o di marino giunco,~ ~l’ultimo de le
  4      Can,   2,     4       |            Egli strugge il bel sogno marino.~ ~Nel sogno il glauco talamo
Libro segreto
    Capitolo
  5   3                        |           porti del Lago. il fremito marino del Lago è placato. il vento
  6   3                        |             impudiche e del suo vóto marino.~ ~L’ombra fra le sue spalle
  7   3                        |               e di Sisifo, di Glauco marino, di Aiace Locro, di Semele,
  8   3                        |           allenare, del mio compagno marino Giuseppe Miraglia, della
  9   3                        |            trascinandomi in un fondo marino raggiato di cefalopodi,
 10   3                        |          inventato da me terrestre e marino. nulla sfugge alla ricerca
Contemplazione della morte
    Capitolo
 11   5                        |              biancospino e di giunco marino, covava il più chiuso mistero
 12   5                        |   rispondevano, dai chiusi di giunco marino e di bianco spino, come
Le faville del maglio
    Parte
 13        7                   |        sembrano un rimotissimo rombo marino. Non sorge da un’ara quel
 14       13                   |      allucinazione.~ ~Quasi il color marino aveano assunto~ ~le sue
 15       13                   |          acqua per sì forte nuotator marino: una venuzza d’acqua in
 16       13                   |        tratti l’odore di quel giglio marino «che ha il greco nome del
 17       14                   |          meco nel mio cuore il rombo marino e ogni giorno, là, nella
 18       14                   |           che mi persuadeva il sogno marino. Non ero più sul comignolo
Forse che sì forse che no
    Parte
 19   1                        |         moltitudine ¶ dava il fiotto marino alla pianura selvaggia.
 20   1                        |                 Udì salire il fiotto marino. Guardò: intravide la massa
 21   2                        |  Montescudaio e Guardistallo il suol marino era una profondità eterea
 22   2                        |            pieghevole come un giunco marino, tutta riso, tutta un riso ¶
 23   2                        |               A ponente, tra il suol marino e l'orlo della ¶ cappa eguale,
 24   3                        |              Era come in quel giorno marino, come quando ella aveva
Il fuoco
    Parte
 25        2                   |       odorante di sale come un antro marino. Passando per un cortile
 26        2                   |             ornamento che quell’orlo marino, senz’altre membra che il
 27        2                   |       prendevano il colore dell’orlo marino che correva intorno al labbro
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 28        2,  12,     3       |                come l’Anadiomene dal marino~ ~gorgo? Talor di sùbito
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 29   1,    1,   0,    10, 3355|                 in ¶ cella di giunco marino.»~ ~
 30   1,    1,   0,    11, 3809|                          del ¶ desìo marino che s'alza~ ~
 31   1,    1,   0,    13, 4528|               di contro ¶ al zaffìro marino,~ ~
 32   1,    1,   0,    15, 4838|                                      marino era ¶ muta, era morta.~ ~
 33   1,    1,   0,    16, 5779|                       dal ¶ tridente marino~ ~
 34   1,    1,   0,    18, 7524|                                      marino da ¶ poppa e da prora.~ ~
 35   1,    1,   0,    19, 7888|             ma in vero ¶ è il colore marino~ ~
 36   2,    8,   0,    13,  408|          ingigantita ¶ nel travaglio marino.~ ~
 37   2,    8,   0,    19,  808|              e valli, l'arrivo a San Marino,~ ~
 38   2,   19,   2,    13,  179|        entrar nel ¶ mare come un dio marino.~ ~ ~ ~
 39   3,   20,   0,     0,   12|                                      marino,~ ~
 40   3,   28,   0,     0,   63|           Spazia ¶ l'odor del limite marino~ ~
 41   3,   29,   0,     0,    4|             Nubi ¶ opache sul limite marino~ ~
 42   3,   30,   0,     0,   41|                                      marino. ¶ Onusto di gran preda,
 43   3,   31,   0,     2,  132|              Siracusa il grande arco marino.~ ~
 44   3,   34,   0,     0,   53|                                      marino il ¶ sangue di Folo.~ ~
 45   3,   41,   0,     0,   58|                        il ¶ narcisso marino io colsi, mentre~ ~
 46   3,   53,   0,     0,   15|                     Quasi il ¶ color marino aveano assunto~ ~
 47   4,    4,   0,     0,  208|             Sorge con ¶ uno strepito marino,~ ~
 48   4,    5,   0,     0,    4|       Altrove è ¶ l'alba. Un pascolo marino~ ~
 49   4,    8,   0,     0,  136|              qual ¶ nascosto vortice marino~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 50        2,    37            |              all’estremità del viale marino, sperando d’incontrarla.
 51        3,    47            |              dita le pieghe del saio marino. Mi sforzai allora di allargare
 52        3,   133            |            per gettarlo sul sepolcro marino.~ ~Prendiamo altezza. C’
 53        3,   137            |           Egli ha una veste di color marino. La sua faccia rasa è bruna;
 54        3,   142            |          eroico di questo gran cuore marino.~ ~La terra è là, sinuosa
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 55   7                        |          arco del Golfo, l’orizzonte marino, la declinazione del sole.
 56  10,     9                 |              dalle scale del Palazzo Marino mi grida la medesima cosa.~ ~
 57  12                        |               Marinaio, hai il piede marino. Allunghi le gambe sul sentiero
 58  12                        |             per le scale del Palazzo Marino, dove da me riudiste il
 59  14,     6                 |           liberi, fresco come l’orlo marino della veste d’Italia, il
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 60   1,     15                |          quelle lunghe vene di odore marino ruscellanti pe 'l fresco
Notturno
    Parte
 61        1                   |        ingrandite sul cupo orizzonte marino. La malinconia energica
 62        1                   |              scoppiettano. Il corteo marino si muove, passa sotto il
 63        2                   |              Il battito di un motore marino.~ ~Il chioccolìo sciocco
 64        2                   |           Mare icario,~ ~nel gineceo marino~ ~delle cantatrici profonde,~ ~
 65        2                   |             giovine: un cuore d’eroe marino.~ ~«Quattro, tre, zero!»~ ~
 66        3                   | collaudazione del grande apparecchio marino in cui tutti noi combattenti
 67        3                   |             rapimento.~ ~Ecco Glauco marino.~ ~Ecco la trilogìa niobea.~ ~
 68        3                   |               né, ahimè, il velivolo marino romba alla riva sul punto
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 69   4,     13                |            in un verdazzurro ¶ fondo marino. Ella si guardava sorridendo.
 70   4,     15                |          quelle lunghe vene di odore marino corrente pe 'l fresco le
 71   5,      1                |           occhi.~ ~- A Penti... Luca Marino... ha moglie... figli...
 72   5,      1                |            pupille - A Penti... Luca Marino... Non ti svelare mai!~ ~
 73   5,      2                |               Sapete la casa di Luca Marino? - chiese la signora, presa
 74   5,      2                |               Qual è la casa di Luca Marino?~ ~L'ospite col gesto indicò
 75   5,      2                |   producevano nella retina.~ ~- Luca Marino porta uomini e bestie da
 76   5,      2                |      loquacità. - L'hanno allevato i Marino che non avevano figliuoli.
 77   5,      3                |            Compiuta la bisogna, Luca Marino fermò la chiatta. Poi a
Per la più grande Italia
    Parte
 78        5                   |        dunque incolume. Il triangolo marino dell’ardire si riforma,
 79        6                   |            disputare di questo Patto marino con me in riva a un lago
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 80   2,      2                |             facevano ombra. Un vento marino ¶ alitava e sospirava nell'
 81   2,      3                |               contro il vivo azzurro marino, con la intensità e la ¶
 82   3,      4                |           un'acqua cupa, in un fondo marino, ¶ simili a vegetazioni
Primo vere
    Parte, capitolo
 83        3,   5              |          tratti a tratti il venticel marino~ ~mi reca un’onda di fragranze
 84        5,  41              |              un odor fresco di pesce marino con l’aura~ ~veniva a buffi;
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 85   4,     I                 |           occhi.~ ~«A Penti.... Luca Marino.... ha moglie, figli....
 86   4,     I                 |           pupille. «A Penti.... Luca Marino.... Non ti svelare.... mai!...»~ ~
 87   4,    II                 |             Sapete la casa ¶ di Luca Marino?» chiese la signora, presa
 88   4,    II                 |             Qual è la casa ¶ di Luca Marino?»~ ~L'ospite co 'l ¶ gesto
 89   4,    II                 |    producevano nella retina.~ ~«Luca Marino ¶ porta uomini e bestie
 90   4,    II                 |     loquacità. «L'hanno ¶ allevato i Marino che non avevano figliuoli.
 91   4,   III                 |          Compiuta la ¶ bisogna, Luca Marino fermò la chiatta. Poi a
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 92                            |           sentita fremere sul bronzo marino, mi ricordo di aver sentita
L'urna inesausta
    Capitolo
 93   3                        |          occasione il grande spirito marino d’Italia.~ ~Dal mezzogiorno
 94  54                        |         aveva serbato per me un dono marino. Poco dopo mi portò in una
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
 95   1,    18                 |                              XVIII~ ~Marino tenne il nerbo della ribellione
 96   1,    18                 |          mezzo morto tra le vigne di Marino, non altrimenti che quell’
 97   1,    18                 |        finalmente bandì l’oste sopra Marino con ottocento cavalli e
 98   1,    18                 |           devastatore delle vigne di Marino: «Che informazioni son queste?»
 99   1,    18                 |            fece novamente oste sopra Marino.~ ~
100   1,    21                 |        abbandonata, come Giordano di Marino e un Caetani di Fondi se
101   1,    24                 |              oste senza indugi sopra Marino e Palestrina per quivi sradicar
102   1,    25                 |            Colonnesi e gli Orsini di Marino lavoravano alla gagliarda.
103   1,    27                 |              quel feroce Rainaldo di Marino che, non avendo perso memoria