IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fantasima 3 fantasime 1 fantasimi 8 fantasma 103 fantasmagorie 2 fantasmi 105 fantastica 27 | Frequenza [« »] 104 travaglio 103 chiamava 103 compiere 103 fantasma 103 inconsapevole 103 larghi 103 laura | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fantasma |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | folla ostile per adorare un fantasma che sol vive nello specchio 2 5 | della cera; e il gracile fantasma bianco, in mezzo alle belle 3 6 | Prometheus unbound, quando il fantasma ripete la terribile maledizione 4 8 | esercitarsi non sopra un fantasma vano ma sopra una materia Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5, 11 | pe’ diamantini~ ~spazi un fantasma a vol tacito e lento~ ~mi Libro segreto Capitolo
6 2 | mortale, non è se non un fantasma femineo. non per ottener 7 3 | posso guardare l’indistinto fantasma: quel che, come il sogno 8 3 | a predicarmi il candido fantasma del mio istitutore, con La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 11, 4 | estetico-afrodisiaca col palpitante fantasma della Vita nell’anima d’ La città morta Atto, Scena
10 1, 1 | rumore, col passo d'un ¶ fantasma. Vedendolo appressarsi io 11 2, 1 | parlerà, egli mi svelerà il fantasma ¶ che lo perseguita, egli 12 4, 1 | levata all'improvviso come un fantasma....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 13 4, 1 | Io sono sempre ¶ come un fantasma, per te. Io ti faccio paura.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
14 2 | dell’aprile presente?~ ~Fantasma tu giungi,~ ~tu parti mistero.~ ~ 15 5 | Sabato Santo, quasi ritornato fantasma di quell’eclisse~ ~che in Le faville del maglio Parte
16 8 | nicchia m’appare come il fantasma di tutto ciò che è brutto, 17 9 | aspetto del mio più segreto fantasma. Poi riprende ossa, muscoli, 18 12 | biancheggia e torreggia il grande fantasma.~ ~Non men torreggerebbe 19 13 | sbigottita di me come io del fantasma.~ ~Quella sera, mentre io 20 13 | le fantine~ ~Chi sa quale fantasma batte al mio uscio! Mi volto. 21 13 | Resurresso d’occidente, il fantasma del campanile incontro al 22 13 | ammolliva l’intrepidezza; ma il fantasma non attenuava la crudezza 23 14 | aperti e di mescolare il fantasma ai ricordi dell’infanzia 24 15 | Forse non riconoscerai il fantasma della sua voce.~ ~Subitamente 25 15 | della scala, a un tratto «il fantasma della voce» mi tocca. Non Il ferro Atto
26 2 | Ismera.~ ~ ~ ~Un ¶ nuovo fantasma?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ 27 2 | agitazione insensata e un fantasma foggiato dalla vostra angoscia Forse che sì forse che no Parte
28 1 | lume, per distinguere il ¶ fantasma dalla presenza certa. Era 29 1 | ali adeguate, scorse un ¶ fantasma celeste, una tenue larva 30 2 | formi. Le pareva ¶ che un fantasma inoppugnabile stesse per 31 2 | nel rombo le ¶ parlasse il fantasma. E ripeteva a sé stessa: « 32 2 | dietro di me ci fosse un fantasma, e mi volsi. E avevo la 33 2 | apparizione subitanea d'un fantasma.~ ~- Chi? chi?~ ~- L'uomo.~ ~- 34 2 | passo continuo fosse già, un fantasma ¶ della sua demenza, e ch' 35 2 | aveva fatta simile a un ¶ fantasma su la soglia del labirinto 36 2 | muro ¶ ogni porta issava un fantasma di virtù, di eccidio, di 37 3 | che tu ti eccitassi col ¶ fantasma della colpa, per una delle 38 3 | sembrava trarre dietro di sé il fantasma d'un delitto.~ ~E in un' Il fuoco Parte
39 1 | riconoscervi un qualche fantasma sopravvenuto. Un bagliore 40 1 | Sparso era nell’aria quasi un fantasma di antichi fasti, che gli 41 1 | proferito un nome nuovo. Il fantasma della sensazione subitanea 42 1 | parte della sua anima ove il fantasma della sensazione subitanea 43 1 | un eremo per adorare un fantasma triste che sol viveva nello 44 2 | armonie impetuose del Vascello Fantasma si ridestavano nella memoria 45 2 | creava anche una volta il fantasma di una magnifica festa. 46 2 | fermare con un atto mentale un fantasma che fosse in punto di dileguarsi, 47 2 | La donna ebbe paura del fantasma.~ ~– E se la pagina ov’ella L'innocente Paragrafo
48 Intro | improntati di grazia feminile, il fantasma della melodia antica ¶ pareva 49 Intro | spirito, generandovi un fantasma ideale dalla ¶ parte migliore 50 4 | sovrumano davanti al cui fantasma la mia anima è rimasta sempre 51 9 | visibile e più terribile il fantasma che la perseguitava...~ ~« 52 13 | come se avesse veduto un fantasma, uno spettro, qualche cosa 53 17 | Raimondo.~ ~Il piccolo fantasma perverso era una emanazione 54 36 | grazia feminile, dove il fantasma della melodia antica pareva ¶ 55 46 | sfuggirgli». E il ¶ piccolo fantasma perverso, il fanciullo bilioso La Leda senza cigno Parte, paragrafo
56 2, 15 | andarsene, sembra che un fantasma prenda il suo luogo e si 57 2, 24 | chiaro che si tratta di un fantasma tollerante e perfino compiacente, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
58 15, 7 | di intravedere un grande fantasma che sorga dall’Adige e si Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
59 1, 8 | svenendosi, livida, sotto un fantasma d'uomo.~ ~ ~ ~ 60 1, 15 | sollecitava la gola, il fantasma di qualche cosa d'enorme 61 1, 20 | avesse presa un delirio. E il fantasma ¶ di Lindoro subitamente 62 3, 5 | e l'odore risvegliò il fantasma del ¶ bacio fuggevole e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
63 4, 15 | le serrava la gola, il fantasma del peccato enorme e irrimediabile 64 4, 20 | presa il delirio. E il ¶ fantasma di Lindoro subitamente le 65 5, 1 | minutamente. Ad ogni momento il fantasma di quelle ¶ cose lontane Per la più grande Italia Parte
66 3 | apparisca egli come livido fantasma, sì bene come fiamma inespugnabile.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
67 1, 4 | fruscìo di vesti, come un fantasma.~ ~- Di qua, signor conte. 68 2, 4 | da crear musicalmente il fantasma del Commendatore e chi, ¶ 69 3, 3 | architettura dell'edifizio ¶ il fantasma d'una prodigiosa architettura 70 4, 1 | del cavallo fumante. Il fantasma d'un delitto d'amore lo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 4, 3, 43| fantasma immarcescibile, ma senza~ ~ 72 3, 3, 0, 40| quasi il fantasma d'un april defunto.~ ~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
73 4, I | minutamente. Ad ogni momento il fantasma di quelle ¶ cose lontane 74 12, I | balbettava La Bravetta, a cui il fantasma della moglie irata dava Solus ad solam Parte
75 08-set | mi si faccia incontro un fantasma spaventoso.~ ~O amica, amica 76 17-set-n | bara. Nelle scale buie il fantasma m'aspetta.~ ~ ~ 77 22-set | Mi alzo, per dissipare il fantasma. Attraverso il corridoio; Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
78 | Alleati fu statuita sopra un fantasma di Lega delle Nazioni un’ 79 | dubbio cielo bolcèvico il fantasma dello stormo ammonitore Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 1, I | suscitassi in te una memoria, il fantasma d'una ¶ sensazione già provata, 81 1, I | crearono ¶ vagamente un fantasma del corpo morto: una forma 82 2, X | bastava a disperdere il fantasma. La visione non era ¶ continua 83 3, VI | suoi nervi ricevevano dal fantasma interno un impulso ¶ quasi 84 3, VII | poté neppure trattenerne il fantasma. Le cantatrici gli mostravano 85 4, I | esagerate, egli componeva un fantasma interno da ¶ cui i suoi 86 4, V | producendo nell'acqua il ¶ fantasma della sua figura primitiva 87 4, VII | sul terreno arsiccio, il fantasma dell'epilettico; - di quel ¶ 88 4, VII | bocca. Appariva e spariva il fantasma, quasi fosse il ¶ sogno 89 5, II | credeva di rinvenire il ¶ fantasma d'una tale gioia. E le sue 90 5, II | pane, egli evocava il fantasma di quell'ultimo intercessore 91 5, V | cullare dalle braccia del fantasma ch'egli aveva ¶ creato, 92 5, VI | corrispondeva quasi sempre il fantasma ideale d'una sensazione 93 5, VI | appunto nell'intuire quel fantasma interno e nel convertirlo 94 6, I | Roberto Schumann evocava il ¶ fantasma d'un amore inveterato che Le vergini delle rocce Capitolo
95 2 | accompagnava talvolta il fantasma di colui che un giorno credette 96 2 | Alessandro agguagliandola al fantasma del gran capitano. «Ah, 97 2 | entro l’enorme intrico il fantasma di una vita oltrapossente. 98 3 | quelle apparenze comporre il fantasma d’una vita innaturale e 99 3 | atto di rammarico, verso il fantasma di quella bellissima vita 100 3 | i rotoli delle funi. Il fantasma d’una turbolenza frenetica 101 3 | Egli componeva al pallido fantasma regale un’apoteosi di fiamme 102 3 | lontano ed estraneo come un fantasma. – Non forse nell’oscurità 103 3 | egli si sbigottisse d’un fantasma prodotto dalla sua follia.