| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] trarrà 9 trarrai 1 trarranno 1 trarre 100 trarrebbe 1 trarremo 2 trarrò 6 | Frequenza    [«  »] 100 sicuro 100 sosta 100 tramonto 100 trarre 100 vigile 99 archi 99 aspettando | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze trarre | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |           più sottili indagini, a trarre dai più diversi documenti
  2   8                        |           e la squassasse per lei trarre dal fango. Invocava gli
  3  18                        |           volontà insuperabile di trarre gli animi d’Italia a rivendicare
L'armata d'Italia
    Capitolo
  4   5                        |           dobbiamo in nessun modo trarre argomento ai sonni. Il prestigio
Cabiria
    Parte, Cap.
  5 Note,         1            |         PRATO SICILIANO PER LEI ¶ TRARRE ALLE PORTE DELL'ADE, O DEMONE
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6      Can,   4,     1       |      tendere,~ ~guardando il sole trarre gli augurii;~ ~al nostro
Libro segreto
    Capitolo
  7   2                        |        grido. né pur avrei potuto trarre il primo respiro a vivere
  8   2                        |       gambe da braccia convulse e trarre giù nella stanza e messo
  9   3                        |  condizione maravigliosissima per trarre dal mio cervello tutto quel
 10   3                        |      oratore? seppi con la parola trarre gli uomini e dominare gli
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 11        1,   7              |          parco,~ ~non superato in trarre lancia od arco;~ ~e molte
La città morta
    Atto, Scena
 12    1,         3            |          gesto nell'aria come per trarre a séla ¶ fanciulla.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 13   5                        |         tratti il capo per meglio trarre; e un’ondulazione di godimento
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        4,   4              |         anima con intatti vincoli trarre seco;~ ~negli occhi nostri,
Le faville del maglio
    Parte
 15       12                   |    pontava in terra nell’atto del trarre; così la corsa del veltro
 16       13                   |         io sono ancor costretto a trarre dal mio spirito. Ecco che
 17       13                   |  privilegio è in questo potere di trarre nuove tempere di suono da
 18       13                   |        prato della mia difensione trarre l’allusione al mio nome
 19       13                   |        con un gran papa io dovrei trarre il mio timore dalla lettera
 20       13                   |    rendere visive le falangi, per trarre dalla sensibilità della
 21       13                   |      somma di voluttà bastevole a trarre dall’oceano primevo un nuovo
 22       14                   |          qualche buono effetto da trarre nell’ora del boia, specialmente
 23       14                   |       della mia poesia, capace di trarre a sé uno spazio più ampio
 24       15                   |          tremila chili di peso da trarre all’altezza di tremila metri,
 25       15                   |       mani forti hanno cessato di trarre dalla tastiera la massima
 26       15                   |     tremito delle mani occupate a trarre pianamente di sotto il torchio
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 27   Atto1,   5               |                 a me poverella di trarre~ ~
 28   Atto2,   3               |          potrà dall'otro spremuto trarre se non qualche ¶ stilla).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 29   1                        |       quale l'anima sua fosse per trarre un più profondo sospiro.
 30   2                        |         suo ricamo, ella sembrava trarre dalle circostanze e dalle ¶
 31   2                        |         corpo. Ella stessa pareva trarre sé fuori di sé. Poi dalla
 32   3                        |      astuzia. ¶ Tutto poteva egli trarre da quel turbamento. Egli
 33   3                        |        rispondeva. Era più facile trarre una voce da quella parete,
 34   3                        |       Ella si persuase, si lasciò trarre nella ¶ stanza attigua.
 35   3                        |       proposito d'azione sembrava trarre dietro di sé il fantasma
Il fuoco
    Parte
 36        1                   |      magnifica e più insolita per trarre fuori della torre d’avorio
 37        1                   |       persona, gli archi parevano trarre la nota dalla musica occulta
 38        1                   |          l’eroe soltanto potevano trarre baleni. Quando quella bellezza
 39        1                   |    potrebbe da una mole d’argilla trarre con un sol tócco del suo
 40        2                   |         istintivo di volgersi, di trarre seco l’amico verso un’altra
 41        2                   |          segreti più reconditi, a trarre una voluttà da una voluttà
 42        2                   |           invenzione delicata per trarre l’afflitta al sorriso, per
 43        2                   |        sentimenti ond’ella doveva trarre le sue espressioni, quasi
 44        2                   |         gittò un grido sentendosi trarre pel lembo della veste da
 45        2                   |           degli archi che parevan trarre la nota dalla musica occulta
 46        2                   |       Egli sorrise. E si lasciava trarre dalla cara mano. E sentiva
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 47  Testo                     |        non ¶ mentecatto, si lasci trarre a un'ignominia simile?~ ~
L'innocente
    Paragrafo
 48     8                      |     traendola.~ ~Ella si lasciava trarre.~ ~Anche nella nostra stanza
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 49        2,  12,     2       |            che certo l’api dovean trarre, come~ ~a un lor miele,
 50        2,  13,     2       |       letto suo preda di guerra~ ~trarre, o dio Sole, l’ultima tua
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 51 Isao                       |           l’acque fuggitivo.~ «Or trarre ti convien da ’l gambo snello~ «
 52 Fran                       |           parco,~ non superato in trarre lancia od arco;~ e molte
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 53   4,     9                 |           l’acque fuggitivo.~ ~Or trarre ti convien da ’l gambo snello~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 54   1,    1,   0,    11, 3734|                              di ¶ trarre una vita divina~ ~
 55   1,    1,   0,    15, 4912|                                   Trarre ¶ saprà dal tuo grembo~ ~
 56   1,    1,   0,    16, 5647|                che più ¶ non vuol trarre le some,~ ~
 57   1,    1,   0,    18, 7552|                   l'imagine ¶ che trarre~ ~
 58   2,    6,   0,     0,   79|                        opera, a ¶ trarre la nave~ ~
 59   3,    2,   0,     5,  141|                                   trarre per ¶ le invisibili sue
 60   3,   28,   0,     0,   71|               su dal ¶ silenzio e trarre udì lo strale~ ~
 61   3,   31,   0,     3,  281|                         giova a ¶ trarre colei dalla sua sorte.~ ~
 62   4,    2,   0,     0,  108|           mettere ¶ a bottino, in trarre schiavi;~ ~ ~ ~
 63   4,    4,   0,     0,    5|                        valeva a ¶ trarre in corso dai sessanta~ ~
 64   5,    5,   2,     0,  132|                                   trarre. Ma ¶ dormi su' tuoi lauri
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 65        2,     8            |    preziosi ricordi dond’ei creda trarre una ebrezza certa quando
 66        3,    47            |        della statua eletta voleva trarre l’auspicio di ciò ch’era
 67        3,   109            |      levati i remi, si lasciavano trarre alla ventura dalla bestia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 68   2                        |      eguale. Per ciò ho saputo io trarre da me l’uomo che si travagliava
 69   5                        |           l’eroe soltanto possono trarre baleni. Quando quella bellezza
 70   5                        |    potrebbe da una mole d’argilla trarre con un sol tocco del suo
 71  12                        |          tratto. Credeva di poter trarre un lungo respiro, credeva
 72  14,     6                 |    enfiature. Né ho mai temuto di trarre al servigio della mia causa
 73  15,     5                 |      elica che doveva ogni giorno trarre a volo la mia sete di sacrifizio
 74  15,     7                 |         Voglio dalle fosse ignote trarre la mirra delle volontà eroiche,
Notturno
    Parte
 75        3                   |     imagine d’una rete ch’io vidi trarre al lido dell’Atlantico piena
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 76   1,      5                |   vantaggi ch'ella avrebbe potuto trarre dalla melensa commedia di
 77   2,      5                |     Egidio Cennamele che, volendo trarre ¶ l'erede ai benefizi della
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 78   1,      1                |        nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza il ¶
 79   1,      2                |       prendere come in una rete e trarre fuor della vita che ¶ movevasi
 80   3,      2                |           della bellissima donna, trarre dalla bellezza di lei il
 81   3,      3                |         imaginazioni malsane. Per trarre Maria ¶ Ferres a cedergli,
Primo vere
    Parte, capitolo
 82        8,   5              |          cinto per la Sacra Via~ ~trarre i Sigambri;~ ~dirai che
 83        8,  12              |       regni, dove entrato non più trarre a sorte~ ~de ’l vin l’impero,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 84   2,     V                 |             Cennamele che volendo trarre l'erede ai benefizi della
 85   7,     V                 |          ch'ella ¶ avrebbe potuto trarre dalla melensa commedia di
 86  14                        | Castellammaresi da tempo mirano a trarre i mercanti su la loro riva
Solus ad solam
    Parte
 87   09-set                   |          il vantaggio ch'egli può trarre da questo accesso di demenza,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 88      1,    VI              |       Egli sorrideva, lasciandosi trarre; sorrideva di quel ¶ sorriso
 89      4,     I              |         impazienza, ¶ preparata a trarre un gran respiro.~ ~Dopo
 90      4,   III              |           cupido che tentava di ¶ trarre a suo profitto la credulità
 91      4,    VI              |         interrompevano l'inno per trarre un respiro. Un gigante olivastro,
 92      6,    II              |     contenuta.~ ~Egli si lasciò ¶ trarre dentro la stanza. Caddero
 93      6,    II              |          porse le sue e si lasciò trarre. In piedi, scosse il ¶ capo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 94   2                        |          elezioni e di esclusioni trarre una sua nuova e decorosa
 95   2                        |  Volturara di questi tali modi di trarre i dardi.» E ancóra: «Mostra
 96   3                        |      calore dei ricordi, parevano trarre da una zona d’ombra qualche
 97   3                        |         le carezze. «Egli dovette trarre dal suo segreto meravigliosi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
 98 Ded                        |           Castaldo, incaricato di trarre il sacco, di versarlo e
 99   1,    12                 |      Orvieto, ch’egli avea saputo trarre alla sua parte; lo seguiva
100   1,    36                 |          e per quella fu buono di trarre dalle borse dei due Narbonesi