IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] infernali 7 inferne 3 inferni 6 inferno 100 infero 3 inferocirmi 1 inferocita 1 | Frequenza [« »] 100 golfo 100 incanto 100 indefinibile 100 inferno 100 limitare 100 plus 100 poichè | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze inferno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | che mutare un verso dell’Inferno.~ ~Io non posso pensare
2 3 | più concise che sieno nell’Inferno – oscura la persona fangosa
3 3 | che anche ritroveremo nell’Inferno su la riviera del sangue.
4 3 | caligine e nell’orrore dell’Inferno come spiracoli della vita
5 3 | tu vedi in questo basso inferno.»~ ~Miracolosa virtù dello
6 12 | bigio, in una bolgia dell’inferno carsico, intento da dieci
7 12 | l’Ade carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo
8 14 | Montagne rocciose o sopra l’Inferno verde?~ ~Certo tu ti ricordi
9 18 | preposta alla cantica dell’Inferno tradotta da René Gutmann
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | transparente,~ ~su cui l’orrido Inferno è figurato. —~ ~XI 19.~ ~
La città morta
Atto, Scena
11 3, 1 | all'improvviso, ¶ come un inferno. Bisogna fuggire. Quando
Le faville del maglio
Parte
12 12 | costui ne’ tormenti dell’inferno, alzò gli occhi e vide da
13 13 | dove pur sempre la capra d’inferno mi guatava nera col suo
14 13 | scalata e tal tu sei nell’inferno! – e i sette a Tebe e Tebe
15 13 | vigesimo sesto canto dell’Inferno; e credo che avessi l’aria
16 13 | suo travaglio di cielo e d’inferno ei se lo sentiva appiccato
17 14 | per noi in morte riviere d’inferno. E il mio compagno, se bene
18 14 | la crudele parodia dell’Inferno scritta da me e da Gian
19 14 | e di baleni. Nel confuso inferno il suono sordo di un ferro
20 15 | sta per riaccendersi nell’inferno carsico suscita oggi, più
21 15 | occidente.~ ~In quell’altro inferno di Verdun, quando le sbarre
22 15 | bigio, in una bolgia dell’inferno carsico, intento da dieci
23 15 | l’Ade carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo
24 15 | appago.~ ~Era la cantica dell’Inferno, trascritta forse con una
25 15 | gridò: «Ecco la porta dell’Inferno.» E udimmo più colpi sordi;
Il ferro
Atto
26 2 | Bisogna pur uscire da ¶ questo inferno coperto. Ma io ho una grande
La figlia di Iorio
Parte, Scena
27 Atto1, 3 | Gesù Signore, che vampa d'inferno!~ ~
28 Atto3, 3 | è dato, ché la bocca è d'inferno,~ ~
29 Atto3, 3 | Ah strega d'inferno, sei tu?~ ~
30 Atto3, 4 | Alla catasta! All'inferno!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | S'era ¶ cementata nell'inferno dei battelli sottomarini,
32 1 | su tutte le strade era l'inferno del fuoco e del ferro. I
33 1 | Vedrai, vedrai.»~ ~Nell'inferno del ferro e del fuoco le
34 2 | le vie dell'esilio e dell'inferno un grande Etrusco ¶ colorato
35 2 | prodotta ¶ dal tremor dell'Inferno nel punto dell'estremo sospiro
36 2 | Mantova. Correvano verso ¶ l'inferno di Volterra.~ ~Non gli argini
37 2 | pena, era il fascino dell'inferno.~ ~- «Se un giorno voi non
38 2 | va senza duca in questo inferno. Alza gli occhi. Guarda.~ ~
39 2 | è preferibile a ¶ quest'inferno.~ ~Ella disse, non creatura
40 2 | morte. Io rimpiangerò quest'inferno.~ ~Egli avrebbe voluto chiuderle
41 2 | Sono già ¶ entrati nell'inferno.~ ~Involontariamente Paolo
42 2 | rugginosi e ruggenti.~ ~- È l'inferno.~ ~Giravano per la lorda
43 2 | nebbia estuante.~ ~- È l'inferno. Dove sono? si sono perduti?~ ~
44 2 | Per trarla fuori da quell'inferno, Aldo e Paolo sollevarono
45 3 | muraglie. E il ricordo dell'inferno di Monte ¶ Cèrboli gli passò
Il fuoco
Parte
46 1 | trasfigurato nell’Eroe promesso… «L’inferno per noi in eterno se anche
47 1 | desiderio, la Rosa dell’Inferno, l’originale Perdizione,
Giovanni Episcopo
Capitolo
48 Testo | disperata, dieci secoli ¶ d'inferno. E una sera, a tavola, in
L'innocente
Paragrafo
49 16 | sempre tua, sconto con quest'inferno ¶ un minuto di debolezza,
50 24 | sempre tua, sconto con quest'inferno un minuto di ¶ debolezza,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
51 0, 1 | d’Elisa,~ ~la Rosa de l’Inferno, la Demonia~ ~primeva, l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
52 Fran | transparente,~ su cui l’orrido Inferno è figurato.~ [242]~ ~IX.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 0, 1, 0, 0, 26| dallo scoglio il peregrin d'Inferno~ ~
54 1, 1, 0, 16, 5588| erranti ¶ nell'inferno~ ~
55 2, 8, 0, 11, 272| l'inferno ¶ al ponte dell'Ammiraglio;
56 2, 8, 0, 17, 612| Erano ¶ questi reduci dall'inferno~ ~
57 2, 19, 1, 1, 9| Vanni ¶ Fucci odo, come nell'Inferno~ ~
58 2, 21, 2, 1, 3| giuso in ¶ Inferno alla penace vampa~ ~
59 4, 2, 0, 0, 90| dietro ¶ sé traeva dall'Inferno;~ ~ ~ ~
60 4, 5, 0, 0, 258| Orsi! ¶ L'inferno di Giammìl si perde.~ ~ ~ ~
61 4, 6, 0, 0, 78| l'inferno ¶ avendo un grande Angelo
62 4, 8, 0, 0, 168| L'assalto ¶ era un inferno d'urli rochi.~ ~ ~ ~
63 5, 5, 2, 0, 2| incotto ¶ dalla vampa dell'Inferno~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
64 3, 5 | silenziose,~ ~erranti nell’inferno~ ~della città canicolare,~ ~
65 3, 42 | simbolo del Paradiso e dell’Inferno.~ ~Tendevo l’orecchio per
66 3, 94 | Colleoni, è nero come l’inferno del Carso.~ ~Anche l’ufficiale
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 7 | canto vigesimo sesto dell’Inferno.~ ~Chi di voi non ne fu
68 9 | negra alla vampa del suo inferno.~ ~Ha il marchio del servaggio
69 10, 10 | Vallone del Sangue, come nell’inferno del Carso. Voglio sentire
70 10, 10 | immortalmente al Carso: ed era l’Inferno di Dante. La sublimazione
71 10, 10 | sublimazione dello Spirito è nell’Inferno o nel Paradiso? Non mi rispondere,
72 10, 10 | Cantica di Dante, che è l’Inferno; e v’è la prima Cantica
73 10, 10 | quella sterilità: un amore d’inferno, un amore di dannazione,
74 10, 10 | bigio, in una bolgia dell’inferno carsico, intento da dieci
75 10, 11 | di Pola. Non rievocavo l’inferno dei proiettori, delle batterie
76 12 | volta il precursore dell’Inferno carsico mi disuggella le
77 12 | capezze e i capestri?~ ~Nell’Inferno e nel Paradiso il nostro
78 14, 1 | l’Ade carsico, il fisso inferno di pietre, avvolto nel velo
79 14, 6 | squadra notturna sopra l’inferno di Pola, nell’agosto del
80 14, 6 | di notte, sa qual fosse l’inferno delle batterie e dei proiettori.
81 15, 5 | e su gli scheggioni dell’inferno carsico. Stavo tra i sassi
Notturno
Parte
82 1 | persa.~ ~Ora è là, nell’inferno del mio occhio bendato,
83 1 | da un avello rovente dell’Inferno.~ ~Non scrivo su la sabbia,
84 2 | misere mani» laggiù nell’Inferno. I miei gomiti sono confitti
85 3 | cessato il fragore. È finito l’inferno. Tutto è silenzio. Gli uccelli
86 3 | egli collocato, nel suo Inferno?~ ~*~ ~Il ponte di travi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
87 2, 4, 0, 64 | d'inferno. (Non si duole~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
88 1, 9 | atroce,~ ~con codesti occhi d’inferno?… Io non voglio,~ ~io non
Solus ad solam
Parte
89 11-set | io rimanderei Erebo all'Inferno.~ ~Le ore passano; la vita
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
90 | di Trieste. Chi sfidò l’inferno di Pola, staggì per l’Italia
91 | dritti nella carlinga, su l’inferno bianco e rosso di Pola scagliarono
92 | prima di andare verso l’inferno delle batterie e dei proiettori.
93 | arriveremo. Anche attraverso l’inferno.~ ~Alalà!»~ ~Partimmo. Arrivammo.
94 | in quello scheggione d’inferno, quel braccio levato fuori
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
95 2, II | lontano, tu non sai in che inferno viviamo noi. Tu non puoi
96 4, IV | implacabile Nemica, la Rosa dell'Inferno, si spogliava ¶ all'improvviso
97 5, II | ritrovi in fondo a qualunque inferno la ¶ mia volontà incandescente
L'urna inesausta
Capitolo
98 17 | ciò, se il Carso era un inferno, voi ne eravate i dèmoni.
Le vergini delle rocce
Capitolo
99 3 | taciturni. Una febbre d’inferno ardeva nei polsi di Umbelino
100 4 | Attonito, io guardai il lago inferno, opaco e inerte come l’occhio