| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cortaldi 2 cortaldo 1 cortalta 1 corte 100 cortecce 1 corteccia 7 corteggi 1 | Frequenza    [«  »] 100 barca 100 chiusi 100 corrente 100 corte 100 divenuto 100 fuochi 100 golfo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze corte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1  10                        |        chiamata «la ben composta corte real», la camera terrena
Libro segreto
    Capitolo
  2   2                        |   vicenda il portico della prima corte nel tempio d’Iside.~ ~Or
  3   3                        |         reduce dal portico della corte nel tempio d’Iside.~ ~Chi
  4   3                        |         alla prodezza delle armi corte. hanno un aspetto vigoroso
  5   3                        |      zoppa. la bugia ha le gambe corte’ continua a predicarmi il
  6   3                        |         di vaste ali.~ ~Le gambe corte! come le donne – secondo
  7   3                        |         disgiugnere le lor gambe corte, e sanguinano in ogni luna
Le faville del maglio
    Parte
  8       12                   |        ardisco recarle fino alla Corte dei Gentili, dove vociferano
  9       13                   |          scalpiccio l’erba d’una corte umida. E ogni corte è un
 10       13                   |        d’una corte umida. E ogni corte è un cimitero murato; e
 11       13                   |         moglie del giudice della Corte e consultore della Camera,
 12       13                   |    astrologo che fu appunto alla corte del tuo Federico; il quale,
 13       13                   |      quel palombaro Ascraf della corte pugliese di Federico, quello
 14       14                   |          strofinate alla piccola corte imperiale. Da per tutto
 15       14                   |     Cinto o del Padro; non aveva corte, non aveva cuochi né bottiglieri;
 16       14                   |         grasso, col ventre su le corte cosce, con la testa china,
 17       14                   |          Stuart davanti all’alta corte, come un visionario, con
 18       14                   |      quattro zampe dalle pastore corte e dalle nocche fioccute,
 19       14                   |        pioggia cade eguale nella corte e su la tettoia, senza scroscio.
Forse che sì forse che no
    Parte
 20   1                        | attraverso una grata apparve una corte ingombra di macerie e d'
 21   1                        |          altra, tanto che alla ¶ corte di Ferrara per le feste
 22   1                        |          armarii della Grotta in Corte vecchia. Era ebro di passato ¶
 23   1                        |          nell'abbandono la vasta corte erbosa delle antiche ¶ giostre,
 24   2                        |   prelazione. Mostrare di far la corte alla minore era il mezzo
Il fuoco
    Parte
 25        1                   |        principesse di quell’alta corte, chine dai balaustri fra
 26        2                   |    secche e muscolose, le labbra corte in modo che appena appena
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 27        1,  10              |       Alto silenzio sta sopra la corte.~ ~«Miserere di me, Cristo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 28 Isao                       |      gentildonne, ¶ che fan gaia corte~ a te con gran sollazzo,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 29   7                        |        gentildonne, che fan gaia corte~ ~a te con gran sollazzo,
 30  11                        | Margherita di Navarra,~ ~tra una corte di poeti,~ ~in suo stil
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 31   1,    1,   0,    16, 5575|                               di corte ¶ gambe laida e obliqua~ ~
 32   2,   18,   2,     0,    6|                        a tener ¶ corte, e tornano a tenzone~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 33        3,     9            |         finestra che dava su una corte ove non s’udiva se non cuoche
 34        3,    53            |          breve passeggiata nella corte per la comodità del ventre,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 35  14,     4                 |        DISCORSO AI SIGNORI DELLA CORTE~ ~pronunziato in fiume d’
 36  14,     4                 |     giugno 1920.~ ~Signori della Corte, or è sei mesi, nella prima
 37  14,     4                 |        baleno.~ ~L’oratore della Corte dianzi riduceva in cifre
 38  15,     5                 |         italiana di «venire alle corte».~ ~Te lo dico, dottore.
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 39   3,      4                |       avanzare. Francesca teneva corte le briglie, chinata, in
 40   4,      1                |      contro ¶ la luce, su l'erbe corte nell'idillio mattinale:
Notturno
    Parte
 41        1                   |          davanti al vicolo della Corte Michiel, scorgo qualcuno
 42        1                   |        passaggio che mette nella Corte Michiel. La via è deserta.~ ~
 43        1                   |      Beppino, all’ingresso della Corte Michiel. La gente mi guarda.
 44        1                   |          nel budello che va alla Corte Michiel. Le mura dei palazzi
 45        1                   |        due feretri in mezzo alla corte.~ ~Vedo un quadrato d’uomini.
 46        2                   |     nell’inferriata che dà su la corte. Odo chiocciare. Odo stridere
 47        2                   |          prima di sboccare nella Corte Contarina; la Sirenetta
 48        2                   |         mia benda.~ ~Entra nella Corte Contarina. Un grido, due
 49        2                   |      nido novello.~ ~Entra nella Corte Contarina. Un grido aguzzo,
 50        2                   |         canale putrido, in quale corte sordida ancóra illuminata
 51        2                   |   adolescente arabo educato alla Corte di Federico di Svevia, stropiccia
 52        3                   |         urli che mettevano nella corte i maiali grassi scannati
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 53   1,      1                |     busto lunghissimo e le gambe corte e l'atteggiamento della
 54   1,      3                |  formavano intorno una specie di corte adulatoria; ¶ gli davano
 55   1,      3                |         Don Giovanni, tra la sua corte, trionfava. Violetta Kutufà
 56   1,      3                |   Grisostomo Troilo, altri della corte ussoriana, ¶ sopraggiunsero;
 57   5,      2                |          intorno a una specie di corte. Sei o sette ¶ mendicanti
Per la più grande Italia
    Parte
 58        6                   |      giudizio inappellabile alla Corte della Ragione.~ ~Se la Corte
 59        6                   |     Corte della Ragione.~ ~Se la Corte li dichiara illegittimi
 60        6                   |      Giudici del Maleficio;~ ~la Corte della Ragione.~ ~38] I Buoni
 61        6                   |       Buoni uomini.~ ~Sono dalla Corte della Ragione scelti per
 62        6                   |          Consiglio nazionale, la Corte della Ragione si compone
 63        6                   |         i dottori di legge.~ ~La Corte della Ragione giudica~ ~
 64        6                   |      magistrati giudiciali.~ ~La Corte della Ragione rivede in
 65        6                   |          cittadini costituiti in Corte della Ragione è fatto divieto
 66        6                   |   rappresentanze dei Comuni~ ~la Corte della Ragione~ ~le Corporazioni.~ ~
 67        6                   |        sentenza confermata dalla Corte della Ragione,~ ~quando
 68        6                   |          adesso o dopo, la detta corte ordina che «i deputati e
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 69   1,      2                |   borgognone; ed ivi rimase alla corte di ¶ Carlo il Temerario,
 70   1,      2                |        squisita galanteria, alla corte del re ¶ lazzarone e della
 71   1,      2                |          estremi splendori della corte ¶ borbonica, sapeva largamente
 72   2,      1                |        lungo e le gambe ¶ troppo corte. Infatti le due terzine
 73   2,      1                |      soltanto sono in realtà più corte ¶ delle quartine, per numero
 74   2,      1                |     versi; ma anche sembrano più corte delle ¶ quartine, per quel
 75   3,      1                |        faceva a Donna Giulia una corte ¶ ardentissima, assai visibile.
 76   3,      1                |    visibile. Alle Capannelle, la corte si mutò in flirtation ¶
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 77   4,    II                 |         in torno a una specie di corte. Sei o sette ¶ mendicanti
 78   7,     I                 |         lunghissimo e le gambe ¶ corte e l'atteggiamento della
 79   7,   III                 | formavano in torno una specie di corte adulatoria; gli davano il
 80   7,   III                 |         Don Giovanni, tra la sua corte, trionfava. Violetta Kutufà
 81   7,   III                 |   Grisostomo Troilo, altri della corte ussoriana, sopraggiunsero;
 82  11                        |    dolente amore.~ ~Poi, nella ¶ corte, sotto un'ampia stuoia di
 83  17                        |     letiziarlo chiamarono alla ¶ corte i più famosi buffoni e danzatori
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 84                            |        sentinella; penetrò nella corte, si appiattò nella prossima
 85                            |      andito che correva lungo la corte e a raggiungere la corsìa
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 86      5,  VIII              |      muovere finché non viene la Corte.~ ~- Ma portatelo ¶ all'
 87      5,  VIII              |        Era senza testa. Venne la Corte. Fu seppellito in un fosso; ¶
 88      5,  VIII              |      muovere finché non viene la Corte.~ ~Gli astanti ¶ guardavano
 89      5,  VIII              |  impassibile, che ¶ aspettava la Corte. Il sole canicolare feriva
 90      5,    IX              |         giunse su la spiaggia la Corte. Il morticino fu tolto di
Le vergini delle rocce
    Capitolo
 91   2                        |      goduto i supremi onori alla corte di Ferdinando e di Francesco,
 92   3                        |          la più bella dama della Corte e fu celebrata come la più
 93   4                        |         lauri di Provenza in una Corte d’Amore. E non sembra siasi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
 94 Ded                        |          dita grinzose le unghie corte le fitte pieghe palmari,
 95 Ded                        |        bracalone su quelle gambe corte vestite di rigatino grinzo,
 96   1,     4                 |         non fosse tornato con la corte, avrebber ricevuto a signore
 97   1,     5                 |        dell’antipapa e della sua corte di cardinali scismatici;
 98   1,    14                 |       cantatori e simil gente di corte a celebrare in rima il Camillo
 99   1,    15                 |       andasse per le vie con una corte di giovincelli adorni, seguita
100   1,    18                 |         pur potuto giungere alla corte avignonese e s’era rimasto