| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] chiamatemi 3 chiamati 19 chiamato 95 chiamava 103 chiamavamo 1 chiamavan 2 chiamavano 36 | Frequenza    [«  »] 104 sentendo 104 sorse 104 travaglio 103 chiamava 103 compiere 103 fantasma 103 inconsapevole | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiamava | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7            |           casto e ardente, che si chiamava Enrico Nencioni.~ ~Come
  2   8            |           E non, come il feciale, chiamava a gran voce i nomi delle
  3  13            |        che un mio vecchio Toscano chiamava appunto «assiduità degli
Libro segreto
    Capitolo
  4   3            |         coraggio. l’artigliere si chiamava Andoche Junot; che poi fu
La città morta
    Atto, Scena
  5    1,         1|           ricordi tu, nutrice? Si chiamava la Simona; e balbettava
  6    3,         1|          una volta un re che si ¶ chiamava Inaco, il re del fiume;
  7    3,         1|           aveva una figlia che si chiamava ¶ Io, così bella, così bella
  8    3,         1|      custodia a un pastore che si chiamava Argo e ¶ che aveva cent'
  9    3,         3|          udito la vostra voce che chiamava ¶ Leonardo.... Ho avuto
Contemplazione della morte
    Capitolo
 10   3            |         l’avesse conosciuto.~ ~Si chiamava Adolphe Bermond, nato su
 11   4            |        chiedeva l’umiltà, l’amore chiamava l’amore.~ ~Non so quale
Le faville del maglio
    Parte
 12       12       |     dolcezza che un antico nostro chiamava aerosa. Poi, a un tratto,
 13       12       |        potere di una dea che Lyde chiamava Afrodite.~ ~Dissegli Lyde:~ ~–
 14       12       |  signoreggiato dalla dea che Lyde chiamava Afrodite.~ ~Avendo nella
 15       13       |           Avea nome Sblendore, si chiamava Splendore, quasi battezzata
 16       13       |           quell’arte che il Vinci chiamava «una musica muta» intendendosi
 17       13       |       forte, un gran rabbuffo, si chiamava polpetta e polpettone. Ridevo
 18       13       |           porta per me non più si chiamava Mercatale ma avea ripreso
 19       13       |       anni mi tradivano.~ ~Non si chiamava di battesimo Gorella la
 20       13       |       Vieni via, Messerino.»~ ~Si chiamava Messerino! Ecco che di sùbito
 21       13       |      invisibile doppio flauto. Si chiamava inoltre, di battesimo nel
 22       13       |         duomo di San Riccardo, si chiamava Tolomeo, per ricorso di
 23       13       |  corritore d’ogni arringo. Non mi chiamava Salto il nostro maestro
 24       13       |          la parte di Fiorenza. Si chiamava La Bugìa.~ ~Mi misi a ridere,
 25       13       |    ansante dello Sguazzalotro che chiamava: «Vieni, agnolo! Vieni.
 26       13       |        quattro ferri politi.~ ~Si chiamava Undulna la mia cavalla difficile,
 27       14       |            e il nostro Signore si chiamava Napoleone Bonaparte. Riaccendevamo
 28       14       |          voce di mio padre che mi chiamava, come nella tempesta. E
 29       14       |           Marciana Marina, che si chiamava Vittorio, un compagno affettuoso
 30       14       |           il mio piccolo fratello chiamava Mamàla. La scansìa sgombra
 31       14       |      accordo col cameriere che si chiamava Cipriani come quello che
 32       14       |        Ornitio e Argeste, egli si chiamava Nefeloplàste Nεϕελοπλάστης.
 33       14       |         ladra espertissima che si chiamava Cutting-Ball e che fu impiccata
Forse che sì forse che no
    Parte
 34   1            |           volo senza remeggio. Si chiamava Léon Dorne.~ ~Per qualche
 35   1            |         la scoteva lievemente, la chiamava a bassa voce. Ed ella nell'
 36   1            |          mano, ¶ la consolava, la chiamava «piccola buona»! Perché
 37   2            |          Attinia! Attinia!~ ~Ella chiamava la custode della badia,
 38   3            |    vittima ne ¶ aveva ventuno. Si chiamava Driade di Sarro.~ ~- Che
 39   3            |           una bambina, che non si chiamava Lunella ma era ¶ dolce come
 40   3            |       terra, da ¶ un paese che si chiamava Madura, dove c'era un Dio
 41   3            |          dove c'era un Dio che si chiamava Visnù; si ¶ partì sola sola,
Il fuoco
    Parte
 42        1       |      tremenda?~ ~La donna ch’egli chiamava Perdita, reclinata il volto
 43        1       |           lo sapeva colei ch’egli chiamava Perdita; e, come la creatura
 44        2       |       Foscarina!~ ~Quando egli la chiamava pel suo vero nome, il cuore
 45        2       |  Foscarina!~ ~Egli balbettava, la chiamava, tremante di sgomento perché
 46        2       | abbracciato dai rosai, Lady Myrta chiamava i suoi cani. La Foscarina
 47        2       |         Vieni! Vieni!» In sé ella chiamava l’amato, quasi ebra, sicura
 48        2       |           era imaginario. Ella si chiamava Perdita. L’Estate morta
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 49  Testo         |          la voce di Ciro che mi ¶ chiamava. Ebbi proprio una sensazione
 50  Testo         |           Prendi! ¶ Prendi!» E la chiamava con tutti i nomi... Ah,
L'innocente
    Paragrafo
 51 Intro          |        scrivere a quella che mi ¶ chiamava: «Non verrò». Inventai un
 52 Intro          |        dalla stanza.~ ~L'udii che chiamava Miss Edith, la governante.
 53    39          |         ella udisse i battiti. Si chiamava Anna; era una femmina di ¶
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 54   6            |           il più insigne, come ti chiamava Omero,» pensò il poeta,
 55  10,     8     |         rinvenute da alcuno.~ ~Si chiamava Andrea Bafile. Nel trigesimo
 56  10,    11     |  destinata alle nuove trincee. Mi chiamava un eroe del mio sangue,
 57  14,     6     |            fu un poverello che si chiamava Cincinnato, e che il primo
 58  15,     5     |          un bel nome. La prima si chiamava Trincea della Speranza,
 59  15,     5     |   registro soprano. La seconda si chiamava la Trincea del Sogno. La
 60  15,     5     |    Trincea del Sogno. La terza si chiamava la Trincea dei Morti.~ ~
 61  15,     7     |            sospingeva la polvere, chiamava, attirava.~ ~Tornai al luogo
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 62   1,      5    |         suo ¶ sangue; Giuliana li chiamava a sé, confondeva i loro
 63   1,     11    |      aveva un bel nome antico, si chiamava Marcello, e aveva un bel ¶
 64   1,     12    |           nome melodrammatico, si chiamava Lindoro: dal quartiere ¶
 65   3,      1    | largamente la salute nell'aria. O chiamava a ¶ sé la piccola nipote
 66   3,      2    |           le voci della madre. Lo chiamava forse la madre dall'altra
Notturno
    Parte
 67        3       |         la criniera e la coda. Si chiamava Aquilino.~ ~Nella stalla,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 68   1,      3    |           gonfie stupidezze, la ¶ chiamava contessa, e intercalava
 69   2,      7    |          sotto una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come
 70   4,      5    |         tutto il suo ¶ sangue; li chiamava a sé, confondeva i loro
 71   4,     11    |      aveva un bel nome antico, si chiamava Marcello, e aveva un bel ¶
 72   4,     12    |           nome melodrammatico, si chiamava Lindoro: dal quartiere ¶
Per la più grande Italia
    Parte
 73        6       |        che un de’ miei padri lupi chiamava «l’affanno del mare e l’
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 74   1,      4    |      sotto la coperta mirabile; e chiamava forte l'amante. Ed ¶ a lui
 75   1,      4    |          bacino era storico: e si chiamava la Tazza d'Alessandro. Fu
 76   1,      4    |          al Sanzio.~ ~La tazza si chiamava di Alessandro perché fu
 77   2,      2    |      Francesca! Francesca! - ella chiamava, con una effusione tenera
 78   2,      3    |       cento, perché ¶ il viale si chiamava delle Cento Fontane; ma
 79   2,      3    |   indefinibile di quella voce che chiamava Delfina!~ ~- E' ancóra lontano? -
 80   2,      3    |        intorno a quella sua cerva chiamava figli e figlie di re, cenerentole, ¶
 81   2,      4    |      qualcuno piangeva, ¶ gemeva, chiamava Dio, domandava il perdono,
 82   2,      4    |         al cielo come una fiamma. Chiamava ed era ascoltato, ¶ pregava
 83   2,      4    |          parola mite e profonda ¶ chiamava lacrime di tenerezza su'
 84   2,      4    |      qualcuno piangeva, ¶ gemeva, chiamava Dio, domandava il perdono,
 85   2,      4    |         al cielo come una fiamma. Chiamava ed era ascoltato, ¶ pregava
 86   4,      1    |      sapeva che quella ¶ donna si chiamava Elena, sapeva infine che
 87   4,      2    |        suo linguaggio intimo ella chiamava « carezze buone », quelle
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 88   2,   VII     |        sotto ¶ una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come
 89   7,   III     |      solite gonfie stupidezze, la chiamava contessa, e ¶ intercalava
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 90                |         suoi ferri miracolosi, si chiamava Giovanni Randaccio. Era
 91                |       feccia versagliese» come la chiamava Giuseppe Garibaldi nel luglio
 92                |          ricordi del suo nome? Si chiamava Amelia Martinato Zanghi
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 93      1,    IV  |           sentii nel tuo nome! Si chiamava così una mia sorella, ¶
 94      1,     V  |          bambina ¶ bionda, che si chiamava Clarice. La zia era a letto,
 95      2,  VIII  |          volgeva ¶ nella luce, lo chiamava ancóra per nome un poco
 96      4,   III  |           legata d'amicizia. - Ci chiamava! È tardi...~ ~La luna saliva ¶
 97      4,   III  |       noci e di mandorle, ch'egli chiamava manna per ricordare la ¶
 98      4,    IV  |       alla misera creatura che si chiamava Gioconda? Quell'ideale ¶
 99      5,    II  |          che dall'alto dell'Eremo chiamava.~ ~Egli si scosse e ¶ si
100      5,  VIII  |       anche ne dava notizie. - Si chiamava Riccangela. Era vedova,
101      5,  VIII  |       verso il lenzuolo. ¶ Mentre chiamava il morto, le sfuggivano
102      6,     I  |          nella stanza che Giorgio chiamava la biblioteca, nella ¶ stanza
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
103   1,    19     |     cavaliere dello Spirito Santo chiamava invano a soccorso contro