L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | sonno diurno della sua Donna stanca e triste per aver trovato 2 4 | vento impetuoso. Ella è stanca e triste. Forse non le sarà 3 7 | intenti; la sua bocca è stanca ma composta; tra i suoi 4 19 | la mia sollecitudine mai stanca di offerire ai più cari Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 3 | frondi,~ ~lente di sogni a la stanca anima~ ~suaditrici… Oh come 6 1, 3, 3 | di sonni e sogni a la stanca anima~ ~suaditrici… Oh come 7 1, 3, 9 | oscilla ne l’aria, palpita stanca, e muore…~ ~Mi strappa da ’ Libro segreto Capitolo
8 3 | addormentarmi alla voce stanca e infausta dei commessi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 7 | quel letto ov’ella dorme~ ~stanca di voluttà con semichiuse~ ~ 10 6 | Alba rimira!~ ~La carne è stanca e l’anima già spira.~ ~IV La città morta Atto, Scena
11 1, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Siete stanca di ¶ leggere, Bianca Maria?~ ~ ~ ~ 12 1, 1 | Maria.~ ~ ~ ~Forse un poco ¶ stanca.... Questa primavera moribonda 13 3, 3 | guardare le stelle. Io sono stanca, molto stanca; vorrei che 14 3, 3 | stelle. Io sono stanca, molto stanca; vorrei che anche me un 15 3, 3 | addormentata. Anch'ella è tanto stanca, povera vecchia! Non vorrei ¶ 16 3, 3 | No, no.... Voi ¶ siete stanca. Si vede dal vostro viso 17 3, 3 | vostro viso che siete troppo stanca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Volete 18 4, 1 | Come devi esserestanca!~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 4 | fate che l’anima sua forse stanca~ ~volgasi a me, piangendo, 20 2, 3, 2 | castigo.~ ~Era la carne stanca; le pàlpebre erano gravi;~ ~ 21 3, 1 | ai gorghi oblìo.~ ~Anima stanca, vieni. Benefica è l’ombra. 22 4, 2 | nessuna cosa che amò rimane.~ ~Stanca è la carne e spira già l’ Le faville del maglio Parte
23 13 | specchio solitario dalla mano stanca della Malinconia. Mi piaceva Forse che sì forse che no Parte
24 1 | amo è quello che non si stanca di ¶ ripetere: «Fammi più 25 2 | predarla.~ ~- Sbrigati, sono stanca - disse.~ ~Le ginocchia 26 3 | paraocchi, con un'aria stanca e triste su le sue gambe 27 3 | Lasciami sedere, ché sono tanto stanca.~ ~- Perché sei stanca?~ ~- 28 3 | tanto stanca.~ ~- Perché sei stanca?~ ~- La primavera affatica. 29 3 | amo è quello che non si stanca di ripetere: Fammi più male, Il fuoco Parte
30 1 | dopo la danza, assetata e stanca ma bisognosa d’essere presa, 31 1 | corpo impietrito? Era ella stanca o ebra delle lacrime e delle 32 2 | Certe volte, quando ero più stanca e più tremante, sorridevo 33 2 | Sediamoci qui. Sono un poco stanca.~ ~Si appoggiarono a un 34 2 | uomini, ma l’antica città stanca d’aver troppo vissuto, ma Giovanni Episcopo Capitolo
35 Testo | solitarii, hanno la facciastanca, si reggono una tempia con L'innocente Paragrafo
36 Intro | giovinezza? S'ella fosse alfine stanca della lunga abnegazione? ¶ 37 9 | cercarlo?~ ~- Sono troppo stanca.~ ~- Vado io solo, allora.~ ~- 38 9 | già dentro di sé la morte? Stanca di ¶ vivere, stanca di patire, 39 9 | morte? Stanca di ¶ vivere, stanca di patire, non sperando 40 13 | mi chiese ella. - Sono stanca. È un'ora che Miss Edith ¶ 41 41 | debolmente ancóra.~ ~- Sei stanca? T'affatica forse la mia Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
42 0, 4 | quali forme~ ~partorirà la stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia 43 0, 10 | Oh cessate! La musica mi stanca.~ ~Ho disgusto del sogno 44 1, 12 | vane.~ ~Clori attende Ati. Stanca e trepidante,~ ~smorta sotto 45 2, 8 | de la bocca vermiglia.~ ~Stanca sedeste, ove il raggio lunare~ ~ 46 2, 11, 5 | inconsapevole.~ ~— Io sono tanto stanca —~ ~ella disse, piegando 47 0, 1, 2 | quali forme~ ~partorirà la stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia 48 0, 3, 5 | inconsapevole. — Io sono tanto stanca —~ ~ella disse, piegando 49 0, 5, 2 | de la bocca vermiglia.~ ~Stanca sedeste, ove il raggio lunare~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
50 Fran | quel letto ov’ella dorme~ stanca di voluttà con semichiuse~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 1, 1, 0, 17, 6244| stanca era ¶ d'una immensa~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
52 3, 26 | tutta quella carne misera, stanca o inconsapevole, si forma Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 14, 5 | tirannica a una gente che pareva stanca o losca. Dissimulavo col 54 14, 6 | occhio che troppo presto si stanca e s’appanna.~ ~Chi ’l tenerà Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
55 1, 15 | quasi presso a svenirsi.~ ~- Stanca, eh? comare; voi non siete 56 1, 18 | con una lentezza di donna stanca. Nella ¶ scuola, se veniva 57 2, 1 | Grazie, Galatea. Siete stanca? - sussurrò Cesare con quella 58 2, 5 | sussurrava con una lentezza stanca socchiudendo le ¶ ciglia, Notturno Parte
59 2 | balzante della mia carne stanca imita la rondine veloce.~ ~ 60 3 | piccole rose rotonde. È stanca. Ha camminato per calli 61 3 | quartiere.~ ~«Come sono stancadice la Sirenetta.~ ~E 62 3 | stasera. È una povera piccola stanca, affaticata dalle tenebre 63 3 | Il sorriso della creatura stanca e felice sembra immortale.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
64 4, 15 | punto di venir meno.~ ~- Stanca, eh? comare; voi non siete 65 6 | riapriva subitamente.~ ~- Siete stanca? - chiese con molta dolcezza Il piacere Parte, Paragrafo
66 1, 2 | ai saluti. Pareva un poco stanca; ed era pallida come le 67 1, 2 | cantare.~ ~- Sono tanto stanca! - mormorò Elena, appoggiandosi 68 1, 4 | del letto; udì la vocestanca di Elena, che mormorava:~ ~- 69 2, 4 | Schifonoja). - Come mi sento stanca! Il viaggio mi ¶ ha un poco 70 2, 4 | loggia, al sereno.~ ~Sono stanca, eppure ho scritto tre o 71 2, 4 | cinque e mezzo. Francesca era stanca; e le ¶ piacque, piuttosto 72 3, 2 | crudeli. Talvolta, in qualche stanca ora di ¶ solitudine, egli 73 3, 3 | sentendosi forse più stanca, più vinta, senza volontà 74 4, 2 | tanto triste... non so... e stanca, ¶ d'una stanchezza tanto Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
75 1, 2, 0, 40 | no! Voi ¶ eravate, ieri, stanca.~ ~ ~ ~ 76 1, 2, 0, 41 | Voi eravate ieri molto stanca,~ ~ 77 1, 2, 0, 44 | vi caddero le rose, tanto stanca~ ~ 78 2, 2, 0, 32 | ombra su la faccia un poco stanca.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
79 1, 5 | materno lare,~ ~in quella nota stanca tu senti tremare il disìo~ ~ 80 9, 2 | E allor ch’è sazia e stanca, la candida Dea cacciatrice~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
81 3 | riapriva subitamente.~ ~«Siete stancachiese con molta dolcezza Solus ad solam Parte
82 08-set | piccole e vili?~ ~Com'eri stanca! Mangiavi interrottamente, 83 08-set | che tu piegassi, tanto eri stanca. Avevi un bisogno disperato 84 27-set | abbattuta dalla lunga lotta, stanca delle menzogne umilianti, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
85 1, I | La sua bellezza non mi stanca mai; mi suggerisce sempre 86 1, III | Era questo. «Quando sarà stanca di me (e sarà tra breve), 87 2, II | medesima e non al figliuolo, stanca:~ ~- Perché povero? ¶ È 88 3, VIII | varcata la soglia!~ ~Ora, stanca e ¶ felice, offriva alle 89 3, VIII | d'ineffabile abbandono. Stanca e felice, piangeva e ¶ sorrideva 90 3, VIII | Devi essere ¶ tanto stanca, povera Ippolita! Sei pallida 91 3, IX | IX~ ~ ~ ~Ora, più stanca, quasi esanime, dopo le 92 4, II | sotto ¶ molti nodi.~ ~- Sono stanca - disse Ippolita. - Restiamo 93 6, II | scomparso ¶ o quando ella fosse stanca di quell'amore, la più larga 94 6, II | velata di tristezza, un po' stanca.~ ~- Qualche volta ¶ a quel L'urna inesausta Capitolo
95 8 | esercitata dell’ometto rotondo si stanca in scimunitaggine.~ ~Qui Le vergini delle rocce Capitolo
96 3 | Anch’io sono un poco stanca. È forse l’effetto della 97 4 | dissi:~ ~– Giacché non siete stanca, Anatolia, volete salire 98 4 | la mia vista si perdeva stanca, dove trascorreva come
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL