L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | istante il dono sacro. Taluno perfino, come quel primo Bonifacio 2 4 | lui prima frequentate, e perfino su gli avversarii e su i 3 12 | elevare l’idea di patria perfino al sommo dell’accento musicaleL'armata d'Italia Capitolo
4 2 | torpediniere o cannoniere e perfino d’infermiere, e che oggi Libro segreto Capitolo
5 3 | straordinaria cultura mi consentiva perfino la lepidezza classica. e 6 3 | più vasta spiritualità. perfino nella malattia non riconosco La città morta Atto, Scena
7 1, 5| sollevata la corazza, m'è parso perfino di intravedere ¶ il segno Contemplazione della morte Capitolo
8 1 | chi mi segue sappia che perfino nella mia nave piena di 9 3 | gli eventi più remoti e perfino i frantumi dei non interpretati Le faville del maglio Parte
10 13 | moderazione con bellezza» perfino un mio emulo affettatuzzo 11 13 | squisitezze signoreggiando perfino il candore dei cigni dei 12 13 | mi rendessero scottante perfino l’asticciuola della penna, 13 13 | del Canto alle Tre Gore?~ ~Perfino i tre putti di Michelozzo, 14 13 | il grido. «Gheriglio!» E perfino il pulpito interno, quel 15 13 | suoi crucci ond’era aspro perfino il suo lèssico. Ma temevo 16 13 | professore Giuseppe Arcangeli, e perfino il crocifisso. In vece d’ 17 13 | correva pebanchi fitti; che perfino a me parve profano quando 18 13 | che mi turbava e bruciava perfino il nome d’un possedimento 19 13 | E ti lagni?»~ ~«Manca perfino l’anima.»~ ~«Ce la metterai 20 13 | musicus, sono capace di notare perfino la tempera di un certo riso, 21 13 | tempera di un certo riso, perfino il suono soffocato d’un 22 14 | potuto avversarlo, talvolta perfino dimenticarlo: e ora d’un 23 14 | lucertole, in topolini, e perfino in salamandre e in camaleonti. 24 14 | certo punto m’era parso perfino di vedere la pelurie di 25 14 | falso smarrimento. Giungo perfino a intendere la personificazione 26 14 | specie di delirio stellare. Perfino in questa ambascia del resistere, 27 15 | elevare l’idea di patria perfino al sommo dell’accento musicaleIl ferro Atto
28 1 | mettevi sotto il tovagliuolo, perfino dentro i guanti.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 29 2 | un poco allontanato da te perfino tuo ¶ fratello?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 30 3 | so, più esperta di me, ¶ perfino più triste di me, forse, Forse che sì forse che no Parte
31 1 | parola con ogni movimento e perfino col polso col respiro. E 32 1 | sono famosissime: superano perfino le ravennati in arte armonica.~ ~- 33 1 | salotto ben frequentato. Perfino Francesco I ti chiese qualche 34 1 | debiti.~ ~- Non è vero.~ ~Perfino con Sua Santità, e poi col 35 1 | Cambiaso ridendo - sai che perfino il re negro dei ¶ pugilatori 36 1 | dalle ¶ floride figliolanze, perfino dalle nutrici e dai pedagoghi. 37 2 | ella dalla pressione viva e perfino ¶ dal mutamento di calore 38 3 | casa la notte ignota.~ ~- Perfino tu, Dolly! - fece Orietta 39 3 | ignota, che hai un amante perfino in casa tua, hai ¶ pervertito 40 3 | casa tua, hai ¶ pervertito perfino chi ti vive accanto, sotto 41 3 | oppressura che le toglieva perfino l'energia di mentire. ¶ Il fuoco Parte
42 2 | di lei? Ella si ricordava perfino delle parole. «Arianna ha Giovanni Episcopo Capitolo
43 Testo | mi sta sopra! mi volle ¶ perfino al palazzo, una sera, qualche 44 Testo | ma simulavano la vita. Perfino la mia angoscia era imaginaria. - L'innocente Paragrafo
45 Intro | Sempre! ¶ Mai! Avevamo perfino creduto all'affinità della 46 17 | intensa vita fittiva, prese perfino un ¶ nome: il nome già da 47 20 | di complicità spirituale. Perfino pensai: «Se, dopo ¶ le mie 48 32 | cancellare ¶ dall'anima di lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei 49 39 | cancellare dall'anima di lei perfino l'ombra ¶ del ricordo; vorrei 50 48 | quel che era, io sapevo perfino le parole precise che mi ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
51 2, 24| un fantasma tollerante e perfino compiacente, amico mio.~ ~– 52 3, 116| l’avevo veduta rilucere perfino all’ombra degli alberi, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 10, 4 | scolastico. Può essere che perfino Daniello Bartoli venga a 54 12 | soltanto la Carta pisana ma perfino un venerando testo dantesco 55 14, 5 | al destino, abbandonato perfino dal mio compagno eroico 56 14, 6 | usurpazione, hanno voluto perfino usurpare alla veneranda 57 14, 6 | aveva più di vent’anni. Perfino i veterani avevano vent’ 58 15, 5 | cernecchi. L’orrore ingigantiva perfino gli uomini accosciati e Notturno Parte
59 1 | guerra sembrava aver vuotata perfino degli ultimi rimasugli vitali.~ ~ 60 Ann | ambascia, contenevano due e perfino tre righe intersecate o Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
61 1, 1 | e vistosi gli rilucevano perfino nel pollice, e un bottone 62 1, 3 | ospizio di pazziincurabili. Perfino gli arrotini, affilando 63 1, 4 | qualcuno.~ ~- Eh guardate! Ho perfino un impegno rotto - egli Per la più grande Italia Parte
64 5 | la serra. Tiene stretta perfino la parola, in una bocca 65 6 | commettiture delle pietre, ma perfino nell’impronta dell’uomo Il piacere Parte, Paragrafo
66 ded | una ¶ vita che si schiude. Perfino lo spettacolo dell'aurora 67 2, 2 | obbligatorie; rinunziava perfino ai motti, in presenza di 68 2, 2 | Figurati, ¶ Andrea, che corse perfino il sangue! Ah, non dimenticherò 69 3, 1 | parole, meravigliando perfino i suoi compagni di piacere, 70 4, 2 | imaginazioni, giungevaperfino a mordere la bocca della San Pantaleone Capitolo, parte
71 7, I | e vistosi gli rilucevano perfino nel pollice, e un bottone 72 7, III | ospizio di pazzi incurabili. ¶ Perfino li arrotini, affilando i 73 7, IV | qualcuno.~ ~«Eh guardate! Ho ¶ perfino un impegno rotto,» egli ¶ 74 11 | Fontanella, a San Rocco, perfino a ¶ Spoltore e nelle fattorie Solus ad solam Parte
75 20-set | per nemico, ed è giunta perfino ad ingiuriarlo dicendogli 76 05-ott | ch'Ella debba rimpiangere perfino il viaggio al Polo Nord.~ ~ 77 05-ott | Imperiale l'Arciduchessa Adele e perfino al Savio del Bottaccio. 78 05-ott | malinconia, con rimpianto, e perfino talvolta con speranza.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
79 | confisca degli Alleati s’è perfino impadronita del nostro naviglio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 1, VII | ringraziamenti e in augurii. Giunse perfino a levarsi di ¶ tasca due 81 2, VII | tenaci. Egli si ricordòperfino d'aver prediletto per lungo 82 2, X | appiglio ai supposti; e ¶ perfino nel distruggere qualunque 83 3, III | E vide un buon presagio perfino in tre pianticelle di ¶ 84 3, VI | aspra che gli rendeva odioso perfino ¶ il luogo di studio e lo 85 3, IX | particolare. Scrivendo, imitava perfino la scrittura di lui. Non 86 4, IV | le gote, ¶ su le labbra, perfino nei cigli, tremule nel tremolìo 87 6, II | rendevano talvolta insoffribile perfino la vista della carne rossa.~ ~- 88 6, II | scogliere prossime e remote, perfino la Penna del Vasto, apparvero L'urna inesausta Capitolo
89 5 | testimonianze. E ci sono perfino cittadini americani che 90 22 | ben custodire è attenta perfino al nome appropriato del 91 22 | fronte dei due avversarii. Perfino sul Grappa, perfino al Piave, 92 22 | avversarii. Perfino sul Grappa, perfino al Piave, ci poteva essere 93 43 | avevano di tela e di lana, e perfino l’unica coperta del letto. 94 45 | la passione di Fiume ma perfino il nome di Fiume.»~ ~Noi Le vergini delle rocce Capitolo
95 2 | memorie e della poesia. Perfino su i bussi della Villa Albani, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
96 Ded | suono tanto inaudito che perfino i cani più petulanti e i 97 1, 15 | condotta da un arcivescovo. Perfino il Bavaro gli mandòsecondo 98 1, 28 | con la cassa; e chi disse perfino averlo visto in Roma aggirarsi 99 1, 33 | gran numero di volte che perfino il vecchio leone serrato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL