L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 8 | cantanti le origini, ma solo cantava egli le origini. E non, Libro segreto Capitolo
2 2 | facendomi il segno del silenzio. cantava l’usignolo maestro. me ne La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | Roma, or m’allacciate! —~ ~cantava un Wolfango Goethe. Alate~ ~ 4 5, 8 | il giovenil mio sangue~ ~cantava lei risaliente in nube~ ~ 5 7, 2 | fluviale~ ~tutta in fiore cantava.~ ~Saliva il nuziale~ ~inno 6 8, 9 | ergea, qual catena:~ ~un re cantava a ’l piede, moriva in alto La città morta Atto, Scena
7 1, 4 | e delicata la sua gola! Cantava, dianzi.... Guardate, ¶ Contemplazione della morte Capitolo
8 5 | chiome dei pini feriti. Cantava l’usignuolo.~ ~Vidi brillare Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
9 4, 4 | Ella, ella sola è gioiacantava il mio cuor dietro l’orme~ ~ 10 4, 4 | l’orme~ ~labili. Il cuor cantava: — Ella, ella sola è gioia.~ ~ Le faville del maglio Parte
11 12 | di rosse cetere; ed egli cantava, noverando e celebrando 12 12 | in quella plaga. Ed egli cantava il canto della sua vita 13 13 | di basilico minuto! Chi cantava così? La pescaia d’Arno 14 14 | unanime. Se credere coelo cantava largo il bronzo di Santa Forse che sì forse che no Parte
15 2 | del canto, perché Vana non cantava soltanto con la gola ma 16 2 | dall'animadilatata» cantava in lei per l'amore dell' 17 3 | della bocca dolorosa. Ella cantava ¶ come se cantasse per l' 18 3 | abbrancata dal destino. Cantava ¶ come la martire prima 19 3 | ovunque diffuso. Non più cantava Circe ai telai delle frodi, 20 3 | le navi di Enea; ma sola cantava la figliuola di Giano il ¶ Il fuoco Parte
21 2 | tendeva verso colei che cantava e trasfigurava col suo canto 22 2 | le sue braccia, l’altra cantava in lui! Ed ora, ed ora a 23 2 | nella creta, e Donatella cantava qualche canzone antica, L'innocente Paragrafo
24 Intro | da una stanza lontana. ¶ Cantava l'aria di Orfeo:~ ~ ~ ~Che 25 Intro | dopo lungo tempo, che ella cantava così, movendosi per ¶ la 26 Intro | lunghissimo tempo. - Perché ¶ cantava? Era dunque lieta? A quale 27 9 | preludio di un flauto.~ ~Cantava l'usignuolo.~ ~- È sul salice - 28 9 | povera anima?~ ~L'usignuolo cantava. Da prima fu come uno scoppio 29 13 | amused yourselves...~ ~Ella cantava come un uccello, in quella 30 36 | Io pensavo: «Perché ella cantava, quella mattina? Perché 31 36 | effusioneinsolita? Ella cantava, perché amava. Forse anche Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 2, 11, 2 | un alto cantare.~ ~Ella cantava ancóra al mio fianco. Una 33 2, 11, 2 | foresta in amore.~ ~Ella cantava; e il puro canto rendeva 34 2, 12, 3 | lentissimo, a la foce!~ ~Cantava ella; e viveano i suoi soggiorni~ ~ 35 2, 12, 3 | eterno era e giocondo.~ ~Ella cantava l’inno unico immenso~ ~de 36 2, 12, 3 | l’antico Omero.~ ~In lei cantava l’anima infinita~ ~de la 37 0, 3, 2 | un alto cantare.~ ~Ella cantava stretta a ’l mio fianco. 38 0, 3, 2 | vellicamento fievole. Ma cantava~ ~ella; ma ne ’l suo corpo Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
39 Ebe | fluviale~ tutta in fiore cantava.~ ~Saliva il nuziale~ inno 40 Booz | ergea, qual catena:~ un re cantava a ’l piede, moriva in alto L'isotteo Capitolo, paragrafo
41 6 | Tu ’l sai, Poliziano!~ ~Cantava mollemente;~ ~recava in 42 6 | e’ cuor furati —~ ~ella cantava a Maggio.~ ~E il gonfalon Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
43 1, 1, 0, 7, 1727| fatta ¶ immensa, cantava~ ~ 44 1, 1, 0, 12, 3982| cantava ¶ «prestami i fior tuoi~ ~ 45 1, 1, 0, 12, 3988| cantava. «O vento li combatte,~ ~ 46 2, 12, 0, 0, 87| Cantavainconsapevole, su i giorni~ ~ 47 2, 19, 2, 8, 108| CantavaGuido: «O gentil popolano,~ ~ 48 4, 1, 0, 0, 153| cantava la ¶ galèa sul Mare Nostro.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
49 3, 46 | martirio trasumana. Pativa e cantava, come i confessori.~ ~E Libro ascetico Capitolo, paragrafo
50 10, 11 | Intelligenza! O Conoscenza!~ ~Cantava prima di me, verso le stelle, 51 15, 7 | dell’ufficiale.~ ~Ora chi cantava? Dal muro atroce sgorgava Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
52 1, 2 | punizioni a discepoli; ¶ cantava le strofe quinarie di un 53 1, 14 | grande ospizio di rondini, cantava.~ ~I due, in mezzo, ritti, 54 1, 15 | piazza; giùpe 'l casamento cantava la gioia sabatina delli 55 4, 2 | ora pro nobis!~ ~Giacinta cantava anch'ella, reclinata, con Notturno Parte
56 2 | piano. Socchiusi gli occhi, cantava piano una cantilena della 57 2 | uovo di tortora. Ed egli cantava sempre a bocca aperta, modulando 58 2 | Voleva significarmi che cantava per me solo.~ ~Per me solo 59 3 | vestito di muschi, Melodia cantava dondolandosi un poco, disegnando 60 3 | della vecchia canzone.~ ~Cantava le vecchie canzoni dei trovadori, 61 3 | errant sans compagnon.~ ~Cantava le vecchie canzoni inglesi 62 3 | arancione.~ ~E una voce cantava come se l’uccello di paradiso 63 Ann | solare dell’allodola.~ ~Cantava la morte, cantava la vita. 64 Ann | allodola.~ ~Cantava la morte, cantava la vita. O mors, ero mors Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
65 1, 2 | baritono si addice. Egli cantavafiorentinamente, aspirando 66 1, 2 | un bengala, mentre Egidio cantava la romanzasoave. Don 67 1, 4 | metteva al pianoforte e cantava. Tutti ascoltavano, con ¶ 68 4, 2 | minacciava punizioni a discepoli; cantava le strofequinarie di 69 4, 14 | grande ospizio di rondini, cantava.~ ~I due, in mezzo, ritti, 70 4, 15 | piazza; giù pe 'lcasamento cantava la gioia sabatina degli Il piacere Parte, Paragrafo
71 1, 5 | Quattrocento, alle quali cantava il Magnifico:~ ~ ~ ~E' si 72 2, 2 | nella memoria di Andrea cantava con insistenza, ¶ come una 73 2, 2 | una cosa divina.~ ~Ella cantava, accompagnandosi. Nel fuoco Primo vere Parte, capitolo
74 1, 7 | miei? — la giovine~ ~Musa cantava a Dante.~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
75 7, II | baritono si addice. Egli cantava fiorentinamente, ¶ aspirando 76 7, II | bengala, mentre Egidiocantava la romanza soave, Don Antonio 77 7, IV | metteva al pianoforte e cantava. Tutti ascoltavano, con 78 11 | mano un bicchiere colmo, cantava il bel distico rituale che ¶ 79 15 | moltitudine agglomerata cantava quasi in coro, al suono Solus ad solam Parte
80 23-set | cicala crepuscolare che cantava sul cipressetto del Camposanto?~ ~ 81 04-ott | La cicala serafica non cantava più; ma le campane sonavano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
82 2, VII | risponderò?»~ ~Il canarinocantava nella sua gabbia variando 83 3, VII | cristallina come una polla. Cantava un distico; e le compagne ¶ 84 4, III | intervalli. Il primo semicoro ¶ cantava una strofe su un tono basso; 85 4, III | un tono basso; il secondo cantava un ritornello su un ¶ tono 86 4, IV | scendeva ¶ dalla sua montagna e cantava le laudi lungo la riva del 87 5, V | Rideva, gemeva, ¶ pregava, cantava, accarezzava, singhiozzava, 88 5, VIII | allora un canto.~ ~Ella cantava il ¶ suo dolore con un ritmo 89 5, VIII | modulato il lor pianto.~ ~Ella cantava, ¶ ella cantava:~ ~- Apri 90 5, VIII | Ella cantava, ¶ ella cantava:~ ~- Apri gli ¶ occhi, àlzati, 91 5, VIII | bello! Come sei bello!~ ~Cantava:~ ~- Per un tozzo ¶ di pane 92 5, VIII | gemito la monodìa.~ ~Ella cantava:~ ~- Perché t'ho ¶ allontanato 93 5, VIII | micidiale. Ed ella oracantava la medesima cantilena che 94 6, I | d'ironia e di minaccia, cantava una canzone del mare, dall' 95 6, I | bionda sposa irlandese. ¶ Cantava: «Verso occidente erra lo 96 6, I | amor selvaggio!» La voce cantavasola sul mare tranquillo, 97 6, I | singhiozzava, ¶ gridava e cantava, su la profonda tempesta Le vergini delle rocce Capitolo
98 3 | interlunii l’anima di Pantea cantava in cima allo zampillo e 99 3 | gioia e del dolore.~ ~Non cantava in ognuna di quelle fontane Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
100 Ded | Benincasa compieva vent’anni e cantava anch’ella la sua laude nel 101 1, 4 | di eresia, e non più si cantava officio sacrosonava 102 1, 28 | Cantico delle creature, o lo cantava a gran voce di giubilo simulando
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL