L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | fedele.~ ~Brandiscono i gravi archi in gesti varii,~ ~però che 2 AdA | e co’ i dardi e co’ li archi e co’ i palvesi~ ~fingon 3 1 | angelici si diffondeva per gli archi incurvati su i troni raggianti Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 6, 2 | de ’l garretto sì come archi di acciaio; e, tutte~ ~date Libro segreto Capitolo
5 3 | porta. scopro alfine negli archi e nella serraglia lo scudo 6 3 | musica sospesa, sospesi gli archi dei sonatori su i quattro 7 3 | arcuato s’inarca la bocca: due archi soriani a cui basta una La chimera Parte, capitolo, paragrafo
8 8, 7 | torace~ ~adolescente i fieri archi dell’ossa,~ ~come a studio Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5 | fulgori di stelle per gli archi profondi:~ ~treman le stelle, 10 2, 2 | cari!~ ~Cupa, di sotto gli archi del ponte, muggiva in tempesta~ ~ Le faville del maglio Parte
11 8 | gran mole francescana dagli archi possenti, dalle muraglie 12 11 | architettonici: capitelli, archi, rosoni, cornici, bassi 13 12 | senza penne e Roma degli archi trionfali e Babilonia delle 14 13 | due ordini di logge con archi a tutto sesto, certe colonne 15 13 | petrosa cavalcata da que’ tre archi, dinanzi a quelle muraglie 16 13 | non più sostenevano esatti archi commessi a liste chiare 17 14 | tutti i campanili, e dagli archi del ponte di Bisenzio, e 18 14 | fioccute, tutto scatti d’archi e di balestre sotto la diversa 19 15 | dalla malinconia. Tra gli archi potenti dei sopraccigli Forse che sì forse che no Parte
20 1 | ordine dei pilastri e degli archi. I ¶ portici colossali delle Il fuoco Parte
21 1 | angelici si diffondeva per gli archi incurvati su i troni raggianti 22 1 | nuovo che raccolsero gli archi. I violini, le viole, i 23 1 | gemito.~ ~Allora, di tra gli archi sottili che brillavano come 24 1 | alla bianca persona, gli archi parevano trarre la nota 25 2 | incurvarono su i garetti come archi pronti a distendersi per 26 2 | Stagioni, Ore, con gli archi, con le saette, con le ghirlande, 27 2 | tagliavano i càrpini in forma di archi. Lasciava cadere il fazzoletto 28 2 | tra il moto alterno degli archi che parevan trarre la nota 29 2 | come forze da adoprare, «archi da tendere». Egli ardeva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
30 2, 15, 1 | arcieri~ ~oziavano (gli archi su ’l terreno giacenti~ ~ 31 2, 15, 1 | lor le immani~ ~aste, gli archi da gli òmeri. Ma ristettero 32 2, 15, 3 | guerrieri, gittando faretre, archi, saette~ ~su la terra, ne Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
33 Isao | Piaceri,~ ove sotto i belli archi alti e leggeri~ danzano 34 Rur | torace~ adolescente i fieri archi dell’ossa,~ ~come a studio L'isotteo Capitolo, paragrafo
35 1 | Piaceri,~ ~ove sotto i belli archi alti e leggeri~ ~danzano 36 12, 3 | uso a ’l tinnir de li archi e de li scudi,~ ~fe’ le Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
37 1, 1, 0, 15, 5475| adatte ¶ alle frombole e agli archi;~ ~ 38 1, 1, 0, 16, 5828| statue ¶ degli archi trionfali,~ ~ 39 1, 1, 0, 18, 7368| gli archi ¶ di trionfo, le fronti~ ~ 40 1, 1, 0, 20, 8189| marmoreefronti degli Archi~ ~ 41 1, 1, 0, 20, 8214| Ad ogni ¶ alba gli Archi dell'Urbe~ ~ 42 1, 1, 0, 20, 8229| E gli ¶ Archi, ecco, aspettano i nuovi~ ~ 43 1, 1, 0, 20, 8247| Archi di ¶ Trionfo per mille~ ~ 44 2, 6, 0, 0, 233| gli Archi ¶ le Terme taciturna;~ ~ 45 2, 13, 0, 0, 289| terme, ecco i circhi, gli archi,~ ~ 46 2, 22, 2, 0, 2| e negli ¶ Archi di Roma imperiale~ ~ 47 2, 24, 0, 0, 16| passò. Non le spade, non gli archi, non l'aste,~ ~ 48 3, 2, 0, 3, 114| intento a ¶ farti archi da saettare~ ~ ~ ~ 49 3, 2, 0, 7, 320| intento a ¶ farti archi da saettare~ ~ 50 3, 54, 0, 0, 365| per la ¶ forza degli archi miei cidonii~ ~ 51 4, 3, 0, 0, 128| gli archinormanni, tutta bronzo 52 not, 4 | dalla banda di ponente, con archi sessanta (come scrive ¶ 53 not, 4 | mettevano in ¶ acqua sotto gli archi, che si vedono oggidì ancóra 54 not, 4 | dardi. Ma le corde degli archi riscaldate si ¶ distendevano 55 5, 5, 2, 0, 68| pregassero in sommo agli archi vani.~ ~ ~ ~ 56 5, 14, 0, 0, 137| squillo ¶ gli archi di trionfo troppo angusti La Leda senza cigno Parte, paragrafo
57 3, 40 | a dilacerarsi contro gli archi rotti della chiesa estinta, 58 3, 47 | congiungendosi imitavano i due archi dell’ogiva. Ora l’imaginazione Libro ascetico Capitolo, paragrafo
59 6 | abominio la vista dei tre archi «girati in mezzi tondi con 60 6 | compresa dai puri e fieri archi come dalle coste del suo 61 12 | alberi le iscrizioni degli archi trionfali e dei piedistalli 62 12 | l’ala senza battito, gli archi dei ponti e le lastre di 63 15, 7 | finestre alla luce in forma d’archi trionfali;~ ~la Città che Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
64 1, 13 | deturpato dalla concezione; li ¶ archi delle coste si designavano. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
65 2, 2 | bicchierisospesi tra gli archi; e nei vani delle larghe 66 2, 15 | solepenetrando sotto li archi bassi ravvivava nell'intonico 67 4, 13 | deturpato dalla concezione; gli archi delle coste si ¶ disegnavano Per la più grande Italia Parte
68 3 | notte occupi i Fòri e gli Archi, splendendo ancóra sul Quirinale 69 3 | splenderanno stanotte su gli Archi di trionfo, e i loro fuochi 70 4 | riempie la bocca dei suoi Archi, dei suoi Fòri, delle sue Il piacere Parte, Paragrafo
71 1, 2 | Papi; ¶ non la Roma degli Archi, delle Terme, dei Fòri, 72 1, 4 | fianchi del vaso, con tesi gli archi, ¶ tumultuando, nelle attitudini 73 1, 4 | suscitando gli echi sotto gli archi, sotto i templi, ¶ nelle 74 1, 5 | tremavano come le corde degli archi dopo lo scocco; i suoi occhi ¶ 75 2, 3 | alzate sopra un ¶ ponte senz'archi.~ ~In silenzio, Andrea spiccò 76 3, 3 | avanzi ¶ dei portici e degli archi verso la luna più inconsistenti Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
77 3, 17, 3, 95 | agita pe' suoi mille archi di fiamma.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
78 1, 7 | ombre mistiche~ ~sotto gli archi slanciati,~ ~e l’organo 79 7, 3 | terra, e d’un’iride gli archi~ ~versicolori apparvero~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
80 2, II | bicchieri sospesi tra li ¶ archi; e nei vani delle larghe 81 2, XV | sole penetrando sotto li archi bassiravvivava nell'intonico 82 10 | d'un rossore sudicio;. li archi massicci si disegnarono ¶ 83 17 | servili s'incurvavano come archi, i bicipiti ¶ delle cento 84 17 | uccelli, e tenevano in manoarchi lunghi dodici piedi e scudi Solus ad solam Parte
85 04-ott | luccicare il Tevere sotto gli archi. Poi vidi scomparire il Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
86 | riempie la bocca dei suoi Archi, dei suoi Fòri, delle sue 87 | l’ala senza battito, gli archi dei ponti e le lastre di 88 | loro trecce corde per gli archi, nella resistenza estrema. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
89 4, IV | magnificoLeonate. Ma quei tre archi, intatti, sorgevano di su 90 4, IV | veduto accordo audace ¶ d'archi a tutto sesto, d'archi acuti 91 4, IV | d'archi a tutto sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro 92 4, IV | sesto, d'archi acuti e d'archi a ferro di cavallo e da 93 6, I | anfiteatro cinto di colonne e d'archi, il ¶ mistero del Golfo Le vergini delle rocce Capitolo
94 2 | morte, di quei terribili archi rossastri che cavalcano 95 3 | pareti verdi s’aprivano in archi scoprendomi allo sguardo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
96 1, 2 | Fori i Templi i Teatri gli Archi le Terme, tutti i testimonii 97 1, 2 | una cintura di torri gli Archi di Giano, di Tito, di Costantino, 98 1, 7 | giorno fra le terme gli archi i colonnati, lungo le mura 99 1, 37 | suoi circhi, con i suoi archi imbertescati e i suoi fòri
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL