L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | e voi che di sotto a una ruina credeste disseppellire il L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | Prescindendo pur da questa ruina, avrebbe l’animo il Ministro Cabiria Parte, Cap.
3 Note, 1 | CREDONO SEPOLTA SOTTO LA RUINA. IL SORRISO ¶ È SPENTO.~ ~ ~ ~ 4 Note, 5 | L'IRA DI MOLOCH.... LA RUINA DELLA PATRIA....» ~ ~SOFONISBA Libro segreto Capitolo
5 3 | Ninfa ove acquistai tra ruina e malìa un cardo bianco 6 3 | anfiteatro, simile a una ruina di gradi petrosi.~ ~Perché La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 7 | odono i boschi giugner la ruina,~ ~vasti su le pacifiche La città morta Atto, Scena
8 1, 1 | traviati~ ~spiriti volgi ¶ alla ruina;~ ~e tu anche a ¶ questa Le faville del maglio Parte
9 13 | capo di tutti li peccati, ruina di tutte le virtudi». Ma 10 14 | torre di Sant’Allucio, alla ruina di San Giusto, alla badia Il ferro Atto
11 2 | caduta in fondo a non so che ruina da non so che altezza ¶ 12 3 | in un sogno di paura e di ruina. Vedevo muovere le labbra; La figlia di Iorio Parte, Scena
13 Atto2, 4 | in ruina del capo suo.~ ~ 14 Atto2, 4 | in ruina del capo mio,~ ~ 15 Atto3, 4 | Per fare ruina, per rompere~ ~ Forse che sì forse che no Parte
16 1 | allucinante dell'amore su la ruina. Ella ¶ guardò l'inchinato 17 1 | graticci sfondati dei palchi in ruina; ¶ e tutto fu ancora desolazione 18 1 | bianche dell'orto pensile. La ruina, liberata dai vestigi ¶ 19 1 | bellezza si avvicendava con la ruina, e la ruina era più ¶ bella 20 1 | avvicendava con la ruina, e la ruina era più ¶ bella della bellezza. 21 1 | stanza, per l'irremeabile ruina. Da prima corse anelante, ¶ 22 1 | stanza, per ¶ l'irremeabile ruina. E a tratti, come se soffiasse 23 1 | Smarrito nell'intrico della ruina, egli barcollava su i pavimenti 24 1 | accompagnato nelle ambagi della ruina. «Addio, addio!»~ ~S'udiva 25 1 | dal lutto della rocca in ruina.~ ~Subito conquistò la solitudine, 26 2 | che avevan sentito nella ruina irremeabile della reggia 27 2 | gridate ¶ nell'ombra della ruina irremeabile, ora le ripeteva 28 2 | piombo, smisurato come la ruina prodotta ¶ dal tremor dell' 29 2 | a gigantesche pile in ruina. Le moli di San Giusto e 30 3 | stanza, per l'irremeabile ruina: ogni porta, piena di minaccia; Il fuoco Parte
31 1 | quelli che di sotto a una ruina avevan creduto disseppellire 32 2 | piangere, a quella specie di ruina umana che è peggiore della 33 2 | irreparabilmente verso la ruina e la morte. Per giungere 34 2 | segno d’abbandono e di ruina. Ma tutte quelle apparenze 35 2 | su la sua testa, tutta la ruina del suo povero corpo che 36 2 | testimoni della sua propria ruina.~ ~E la campagna si distendeva 37 2 | avevano l’aspetto della ruina umana, con le loro aperture 38 2 | aveva soffocato sotto la ruina quel già canuto amore! Tanto 39 2 | dispogliate, le ville in ruina, il fiume silente, le reliquie 40 2 | potenza di maledizione e di ruina si precipita e le afferra 41 2 | San Canciano, era come una ruina sospesa che dovesse a un 42 2 | erbe e i fiori, figli della ruina e del vento.~ ~– Voga! – L'innocente Paragrafo
43 Intro | pianto sinceramente su la ruina. Ma come opporsi a un fenomeno ¶ 44 11 | solo a ¶ considerare la mia ruina, a conoscerla tutta quanta. 45 11 | sua incolumità? Poiché la ruina è senza ¶ riparo e l'abisso 46 24 | mi ¶ piombò sopra. - La ruina di quell'uomo non influiva 47 24 | non riparava ¶ alla mia ruina. Nulla era mutato in me, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
48 0, 1 | d’ogni lutto e d’ogni~ ~ruina, la Lussuria Onnipossente~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
49 Fran | odono i boschigiugner la ruina,~ vasti su le pacifiche Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
50 1, 1, 0, 7, 1991| non ¶ morte, non ruina:~ ~ 51 1, 1, 0, 10, 3123| de' ¶ tuoi templi in ruina~ ~ 52 1, 1, 0, 15, 4850| ruinasublime, era innanzi~ ~ 53 2, 6, 0, 0, 235| che dalla ¶ ruina risale;~ ~ 54 2, 8, 0, 11, 298| nella ¶ ruina; l'afa delle carni arse,~ ~ 55 2, 8, 0, 17, 588| che in voi ¶ s'alzò dalla ruina e stette~ ~ 56 2, 8, 0, 18, 762| erano ¶ ovunque la ruina e la morte.~ ~ 57 2, 15, 0, 0, 239| Su l'ampiaruina~ ~ 58 2, 16, 0, 0, 13| piena di ¶ fato la muta ruina.~ ~ 59 4, 4, 0, 0, 179| semenze ¶ che noi nella ruina~ ~ 60 4, 5, 0, 0, 109| nel ¶ sarcofago tolto alla ruina~ ~ 61 4, 5, 0, 0, 147| cubbe, su i fondachi, a ruina,~ ~ ~ ~ 62 4, 7, 0, 0, 155| della ¶ ruina issava il tricolore,~ ~ 63 5, 3, 0, 1 | chiusure, e ¶ tu metti in ruina le sue fortezze.~ ~ ~ ~24. 64 5, 3, 0, 2 | Tutto il Carso è fragore di ruina. Nella valle del Fella ¶ 65 5, 9 | rottami, ¶ in una miseranda ruina, dove tutte le imagini della 66 not, 1 | e forse ne ¶ preparò la ruina». Silni fu chiamato dal La Leda senza cigno Parte, paragrafo
67 2, 20 | allumacatura. Avevo per la sua ruina, ahimè, le stesse pupille 68 3, 47 | fosse alleggerita nella ruina e che per una sorte misteriosa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
69 5 | vedemmo tramontare su la ruina della patria la nostra gioventù 70 5 | dall’Imperatore Foca alla ruina. Questa virtù conservatrice, 71 13 | rottami, in una miseranda ruina, dove tutte le imagini della Per la più grande Italia Parte
72 3 | perdimento. Per salvarla da una ruina e da una ignominia irreparabili, 73 6 | disperato, da scagliare a ruina, per forzare le sorti del Il piacere Parte, Paragrafo
74 3, 2 | pericolosissimi; ed eraoccasion di ruina e di disordine più che s' 75 4, 2 | pensiero che Maria dalla ruina di Don Manuel Ferres ¶ gli 76 4, 2 | scandalo era inevitabile; la ruina erairrimediabile. Seguirono Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
77 1, 8, 0, 20 | forse dentro di sé la sua ruina?~ ~ ~ ~ Solus ad solam Parte
78 08-set | colui che è causa di questa ruina».~ ~Forse gli dicevi anche, 79 08-set | Divaga. Si dispera su la sua ruina. Grida e si agita.~ ~Nessuna 80 08-set | prossima morte di veleno e la ruina totale della famiglia sono 81 13-set | abbandonata al delirio della ruina, a quello della morte inevitabile. 82 01-ott | parola di lamento su la sua ruina.~ ~– Non mi nominò? Non 83 05-ott | signore, dal tempo della ruina.~ ~Non l'ho mai più veduto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
84 2, II | la ¶ sanità, la gioia? La ruina non era irreparabile? L' 85 4, I | lascivia, strumento di ruina e di morte. - Ed egli aveva 86 4, IV | occuparla per salvarla dalla ruina, restituirla ¶ nella bellezza 87 4, VI | gittava con veemenza nella ruina. Gli innumerabilistenti 88 4, VII | residuo di vita in quella ruina umanapensòGiorgio 89 5, VIII | che davaimagine della ruina d'una torre ciclopica incontro 90 6, I | Brangæne. «Ah sventura! Quale ruina io presento, o IsoldaLe vergini delle rocce Capitolo
91 3 | commemorando a vicenda la ruina e la strage, parevano abolire 92 4 | acquatica diffusa intorno alla ruina.~ ~Come gli occhi di Massimilla 93 4 | nutrisse il limo letèo. La ruina di Linturno, tutta abbracciata 94 4 | lungamente per l’antica ruina, cercando i vestigi della 95 4 | inondato una parte della ruina sacra; e una selva acquatica 96 4 | di noi, nella valle, la ruina di Linturno, simile a un Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
97 1, 2 | vita rimasta nell’immensa ruina. Il lamento che la diserta 98 1, 2 | occupavano i luoghi tra ruina e ruina. Ma, come più andavan 99 1, 2 | occupavano i luoghi tra ruina e ruina. Ma, come più andavan profondandosi 100 1, 9 | anzi lo scadimento e la ruina della repubblica; così a 101 1, 13 | paludi. Taluno, dopo la ruina delle torri e dei càssari,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL