L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | tal figuraevidente e reale per me in quell’ora, tanto 2 4 | costante tra i fatti della vita reale e le finzioni che l’arte 3 4 | una forma superiore» del reale. Per ciò scriveva: «Fatemi 4 4 | avere innanzi agli occhi reale e respirante, da noi gènito. 5 5 | pittoriche d’un qualunque oggetto reale, una sola è la vera, la 6 8 | eroica s’irraggia nella vita reale e l’arricchisce d’un benefizio 7 8 | infinitamente vivere; una persona reale e ideale, col suo corpo, Libro segreto Capitolo
8 2 | rispondono ad alcun sentimento reale, ad alcuna figura ideale. 9 2 | siamo grandi.~ ~Ogni semenza reale, ogni semenza ideale è seguita 10 3 | Ciociaria e del ‘Piemonte Reale’, che smonti. cerco un po’ 11 3 | un sentimento che non è reale. e questo non è un viso Contemplazione della morte Capitolo
12 5 | diveniva presenza quasi reale. Sentivo l’odore spandersi; Le faville del maglio Parte
13 13 | una creazione spontanea e reale, come una di quelle isole 14 13 | risuscitavo la sensazione reale, quasi la ritessevo con 15 14 | officio onorevole nella Casa Reale, al Palazzo Pitti. Mi ricordo 16 14 | che le nostre cinture, più reale che il nostro vestito e Forse che sì forse che no Parte
17 2 | senza pupilla, la vede più reale delle sue proprie mani ch' Il fuoco Parte
18 1 | riflessa la sua sembianza reale.~ ~Ciò che più faceva grave 19 1 | ancóra escita dal Palazzo reale. Abbiamo tempo.~ ~– Finché 20 1 | tal figuraevidente e reale per me in quell’ora, tanto 21 1 | avere innanzi agli occhi reale e respirante, eretto quivi 22 2 | udito, come una sensazione reale, lo stridore dei cardini.~ ~ 23 2 | suoi orecchi, in sensazione reale e profonda, risonare le 24 2 | Tutto quel mondo si fece reale per lui. Sotto la sera purpurea 25 2 | sentimento di superiorità reale su colui ch’ella credeva 26 2 | smisurata massa di vita reale e ideale gravava su lei, Giovanni Episcopo Capitolo
27 Dedica | vedere, in sensazione visiva reale, le apparenze imaginate. 28 Testo | Ebbi proprio una sensazione reale, come dalla risata, come L'innocente Paragrafo
29 2 | componeva la mia esistenza reale. Tra l'esterno e l'interno 30 7 | tanto vicine ma invisibili, reale eppure ¶ misteriosa, spiratami 31 11 | sonno. Se il sonno fosse reale, non ¶ sarebbe così tranquillo, 32 12 | di me, tra quel risveglio reale e il ¶ risveglio sognato 33 14 | guardandola, in sensazione reale, un orgasmofisico, qualche 34 15 | nulla mi sfugge. Il mondo realeera completamente svanito. 35 15 | principio quando il ¶ mondo reale m'era parso completamente 36 16 | più viva della persona reale. Accadde che a poco a poco 37 17 | movimento di una ¶ scena reale; e qualche tratto d'una 38 20 | sensazione illusoria ma reale e profonda. Fu un ¶ raccapriccio 39 24 | assicurai che tutto era reale, indubitabile. Si formarono 40 28 | sensazione illusoria ma reale e profonda; fu un raccapriccio 41 42 | come occorso nella vita reale? Oppure quel ¶ sentimento 42 44 | mi diede una sensazione reale e ¶ profonda. I pensieri 43 45 | appartenere più alla mia esistenza reale. ¶ Somigliavo un poco a 44 46 | lembo di vita, in sensazione reale e profonda: e continuavo, ¶ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 4, 4, 0, 0, 41| il ¶ Vessillo nella sua Reale~ ~ 46 not, 4 | Austria e issato ¶ su la galèa reale nel giorno di Lepanto. Era 47 not, 4 | aveva issato a poppa della Reale il 7 di ottobre ¶ 1571. 48 not, 7 | avendo ¶ ammazzato sopra la Reale quindici o sedici uomini, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 2, 23 | fantasia?~ ~– Tutto questo è reale, e non è se non un barlume 50 3, 11 | creatura nel tempo medesimo reale e ideale. Per alcuni attimi 51 3, 67 | semplice, con gesti sobrii. Il reale e l’ideale avevano in lui 52 3, 89 | un sentimento che non è reale. Credo di avere il viso Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 11 | l’àncora.~ ~Ogni semenza reale, ogni semenza ideale è seguìta 54 15, 5 | silenzio m’era presente e reale come la benda verde sul Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
55 3, 4 | di romanzo e nella vitareale.~ ~Quello era un piccolo Notturno Parte
56 1 | esiste, solo il passato è reale come la benda che mi fascia, 57 2 | Mandria? sei alla Venaria reale? Ricominci a vivere e ad Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
58 1, 5 | ridicola che non pareva reale.~ ~- Andatevene ora! - balbettò Per la più grande Italia Parte
59 3 | dichiarati al Governo imperiale e reale i motivi per i quali l’Italia, 60 3 | dal Governo imperiale e reale, e riprendeva la sua libertà 61 3 | ambasciatore imperiale e reale a Roma.~ ~Sarà grato se 62 4 | un asceta nulla esser più reale d’una cosa poetica. Oggi Il piacere Parte, Paragrafo
63 1, 3 | salivano oltre il prezzo reale dell'oggetto, mentre i periti 64 1, 4 | confondevasi col caso reale; ed egli provava un senso 65 1, 5 | di ¶ servirsi della forma reale come d'un appoggio sul qual 66 2, 1 | Comprende egli che la sua vita reale è quella, dirò così, non 67 2, 1 | sùbito fare un esperimento reale: comporre ¶ una strofa difficile, 68 2, 4 | imagine sognata della scena reale. Come nella poesia di Percy 69 3, 1 | Carlo Sperelli ordinò al reale arazziere romano Pietro 70 3, 1 | potrebbe insomma, sul ¶ fondo reale, lavorar d'arte: ottener 71 3, 3 | stranamente due ansie, la reale per Elena, l'imaginaria 72 4, 1 | sentirti, sul mio cuore, viva, reale, ¶ palpabile, mescolata 73 4, 2 | la voluttà nel possesso reale dell'una, così anche sentiva ¶ 74 4, 2 | trovavasi innanzi alla forma reale immediata dell'altra.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
75 2, XII | forse la prima impressione reale le era stata ¶ attenuata 76 7, V | ridicola che non pareva reale.~ ~«Andatevene ora! ¶ Andatevene!» 77 14 | furia da un Commissario reale. I proponimenti parevano Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
78 | della conquista ideale e reale ch’io ho presentita.~ ~Ogni 79 | carabinieri occhiuti è più reale che una fòiba o una dolina Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 1, IV | ricordo della ¶ mia vita reale. Ho d'innanzi agli occhi 81 2, VI | il rilievo della ¶ figura reale; ed egli incominciò a fingere 82 2, VII | tanta parte di sofferenza reale, che a Giorgio parve di 83 2, VIII | avvicinava quell'atto reale, della madre che apriva 84 2, VIII | nuova essenza della vita reale e in ispecie di ¶ quegli 85 2, X | ispirito ma in sensazione reale e profonda. Rivisse quelle ¶ 86 2, X | riebbe, in ¶ sensazione reale e profonda, il brivido già 87 3, VI | già ricevuto dall'oggetto reale.~ ~Egli portava nel ¶ suo 88 3, VI | distinto come un sentimento reale. Una relazione di sensazioni ¶ 89 3, IX | nuovo, indefinibile ma ¶ reale, le era venuta nella voce, 90 4, II | passavano, come in sensazione reale, il fresco matutino, il 91 4, III | avuto dallo ¶ spettacolo reale una rivelazione spaventevole, 92 4, IV | coglierla nella ¶ natura reale. Con una curiosità fittizia 93 4, IV | nuovo: una sensazione nuova, reale e profonda, al termine di 94 4, V | nel simulacro la presenza reale della persona celeste. L' 95 5, II | legato appunto alla qualità reale di quella carne e non solo 96 5, IV | dimostrazione dello stato reale in cui gli amanti si trovavano 97 5, V | interiore dell'anima l'Essenza reale delle cose. Egli si stupì 98 5, VI | una semplice sensazione reale di piacerecorrispondeva Le vergini delle rocce Capitolo
99 3 | coscienza della persona reale e infondermi l’anima vergine 100 3 | interroga…» Imaginai il suono reale di quella voce, in quel 101 3 | perocché nulla al mondo sia più reale di una cosa poetica.»~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
102 Ded | tutto l’infinito, tutto il reale e tutto l’ideale, quel che
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL