IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nouvelle 6 nouvelles 5 nov 1 nova 131 novali 1 novamente 66 novanta 4 | Frequenza [« »] 131 conscienza 131 debbo 131 fiumi 131 nova 131 prego 130 ascolto 130 camera | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze nova |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | ritrasse accresciuta d’una nova potenza e trattò indi con
2 4 | mai veduti quella voluttà nova che muterà la formidabile
3 11 | scritti. Sotto a’ quali odo la nova pigna d’uva canticchiare
4 14 | Caro Francesco, la più nova e pura espressione della
5 20 | accolgo dal limitare di quella nova Chiesa che contiene una
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 3 | circola,~ ~come la linfa nova ne l’arbore,~ ~così ch’io
7 Can, 2, 3 | de l’Affrico~ ~tra l’erba nova scorrea: le vetrici~ ~sottili
8 Can, 2, 3 | man tenendoci~ ~su l’erba nova, lungh’essi gli argini~ ~
9 Can, 2, 7 | Narcisso nel fonte,~ ~la mia nova bellezza trasfigurato io
10 Can, 2, 11 | domina dal colle, oreade~ ~nova, di maggiorane~ ~redimita
11 Can, 3 | promette intanto~ ~se ne la nova gara del flauto, o Pan,
12 Can, 4, 1 | sereni,~ ~ché un’adorante nova io ti reco!~ ~
13 1, 3, 3 | man tenendoci~ ~su l’erba nova, fra ’l novo popolo~ ~de’
14 1, 3, 12 | figlia de ’l colle, oreade~ ~nova, di maggiorane~ ~redimita
15 1, 3, 13 | zampillane forte una vita nova?~ ~Ecco, io distendo ne ’
16 1, 4, 1 | sereni,~ ~chè un’adorante nova io ti reco!~ ~
17 1, 5, 8 | VIII67.~ ~La luna nova ne ’l tenero ciel d’ametista~ ~
18 1, 5, 8 | sì dolci, sotto la luna nova? —~ ~Monta la falce sbiancata
19 1, 6, 2 | dolce m’era; una pace nova fluir pe ’l sangue~ ~io
Libro segreto
Capitolo
20 1 | Sistina e della Sacrestia nova. tentando quasi di occultarmi,
21 1 | sprezzante: ‘forca vecchia, spia nova. buon discepolo, sei capace
22 2 | stvltvs propter christvm~ ~nova mvndvm arte delvsit~ ~et
23 3 | anelito madida io t’agogno:~ ~nova ti fanno il desiderio e
24 3 | precursore d’ogni musica nova, amico unanime, amante eccelso,
25 3 | e il poeta della ‘Vita nova’ fece parete al sol tra
26 3 | vecchia imagine egli fece la nova.~ ~È un apologo ben composto
27 3 | novamente fatto.~ ~Ma la nova ansia sospende una parte
28 3 | rinunzia. assaporo una delizia nova.~ ~Seduti sul bel canapé
29 3 | una bella idria di acqua nova, tratta da una vena incognita
30 3 | compagna di veglia quest’acqua nova.~ ~Un altro umbro, un uomo
31 3 | bagno il sorriso nell’acqua nova. mi siedo, mi alzo. esco
32 3 | valle mi divenisse acqua nova del trovatore umbro! semper
33 3 | nella mia vita una luce nova. non posso né voglio scrivere
34 3 | avevo gli Epigrammi nella nova edizione di Ugo Grozio ‘
35 3 | scorsi l’armilla della nova luna nel cielo glauco. adunai
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 7 | mi scende una serenità~ ~nova e m’inonda il sol la fronte.
37 1, 7 | dormono a ’l mattino,~ ~o nova principessa di Piombino,~ ~
38 5, 10 | annunciar la maraviglia nova.~ ~Ed io risorgerò da la
39 9, 2 | quando ella muove a la nova dimora,~ ~trepida; e il
40 10, 1 | dilettosi~ ~in cui fiorì la tua nova fatica~ ~e dentro i versi
Contemplazione della morte
Capitolo
41 5 | nella tua bocca~ ~la voce nova!~ ~La volta cupa~ ~ove risuona~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 2 | virtudi;~ ~quale un pensier di nova beltà creatore su ’l mondo,~ ~
43 4, 3 | antiche parole.~ ~— Ecco la nova ebrezza, lo sconosciuto
Le faville del maglio
Parte
44 2 | libera e di tutta la vita nova.~ ~Non in sella ma co’ piedi
45 7 | fogliame?~ ~Incipit Tragœdia nova.~ ~ ~
46 12 | sotterra. E l’albero fece la nova obbedienza; e mai scaturigine
47 12 | sferze d’argento la fronda nova.~ ~Disse Gomer alle compagne,
48 13 | degli eventi. Incipit ars nova.~ ~Grande e appassionato
49 13 | sospetto e vituperio la mia nova maniera di prosare. E continuo
50 13 | sùbito prendere una sempre nova forma.~ ~E ora, ecco, era
51 13 | passo, ogni ogni volta m’è nova maraviglia la sua freschezza
La figlia di Iorio
Parte, Scena
52 Atto1, 1 | che ti diede la madre tua nova.~ ~ ~ ~
53 Atto1, 3 | nuora mia, per la tua casa nova~ ~
54 Atto2, 3 | la via nova, considera la legge.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
55 1 | spingeva lo strumento della nova felicità verso il campo ¶
56 2 | prima satira.~ ~ ~ ~Udite nova pazzia~ ~che mi viene in
Il fuoco
Parte
57 1 | quali doveva svolgersi la nova figurazione. Tanto era il
58 1 | ritrasse accresciuta d’una nova potenza e trattò indi con
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
59 2, 11, 5 | i suoi~ ~gesti una così nova dolcezza ch’io tremai~ ~
60 2, 12, 3 | amai la fluviale~ ~Venere nova, sotto le ghirlande~ ~appese
61 2, 12, 4 | IV~ ~Era Venere nova, dea presente.~ ~Talora
62 4, 4 | gioia dirà de la Conquista~ ~nova al tuo cor voluttuoso e
63 0, 6, 4 | IV 62~ ~Era Venere nova, dea presente:~ ~ne ’l suo
64 0, 2 | conservi! Io viva~ ~ne la mia nova forza inconscïente,~ ~godendo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
65 Don | cipressi dormono al mattino,~ o nova principessa di Piombino,~
66 Epil | dilettosi~ in cui fiorì la tua nova fatica~ e dentro i versi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 1, 1, 0, 5, 1098| freschezza ¶ dell'anima nova,~ ~
68 1, 1, 0, 10, 3321| a ¶ famoso aedo; sì nova~ ~
69 1, 1, 0, 11, 3559| anche ¶ amerò per una nova~ ~
70 1, 1, 0, 17, 6171| e tremar ¶ facea di nova~ ~
71 1, 1, 0, 17, 6901| in ¶ plenitudine nova~ ~
72 1, 1, 0, 19, 7787| dell'elemento, ¶ nova~ ~
73 1, 1, 0, 19, 7860| della ¶ mandorla nova~ ~
74 2, 4, 0, 0, 36| la nova ¶ speranza da noi~ ~
75 2, 5, 0, 0, 118| antica per ¶ la nova genitura,~ ~
76 2, 6, 0, 0, 35| nova e ¶ inizii la nova Epopea.~ ~
77 2, 6, 0, 0, 35| nova e ¶ inizii la nova Epopea.~ ~
78 2, 6, 0, 0, 200| dicendo la ¶ nova parola.~ ~ ~ ~
79 2, 6, 0, 0, 220| dicendo la ¶ nova parola.~ ~ ~ ~
80 2, 13, 0, 0, 165| la nova ¶ speranza o la nova~ ~
81 2, 13, 0, 0, 165| la nova ¶ speranza o la nova~ ~
82 2, 19, 2, 12, 160| della tua ¶ nova genitura, infiamma~ ~
83 2, 23, 0, 0, 81| però che ¶ il verbo della nova sorte~ ~
84 2, 23, 0, 0, 143| alzi verso ¶ le Forme dalla nova~ ~
85 3, 1, 0, 0, 17| nova, e la ¶ carne scevra d'ogni
86 3, 3, 0, 0, 13| e la ¶ midolla de la nova canna,~ ~
87 3, 12, 0, 0, 4| ripe ¶ cantando nova ballatetta.~ ~ ~ ~
88 3, 60, 0, 2, 64| nova sorte ¶ mi fecero gli iddii.~ ~ ~ ~
89 3, 60, 0, 4, 186| canna egli ¶ enfiò la nova cornamusa!~ ~
90 3, 64, 0, 0, 123| e udì nova ¶ cantar sul vento etèsio~ ~
91 4, 1, 0, 0, 28| Oggi nova ¶ tu sei per ogni vena~ ~
92 4, 1, 0, 0, 86| nova a ¶ riprofondar la traccia
93 4, 4, 0, 0, 118| Canto la ¶ forza antica e nova, figlio~ ~
94 4, 7, 0, 0, 242| nova ¶ sovranità della Maona~ ~
95 4, 8, 0, 0, 8| essere il ¶ messo della nova vita~ ~
96 4, 8, 0, 0, 9| e della ¶ nova gloria il primo nato,~ ~ ~ ~
97 5, 4, 0, 8, 163| sparpaglia ¶ la nova semente.~ ~
98 5, 6, 0, 0, 55| alla nova ¶ stagione ch'io disserro».~ ~
99 5, 8, 0, 5, 119| si ¶ celebrasse nova eucaristia;~ ~
100 5, 8, 0, 7, 169| melodia ¶ di Cristo antica e nova;~ ~
101 5, 14, 0, 0, 50| in te ¶ nova. Sei la grande Carmenta.
102 5, 14, 0, 0, 138| della nova ¶ gloria latina,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
103 3, 20 | vivono d’una vita antica e nova, riacquistano il mistero
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
104 6 | la Comedia e il Duomo, la nova lingua e la nova libertà.
105 6 | Duomo, la nova lingua e la nova libertà. Incipit...~ ~Narra
106 14, 7 | però che il verbo della nova sorte~ ~ultimamente vi dirà
107 14, 7 | alzi verso le Forme dalla nova~ ~anima sua piena d’ardor
108 15, 5 | austriaca da San Grado a Nova Vas, la dobbiamo rompere.
109 15, 5 | correva giù dalle macerie di Nova Vas al borgo distrutto dei
110 15, 5 | misteriosa tempera.~ ~Perché da Nova Vas a Doberdò questa notte
Notturno
Parte
111 2 | creduto «essere il messo della nova vita – e della nova gloria
112 2 | della nova vita – e della nova gloria il primo nato.»~ ~
Per la più grande Italia
Parte
113 2 | questo è un ritorno per una nova dipartita, o gente d’Italia.~ ~
114 2 | mare, fatta, come questa nova concordia nostra, di fusione
115 2 | ebrezza.~ ~Viva l’antica e nova Italia! Viva l’Italia eterna!~ ~ ~
116 2 | oro~ ~@ gabrieli nvntio – nova qvi patriae~ ~decorans tempora
117 2 | il novo pane~ ~dicendo la nova parola.~ ~delle laudi, libro
118 3 | la pietra angolare della nova coscienza francese debba
119 3 | immensa e incandescente della nova vita troverà i grandi conii
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
120 1 | alta bellezza tua è tanto nova!~ ~SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~
121 1, 1, 0, 33 | passa la falce de la nova luna;~ ~
122 3, 10, 0, 8 | e nova forza l'anima che teme.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
123 0, 1 | gioie un’iri brilla a me nova in cuore;~ ~a me fantasimi
124 8, 5 | né saran mai, se pur nova ridesse~ ~d’oro un’etade…~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
125 | elica l’astro dell’Italia nova ai nostri fratelli del Brasile
126 | del Sangue, laggiù, verso Nova Villa, quello scheletro
Le vergini delle rocce
Capitolo
127 2 | gli animi sonando quella nova lira fabbricata di sua mano
128 2 | somigliava alla paura, un’ansietà nova e orribile. «Se una violenza
129 3 | voluttuosa, modulata su la nova siringa che un monaco industre
130 4 | rigata dai ruscelli di una nova poesia. Trapiantatasi in
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
131 Ded | se non una sorta di spada nova nella guaina delle mie membra.