| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] colletto 2 collezione 2 collezionista 4 colli 102 collina 91 collina… 1 colline 67 | Frequenza    [«  »] 102 adriatico 102 canale 102 cantava 102 colli 102 compagna 102 fermo 102 follia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze colli | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |     incitatrici sembrano giungere dai colli asolani ove regna in delizia
  2   4                        |           quel magnifico teatro che i colli gli alberi e le acque ornano
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   2                        |             lusinghevole in su’ dolci colli di Toscana un paretaio.
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4      Can,   2,     6       |            culmini de la Maiella,~ ~i colli in cerchia gradanti al mare.~ ~
  5      Can,   2,     8       |             ne’ grappoli~ ~fervea su’ colli del Sannio felici… Non tale,~ ~
  6      Can,   2,     8       |        murmuri dài, altri canti; voi, colli,~ ~divinamente naufragate!
  7        1,   3,     6       |        gemmanti grappoli~ ~fervea su’ colli de ’l Sannio felici… Non
  8        1,   3,     6       |        murmuri dài, altri canti; voi, colli,~ ~divinamente naufragate!
  9        1,   3,    11       |            culmini de la Majella,~ ~i colli in cerchia gradanti a ’l
 10        1,   5,     8       |        salïente; a lei~ ~son talamo i colli felici che tendono a ’l
 11        1,   5,     8       |         tendono a ’l mare,~ ~vitiferi colli, grati a l’eterno sole;~ ~
 12        1,   6,     2       |              caravana di dromedari, i colli;~ ~surgono li alberi qua
Libro segreto
    Capitolo
 13   3                        |              all’improvviso da’ verdi colli i cruschevoli ruscelletti.~ ~
 14   3                        |             gramigna a chi s’indugia; colli e monti che alla vista han
 15   3                        |               una caraffa di vino de’ Colli, due polli, due capponi,
 16   3                        |                del mio mare, de’ miei colli, della mia pineta, del mio
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        3,   9              |          suonan le correnti.~ ~Oh bei colli, sorridenti~ ~ne’ rosati
 18        8,   1              |            voi, serena~ ~ghirlanda ai colli, ne l’azzurro immenso~ ~
 19        8,   9              |         quando la natura è soave:~ ~i colli aveano gigli su la cima
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 20        1,   2              |               del mare;~ ~chiostre di colli emerse da vasti golfi lunati,~ ~
 21        1,   4              |                             Sera su i colli d’Alba 4.~ ~Oh, su la terra
 22        3,   6              |              gran serto fanno a’ tuoi colli, o Roma.~ ~Mite risplendi,
 23        4,   1              |               Oh Roma,~ ~Roma! Oh su’ colli piniferi aureo tepente~ ~
 24        4,   6              |            vedrai. La vedrai da’ suoi colli,~ ~dal Quirinale fulgida
Le faville del maglio
    Parte
 25       13                   |         naturati ne’ suoi vigneti de’ Colli per intoscanir la sua terra
 26       13                   |               Spirito Santo e i sette colli e i sette savii e i sette
 27       13                   |           macina del mio Trappeto de’ Colli.»~ ~«Ho bell’e capito:»
 28       13                   |             apparsa d’improvviso su i colli laziali curvi in dolcezza
Forse che sì forse che no
    Parte
 29   1                        |         baleni di gloria, su piani su colli su laghi ¶ d'Italia bella,
 30   1                        |            dei corpi come su i lunghi colli della bestia di ¶ Lerna.~ ~
Il fuoco
    Parte
 31        2                   |              faccia del crepuscolo, i Colli Euganei ceruli e quieti
 32        2                   |            una lunga spada pallida, i colli confondersi con i lembi
 33        2                   |          morte!~ ~– Guardate laggiù i Colli Euganei, Foscarina. Se il
 34        2                   |            acque, con le isole, con i colli che vorrei salire. Quando
 35        2                   |             primavera. Ella ripensò i Colli Euganei, i villaggi rosei
 36        2                   |          primavera, mi condurrai su i Colli Euganei?~ ~– Sì, Fosca,
 37        2                   |              triangolo, tesa i lunghi colli, negra.~ ~– Lasciami andare!
 38        2                   |               promessa del viaggio ai Colli Euganei fosse per essere
 39        2                   |           santo.~ ~– A quest’ora su i colli dell’Umbria – disse colui
 40        2                   |           Quando ti figuravi dianzi i colli umbri, – disse la donna –
 41        2                   |              donna – forse pensavi ai colli del tuo paese. Quell’imagine
 42        2                   |              faccia del crepuscolo, i Colli Euganei ceruli e quieti
L'innocente
    Paragrafo
 43     1                      |              pianoro. ¶ La catena dei colli si svolgeva d'innanzi a
 44    36                      |      lineamento nobile e ¶ pacato dei colli. Sembrava che per le cime
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 45 Booz                       |          quando la natura è soave:~ i colli avevano gigli su la cima
 46 Rond                       |          suonan le correnti.~ ~Oh bei colli, sorridenti~ ne’ rosati
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 47   1,    1,   0,     2,  338|                                  su ¶ colli ermi, concluse~ ~
 48   1,    1,   0,     6, 1475|                      sul ¶ fianco dei colli silenti,~ ~
 49   1,    1,   0,    10, 3112|                le tue piagge e i tuoi colli,~ ~
 50   1,    1,   0,    11, 3523|                         che ¶ tra due colli s'insena~ ~
 51   1,    1,   0,    17, 6539|                         le vene ¶ dei colli robusti,~ ~
 52   1,    1,   0,    18, 7220|                  e contro a ¶ tutti i colli ingenti~ ~
 53   2,   13,   0,     0,  284|                                  su i colli ¶ dell'Urbe, alle prode~ ~
 54   2,   19,   1,     3,   32|                    quando ¶ nasce su' colli; e tu no 'l vedi.~ ~ ~ ~
 55   2,   23,   0,     0,   95|                      di verità ¶ su i colli inginocchiati.~ ~
 56   2,   24,   0,     0,    7|           fremito solo, nei monti nei colli nei piani~ ~
 57   3,   11,   0,     0,   50|                         ai ¶ vitiferi colli dei Volsci,~ ~
 58   3,   11,   0,     0,  131|                                    ai colli d'Alba ¶ giocondi.~ ~
 59   3,   21,   0,     0,   30|               Casentino giù pe' verdi colli?~ ~ ~ ~
 60   3,   36,   0,     0,   58|                      a ¶ Montramito i colli sono lenti~ ~
 61   3,   62,   4,     0,    9|                 E pien di ¶ deità dai colli d'Alba~ ~
 62   5,    3,   0,     2      |             rupi rosee stillavano e i colli erano cinti ¶ d'allegrezza.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 63        2,    19            |          convalescenza in un paese di colli e di prati, una rinnovata
 64        3,    24            |            gronde protendono i lunghi colli squamosi, pontati con le
 65        3,    67            |          mezzanotte alle cinque, su i colli. Mi sono amicate le costellazioni,
 66        3,   106            |         calcagna il soffio dei lunghi colli, credendo di vedere a ogni
 67        3,   133            |           nella voglia di tubare.~ ~I Colli Euganei erano laggiù come
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 68   4                        |     credettero eglino di ricevere dai colli dalle acque dalle pietre
 69  14,     7                 |            una veste~ ~di verità su i colli inginocchiati.~ ~Il fiume
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 70   3,      1                |          pianura e la linea scura de' colli, e dietro i colli, su 'l
 71   3,      1                |           scura de' colli, e dietro i colli, su 'l cielo ¶ vivo, il
 72   3,      3                |          anche dalla fattoria sotto i colli; c'è il prato tutto ¶ bagnato
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 73   2,      8                |              Anna alla fattoria dei ¶ colli, dov'era il frantoio. Uscirono
 74   3,      2                |               raggiungere le cime dei colli. Tutta la ¶ campagna pareva
Per la più grande Italia
    Parte
 75        2                   |               quella delle selve, dei colli, degli orti, ho sentito
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 76   2,      1                |             Il vasto ¶ anfiteatro dei colli, popolato d'olivi, d'aranci,
 77   2,      1                |          nella felicità della luce; i colli parevano avvolti in ¶ un
 78   2,      4                |             come steli di gigli; quei colli sottili e reclinati; quelle
 79   3,      3                |            unica selva informe, tra i colli del Gianicolo e il Monte
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 80   2,  12,      0,    3     |                              i lunghi colli, ad ora ad ora; e intenti~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 81        1,   1              |        metalli;~ ~e là giù in fondo i colli di Spoltore~ ~sorrisi da
 82        1,   7              |             alto pino,~ ~in faccia a’ colli, a la marina cerula,~ ~a ’
 83        1,   7              |           limpide~ ~ne ’l sorriso de’ colli,~ ~mentre la luna spargeva
 84        1,   8              |           fiume che si dilegua~ ~ed i colli di Fiesole.~ ~Sale ne ’l
 85        2,  10              |             boschi di frassini,~ ~da’ colli floridi, da’ campi spicei~ ~
 86        3,   4              |             Ondeggiano là giù soavi i colli~ ~coronati di pini,~ ~e
 87        7,   1              |             cobalto de ’l cielo; su i colli natavano lente~ ~ad austro
 88        7,   3              |                più verdi plaudivano i colli~ ~da ’l fondo a noi tra
 89        7,   4              |                S’arrampican lente pe’ colli~ ~le vigne con le flèssili~ ~
 90        7,   6              |        pitïambico~ ~lascivo!… Sopra i colli sorride di un verde lïeve~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 91   2,  VIII                 |       condusse Anna alla fattoria dei Colli, dov'era il ¶ frantoio.
 92  14                        |              e Achille di Russo dei ¶ colli; e il vecchio, mentre ascoltava,
 93  17                        | scoscendimenti dell'anfiteatro lunghi colli nudi ¶ d'avoltori si tendevano
 94  17                        |               di camelli con i lunghi colli carichi di musici ¶ e di
Solus ad solam
    Parte
 95   25-set                   |                dalla città dei cinque colli, da quella Praga che è la
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 96                            |        inferni del Carso ma nei sette colli quiriti. Lo cacceremo.~ ~
 97                            |               braccio alla grazia dei Colli Euganei «con quella foglia
 98                            |            delle Ande, nell’ombra dei Colli Euganei, nella sepoltura
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 99 Dedica                     |             ruscelli dechinanti per i colli sereni al Bisenzio. E certo
100      4,    IV              |               due corone: la prima di colli ¶ tutti a vigne e ad olivi,
101      4,   VII              |           fulvi o bruni, sostenuti da colli taurini che si ¶ gonfiavano
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
102   1,    39                 |              E l’Urbe stette su’ suoi colli sola co’ suoi fati e co’