Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 6 | le arterie umane: reca l’aura a tratti~ ~un tepor voluttuoso~ ~ 2 Can, 4, 12 | Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~sotto i ciliegi! — Lungi 3 Can, 4, 12 | Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~sotto i ciliegi! I rami 4 1, 3, 4 | uccelli, fuor cantano a l’aura le fronde,~ ~ma queste mute 5 1, 4, 12 | fischi~ ~tutte date de l’aura,~ ~noi sotto l’ultime folgori 6 1, 4, 15 | volo surgono~ ~elle per l’aura molli da li alvei~ ~quali 7 1, 4, 15 | emergono~ ~gittando a l’aura nembi d’aneliti~ ~umani 8 1, 5, 9 | le arterie umane: reca l’aura a tratti~ ~un tepor voluttuoso~ ~ 9 1, 6, 2 | un giorno~ ~pugnaci a l’aura come virenti atleti!~ ~oh 10 1, 7, 3 | vetrate aperte una gentile~ ~aura saliva. Impetuosamente~ ~ Libro segreto Capitolo
11 2 | Monzù Fridèl, non senza un’aura di spavento. e di quella 12 2 | mistero, mistero divino? aura di santità, aura di perdimento? 13 2 | divino? aura di santità, aura di perdimento? io avevo 14 3 | dell’aia getta contro l’aura: – quasi carne ventilata 15 3 | scontentezza che attrista l’aura e irrita la meschinità di Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | Stanvi le querci sopra, che l’aura de’ secoli avvolge;~ ~odono Le faville del maglio Parte
17 13 | spira nel monastero quell’aura, specie quando una clarissa 18 13 | è segnata dalla morte. L’aura è l’annunzio dell’elezione. 19 13 | elezione. La moritura sente l’aura di suor Caterina, e sorride 20 13 | per gli anditi, una certa aura di scisma parea ventasse 21 13 | cessar di respirare nell’aura stessa della tragedia anche 22 14 | brivido oscuro, come sotto l’aura gelida della follia. E fu 23 14 | strumento alle corde. L’aura di laggiù, quella che appenava 24 14 | mia tavola e l’altra, l’aura sorda respirata dal maniaco 25 14 | dal maniaco e dal bleso, l’aura di sfacelo e di dolo mi 26 14 | di cader supino bevendo l’aura del combattimento; ridusse 27 15 | suono è come preceduto dall’aura segreta dell’ispirazione Il ferro Atto
28 2 | trascuri di staccarla. Un'aura ostile sembra quasi ¶ formarsi Forse che sì forse che no Parte
29 1 | vesti e più ¶ avvampi nell'aura della fuga. Poi le figure 30 1 | respiro in una specie di aura fortunosa che forse era 31 2 | sonatina incominci. Era l'aura dei miei sogni puerili. 32 2 | accostò la mano per sentire l'aura della ¶ doppia aletta girante. 33 3 | ove non aliasse se non l'aura dell'estrema pace. «Tutto 34 3 | ripercussione recata da un'aura dei luoghiprofondi. Vana 35 3 | palpebre, per fugare da sé un'aura che ¶ l'agitava; si premette 36 3 | mattino, aveva ¶ sentito quell'aura misteriosa che accompagna 37 3 | accosciata e china a ricevere l'aura della doppiaaletta, ad Il fuoco Parte
38 1 | clamore, e rimembrava l’aura mossa dai grandi vessilli 39 1 | viali e sotto le pergole. L’aura della notte era umida e 40 1 | tremolavano come le foglie nell’aura, i denti vi rilucevano come 41 2 | labbra sottili diffondendo un’aura mistica in quel volto aspro 42 2 | etere infiammato, in un’aura vibrante che pareva isolarlo 43 2 | vessilli al soffio dell’aura.~ ~– , Donovan!~ ~E il 44 2 | estinguersi. Passò su lei l’aura della manìa. Il terrore 45 2 | gonfiarle il cuore e ritornare l’aura della manìa temuta.~ ~, 46 2 | corrugava al passaggio dell’aura. – Queste infinite linee 47 2 | in testa… Lenius aspirans aura secunda venit… M’astu capìo, L'innocente Paragrafo
48 28 | verde degli olmi; una lene aura di rezzo spirava fra ¶ le Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
49 1, 2 | Tetrarca,~ ~pavida se gemendo l’aura varca~ ~i profondi atrii 50 2, 12, 1 | tu dammi ne le ottave~ ~l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~ 51 2, 12, 3 | fiorì come una rosa~ ~a l’aura immensa ed a l’immenso lume.~ ~ 52 0, 6, 1 | tu dammi ne le ottave~ ~l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
53 Isao | odorifere gomme ad ogni fiato~ d’aura cader su’ fonti ove la luna~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
54 10, 2 | gemme ad ogni fiato~ ~d’aura cader su’ fonti ove la Luna~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 1, 0, 2, 351| ove ¶ l'aura piega~ ~ 56 1, 1, 0, 6, 1530| in ¶ aura di giovinezza.~ ~ 57 1, 1, 0, 19, 7718| avvolgimenti ¶ d'aura, roche~ ~ 58 1, 1, 0, 19, 7835| come ¶ l'aura intermessa~ ~ 59 2, 11, 0, 0, 75| Fu come ¶ l'aura, fu come la polla.~ ~ 60 3, 2, 0, 1, 45| Tu modulisecondo l'aura e l'ombra~ ~ 61 3, 4, 0, 0, 24| che ¶ giocano con l'aura che si perde,~ ~ 62 3, 5, 0, 0, 29| L'auramove la tunica fluente~ ~ 63 3, 23, 0, 0, 41| d'aura. La ¶ fuga~ ~ 64 3, 32, 0, 0, 143| Soavementemormora nell'aura,~ ~ 65 5, 9 | ala invisibile che muove l'aura del miracolo intorn. E odeLa Leda senza cigno Parte, paragrafo
66 2, 11 | moveva verso di me quell’aura delittuosa? Perché in quel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
67 12 | nella mia schiena non so che aura di tradimento. Prima di 68 13 | ala invisibile che muove l’aura del miracolo intorno. E 69 15, 1 | guerriera? Spirava su me l’aura dei tempi, o la bora sterile?~ ~« Notturno Parte
70 1 | apparizione mi ritorna con un’aura di terrore.~ ~È la vigilia Il piacere Parte, Paragrafo
71 1, 5 | alto grado di potere. Un'aura di favore l'avvolse; e ¶ 72 1, 5 | Sentendo venire a sé l'aura del trionfo, ebbe ¶ contro 73 2, 2 | diverse. E Andrea sentiva un'aura esoticainvolgere la persona Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 2, 15, 0, 19 | aura facea, ne le pause, uno Primo vere Parte, capitolo
75 0, 1 | ove perdonsi lente con l’aura le nuvole d’oro,~ ~ove le 76 1, 3 | si baciano fremendo a l’aura lieve.~ ~Mi passano su ’ 77 1, 6 | albori,~ ~lontano van su l’aura fuggitiva~ ~mille effluvî 78 1, 10 | bianco viso~ ~errava un’aura di mister gentile,~ ~e mai 79 2, 5 | de’ mirti dolcemente~ ~l’aura favonia le bisbiglia: — 80 2, 6 | crine d’ebano~ ~donato a l’aura, col seno turgido~ ~ansante 81 2, 7 | crine~ ~via profluente a l’aura~ ~su le spalle divine.~ ~ 82 2, 7 | e a’ pioppi bianchi l’aura~ ~bisbiglia: — Amore, Amore! —~ ~ ~ 83 2, 8 | crocidano e volteggiano.~ ~Un’aura tepida canta ne’ floridi~ ~ 84 2, 8 | roseo corre a l’Oceano:~ ~l’aura tepida canta:~ ~gli alberi 85 3, 3 | inseguiva.~ ~Correa per l’aura una celestiale~ ~fragranza 86 5, 38 | il sole;~ ~s’allunga a l’aura una canzon selvaggia~ ~d’ 87 5, 41 | fresco di pesce marino con l’aura~ ~veniva a buffi; e un lieto 88 5, 43 | languisce la mia gioventù:~ ~aura molle che baci il mio viso,~ ~ 89 8, 5 | tolga a l’Orco…~ ~Potente aura solleva il dirceo cigno~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
90 11 | specie di orgoglio, un'aura di gloria gl'invade l'animo, 91 17 | verso la folla, una mite aura di pace aliò da quel gesto Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
92 | au moins sûrs qu’il n’y aura pas de martyrs français Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
93 3, IV | esili radici agitate dall'aura palpitavano. Era ancóra ¶ 94 4, VI | folla, come circondata da un'aura dell'antica severità penitenziale, 95 4, VII | dionisiaco, spirante quasi un'aura di antichissima vita su 96 4, VII | percepiva, ad ogni alito di aura, il fremitobenigno dei 97 6, II | pareva giungere sino a lei un'aura ¶ d'allegrezza. Un bagliore Le vergini delle rocce Capitolo
98 2 | portici dei nostri cortili all’aura popolare, coronar di lumi 99 3 | divina forma dei lidi, l’aura voluttuosa, il mistero delle 100 3 | avvolgeva una specie di aura vibrante con la celerità Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
101 1, 11 | intorno al capo spirar l’aura popolare; ché assai gli
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL