IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] barbute 2 barbuti 1 barbuto 6 barca 100 barcaccia 4 barcaiuoli 4 barcaiuolo 1 | Frequenza [« »] 101 unica 100 agitazione 100 banco 100 barca 100 chiusi 100 corrente 100 corte | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze barca |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | di un riso cordiale; una barca passava lenta e grande,
2 3 | i fanti patteggiati. La barca di Flegiàs prende l’ombra
3 4 | strano odor febrile una barca carica di frutti al passaggio
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | altissimi elogi. Questa nuova barca, solidissima, veloce, resistente
5 2 | di manovra, nella nuova barca, che ella può girare descrivendo
6 2 | offesa, principalmente, la barca porta a prua due tubi lancia-siluri
7 2 | non lo scotimento della barca, non l’ardore delle macchine
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 5 | vaste nuvole;~ ~ferma la barca ha l’àncora~ ~nel fondo;
9 1, 3, 2 | lievi nugole;~ ~ferme la barca ha l’àncore~ ~ne ’l fondo;
10 1, 5, 7 | ei gittò il grido a una barca veliera~ ~precipitando in
11 1, 5, 12 | pendono inerti,~ ~fuor de la barca, ne’ topazî liquidi,~ ~ecco,
12 1, 5, 12 | topazî liquidi,~ ~ecco, e la barca per entro a ’l vapor de
Libro segreto
Capitolo
13 3 | del ‘Triumph of Time’. una barca si appoggia alla ripa come
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 3, 15 | acque croscianti~ ~ne la barca scintillar.~ ~In sua gloria
Contemplazione della morte
Capitolo
15 5 | rematori; e andammo con la barca fino alla secca, per ricondurre
Le faville del maglio
Parte
16 13 | lenza del pescatore, come la barca e il vaglio del renaiuolo.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
17 Atto1, 4 | TEÒDULA: Passami con la barca.~ ~ ~ ~
18 Atto1, 4 | FAVETTA: La barca mi fa acqua.~ ~ ~ ~
19 Atto1, 4 | ORNELLA: La barca ha sette falle.~ ~ ~ ~
Il fuoco
Parte
20 1 | defunta? Ella giace nella barca funebre, vestita d’oro come
21 1 | fascino, additando una lenta barca onusta che veniva incontro –
22 1 | del salice fluviale, la barca ricolma dei frutti emblematici
23 1 | di un riso cordiale; una barca passava lenta e grande,
24 1 | come al passaggio della barca ricolma su l’acqua vespertina. –
25 1 | veste. Con la visione della barca onusta e dell’isola pallida
26 1 | vilissimo. «Il ponte d’una barca, l’odore del catrame e del
27 1 | anteriore.~ ~– Trovami una barca, Zorzi, una barca che vada
28 1 | Trovami una barca, Zorzi, una barca che vada in alto mare!~ ~
29 1 | Veneta Marina, trovami una barca di pescatori, un bragozzo
30 1 | dell’indugio.~ ~– Grida alla barca che m’aspetti!~ ~L’uomo
31 1 | rattoppato e incatramato della barca peschereccia che aveva l’
32 1 | col Leone e col Libro. La barca prese la bordata del largo,
33 2 | gettata a riva. Qualche barca aveva fatto naufragio, laggiù.
34 2 | saliva il plenilunio. Una barca nera discendeva la corrente,
35 2 | L’Estate giaceva nella barca funebre, vestita d’oro come
36 2 | vostra amica. Passò una barca carica di melagrane… Io
37 2 | veleggiano verso Temòdia. La barca è invasa dalle rondini che
38 2 | che vedo el paron de la barca, el me domanda sempre de
39 2 | dalla stanza mortuaria alla barca e dalla barca al carro.
40 2 | mortuaria alla barca e dalla barca al carro. Tanto fu concesso.~ ~
41 2 | loro volti fraterni.~ ~La barca funebre attendeva dinanzi
42 2 | Il corteo fu breve. La barca mortuaria andava innanzi;
43 2 | tolsero il feretro dalla barca e lo portarono a spalla
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
44 0, 4, 5 | landa selenite.~ ~Ferma è la barca: un alitare lento~ ~ne l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
45 Rond | l’acque croscianti~ ne la barca scintillar.[179]~ ~In sua
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 1, 1, 0, 18, 7188| la barca ¶ giù per la sabbia~ ~
47 not, 7 | sbarcare sotto il fuoco, in una barca gettata dalla nave Amalfi.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
48 3, 57 | musicale, come se in una barca invisibile ci seguissero
49 3, 114 | fatta col fasciame della barca che pescava l’alga nella
50 3, 114 | della malinconia.~ ~«Quale barca raccoglieva l’alga nella
51 3, 115 | d’alga, passando con la barca lungo una barena, scoprirono
52 3, 115 | bolliva, si dilungò dalla barca. Vide sul margine della
53 3, 117 | da poppa a prua come la barca di Caronte, la cassa stava
54 3, 119 | stesso color di cenere, nella barca nera, tutti simili a quello
55 3, 144 | battello a elica e una piccola barca lagunare, un topo da pesca;
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
56 12 | martire che approdò in una barca senza remi guidando di là
57 12 | attraversando il mare con una barca a remi: il leone divelto
58 14, 5 | primo che fu messo nella barca senza remi alla ventura
59 14, 5 | traslatarle a Maderno «in una barca senza remi» come quella
60 15, 4 | sentivo in alto passare una barca di vivi riconsegnati anch’
Notturno
Parte
61 1 | gondola, di una qualunque barca.~ ~Miraglia è stato portato
62 1 | presa a rimorchio.~ ~Una barca carica di fiori è a sinistra,
63 1 | assistere al passaggio della barca mortuaria, all’approdo.
64 1 | già mezzogiorno.~ ~La mia barca, al ritorno, costeggia i
65 3 | tornare all’Arsenale la barca del palombaro che non aveva
66 3 | peate rimorchiate da una barca a vapore. Sono cariche di
67 3 | languore d’aprile.~ ~Una grande barca nera, carica di solfo splendente,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
68 1, 2 | perdentesi tra i fiori.~ ~ ~ ~La barca è presta... deh vieni, o
69 2, 1 | famiglia scendeva nella barca pel pasto ¶ della sera.
70 5, 2 | una riva all'altra. Ha una barca e ¶ una chiatta - seguitò
71 5, 2 | Sul fiume navigava una barca, a pena visibile tra il
72 5, 2 | vapor luminoso; e ¶ un'altra barca, ma a vela, biancheggiava
73 5, 2 | maggior distanza. Nella prima barca ¶ si scorgevano forme d'
74 5, 3 | traghetto, prima che la barca si staccasse dalla riva,
75 5, 3 | tirar l'àncora, spinse la barca che si ¶ mosse dolcemente
76 5, 3 | e la gittò alla riva. La barca ridiscese con la ¶ corrente
77 5, 3 | riva gridavano verso una barca che si allontanava:~ ~-
78 5, 3 | il caso, Luca spinse la barca verso il luogo che gli ¶
79 5, 3 | compagno:~ ~- Tu ferma la tua barca e salta nella mia. Uno rema
Primo vere
Parte, capitolo
80 5, 36 | i flutti d’intorno a la barca sottile~ ~con murmuri e
81 5, 36 | lontano lontano.~ ~Va la barca sottile con piccole vele
82 7, 2 | Nemesi!~ ~Va la piccola barca ne l’acque veloci che vezzi~ ~
83 7, 2 | a udire. Va la piccola~ ~barca più lenta; i pioppi dileguano
84 7, 2 | volo si levan frullando. La barca~ ~in acque verdi naviga;~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
85 2, I | famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. ¶
86 4, II | una riva all'altra. Ha una barca e una chiatta,» seguitò
87 4, II | 'l fiume navigava una barca, a pena visibile tra il
88 4, II | vapor luminoso; e un'altra ¶ barca, ma a vela, biancheggiava
89 4, II | maggior distanza. Nella prima barca si ¶ scorgevano forme d'
90 4, III | traghetto, prima che ¶ la barca si staccasse dalla riva,
91 4, III | tirar l'áncora, spinse la barca che si mosse dolcemente ¶
92 4, III | e la gittò alla riva. La barca ridiscese con la corrente
93 4, III | riva gridavano verso una barca che si allontanava:~ ~«Oh
94 4, III | il caso, Luca spinse la barca verso il luogo che gl'indicavano,
95 4, III | compagno:~ ~«Tu ferma la tua ¶ barca e salta nella mia. Uno rema
96 7, II | tra i fiori.~ ~ ~ ~La ¶ barca è presta..... deh vieni,
97 13 | La ¶ Selvi, che vedeva la barca pericolare, diede un comando
98 13 | branda, immaginando che la barca ¶ andasse a picco; e s'aggrappò
Solus ad solam
Parte
99 16-set | come se fluttuassi in una barca sdrucita sopra un mare oleoso.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
100 | violenza sorpreso, messo in una barca e condotto verso Castelnuovo