| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] fontebranda 2 fontebuona 1 fontem 1 fonti 102 fonzaso 1 foppa 1 for 5 | Frequenza    [«  »] 102 compagna 102 fermo 102 follia 102 fonti 102 giovinetto 102 iddio 102 mettere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fonti | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |        una infinita lontananza le fonti della Vita.~ ~Tale è il
  2   3                        |           una lingua attinta alle fonti più larghe e più fresche.
  3   4                        |   rinfrescata dalle ombre o dalle fonti, egli vede salire un vapore
  4   9                        |      aquila apuana,~ ~scoppio dei fonti dalla rupe viva,~ ~apparito
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5        1,   4,     8       |        pascoli, quali~ ~vedeva a’ fonti scendere Teocrito,~ ~mentre
  6        1,   6,     3       |           pe’ mirti,~ ~Lalla, da’ fonti linfa decline.~ ~E a me
  7        1,   6,     5       |     zampillano~ ~ne la verzura le fonti; rapide,~ ~io sento, gorgogliano
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |      Egitto a discernere tutte le fonti e a giudicarle. ho già in
  9   3                        |      dell’attitudine di Manah, le fonti della sua vita e della sua
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        1,   7              |   scintillante chioma~ ~de le sue fonti a ’l puro azzurro dà.~ ~—
 11        8,   9              |       incedeva.~ ~Parean publiche fonti le sue sacca di biade,~ ~
 12       10,   1              |      tenzone,~ ~ne l’orto pien di fonti e di roseti,~ ~donne, scultori,
La città morta
    Atto, Scena
 13    1,         1            |           più oltre io ¶ posso le fonti delle lacrime~ ~vedendo
 14    2,         1            |          ho abbeverata a tutte le fonti, ho versato su lei tutti
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   2              |      dorsi gai.~ ~Il mormorio de’ fonti, il susurro de’ rami, il
 16        1,   5              |            ella obliando i chiari fonti, gli azzurri fiumi:~ ~l’
Le faville del maglio
    Parte
 17        7                   |     inerme;~ ~regnai gli atrii le fonti i lauri l’erme;~ ~vestii
 18       12                   |         membra nel palpitar delle fonti, nel piegar degli steli,
 19       13                   |     storia, emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo de’
 20       13                   |           bocca del Tevere, dalle fonti dell’Arno ai papiri dell’
 21       15                   |         ispirazione alle più vive fonti popolari. Gli spettacoli
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 22   Atto2,   1               |                         dinanzi e fonti d'acque, e non sia vento,~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 23 Intro                      |        disseccando tutte le buone fonti interiori, alimentandosi
 24    22                      |   chiudevano, s'inaridivano, come fonti colpite di maledizione.
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        2,  12,     3       |       infinita~ ~de la Terra a le fonti de la Vita.~ ~
 26        2,  15,     3       |           l’uomo, pullulando da i fonti de la vita,~ ~come va per
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 27 Isao                       |           fiato~ d’aura cader su’ fonti ove la luna~ piovea gl’incanti
 28 Booz                       |        incedeva.~ Parean publiche fonti le sue sacca di biade,~
 29 Epil                       |       tenzone,~ ne l’orto pien di fonti e di roseti,~ donne, scultori,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 30  10,     2                 |          fiato~ ~d’aura cader su’ fonti ove la Luna~ ~piovea gli
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 31   0,    2,   0,     0,   78|                   l'amico ¶ delle fonti, la chiara faccia, il puro~ ~
 32   1,    1,   0,     3,  376|             e ¶ sul margine delle fonti:~ ~
 33   1,    1,   0,    12, 4095|       pensieri ¶ che son presso i fonti.~ ~
 34   1,    1,   0,    12, 4130|             ma ¶ per le tue belle fonti,~ ~
 35   1,    1,   0,    14, 4635|                                   fonti del ¶ Cefìso errabonde,~ ~
 36   1,    1,   0,    17, 5913|                altitudine ¶ senza fonti~ ~
 37   1,    1,   0,    17, 6630|          i ¶ saggi e gli aedi, se fonti~ ~
 38   1,    1,   0,    19, 7923|           i fiumi, ¶ sovr'esse le fonti~ ~
 39   2,   11,   0,     0,    5|               in suo ¶ pugno ed i fonti~ ~
 40   2,   11,   0,     0,   87|               E Dante ¶ disse: «O fonti~ ~
 41   2,   12,   0,     0,   14|                                ai fonti ¶ ascosi,~ ~ ~ ~
 42   2,   12,   0,     0,  106|                son ¶ tacite, e le fonti nelle selve~ ~
 43   2,   14,   0,     0,   44|                      Disse: «Le ¶ fonti attossicate,~ ~
 44   2,   14,   0,     0,  100|                      con gelide ¶ fonti~ ~
 45   2,   15,   0,     0,    8|                       nate su i ¶ fonti solitarii~ ~
 46   2,   21,   4,     1,    5|          Alberico ¶ che t'ornò di fonti,~ ~
 47   2,   23,   0,     0,   80|  dispregia ¶ il culto delle sacre Fonti;~ ~
 48   3,    1,   0,     0,   13|             d'ogni umano lezzo in fonti~ ~
 49   3,    2,   0,     1,   22|                                   fonti, ¶ all'eco dell'inclite
 50   3,    4,   0,     0,   36|           chiami il fiume, le cui fonti~ ~
 51   3,   31,   0,     1,   23|      nella ¶ pausa noi pensiamo i fonti~ ~
 52   3,   31,   0,     3,  371|                               e i fonti ¶ e i fiumi e l'isole del
 53   3,   31,   0,     3,  376|           valli e selve e fiumi e fonti,~ ~
 54   3,   31,   0,     4,  419|                                   fonti e ¶ incantato il cor per
 55   3,   32,   0,     0,  123|                           dalle ¶ fonti alle foci, lungo i lidi~ ~
 56   3,   41,   0,     0,   72|    Camaiore, e alla Tambura, e ai fonti~ ~ ~ ~
 57   3,   60,   0,     1,   27|        Acqua di ¶ cieli, acqua di fonti eterne~ ~
 58   3,   62,   1,     0,    6|         bevuto ¶ profondamente ai fonti~ ~
 59   4,    3,   0,     0,  116|            fuochi e per le vostre fonti,~ ~
 60   5,    3,   0,     3      |        Nel bel Timavo dalle sette fonti scese a ¶ lavare il suo
 61   5,    4,   0,     1,    6|       fiumi, ¶ gonfia l'ansia dei fonti?~ ~
 62   5,   13,   0,     3      |      disperso i semi, corrotto le fonti, percosso ¶ i vecchi, forzato
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 63        2,     4            |          dall’Atlantico.~ ~Chiare fonti repentine scoppiarono da
 64        3,    46            |      percuotere per isprigionarne fonti nascoste.~ ~Le vetrate non
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 65  10,     6                 |            i saggi e gli aedi, se fonti~ ~vi sono per tergersi dopo~ ~
 66  10,    11                 |       ghiacciai del Cevedale alle fonti del Timavo, dai primi che
 67  12                        |        vènti e coi flutti, con le fonti e con le selve, e con tutte
 68  13                        |    sommosso le lapidi, corrotto i fonti del battesimo sacri al non
 69  13                        |      disperso i semi, corrotto le fonti, percosso i vecchi, forzato
 70  14,     1                 |       ghiacciai del Cevedale alle fonti del Timavo c’era un cielo
 71  14,     3                 |        vènti e coi flutti, con le fonti e con le selve, e con tutte
 72  14,     7                 |    dispregia il culto delle sacre Fonti;~ ~però che il verbo della
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 73   1,      3                |        spirito, si rifugiava alle fonti; e una pienezza improvvisa
Notturno
    Parte
 74        2                   |     stessa vita sublime. Sono due fonti vive.~ ~Non so più dove
 75        2                   |   distanze simmetriche misti alle fonti?~ ~Nessun organo massimo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 76   2,     13                |       merli fischiavano. Tutte le fonti della vita parevano ¶ aperte
 77   2,     15                |         Signore, incedenti tra le fonti ¶ letifiche del profumo.
 78   4,      3                |        spirito, si rifugiava alle fonti; e una pienezza improvvisa
Per la più grande Italia
    Parte
 79        6                   |        attingere le notizie dalle fonti più sicure.~ ~Quelle di
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 80   1,      4                |         che si rimira nelle ¶ sue fonti e nel suo lago tutta graziata
 81   2,      1                |        cor mio prode tutte impure fonti~ ~serrò, cacciò da se tutt'
 82   2,      3                |       all'umile capelvenere delle fonti, per lui si disegnava un
 83   2,      4                |    beveranno ¶ qualche sorso alle fonti perenni; quindi ciascuna
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 84   1,   1,      0,   28     |                                 i fonti occulti parlano sommessi;~ ~ ~ ~
 85   1,   1,      0,   34     |                      ne l'ombra i fonti parlano segreti;~ ~
 86   2,   1,      0,    3     |                                Le fonti, chiare di chiaror d'opale,~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 87        8,   9              |       ardono,~ ~te pari a’ nobili fonti, s’io celebri~ ~ne’ carmi
 88        8,  14              |     Pimplea, che godi i limpidi~ ~fonti fluenti, tu pe ’l mio Lamia~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 89   2,  XIII                 |       merli fischiavano. Tutte le fonti della vita parevano aperte
 90   2,    XV                 |         Signore, incedenti tra le fonti letifiche del profumo. Fuggiva
 91  17                        |       Bosforo di ¶ Tracia e dalle fonti dell'Eufrate all'Arcipelago.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 92                            |     intorbidare dagli estranei le fonti della nostra nuova ricchezza.~ ~
 93                            |       ghiacciai del Cevedale alle fonti del Timavo c’era un cielo
 94                            |           soldati arrivarono alle fonti del Timavo, e riebbero la
 95                            |         Tuba, e il fiume di sette fonti, e i «lupi di Toscana» ebri
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 96      3,    VI              |         gli chiudevano ¶ tutte le fonti interiori, gli aprivano
 97      4,   III              |             grembo scaturivano le fonti d'ogni bene e d'ogni allegrezza.
 98      5,    II              | rinnovellata aspirazione verso le fonti della vita, verso le Origini.
 99      5,    II              |            sieno battezzate su le fonti dell'eternità, di là dal
L'urna inesausta
    Capitolo
100  56                        |        vènti e coi flutti, con le fonti e con le selve, e con tutte
Le vergini delle rocce
    Capitolo
101   2                        |        studiato, non inaridiva le fonti spontanee della commozione
102   3                        |         aveva inaridite in lei le fonti spontanee della commozione