IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aprimmo 2 aprir 6 aprirà 8 aprire 101 aprirgli 5 aprirla 4 aprirle 2 | Frequenza [« »] 102 sorti 102 stette 102 tazza 101 aprire 101 aura 101 carro 101 cavaliere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aprire |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | fonte di voluttà potrebbe aprire la vita al desiderio insaziabile?
2 3 | dovrà udire in sé, prima di aprire il Libro del paragone, ognuno
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 4, 4 | pallide~ ~gote improvviso aprire i calici~ ~il roseo fior
4 1, 4, 7 | pallide~ ~gote improvvisa aprire i calici~ ~il rosëo fior
Libro segreto
Capitolo
5 3 | i registri dell’organo. aprire e chiudere è variare l’intonazione
6 3 | nasco in quest’ora.~ ~Nell’aprire i vetri per dar respiro
7 3 | telline crude che sapevo aprire con le unghie, l’una dopo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 7 | o Giove,~ ~d’ambrosia, aprire a ’l triste ospite godi?~ ~
9 6 | le soglie, pronta ella ad aprire.~ ~Anima, segui li astri
Contemplazione della morte
Capitolo
10 2 | quando noi cominciamo ad aprire gli occhi sul visibile,
11 4 | entrato nel folto, possa aprire nuove ferite onde sgorghi
12 5 | di quella che andava ad aprire, le parole susurrate, e
Le faville del maglio
Parte
13 4 | un’unghia nella fretta d’aprire una scatola di biscotti.
14 13 | officiante non aveva chiave ad aprire il mio ciborio, né potere
15 13 | Ella si levò; e andò ad aprire un armadietto, e ne trasse
16 14 | brutta chiave non atta ad aprire se non un piccolo uscio
17 14 | Aprimi.»~ ~«Non posso più aprire.»~ ~«Perché?»~ ~«Non voglio.»~ ~«
Il ferro
Atto
18 1 | fattore andava innanzi ad ¶ aprire gli usci. Non si guardava
19 2 | orgoglio come già seppero aprire alla vostra ansietà il cammino
20 2 | mie parole un ordegno per aprire il mio cuore!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
21 Atto1, 5 | Abbi pietà! Non aprire!~ ~
22 Atto1, 5 | ORNELLA: Aprire non posso. La mia madre~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
23 2 | dubbio di non ¶ vederla aprire.~ ~Ora una minaccia soprastava
24 2 | Non riesco a farti aprire la bocca! Ora vedrai.~ ~
25 2 | casa tua ho imparato a non aprire le porte ¶ senza battere,
26 3 | di dentro non si potesse aprire; e la capanna, fatta di ¶
27 3 | mormorò il giacente, senz'aprire gli occhi.~ ~Ella lo guardò.
28 3 | che noi non si voleva aprire e che la signora non apparteneva
29 3 | padrona» si rifiutasse di aprire per evitar perquisizioni
Il fuoco
Parte
30 2 | amico, debolmente, senza aprire gli occhi, senza muoversi,
31 2 | dire, e non lo potevo dire. Aprire la bocca, pronunziare una
Giovanni Episcopo
Capitolo
32 Testo | incomprensibili. ¶ A un tratto, udii aprire una porta con violenza,
33 Testo | È Wanzer. Va tu ad aprire.~ ~Andai ad aprire. L'atto
34 Testo | tu ad aprire.~ ~Andai ad aprire. L'atto era nella mia persona,
35 Testo | chiavistello. Wanzer, non potendo aprire con ¶ la chiave, avrebbe
36 Testo | assoluta di muovermi. Ma udii aprire la porta, riconobbi il ¶
L'innocente
Paragrafo
37 Intro | golosa; e si affrettò ¶ ad aprire la scatola, con piccoli
38 Intro | dentro alle pupille, senza aprire i ¶ nostri cuori. Ambedue
39 5 | la casa chiusa. ¶ Voglio aprire io stesso la porta; voglio
40 5 | stesso la porta; voglio aprire io stesso le finestre a
41 6 | arte io ho tralasciato di aprire nel nostro giro per la ¶
42 7 | poco pel giardino, prima di aprire la casa. Quanto tempo è
43 7 | paventando.~ ~- Io vado ad aprire.~ ~E mi mossi verso la porta;
44 15 | che credevo al momento d'aprire le ¶ labbra. Involontariamente,
45 29 | curiose di tutto, andavano ad aprire i cassetti dei canterani, ¶
46 36 | dall'alcova:~ ~- Potete aprire la finestra. È bene che
47 42 | verso la finestra. Nell'aprire uno scuretto, le dita mi ¶
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
48 3, 54, 0, 0, 83| sùbite ¶ aprire nel mio corpo nudo~ ~
49 5, 12, 0, 1 | Adriatico prima del sole e aprire al giorno la porta.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
50 2, 17 | le sbarre sforzandosi d’aprire.~ ~– Che hai? Che accade?~ ~
51 2, 17 | Spingi forte! Non posso aprire.~ ~Spinsi con la spalla,
52 3, 73 | che il custode venne ad aprire la porta, dopo vent’anni!
53 3, 139 | aggrappa alla scaletta per aprire il portello. Ma Ciro Armellino,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
54 1, 2 | Giuliana! - la sorella tentava aprire li occhi, volgersi verso
55 1, 8 | tremavano su la porta, nell'aprire: il chiavistello scorrente ¶
56 1, 14 | addosso, in furia; andò ¶ ad aprire.~ ~Erano le sei di sera;
57 1, 18 | voce soffocata, senza ¶ aprire.~ ~- Sentimi un momento,
58 3, 5 | ancora un momento senza aprire li occhi, supina, in una ¶
59 3, 5 | infermiera. Non arrivava ad aprire, ¶ anche ergendosi sulla
60 3, 5 | per montarci sopra ed ¶ aprire. Ella aprì. La nonna la
61 3, 6 | andando verso la finestra ad aprire.~ ~- Che luna meravigliosa! -
Notturno
Parte
62 2 | vita terribile. Non posso aprire le palpebre per sfuggire
63 2 | fata freddolosa vietava di aprire le finestre.~ ~Intorno a
64 2 | respirare.~ ~Ma nessuno è là per aprire la finestra. La casa dorme,
65 2 | fatto dall’ascia,~ ~per aprire i vani e levarsi.~ ~L’ala
66 3 | cortine scolorite.~ ~Ho fatto aprire gli scuri. Sono disteso
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
67 1, 4 | parco d'inviti. « Bisognava aprire gli occhi a quel poveretto.
68 1, 5 | gioia istintiva. Corse ad ¶ aprire. Rosa Catana apparve, nella
69 2, 10 | toccare le ¶ foglie, nell'aprire le mandibole mostrava la
70 4, 2 | la sorella tentava d'aprire gli occhi, di volgersi verso ¶
71 4, 8 | tremavano su la porta, nell'aprire. Lo stridore del ¶ chiavistello
72 4, 14 | addosso, in furia; andò ¶ ad aprire.~ ~Erano le sei di sera:
73 4, 18 | voce soffocata, senza ¶ aprire.~ ~- Sentimi un momento,
Per la più grande Italia
Parte
74 2 | Ulisse tirreno per tentare e aprire tutte le vie, per popolare
75 2 | romano, dell’arte romana d’aprire le vie nuove pel vasto mondo.
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 1, 1 | dov'era disteso e andò ad aprire una delle ¶ finestre; poi
77 1, 4 | frate che ci venne ad ¶ aprire, quando sonammo la campanella?~ ~-
78 2, 2 | bisogno ¶ irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo
79 3, 2 | nella stanza attigua per aprire un armario~ ~- Ricordatevi!
80 3, 3 | attiguo. ¶ Barbarella corse ad aprire il pianoforte che spariva
81 3, 4 | possiamo uscire... Potete aprire.~ ~E la sua mano s'incontrò
82 4, 1 | disse il marito, senza aprire l'uscio. - Fra qualche ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
83 3, 5, 0, 3 | pareano aprire smisurati abissi.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
84 2, X | toccare le foglie, e nell'aprire ¶ le mandibole mostrava
85 7, IV | parco d'inviti. «Bisognava aprire li occhi a quel poveretto.
86 7, V | gioia istintiva. Corse ad aprire. Rosa ¶ Catana apparve,
87 10 | con le mani malferme, ad aprire la tabacchiera, a cercare
Solus ad solam
Parte
88 08-set | finalmente che noi non volevamo aprire e che la signora non apparteneva
89 08-set | padrona si rifiutasse di aprire per evitar perquisizioni
90 18-set | la congiura.~ ~Cerco di aprire bene gli occhi e di guardar
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
91 2, I | leggermente all'uscio. Andò ad aprire, nel dubbio.~ ~Era la zia ¶
92 2, IX | della madre nell'atto d'aprire. Vedeva ancóra ¶ Camilla
93 2, X | Giorgio esitò prima di aprire le imposte; tese l'orecchio
94 4, VII | aveva scòrto due uomini aprire a forza le mascelle del ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
95 2 | dogma dell’Ottantanove, aprire i portici dei nostri cortili
96 3 | contatto dell’acqua, parve aprire alle gocce innumerevoli
97 3 | resistere alla voglia di aprire lo sportello. – Non potrebbe
98 3 | che possono d’improvviso aprire un cuor chiuso e sorprenderne
99 4 | inumidita. Mi levai per aprire un poco la vetrata più vicina:
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
100 1, 19 | mantenuta la promessa di aprire. Ad alta voce nella notte
101 1, 19 | non potendosi la porta aprire se non di dentro, accomandò