IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rimanderei 1 rimando 1 rimandò 1 rimane 100 rimaneggiare 2 rimaneggiati 1 rimanemmo 23 | Frequenza [« »] 100 plus 100 poichè 100 profondi 100 rimane 100 sgomento 100 sicuro 100 sosta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rimane |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | dominata dalla tempesta egli rimane immobile mentre il suo desiderio
2 5 | dall’essenza delle cose, rimane anche evidente che un’opera
3 7 | il ritratto che di lui mi rimane – un ritratto recente –
4 10 | di vènti discordi. Sola rimane taciturna e immobile, quasi
5 10 | trasportano. Il chiostro rimane deserto e silenzioso. Soli,
6 13 | filo di squallido fumo.~ ~Rimane l’alta volontà scritta,
7 13 | l’alta volontà scritta, rimane il gran disegno inciso,
8 13 | il gran disegno inciso, rimane l’ignuda testimonianza dell’
L'armata d'Italia
Capitolo
9 2 | poiché la forza intellettuale rimane inerte. Eseguiscono il lavoro
10 2 | in una data rotta; e non rimane scagionato delle conseguenze
Libro segreto
Capitolo
11 3 | testa dalla scollatura. rimane sempre più impigliata, ma
12 3 | bronzo, e il linguaggio rimane linguaggio.~ ~L’anima del
13 3 | abbatte a terra sul fianco; e rimane ad ansare, con le fauci
14 3 | s’accosta alla rivetta. rimane là in piedi, con la bocca
15 3 | corrispondenze arcane.~ ~Mi rimane un solo grappolo. sono tuttora
La città morta
Atto, Scena
16 1, 1 | lavoro, da qualche tempo. Rimane lunghe ore assente; quando
17 1, 3 | nel grembo della ¶ cieca e rimane in tale atto, tremando.~ ~ ~ ~
18 2, 1 | aprirsi. Ma egli rinunzia; rimane chiuso. E io non oso interrogarlo,
19 2, 2 | Egli la prende. Ed ella rimane per qualche ¶ istante in
20 2, 2 | Alessandro esce sul balcone e rimane appoggiato ¶ alla ringhiera
21 2, 4 | QUARTA~ ~ ~ ~Alessandro rimane presso il balcone, addossato
22 2, 4 | con un atto fraterno, e rimane ¶ silenzioso.~ ~ ~ ~Guarda
23 3, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Una rimane ¶ aperta.~ ~ ~ ~Bianca Maria,
24 4, 2 | da ¶ un'ansietà confusa, rimane in ascolto, presso la porta.~ ~ ~ ~
25 4, 2 | canna.~ ~ ~ ~La ¶ cieca rimane in ascolto per qualche attimo.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
26 2 | profondo della nostra coscienza rimane in pace. E dove dunque era
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
27 4, 2 | più nessuna cosa che amò rimane.~ ~Stanca è la carne e spira
Le faville del maglio
Parte
28 4 | interamente, simile al buco che rimane nell’orbita delle teste
29 6 | muovere le vette. Ma dentro mi rimane non so che ansia, come s’
30 12 | commiato, non v’è pianto. Rimane sul suo ginocchio la foglia
31 12 | definibile.~ ~Nulla di molle rimane nel secondo Cristo. Tutta
32 13 | Grande e appassionato evento rimane per me l’ora della Chimera,
33 13 | castità: «Or qual vita mi rimane, a me fatto in vece d’uomo
34 13 | inquietudine che sul viso rimane quando si cammina fra i
35 14 | l’imagine temeraria omai rimane immortalmente. Né più si
36 14 | Londra. Prendi questo che rimane, ti prego: t’è indispensabile.
37 14 | egli china il capo munito e rimane immobile, io ripenso a quell’
38 15 | fronte dell’incantatrice rimane nell’ombra dei capelli e
39 15 | stesso colore del segno che rimane tra il pelo annerito dalla
Il ferro
Atto
40 1 | gomito sul ginocchio; e rimane ¶ fissa, col suo pensiero
41 1 | nei tuoi prossimi. ¶ Non rimane se non il mio male. Io non
42 2 | spavento del sangue che mi rimane. Si ¶ giunge a questo, si
43 2 | Mi ravvisate? Forse mi rimane una gocciola di rugiada
Forse che sì forse che no
Parte
44 2 | era come il ceneraccio che rimane nella conca del ranno. Non ¶
45 3 | tue ¶ tempie, nulla più rimane in te, neppure il disgusto,
Il fuoco
Parte
46 2 | lucignolo ma tuttavia vi rimane aderente per un tenue lembo
L'innocente
Paragrafo
47 Intro | versi mai una stilla d'olio, rimane sempre ¶ accesa.» Non è
48 14 | il suo ¶ primo fallo, e rimane incinta, ignobilmente, con
49 44 | che ¶ vada giù un momento. Rimane qui Cristina.~ ~La vidi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
50 0, 13 | che solitaria a contemplar rimane~ ~la selva de’ miei venti
51 3, 4 | la percote;~ ~ma impavida rimane ella in quell’atto~ ~fin
52 4, 5, 1 | estreme forze, a voi nulla rimane~ ~fuor che il lungo morir
53 0, 1, 8 | che solitaria a contemplar rimane~ ~la selva de’ miei venti
54 0, 2, 3 | faccia la percuote;~ ~ma rimane godendo ella in quell’atto~ ~
55 0, 1, 1 | estreme forze, a voi nulla rimane~ ~fuor che il lungo morir
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 1, 1, 0, 5, 1351| dei ¶ lombi divini rimane~ ~
57 1, 1, 0, 16, 5621| e tuttavia ¶ rimane~ ~
58 2, 15, 0, 0, 225| Ahi, che ¶ rimane oggi fra i cieli~ ~
59 2, 15, 0, 0, 234| or che ¶ rimane per l'ultimo tuo sguardo,~ ~
60 3, 32, 0, 0, 64| orciuoli d'argilla non rimane~ ~
61 5, 8, 0, 7, 160| che le ¶ rimane~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
62 3, 96 | due, e gli rendo la metà. Rimane attonito, con gli occhi
63 3, 106 | liscia; e tutta l’acqua rimane raggiata di scie su l’imbrunire.
64 3, 111 | proteggere la vista che mi rimane, temendo il palo aguzzo
65 3, 131 | Perché l’amore superstite rimane così tenacemente legato
66 3, 141 | più veloce verso ponente. Rimane solo.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 10, 7 | del cuore mentre l’asta rimane inflessibile nel pugno dell’
68 12 | a esprimersi! Ma in essi rimane, si perpetua in essi il
69 15, 5 | nostra clava – l’uomo non rimane a noi tuttavia sconosciuto?~ ~«
70 15, 7 | volo. Il fumo azzurrigno rimane a lungo sul terreno come
Notturno
Parte
71 2 | Di tutta la mia anima non rimane se non un sordo rancore
72 2 | fissa nella retina e vi rimane.~ ~Il dottore mette la benda
73 2 | odioso.~ ~Del cielo non rimane in me che il deserto di
74 2 | bosco dei cipressi.~ ~E solo rimane illuminato quel vólto~ ~
75 2 | lascia cadere indietro. Rimane ritto su le due gambe, e
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
76 2, 6, 0, 13 | Per l'amor che rimane~ ~
77 2, 6, 0, 81 | Per l'amor che rimane~ ~
Solus ad solam
Parte
78 08-set | fra poche ore, e non le rimane il tempo di pentirsi. Ha
79 08-set | stessa e tutti i suoi. Non le rimane più nessuno, non le rimane
80 08-set | rimane più nessuno, non le rimane più nulla...~ ~Il dottore
81 08-set | dottore le dice: «Non Le rimane il Suo amico?» E nomina
82 08-set | legge senza commozione. Rimane silenziosa.~ ~«Ebbene?»~ ~
83 12-set | Entra nella stanza rossa. Rimane in piedi. Parla a bassa
84 27-set | compagna.~ ~L'alta compagna rimane per sempre nel cielo della
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
85 | luogo solo del mondo ove rimane accesa la bellezza eroica,
86 | all’astile. È quello che rimane là fisso, che nessun turbine
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
87 1, I | d'essere desiderata? Non rimane, certo, impassibile. Deve
88 2, IV | dunque inutile. E allora? Rimane la questione ¶ del danno
89 3, IX | odore di cui s'impregna chi rimane a lungo ¶ in una camera
90 5, II | ci levi il canto, che ci rimane?~ ~- Ti ricordi tu ¶ di
L'urna inesausta
Capitolo
91 13 | plebiscito del 30 ottobre 1918, rimane in carica.~ ~Sono confermati
92 20 | idea di giustizia che qui rimane sola a illuminare il mondo
93 29 | luogo solo nel mondo ove rimane accesa la bellezza eroica.
94 31 | nelle nostre mani, Gorizia rimane protetta. Se ci è tolta,
95 31 | Se ci è tolta, Gorizia rimane esposta al cannone jugoslavo.
96 53 | il resto dell’arcipelago rimane esposto al solito arbitrio
97 54 | del fumo e delle scorie rimane sul lastrico. Sarà lavata
Le vergini delle rocce
Capitolo
98 3 | follia. Qualcuno di noi rimane ore ed ore a sentirla parlare,
99 4 | contrattura d’uno spasimo estremo rimane talvolta su le labbra del
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
100 1, 13 | domandato: «Or quale fortezza ti rimane, o Stefano?» Risposto aveva