Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 3 | voce in fila tremuli~ ~i pioppi al cielo di perla ergeano~ ~ 2 Can, 2, 3 | augurando non accennavano~ ~i pioppi verso di me su ’l rapido~ ~ 3 Can, 2, 3 | terra toscana?~ ~Ma quando, pioppi tremuli, arridere~ ~quando 4 Can, 2, 8 | freschi il Digenza tra’ pioppi, e Vacuna~ ~perdeasi lenta 5 1, 2 | Nuota il giovine ignudo fra’ pioppi che guardano in riga~ ~come 6 1, 3, 3 | vostri murmuri~ ~erano, o pioppi, a me su ’l rapido~ ~convoglio 7 1, 3, 6 | freschi il Digenza tra’ pioppi, e Vacuna~ ~perdeasi lenta 8 1, 3, 10 | le acacie, a li ardui~ ~pioppi turbina, ricade, s’irradia, 9 1, 4, 8 | verde! voi ’l riflesso de’ pioppi bianchi date!…~ ~Sta su ’ 10 1, 5, 8 | verdastro il fiume~ ~passa tra i pioppi; giungono canti d’amore 11 1, 5, 8 | le rive nere gittano i pioppi in acqua.~ ~Ne ’l mezzo 12 1, 5, 12 | arancio s’alzano a file i pioppi,~ ~s’allungan senza tremiti 13 1, 5, 12 | tremiti i cupi riflessi de’ pioppi~ ~giù ne le diafane acque 14 1, 5, 12 | frutici bassi eran saluti, e i pioppi~ ~saluti davan chini a ’ 15 1, 6, 3 | sonetto di Cino, o tra’ pioppi~ ~l’ottava larga de ’l Poliziano…~ ~ 16 1, 6, 3 | voce in fila tremuli~ ~i pioppi dentro l’azzurro ergeano~ ~ Libro segreto Capitolo
17 3 | altare è alzato in mezzo ai pioppi ingialliti, coperto di lana 18 3 | tremola il fogliame de’ pioppi moribondo, oro nell’oro. 19 3 | snelle come canneti. se i pioppi non cessano dal tremolare, 20 3 | intimo piacere. i salci i pioppi gareggiano in doreria, le 21 3 | laggiù dove quella fila di pioppi vince ogni altro splendore. 22 3 | le ombre lunghissime dei pioppi. il prato è segreto, tutto 23 3 | tutto chiuso fra cortine di pioppi, tacito, d’una dolcezza 24 3 | alberi splendono per le cime, pioppi e salici anelanti all’altezza, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 4 | su’ cigli,~ ~stormendo i pioppi snelli in su le rive,~ ~ 26 1, 6 | Lungo il sentiere~ ~de’ pioppi bianchi e de le tamerici,~ ~ 27 7, 2 | l dubbio lume~ ~alti i pioppi d’argento~ ~e parean s’abbracciare~ ~ Le faville del maglio Parte
28 13 | in fondo alla via lunga i pioppi continuano la prospettiva 29 13 | Capolona.~ ~Rosseggia tra’ suoi pioppi solitaria~ ~Vado: ogni tetto 30 14 | su per i gelsi i salci i pioppi, intorno alle vasche, nelle 31 15 | di Francia tremolante di pioppi e di rivi? Non so imaginare Forse che sì forse che no Parte
32 1 | molli, i filari di salci di pioppi di gelsi, tutte le linee ¶ 33 1 | cortina interminabile dei pioppi al ¶ limite della campagna 34 1 | laceravano alle cime dei pioppi. Simili a ¶ trombe d'acqua 35 1 | assiolicantavano su i pioppi. Un cane uggiolava in un 36 1 | Gli assioli cantavano su i pioppi.~ ~- Ed egli l'ha presa 37 1 | Gli assioli cantavano su i pioppi. Un caneuggiolava in 38 2 | non i ¶ filari di salci di pioppi di gelsi; non acque, non 39 2 | ghiare, dietro le file dei pioppi. Le biancane desolateIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
40 2, 12, 5 | qual dea. Sotto i segreti~ ~pioppi io l’attesi, vigilando in 41 0, 6, 1 | agile a gara~ ~le cicale de’ pioppi, ne’ quieti~ ~mezzogiorni 42 0, 6, 2 | biancheggiando~ ~consapevoli i pioppi in linea, quando~ ~a ’l 43 0, 6, 2 | Pescara~ ~lontanava de’ pioppi il colonnato,~ ~e fra li 44 0, 6, 3 | fluviale, ne ’l conspetto~ ~de’ pioppi. Ed entro il cerchio de 45 0, 6, 3 | tra i fusti~ ~appariva de’ pioppi, su i robusti~ ~fianchi 46 0, 6, 5 | dea. Sotto i discreti~ ~pioppi io l’attesi, vigilando in Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Isao | sentieri sconosciuti.~ I pioppi nudi e senza movimento~ 48 Ebe | ne ’l dubbio lume~ alti i pioppi d’argento~ ~e parean ¶ s’ 49 Athe | Lungo il sentiere~ de’ pioppi bianchi e de le tamerici,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
50 2, 3 | sentieri sconosciuti.~ ~I pioppi nudi e senza movimento~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 2, 8, 0, 12, 336| foglie dal tremolio dei pioppi;~ ~ 52 3, 21, 0, 0, 34| di pioppialti, vivai~ ~ 53 3, 21, 0, 0, 64| L'Arnoluce fra i pioppi.~ ~ 54 4, 6, 0, 0, 170| balzachiamando, e i pioppi della Mosa~ ~ 55 5, 3, 0, 2 | brilla su le gote come su i pioppi l'oro ¶ dell'autunno.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
56 3, 12 | campanili tremolare come i suoi pioppi; e forse non è se non il 57 3, 78 | altare. È alzato in mezzo ai pioppi ingialliti, fasciato con 58 3, 78 | Il fogliame moribondo dei pioppi tremola di continuo, oro 59 3, 84 | umida, i salci d’oro, i pioppi d’un oro anche più splendido; 60 3, 84 | impraticabile; una fila di alti pioppi dorati, laggiù, dove non 61 3, 85 | tutto chiuso fra cortine di pioppi, silenzioso, dolce come 62 3, 85 | per le cime, come i ceri, pioppi e salici dai lunghi rami 63 3, 133 | che aspetto avernale.~ ~I pioppi sembrano consumarsi nel Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
64 1, 20 | escrementi d'uccelli. Gruppi di pioppi sonori ¶ stavano sui limiti; 65 1, 20 | intervalli stormire i pioppi. Ma l'oscillare delle ombre 66 4, 1 | sottili, forse olmi, forse pioppi mi dettero l'impressione Notturno Parte
67 2 | idròttero da caccia.~ ~I pioppi d’oro digradanti mi rapiscono 68 2 | come quel gran viale di pioppi silenzioso riempiva la mia 69 2 | melodia dorata dei tuoi pioppi.~ ~C’era un angelo che li Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
70 4, 20 | escrementi d'uccelli. Gruppi di pioppi sonori stavano su i limiti; 71 4, 20 | intervalli stormire i pioppi. Ma l'oscillare delle ombre 72 5, 2 | da un colonnato di alti pioppi.~ ~- È quella, perché?~ ~ 73 5, 3 | era giunta alla casa dei pioppi. Ella si sentiva sfinita: ¶ 74 5, 3 | circolare era limitata da pioppi altissimi. Due degli alberi ¶ 75 5, 3 | con le canne e ¶ con i pioppi, ed incurvarsi come una 76 5, 3 | correvano verso la casa dei pioppi a dare la novella.~ ~Allora, 77 6 | circolare limitata da ¶ fusti di pioppi giganteschi. L'erba corta Il piacere Parte, Paragrafo
78 2, 2 | strada ombreggiata di alti pioppi, la marchesa parlava ¶ dell' Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
79 3, 12, 0, 21 | e la ripa di pioppi mormorante~ ~ Primo vere Parte, capitolo
80 1, 1 | argento,~ ~co’ i salci e i pioppi giù ne l’acqua chiara~ ~ 81 2, 5 | pratil rivo scende~ ~fra’ pioppi bianchi in murmure gentil;~ ~ 82 2, 5 | templi rifulgenti d’oro,~ ~ai pioppi bianchi; ed a ’l sereno 83 2, 7 | tra file lunghissime~ ~di pioppi susurranti~ ~te che persegui 84 2, 7 | Amore, Amore! —~ ~e a’ pioppi bianchi l’aura~ ~bisbiglia: — 85 7, 2 | in fondo si specchiano i pioppi,~ ~come verdi fantasime,~ ~ 86 7, 2 | piccola~ ~barca più lenta; i pioppi dileguano glauchi accennando~ ~ 87 7, 7 | per l’ultima volta!… Que’ pioppi~ ~a cui tante cantavano~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
88 3 | circolare limitata da fusti di pioppigiganteschi. L'erba corta 89 4, II | da un colonnato di alti pioppi.~ ~«È quella. ¶ Perchè?»~ ~ 90 4, III | era giunta alla casa dei pioppi.~ ~Ella si sentivasfinita: 91 4, III | circolareera limitata da pioppi altissimi. Due delli alberi 92 4, III | fuggire, con le canne e con i pioppi, ed ¶ incurvarsi come una 93 4, III | correvano ¶ verso la casa dei pioppi a dare la novella.~ ~Allora, 94 12, IV | ultime ingiurie di tra i ¶ pioppi.~ ~Allora rimasero ¶ nell' 95 16 | Le formeargentee dei pioppi sorgevano immobili nell' Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
96 4, III | tremolìoinnumerevole dei pioppi un filo d'acqua correva 97 4, III | tremolìo innumerevole dei pioppi un filo ¶ d'acqua correva 98 4, IV | tremolìo innumerevole dei pioppi un filo ¶ d'acqua correva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL