| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] graveolenza 1 graves 2 gravezza 10 gravi 101 gravicembalo 7 gravida 12 gravidanza 3 | Frequenza    [«  »] 101 carro 101 cavaliere 101 debole 101 gravi 101 intanto 101 invano 101 ismera | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gravi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |            fedele.~ ~Brandiscono i gravi archi in gesti varii,~ ~
  2   1                        |     conoscimento sotto le palpebre gravi. Ed era palese che per tutto
  3   3                        |       città che ha nome Dite~ ~Co’ gravi cittadin, col grande stuolo.»~ ~
  4   9                        |        sovrasti~ ~l’usata coltre i gravi di gramaglia~ ~cavalli addotti
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   2                        |          nostra Marina i danni più gravi; e in questi due sistemi
  6   2                        |          nostra Marina i danni più gravi. Vediamo ora in che consistano
  7   2                        |             Però due difetti assai gravi ancóra offuscano tanto splendore
  8   2                        |        intento si sian fatti i più gravi sacrifici; ma, appunto per
  9   2                        |        mancanze: mancanze talvolta gravi.~ ~La vita a bordo è già
 10   2                        |     anziani ed è causa talvolta di gravi discordie e di gravi mancanze
 11   2                        |            di gravi discordie e di gravi mancanze disciplinari; poiché
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 12      Can,   5              |            orecchi al dotto suono, gravi nel volto, assisi.~ ~Alto
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 13        2,   4              |           regine con mitra èsili e gravi~ ~stanno cogliendo rossi
 14        2,   5              |           mule~ ~seguon due vecchi gravi e taciturni.~ ~In fondo
 15        3,   6              |           vènti~ ~de la terra, più gravi~ ~li odori e più soavi~ ~
 16        4,   8              |        adamante~ ~s’apriron mute e gravi, a ’l suon de ’l corno;~ ~
 17        8,   1              |             ne l’azzurro immenso~ ~gravi di tale maestà ch’io penso~ ~
 18        8,   2              |         davanti~ ~gioiosamente a i gravi passi abbaia;~ ~e a ’l saliente
 19        8,   3              |       brilla; e un coro inizia~ ~i gravi offici de l’agricoltura.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 20        2,   3,     2       |          stanca; le pàlpebre erano gravi;~ ~era nelli occhi quasi
Le faville del maglio
    Parte
 21        2                   |            spirito vi sono ore più gravi di quelle che gravano talora
 22       13                   |          recessi~ ~mòdula carmi or gravi ora sommessi,~ ~ond’io sognando
 23       13                   | claudicando, al Calderino,~ ~delle gravi oche i candidi conventi?~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 24   1                        |          amante. E le sue palpebre gravi battevano ¶ per respingere
 25   1                        |           dall'occhio scarlatto, i gravi pellicani dal sacco gutturale
Il fuoco
    Parte
 26        1                   |           d’aver troppo vissuto, e gravi di troppi amori, e troppo
 27        1                   |     conoscimento sotto le palpebre gravi. Ed era palese che per tutto
 28        1                   |      vagula è pur nelle nature più gravi e più violente, come quel
 29        1                   |        negli orti delle isole, più gravi. Una vivida forza di fertilità
 30        2                   |       addensandosi gli si facevano gravi come un’angoscia.~ ~– Mi
 31        2                   |            I cani erano da presso, gravi e tristi, pieni di sonnolenza
 32        2                   |      quella fuga tra quelle pareti gravi di reliquie e di larve,
 33        2                   |     vincere. Riudì in sé le parole gravi d’una promessa terribile. «
 34        2                   |      remota, l’ombra delle cortine gravi. All’improvviso, per un’
 35        2                   |         della stirpe romana. Erano gravi e tranquilli, con la libertà
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 36 Dedica                     | lavoratrice, non conoscete forse i gravi ¶ turbamenti che porta nella
 37  Testo                     |             seria, ¶ con gli occhi gravi, come sul punto di comprendere;
 38  Testo                     |       nuove parole, che pure erano gravi, non ¶ interruppero dentro
L'innocente
    Paragrafo
 39 Intro                      |          parole orano state troppo gravi. Quel «Tu... potresti ¶
 40    11                      |          me stesso: «Sarebbero più gravi le conseguenze ¶ della morte
 41    37                      |        tratto parole inaspettate e gravi che ci colpiscono nel mezzo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 42        0,   1              |       gomme come un ricco pianto~ ~gravi e di miele e di capellature~ ~
 43        2,  14,     2       |        vita~ ~cedeano sotto i baci gravi e caldi le forme;~ ~e l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 44 Isao                       |            Cadeano i frutti d’oro~ gravi su ’l suolo in torno, a
 45 Fate                       |        adamante~ ~s’apriron mute e gravi, a ’l suon de ¶ ’l corno;~
 46  Rur                       |          davanti~ gioiosamente a i gravi passi abbaja;~ e a ’l salïente
 47  Rur                       |        brilla; e un coro inizia~ i gravi offici de l’agricultura.~ ~
 48 Booz                       |           mule~ seguon due vecchi, gravi e taciturni.~ ~L’Alunna.~ ~[
 49 Idil                       |           regine con mitra ésili e gravi~ stanno cogliendo rossi
 50 Idil                       |           mule~ seguon due vecchi, gravi e taciturni.~ ~In fondo
 51  Int                       |            vènti~ de la terra, più gravi~ li odori e più soavi~ e
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 52   4,     8                 |           Cadeano i frutti d’oro~ ~gravi su ’l suolo in torno, a
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 53   1,    1,   0,     6, 1633|             dell'Ellade ¶ i rotoli gravi~ ~
 54   1,    1,   0,    11, 3664|                  con ¶ le calcagna gravi~ ~
 55   2,   14,   0,     0,  377|                                    gravi di api ¶ e di colombe. I
 56   2,   15,   0,     0,   13|                       monili più ¶ gravi che quelli di Serse~ ~
 57   3,    5,   0,     0,   39|                                non gravi ¶ i bei pensieri mattutini~ ~
 58   3,   22,   0,     0,   40|                                 sì gravi e ¶ tristi e muti!~ ~
 59   3,   22,   0,     0,   56|                                    gravi e ¶ tristi i camelli.~ ~
 60   3,   54,   0,     0,  377|                               come gravi ¶ ch'ei sono, e l'armatura~ ~
 61   3,   64,   0,     0,   75|                               Su i gravi ¶ carri lungo le vie chiare~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 62        3,     3            |          Rare parole, passi lenti, gravi pensieri. Le torri del Castello
 63        3,     9            |           abituato a camminare con gravi fardelli e più grave compagnia,
 64        3,    26            |          giovani soldati pallidi e gravi; vedo le bocche socchiuse
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 65   5                        |  dimenticato le melopee semplici e gravi, antichissime e immortali,
 66  15,     4                 |       pericoli e fare de’ suoi più gravi pensieri la sua più pronta
Notturno
    Parte
 67        1                   |          mare e che il pilota è in gravi condizioni. Il meccanico,
 68        2                   |        vedevo di sotto le pàlpebre gravi la finestra inverdirsi come
 69      Ann                   |      ordinare si presentavano così gravi che scoraggiarono la pazientissima
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 70   1,      4                |               Anche gli uomini più gravi facevano di tanto in tanto
 71   2,     12                |           la città fu turbata da ¶ gravi agitazioni. Si udivano spesso
Per la più grande Italia
    Parte
 72        3                   |         gruppo di nazioni, impegni gravi, definitivi, rafforzati
 73        5                   |         Causa.»~ ~Ora i volti sono gravi, intenti, non riscolpiti
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 74   1,      1                |         preparazione anche ne' più gravi commovimenti ¶ dell'animo.~ ~
 75   2,      2                |          titoli allo Schumann, con gravi ¶ discussioni; e tutti i
 76   2,      3                |        certe volte, possono essere gravi e infastidire e anche turbare
 77   2,      4                |         quelle attitudini nobili e gravi o nel ricevere un fiore
 78   4,      2                |           signora negli ultimi più gravi fastidii e ¶ per accompagnarla
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 79   1,   3,      0,   12     |                 facean le palpebre gravi,~ ~ ~ ~
 80   2,   4,      0,   67     |                   dei ritratti son gravi~ ~
 81   2,  16,      0,   44     |                          ne' gesti gravi de la liturgia?~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 82   2,   XII                 |        1860 la città fu turbata da gravi agitazioni. Si ¶ udivano
 83   2,    XV                 |         frequenza, diventavano più gravi; palesavano nella divota
 84   7,    IV                 |  esitazione. Anche li uomini ¶ più gravi facevano di tanto in tanto
 85  11                        |           in ente seguito da molte gravi rime; e ¶ la voce ha una
 86  14                        |           del tribuno, con ¶ cenni gravi della mano.~ ~Come il ¶
Solus ad solam
    Parte
 87   09-set                   |        maniera di evitare fastidii gravi.~ ~Egli comunica immediatamente
 88   30-set                   |            condizioni appaiono più gravi. Il delirio s'inalza. Il
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 89     9,     9               |    rientrare alla propria base per gravi guasti riportati al velivolo,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 90      1,     I              |            irreparabili, in accuse gravi, in recriminazioni enormi.
 91      2,  VIII              |           proferito ¶ parole tanto gravi, incredibilmente. Gli pareva
 92      4,   III              |     tristezza ¶ profonda. Tristi e gravi e fisse in un ritmo non
 93      4,    IV              |             inaspettato li rendeva gravi. Provavano ora una stanchezza
 94      6,     I              |    pomeriggi; non provavano più le gravi sonnolenze ¶ irresistibili;
 95      6,    II              |    divenute nell'ultimo tempo così gravi ¶ che gli rendevano talvolta
 96      6,    II              |            interrotto da tuoni più gravi a ¶ cui seguivano scoppii
L'urna inesausta
    Capitolo
 97  31                        |             quando – a rendere più gravi su i cittadini il fastidio
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 98   1                        |         vaghe parole mi sembrarono gravi e significare ciò che esse
 99   1                        |    medesimo destino; e, nelle sere gravi d’ambascia, a volta a volta
100   3                        |         Tale non era uno tra i più gravi offici della mia arte di
101   3                        |        amanti a reclinar le fronti gravi di sogno e a contemplare