IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fiumátìci 1 fiumàtici 1 fiume 874 fiumi 131 fiumicel 1 fiumicelio 1 fiumicelli 3 | Frequenza [« »] 131 colpi 131 conscienza 131 debbo 131 fiumi 131 nova 131 prego 130 ascolto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fiumi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | soggiorni~ ~i meandri de’ fiumi balenare.~ ~Se i nudi cacciatori
2 1 | impreveduto, come i mari, i fiumi, i prati, i boschi, le rupi.
3 3 | montagne, dei ghiacciai, dei fiumi, delle forze originarie.
4 3 | traverso le montagne, lungo i fiumi, lungo i mari, in ogni stagione,
5 5 | onde scendono in perenni fiumi all’Adriatico la poesia
6 8 | monti, il corso dei suoi fiumi, la foggia delle sue valli
7 8 | maggior numero fendono i fiumi e i mari, e in tutti gli
8 8 | pianure solcate dai grandi fiumi navigabili passa un costante
9 9 | marmi puri!~ ~Alla forza dei fiumi nascituri,~ ~all’ignota
Libro segreto
Capitolo
10 2 | spazio spirituale ch’ebbe fiumi più sanguigni dell’Isonzo,
11 3 | bramoso di aver tra’ suoi fiumi occulti il fiume che fumiga
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 0, 0, 1 | pugnare?~ ~Uccidere? Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi
13 1, 7 | roseti~ ~e li usignuoli i fiumi ed i poeti~ ~cantan la notte
14 2, 6 | stragi sonanti lungo i fiumi patrii! —~ ~ripensa ella;
15 3, 6 | profumi,~ ~come celesti fiumi~ ~in un solo confusi,~ ~
16 6 | ombre sale ad auree porte:~ ~fiumi d’oblìo d’in torno;~ ~sta
17 8, 8 | qual greggia obedienti i fiumi. —~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
18 2, 1 | dolorosamente i letti dei suoi fiumi disseccati. Le montagne
19 3, 1 | tutta la terra, passò i fiumi, passò ¶ gli stretti, valicò
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 2 | dal sacro abbraccio de’ fiumi,~ ~beneficata specie dal
21 1, 2 | fischiando;~ ~urne de’ fiumi, aperte da vegli possenti
22 1, 5 | chiari fonti, gli azzurri fiumi:~ ~l’agile per le selve
23 1, 5 | Erano a Delia cari tai fiumi; al grand’arco divino~ ~
24 1, 6 | rupe:~ ~invermigliati i fiumi salutan con tuoni il prodigio,~ ~
Le faville del maglio
Parte
25 12 | la sabbia dei mari e dei fiumi, fulva e aspra come la giuba
26 14 | bevace creta~ ~figlia dei fiumi dove si disseta~ ~la tua
27 15 | dei cigni iperborei su i fiumi senza sponde. E quel suono
Forse che sì forse che no
Parte
28 1 | ampliata dalle imagini dei Fiumi.~ ~Ed entrambi s'affacciarono.
29 1 | ascendendo monti, risalendo fiumi, valicando ¶ steppe, soggiornando
30 1 | fuochi vulcanii che creano i fiumi di ferro colante ¶ nelle
31 2 | piena del duolo, non erano i fiumi ¶ mariditi delle valli averne?
Il fuoco
Parte
32 1 | impreveduto, come i mari, i fiumi, i prati, i boschi, le rupi.
33 2 | dolorosamente i letti dei fiumi disseccati. Ogni sete umana
34 2 | traverso le montagne, lungo i fiumi, lungo i mari, in ogni stagione,
35 2 | può nascere una greggia di fiumi, un piccolo seme da cui
36 2 | sopra uno di quei grandi fiumi pacifici, la tua anima non
37 2 | poi pianure e montagne e fiumi ancóra e poi lo stretto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
38 0, 1 | prime aurore.~ ~Poi su’ fiumi e su’ mari fui gagliardo~ ~
39 1, 7 | Vene senili così vasti fiumi?~ ~Gli occhi tenuti da l’
40 2, 13, 2 | circomprese~ ~da meandri di fiumi imperiali.~ ~E fui pugnace;
41 2, 14, 6 | corpi, sommersi in alti fiumi~ ~di sonno.~ ~Ed ecco, a
42 2, 15, 3 | alimentate~ ~da ’l Sole. I padri Fiumi, ne le miti stagioni,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
43 Isao | suolo si coprìa di rose e i fiumi~ volgean oro smeraldi ambra
44 Rur | qual greggia obedïenti i fiumi.~ [121]~ ~ ~[122]~ ~
45 Idil | stragi sonanti lungo i fiumi patrii! —~ ripensa ella;
46 Int | i profumi,~ come celesti fiumi~ in un solo confusi,~ ~ondeggian
47 Fran | roseti~ e li usignuoli i fiumi ed i poeti~ cantan la notte
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
48 3 | suolo si coprìa di rose e i fiumi~ ~volgean oro smeraldi ambra
49 6 | il lontan fragore~ ~de’ fiumi della morte.~ ~CORO DEI
50 6 | tua signoria,~ ~videro i fiumi lenti~ ~ove sotto l’ombria~ ~
51 6 | GIOVINI~ ~Altri boschi, altri fiumi,~ ~altri fiori, altri canti!~ ~
52 6 | Nuotan li spirti amanti~ ~ne fiumi de’ profumi.~ ~CORO I~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 1, 1, 0, 2, 259| Fiumi ¶ perigliosi~ ~
54 1, 1, 0, 9, 2619| i ¶ piani i fiumi i monti~ ~
55 1, 1, 0, 9, 2702| dei ¶ fiumi o su i mari di gelo.~ ~
56 1, 1, 0, 11, 3794| i ¶ fiumi paterni che al mare~ ~
57 1, 1, 0, 15, 5170| l'Ellade, ¶ su fiumi più larghi~ ~
58 1, 1, 0, 17, 6250| eran come ¶ l'urne dei fiumi.~ ~
59 1, 1, 0, 19, 7923| i fiumi, ¶ sovr'esse le fonti~ ~
60 1, 1, 0, 19, 8010| su l'alpe ¶ nutrice di fiumi,~ ~
61 2, 1, 0, 0, 17| valli guidando le forme dei fiumi~ ~
62 2, 1, 0, 0, 21| vie più ¶ vaste de' fiumi, stampando titaniche orme~ ~
63 2, 2, 0, 0, 93| suoi ¶ piani, con i suoi fiumi, con i suoi laghi,~ ~
64 2, 3, 0, 0, 187| tra i ¶ dolci fiumi; e il re sardo~ ~
65 2, 12, 0, 0, 40| alle foci ¶ dei fiumi,~ ~
66 2, 12, 0, 0, 147| e ¶ le vocali selve, e i fiumi~ ~
67 2, 13, 0, 0, 204| informe ¶ che in fiumi d'oblio~ ~
68 2, 14, 0, 0, 54| dei fiumi ¶ solitarii.~ ~
69 2, 15, 0, 0, 150| le ¶ sorgenti dei Fiumi, il riso~ ~
70 2, 16, 0, 0, 7| Rilucono ¶ selci per fiumi riarsi.~ ~
71 2, 19, 2, 13, 177| seguitai ¶ per monti e boschi e fiumi,~ ~
72 3, 1, 0, 0, 8| alla forza ¶ dei Fiumi e in su l'aurora~ ~
73 3, 28, 0, 0, 23| i fiumi, ¶ l'Arno del selvaggio
74 3, 30, 0, 0, 13| dei mille ¶ fiumi che mi confluirono~ ~
75 3, 30, 0, 0, 31| sotto i ¶ fiumi lustrali ìnferi e sùperi,~ ~
76 3, 30, 0, 0, 109| Fiumi ¶ correnti, odo il sublime
77 3, 30, 0, 0, 111| fiumi ¶ sgorganti d'ogni scaturigine,~ ~
78 3, 31, 0, 2, 169| fiumi, ¶ pregammo i promontorii
79 3, 31, 0, 3, 371| e i fonti ¶ e i fiumi e l'isole del mare.~ ~
80 3, 31, 0, 3, 376| monti ¶ e valli e selve e fiumi e fonti,~ ~
81 3, 32, 0, 0, 122| passare ¶ tutti i fiumi, discoprirli~ ~
82 3, 38, 0, 0, 21| dei fiumi, ¶ l'ombre dei voli su le
83 3, 41, 0, 0, 6| Quanti ¶ lungh'essi i curvi fiumi rochi!~ ~ ~ ~
84 3, 56, 0, 0, 28| di là dai ¶ fiumi sereni,~ ~
85 3, 56, 0, 0, 69| di là dai ¶ fiumi sereni,~ ~
86 3, 63, 0, 0, 191| nell'argilla ¶ dei fiumi,~ ~
87 3, 63, 0, 0, 194| di là dai ¶ fiumi sereni,~ ~
88 3, 64, 0, 0, 38| dove ¶ Serravezza è co' due fiumi,~ ~
89 5, 3, 0, 2 | vanno via dal ¶ mare, e i fiumi si seccano e si asciugano.
90 5, 3, 0, 3 | un ¶ rosso fiume ai tuoi fiumi di sotterra aggiungi, se
91 5, 4, 0, 1, 6| fiumi, ¶ gonfia l'ansia dei fonti?~ ~
92 5, 12, 0, 3 | con noi su i santissimi fiumi, con noi sopra i monti sublimi,
93 5, 13, 0, 5 | distrutti!~ ~ ~ ~53. O fiumi rivalicati, gonfii di giubilo,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
94 3, 36 | domato i flutti, deviato i fiumi, tagliato gli istmi. Non
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
95 4 | presso il confluente dei fiumi colui il quale ebbe in sì
96 4 | monti, il corso dei suoi fiumi, la foggia delle sue valli
97 7 | la Notte, le Stagioni, i Fiumi, le Divinità marine, Selene,
98 10, 10 | come nel Carso ci sono i fiumi nascosti e forse per sempre
99 12 | dietro di loro, sopra i fiumi e nelle paludi, segnarono
100 13 | campi distrutti!~ ~53. O fiumi rivalicati, gonfii di giubilo,
101 14, 5 | selve, con i tuoi orditi di fiumi, che mi rombavi nel mio
102 15, 1 | Italia, in riva ai grandi fiumi nutritori dei cigni. «O
103 15, 1 | dell’Alpe o su le ripe dei fiumi veneti, ma sotto le sante
104 15, 5 | monti, il corso dei suoi fiumi, la foggia delle sue valli
105 15, 6 | assegnavano alle ripe dei fiumi regali e i nuovi legislatori
Notturno
Parte
106 2 | foci solitarie dei piccoli fiumi è una greggia che splende
107 2 | vecchiezza, e per tutti i fiumi dalle sorgenti alle foci,
108 Ann | Rividi le foci dei piccoli fiumi. Rividi per la strada litorale
Per la più grande Italia
Parte
109 2 | non boschi in foglia, non fiumi in piena, se non a tratti
110 2 | nei monti, i torrenti, i fiumi, i boschi rinverditi, le
Il piacere
Parte, Paragrafo
111 1, 4 | come alla foce di tutti i fiumi è l'acqua amara. ¶ Ella,
112 2, 1 | restava mai, anzi cresceva in fiumi che arrossavano le acque
113 2, 1 | da riviere di latte, da fiumi di cristallo, da ruscelli
114 2, 1 | pugnare?~ ~Uccidere? Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi
115 2, 1 | disgorghi~ ~gran sangue, e i fiumi scorrano sul mondo,~ ~e
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
116 2, 1, 0, 27 | ninfe su fiumi, cacciatrici armate~ ~
117 epi, 4, 0, 13 | fiumi più grande, e limpido nel
Primo vere
Parte, capitolo
118 8, 7 | cangia tenor la terra, e i fiumi dimessi ne’ letti~ ~placidi
San Pantaleone
Capitolo, parte
119 17 | corsero giù per ¶ il colle fiumi di vino biondi e vermigli;
120 17 | animali. Risalì correnti ¶ di fiumi dove scimmie innumerevoli
Solus ad solam
Parte
121 27-set | dei cigni iperborei su i fiumi senza sponde. E quel suono
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
122 | ruscelli, alle fontane, ai fiumi della Patria insanguinata,
123 | grandi aquile? Ma ci sono fiumi laghi mari, ci sono foci
124 | dietro di loro, sopra i fiumi e nelle paludi, segnarono
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
125 4, III | fiamma. ¶ Vie larghe come fiumi, verdeggianti d'erbe e sparse
126 4, III | montagne, delle valli e dei fiumi, al pari ¶ degli usi, dei
Le vergini delle rocce
Capitolo
127 2 | sul libro del dividere li fiumi in molti rami e farli guadabili,
128 3 | atroce e disperata con cui i fiumi di lava discesi al mare
129 3 | ai boschi musicali, ai fiumi pacifici, e pur ai cieli
130 3 | del monastero. I boschi, i fiumi, le montagne, le colline,
131 4 | supraterrestri. Nel più profondo dei fiumi musicali egli estingue la