| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] incantevoli 1 incanti 42 incanti… 1 incanto 100 incantò 5 incanutisce 1 incanutiscono 1 | Frequenza    [«  »] 100 divenuto 100 fuochi 100 golfo 100 incanto 100 indefinibile 100 inferno 100 limitare | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze incanto | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       si abbandonerà domani all’incanto della musica per sognare
  2   8                        |   accelera l’improba febbre e l’incanto dell’ultima luce esalta
  3  10                        |     offerte si seguono come all’incanto.~ ~«All’incanto! All’incanto!»~ ~
  4  10                        |        come all’incanto.~ ~«All’incanto! All’incanto!»~ ~Offeritori
  5  10                        |    incanto.~ ~«All’incanto! All’incanto!»~ ~Offeritori estranei
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6        1,   6,     2       |    ignoto cielo!~ ~Pur, dolce l’incanto de’ tuoi sereni occhi e
Libro segreto
    Capitolo
  7   3                        |      una sostanza ambrosia.~ ~M’incanto in una lunga imaginazione
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  8        4,   2              |    mutamento,~ ~pare un fragile incanto di Morgana.~ ~Armoniosa
  9        4,   5              |         a’ suoi tesori,~ ~ove l’incanto un sonno alto le impose.~ ~
 10        7,   1              |      ridendo alto m’incita~ ~ed incanto non v’ha che mi resista,~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 11    1,         3            |  vivemmo per qualche tempo nell'incanto della ¶ sua grazia giovenile.
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   5              |       cime;~ ~non, nel profondo incanto, giungon dall’Urbe voci.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 13       12                   |    aprivano per gli orti con un incanto assirio; e tanto arcano
 14       13                   |    della pesca ricca sparse all’incanto, e i fuochi del nuvolato
 15       14                   |      intorno alla mia ansietà l’incanto di quella danza gioiosa
 16       14                   | rivivere con tanta puerilità un incanto che non fu fatto se non
 17       14                   |        anima, non rinnovarono l’incanto della prima ora, non mi
 18       15                   |  applauso importuno distrugge l’incanto.~ ~La fronte dell’incantatrice
Il ferro
    Atto
 19    2                       |        Pregare? Non c'è qualche incanto?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
 20    2                       |       Egli tenta di dissipare l'incanto con ¶ uno scoppio d'ilarità
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1                        |             Sempre si rinnova l'incanto?~ ~Si sporse nell'aperta
 22   1                        |     esistenza. Per prolungare l'incanto ¶ voleva soggiungere: «E
 23   1                        |         una freccia sospesa per incanto ¶ nel cielo impallidito.
 24   2                        |     vero colui che disse ¶ ogni incanto essere una follia provocata
 25   2                        |         nei ¶ più alti sogni. L'incanto teneva l'incantatrice. Sorridendo
 26   2                        |       saliva spandendo l'antico incanto, quel medesimo che ¶ nelle
 27   2                        |     imaginazioni ella faceva un incanto ¶ che era una follia artificiata.
 28   2                        |      all'improvviso lacerando l'incanto:~ ~- Sapete, Paolo, che
Il fuoco
    Parte
 29        1                   |       si abbandonerà domani all’incanto della musica per sognare
 30        1                   |       aperto, egli indovinava l’incanto della notte autunnale e
 31        2                   |      che era come la fine di un incanto o di una musica.~ ~Ella
 32        2                   | speranza più segreta; e pel suo incanto il nostro passato si fa
 33        2                   |         era per lei il medesimo incanto lontano. Ma nell’una ella
 34        2                   |         si fece più stretta e l’incanto della sua imaginazione rinnovò
L'innocente
    Paragrafo
 35     7                      |      contemplarlo.~ ~Io ruppi l'incanto, alzandomi. Dissi:~ ~- Ecco
 36    27                      |     diffusa dalle uve mature. L'incanto mi penetrava a ¶ poco a
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 37        0,   6,     3       |         una morte~ ~oblïosa, un incanto ove la forte~ ~adolescenza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 38 Isao                       |     fugar da que’ cari occhi~ l’incanto, ed a ginocchi~ baciò la
 39 Fate                       |     mutamento,~ pare un fragile incanto di Morgana.~ ~Armoniosa
 40 Fate                       |        a’ suoi ¶ tesori,~ ove l’incanto un sonno alto le impose.~
 41  Ebe                       |       ridendo alto m’incita~ ed incanto non v’ha che mi resista,~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 42   4,     6                 |    fugar da que’ cari occhi~ ~l’incanto, ed a ginocchi~ ~baciò la
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 43   1,    1,   0,     3,  381|       vanito ¶ era il suo breve incanto.~ ~
 44   3,    2,   0,     5,  151|       eretti i ¶ serpi bevono l'incanto.~ ~
 45   3,   14,   0,     0,   79|           della colomba. Godi l'incanto,~ ~
 46   3,   32,   0,     0,   84|    Férmati! ¶ Non distruggere l'incanto.~ ~
 47   3,   42,   7             |                           7 - L'INCANTO ¶ CIRCEO~ ~ ~ ~
 48   3,   58,   0,     0,   91|                   sospeso è ¶ l'incanto. Equinozio~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 49        2,     8            |   arteficiata onde si compone l’incanto che precede la passione.~ ~
 50        3,    62            |        l’oro del sole e crea un incanto lunare nel giorno.~ ~Dove
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 51  10,     9                 |      denti digiuni, non varia l’incanto delle ombre primaverili
 52  10,    10                 |          protetto da non so che incanto ma forse dal solo amore
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 53   2,      1                |     vegetali aveva per lei un ¶ incanto; come lei soffriva, come
 54   3,      4                |        ma provavano il profondo incanto che dà il guardarsi ¶ dentro
 55   4,      2                |    vociferava: si ¶ metteva all'incanto la gloria di portare su
 56   4,      2                |      mezzo! quattro ducati!~ ~L'incanto era finito. Dietro la sacrestia
Notturno
    Parte
 57        2                   |         suo labbro, rapite dall’incanto del plenilunio.~ ~La voce
 58        2                   |     Bòvolo e per prepararla all’incanto le bendai i belli occhi
 59        3                   |      nitrito come da una voce d’incanto, illuminato dal suo medesimo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 60   1,      1                |   Perché ella voleva spezzare l'incanto? i loro ¶ destini ormai
 61   1,      2                |       del luogo componessero un incanto intorno a un qualche suo
 62   1,      3                | guardare; quindi incominciava l'incanto. Le cifre ¶ si seguivano
 63   1,      3                |        Humphrey ¶ Heathfield. L'incanto ricominciò di nuovo su piccoli
 64   1,      3                | umanista fiorentino andasse all'incanto in quel giorno. Per la molta ¶
 65   1,      4                |        parte del dolce e strano incanto che c'è in certi drammi ¶
 66   2,      2                | stanchezza, che forma l'umano ¶ incanto delle Vergini ne' tondi
 67   2,      2                |      una strana seduzione, un ¶ incanto composto dai fantasmi vaghi
 68   2,      2                |     empivano l'anima. Ed era un incanto indefinibile, inesprimibile;
 69   2,      3                |         poiché temeva che quell'incanto delicato si dileguasse e
 70   2,      3                |         l'orecchio, presa ¶ all'incanto di quei suoni. - La musica
 71   2,      4                |      Perché ha voluto rompere l'incanto del ¶ silenzio ove l'anima
 72   2,      4                |       tu non sia venuta! Era un incanto...~ ~E seguitò a parlare,
 73   2,      4                |      autunnale.~ ~Tutto l'umano incanto dell'Autunno si diffondeva
 74   3,      2                |   prendeva per lui un aspetto d'incanto. Erano i primissimi ¶ tempi
 75   3,      3                |       Che ¶ gli giovava? Omai l'incanto era rotto. Nessun prodigio
 76   4,      2                |  avevano stabilita la data dell'incanto: - 20 giugno, lunedì, alle
 77   4,      3                |       delibera!~ ~Il banco dell'incanto era nella stanza più ampia,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 78   2,   6,      0,   70     |                        profondo incanto è in questa~ ~
 79   2,  15,      0,   37     |                                 incanto di quel giorno moribondo,~ ~
 80   3,  17,      2,   65     |                     agognato! L'incanto del respiro~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
 81        1,   4              |         e neri sguardi, e co’ l’incanto~ ~de le parole molli e profumate;~ ~
 82        3,   7              |        anime nostre in un soave incanto.~ ~Voliam, voliamo, o Giulia,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 83   6                        |      ella voleva ora spezzare l'incanto? I loro destini omai non
Solus ad solam
    Parte
 84   21-set                   |        imaginando per subitaneo incanto di riaverti con me.~ ~Dove
 85   21-set                   |   quella bellezza e tutto quell'incanto facevano sempre più disperata
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 86                            |       mai distoglierci da quell’incanto, pur nelle vicende della
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 87      1,    IV              |     loro si disperdesse, che un incanto si rompesse. Il fuoco nel ¶
 88      1,     V              |    Ippolita, penetrata dal mite incanto delle cose, ¶ raccogliendosi
 89      3,   VII              |         segreto divino.~ ~Fu un incanto ¶ fuggevole, uno stato della
 90      3,     X              |    sapore; si abbandonò a quell'incanto leggero; si lasciò ¶ avvolgere
 91      4,   VII              |        Ed egli già ¶ trovava un incanto in quell'ora fugace. La
 92      4,   VII              |     ebbe veramente un singolare incanto per lui quell'ora fugace
 93      5,    II              |         le loro tragiche vite l'incanto mortale.~ ~D'improvviso, ¶
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 94   1                        |     schiavitù, nessuna ora ha l’incanto di quella in cui egli si
 95   3                        |        di memorie, trasmutava l’incanto. Tutti tacevano con rispetto,
 96   3                        |       in séguito quel singolare incanto che non si forma se non
 97   3                        |         loro destini: singolare incanto e breve, misto di meraviglia
 98   3                        |        senza toglierle pur dall’incanto che le trasfigura. Grandissimo
 99   4                        |     dissi, per rompere alfine l’incanto ambiguo – al modo di una
100   4                        |        Al dimane il maldurevole incanto sarebbe caduto, e per sempre.~ ~