| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] invalsa 1 invalso 1 invan 9 invano 101 invariabili 1 invasa 48 invasamento 1 | Frequenza    [«  »] 101 debole 101 gravi 101 intanto 101 invano 101 ismera 101 ruina 101 stella | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze invano | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |   commemorazione dell’Esule che invano sperò di vincere col suo
  2  10                        |        Non v’è scampo. È presa. Invano resiste. Cade su i cuscini
  3  10                        |     cuscini riversa, si dibatte invano. Le falciatrici la soffocano
  4  21                        |     fuga a occidente. Ma tentai invano di oppugnare il brusco divieto
Cabiria
    Parte, Cap.
  5 Note,         1            |   TERRORE.~ ~ I SERVI ¶ CERCANO INVANO LO SCAMPO TRA LE MURA CHE
  6 Note,         4            |       FULVIO AXILLA ¶ CONTRASTA INVANO AL PÀNICO CHE LO TRAVOLGE.~ ~ ~ ~
Libro segreto
    Capitolo
  7   3                        |         traccia di cicatrice. e invano parvero più desiderabili.~ ~
  8   3                        |         enigmi ma il più bello. invano ad artisti pazienti ho chiesto
  9   3                        |        tempo medesimo. consulto invano una tavola cronologica delle
La città morta
    Atto, Scena
 10    2,         4            |       fremito di repugnanza.... Invano! Invano! Il pensiero persiste,
 11    2,         4            |       di repugnanza.... Invano! Invano! Il pensiero persiste, cresce
Le faville del maglio
    Parte
 12        7                   |      tuo riarso viso verso me». Invano la chiama Afrodite. S’adunano
 13       12                   |         Gamul di Emmaus, quegli invano quivi per anni invecchiato
 14       12                   |        morto. Né vuol chiamarlo invano. Tace, immoto in un silenzio
 15       13                   |        biondezza.~ ~Mi studiavo invano di sorprenderla, ché era
 16       13                   |     pratesi che incontriamo.»~ ~Invano il bacheco d’Altopascio
 17       13                   |        d’ironia, avendo tentato invano di deridere la potenza che
 18       13                   |      Bugìa?» Tentai l’ingresso, invano. M’apparve un muro vecchio,
 19       14                   |      insolita è oggi più grave. Invano sto in ascolto per riconoscere
 20       14                   |      locanda, dopo aver cercato invano di passar per Inghilese,
 21       14                   |     feci l’atto di supplicarlo, invano.~ ~Egli amava il numero,
 22       15                   |      ferro il vetro i cementi – invano domandavano di esser condotte
Il ferro
    Atto
 23    2                       |       segno tristo, e ho pianto invano per cancellarlo.~ ~ ~ ~Gherardo
Forse che sì forse che no
    Parte
 24   1                        |    struzzo, dopo ¶ aver cercato invano d'imitare quella tua «capigliara»
 25   2                        |   pesava il ¶ prezzo del mondo. Invano Giuseppe d'Arimatea aveva
 26   2                        |    aveva comprata la ¶ sindone, invano Nicodemo aveva recata la
 27   2                        |        cercare ancora una volta invano la ghirlanda di rose gialle.~ ~
 28   3                        |     perdona a chi abbia vissuto invano. Io ho dato ¶ tutto. La
 29   3                        |       alfine:~ ~- Uccidimi.~ ~E invano. Ricaddero, estenuati.~ ~
Il fuoco
    Parte
 30        1                   |       Credete che sia riapparso invano, dopo il miracolo di Torcello?
 31        2                   |      occupava omai entrambi; ed invano tentavano di vincere quella
 32        2                   |       risposto. Ascoltò. Attese invano. Gli attimi sembravano ore.~ ~–
 33        2                   |        furente di un assalto?~ ~Invano le ripe squallide, le pietre
 34        2                   |         funebri, le croci nere, invano ricordavano la parola medesima
L'innocente
    Paragrafo
 35 Intro                      |        con tutte le tue ¶ forze invano contro chi sa qual potere
 36 Intro                      |      sue dita bianche cercavano invano d'appuntarlo. La sua ¶ attitudine
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 37   1,    1,   0,     6, 1638|             invocammo ¶ Pindaro invano.~ ~ ~ ~
 38   1,    1,   0,    10, 3034|                                 invano ¶ aspettando il navarca,~ ~
 39   1,    1,   0,    11, 3627|                            ma ¶ invano cercai nella polve~ ~
 40   1,    1,   0,    17, 6273|                             che invano ¶ pontava la palma~ ~
 41   1,    1,   0,    18, 7354|                    di ribelli ¶ invano rinati~ ~
 42   2,    4,   0,     0,  126|                                 invano ¶ sparso, tanto fiore~ ~
 43   2,    4,   0,     0,  128|                                 invano ¶ reciso,~ ~
 44   2,    8,   0,    19,  770|                        Ah non ¶ invano! Ah non invano!» dice~ ~
 45   2,    8,   0,    19,  770|         Ah non ¶ invano! Ah non invano!» dice~ ~
 46   2,    8,   0,    19,  771|         la sua ¶ speranza. «Non invano moriste,~ ~
 47   3,    1,   0,     0,   32|                                 invano ¶ balenavan sul carname~ ~
 48   3,   31,   0,     3,  275|                       S'agita ¶ invano. L'atto della fuga~ ~
 49   3,   31,   0,     5,  451|             O Notte, o ¶ Notte, invano tu nascondi~ ~
 50   3,   32,   0,     0,  183|          ove ¶ attardarsi volle invano il sogno~ ~
 51   3,   33,   0,     0,   22|                              Ma invano ¶ invano udiamo i cupi bràmiti~ ~
 52   3,   33,   0,     0,   22|                     Ma invano ¶ invano udiamo i cupi bràmiti~ ~
 53 not,    1                  |   publicato or è dieci anni non invano.~ ~ ~ ~Rumia è una corrente
 54 not,    6                  |      toccarli e di sotterrarli. Invano il Re dava l'esempio ¶ e
 55   5,    5,   5,     0,   80|     tanto ¶ sangue non t'è dato invano.~ ~ ~ ~
 56   5,   14,   0,     0,  184|            Eroe, tu ¶ m'attendi invano sul tuo fiume lustrale.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 57        2,     3            |       forse presago, si dibatte invano per sottrarsi alle abitudini,
 58        3,    34            |    redini dei cavalli sboccati. Invano puntavamo i talloni e inarcavamo
 59        3,   141            |    chiarore incognito. Li cerco invano nel tranquillo occhio nero
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 60  12                        |    ambiziosi verso l’Oriente. E invano l’Inghilterra cerca di interporre
 61  15,     7                 |         mi mordeva il pensiero. Invano chiesi conforto alle mie
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 62   1,      4                |  famigliare o ¶ si fermava teso invano a ghermire se fuori volavano
 63   2,      6                |     nella muta stanchezza donde invano ¶ tentava di sorgere. Il
Notturno
    Parte
 64        2                   |         il corpo è sitibondo. E invano domando un sorso d’acqua.~ ~
 65        2                   |    assioli.~ ~Il liocorno cercò invano un grembo di donzella vergine,
 66      Ann                   |        misero che aveva gettato invano la sua rete nella corrente
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 67   3,      6                |      gridò il vecchio, tentando invano di sorgere, sentendo ¶ già
 68   4,      4                |   familiare o si ¶ fermava teso invano a ghermire se fuori volavano
Per la più grande Italia
    Parte
 69        2                   |  aspettati, invocati, ecco, non invano.~ ~Come ho veduto splendere
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 70   1,      4                |      tutte le sale, a lungo e ¶ invano.~ ~La mattina seguente,
 71   1,      5                |    quella partenza subitanea? - Invano egli cercava di ¶ penetrare
 72   2,      1                |          il ¶ suo sogno al mare invano.~ ~Il mare aveva sempre
 73   2,      1                |   trovato piacere da desiderare invano. Ora, non poteva dire il
 74   2,      3                |     espression della sua bocca, invano serrata con violenza, tradiva
 75   2,      4                |         i suoni.~ ~ ~ ~Notte. - Invano! Invano! Nessuna cosa mi
 76   2,      4                |                Notte. - Invano! Invano! Nessuna cosa mi calma;
 77   2,      4                |         il sogno del mio cuore. Invano!~ ~La mia angoscia è mortale.
 78   3,      2                |      giorni che seguirono, egli invano aspettò il biglietto promesso. «
 79   3,      2                |      troppo a lungo vagheggiata invano. Ci ¶ sono amori in agonia
 80   3,      3                |   espression della sua bocca, ¶ invano serrata con violenza, come
 81   3,      3                |         una figura di donna; ma invano. Su la ¶ spianata egli discese;
 82   3,      3                |       esplorando ¶ ogni angolo: invano. Le persone dai sedili lo
 83   4,      2                |      supplicava, si ¶ disperava invano.~ ~Ella non udiva. Una specie
Primo vere
    Parte, capitolo
 84        0,   1              |      solitudine muta imprecanti invano.~ ~Cercavan cercavan con
 85        5,  43              |         azzurri che pe ’l cielo invano~ ~erravano lontan lontan
 86        7,   1              | virginea~ ~zona; tu, repugnante invano, cedevi a la febbre~ ~che
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 87  16                        |    camello, stramazzò; si agitò invano per rialzarsi; e, vinto
Solus ad solam
    Parte
 88   13-set                   |     giunge verso le nove. Cerco invano la buona novella sul suo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 89      4,   III              |    sette veglie erano trascorse invano! Il figliuolo ¶ dimagriva
 90      6,     I              |      prossima ebrezza; ¶ mentre invano Brangæne ammoniva, supplicava,
 91      6,     I              |        Entrambi avevano tentato invano tutte le carezze, avevano
 92      6,     I              |     carezze, avevano raccolto ¶ invano tutte le loro forze per
 93      6,     I              |        più forte. «Vigilate!»~ ~Invano la fedele ¶ ammoniva. Essi
L'urna inesausta
    Capitolo
 94  31                        |     lottato sperato e aspettato invano.~ ~Voi lo sapete, voi lo
 95  33                        |        con quella genialità che invano si cercherebbero nelle sfere
 96  53                        |       l’odio furbo s’inveleniva invano contro il nostro proposito
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 97   2                        |       anni nell’ombra e da anni invano aspettava la Restaurazione,
 98   3                        |         perduto.~ ~Nella pausa, invano io cercavo parole. Mi teneva
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
 99 Ded                        |        palpandole e scrutandole invano. Or avvenne che l’ospite
100   1,     4                 |    ardore d’agosto, veleggiando invano sul mare etrusco le settanta
101   1,    19                 |    dello Spirito Santo chiamava invano a soccorso contro la duplice