L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | tentatrice, bensì prova una confusa angoscia in cui il rammarico 2 1 | a noi per una specie di confusa felicità in cui la nostra 3 7 | talvolta, in un’opera povera confusa intricata l’idea originale, 4 8 | manifesto com’egli vedesse nella confusa massa umana e terrestre L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | esercito marittimo un’idea confusa ed oscura: non concepisce Libro segreto Capitolo
6 2 | è menzogna sillabica più confusa e più diffusa di questa: 7 3 | comenterò e chiarirò questa confusa rivelazione.~ ~Tutto, ora, La città morta Atto, Scena
8 2, 1 | lei.~ ~ ~ ~Bianca Maria, confusa.~ ~ ~ ~Ah, le ¶ spirali.... 9 3, 1 | sonno, che vinse la pena confusa del ¶ mio piccolo cuore; 10 4, 2 | agitata da ¶ un'ansietà confusa, rimane in ascolto, presso Contemplazione della morte Capitolo
11 5 | partiva un’onda senza fine confusa nell’immensa dissonanza Le faville del maglio Parte
12 9 | cammina. Con un’ansietà confusa, la vedo venire verso la 13 12 | legno sonoro, l’allegrezza confusa del convito; e stettero 14 12 | Non so perché, un’ansia confusa nel mio cuore una indefinita 15 13 | non so qual conturbazione confusa che m’ingrandiva sopra me, 16 13 | Esitavo, in una bramosia confusa di libertà e d’avventura, 17 14 | di noi una mole enorme e confusa, la mole dell’età trascorsa, Forse che sì forse che no Parte
18 2 | quando, come in una favola confusa. I ¶ suoi capelli scorrevano 19 2 | specchio. Una sensazione confusa di duplicità era nel suo ¶ 20 3 | incominciava un'ansiaconfusa, che ora pareva speranza Il fuoco Parte
21 1 | Entrambi avevano una conscienza confusa, e pur quasi grave, dello 22 1 | tentatrice, bensì prova una confusa angoscia in cui il rammarico 23 1 | a noi per una specie di confusa felicità in cui la nostra 24 1 | senza vederla? – Un’ansietà confusa lo turbava; e le visioni 25 1 | volte il Germano nella sua confusa aspirazione verso la patria 26 2 | diffondeva per l’aria fumida una confusa monotonia ch’ella riconobbe. 27 2 | assordiva i romori. La monotonia confusa somigliava or sì or no a 28 2 | fasciava addensandosi; la confusa monotonia li stordiva come 29 2 | mia, in me, come l’anima è confusa col corpo; una sola vita, 30 2 | collina recando nei rudi cuori confusa la rivelazione della poesia; 31 2 | d’Egitto, in una giornata confusa d’orrore, come dopo un naufragio… 32 2 | versava nell’altro un’onda confusa che non era se non l’orrore L'innocente Paragrafo
33 Intro | più volte ¶ nella stessa confusa agitazione di ravvedimenti 34 Intro | conservavo se non una nozione confusa di ¶ quanto era accaduto. 35 3 | Giuliana sorridente e confusa: le gittai il fascio ai 36 4 | tratto; e mi agitò un'ansia confusa in cui ¶ tutti i sogni, 37 4 | mi sonava all'orecchio confusa, mi pareva remota sebbene 38 9 | prestigi. ¶ Una malinconia confusa m'invadeva l'anima; l'oscura 39 14 | come una visionelontana, confusa e vagamente mostruosa. La 40 35 | capezzolo all'agitazione confusa delle piccole mani. Mai 41 42 | come un ¶ assalto di gioia confusa. Talvolta era come un'impazienza Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
42 5, 8, 0, 2, 24| sogni ¶ con un'ansia in cuor confusa,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
43 2, 16 | Lessi, con una commozione confusa che non osavo scrutare per 44 3, 98 | spirito, dalla prima ansia confusa risorse il bisogno di esprimere, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
45 5 | ho veduto talvolta nella confusa massa umana e terrestre 46 15, 7 | ondeggia quasi una reminiscenza confusa d’un istinto primitivo, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
47 1, 6 | Camilla? - disse ella un po' confusa di quella presenza.~ ~- Notturno Parte
48 1 | spirito, dalla prima ansia confusa risorse il bisogno di esprimere, 49 1 | un attimo la sensazione confusa di non stringere il cannello 50 2 | Cilestrina, aerea, nivale, confusa con le nuvole fulgide, mi 51 3 | in questa ora. La disputa confusa è come uno strumento di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
52 1, 4 | singolare che aveva una ¶ vaga e confusa apparenza di gelosia.~ ~ 53 2, 1 | rose e un ¶ velo bianco; e, confusa in mezzo allo stuolo angelico, 54 2, 7 | nell'animo una dolcezzaconfusa, quasi un risveglio attonito 55 2, 8 | E la coppia, ¶ anche più confusa per quella testimonianza, 56 4, 6 | Camilla? - disse ella un po' confusa da quella presenza.~ ~- 57 5, 2 | la sedia, e rimase muta, confusa, in una specie di ottusità Per la più grande Italia Parte
58 2 | dinanzi a lui come una massa confusa. Egli la considera non altrimenti 59 3 | impronta su la materia rifusa e confusa del nuovo mondo. Ripassa Il piacere Parte, Paragrafo
60 1, 1 | lacrime. Aveva la sensazioneconfusa e ottusa d'una vertigine; 61 1, 1 | rimembranza vaga, ondeggiante, confusa, fuggevole. ¶ Tutte le memorie 62 1, 2 | lui era una sofferenzaconfusa, un tormento non bene definito, 63 1, 4 | le labbra, ¶ sotto l'onda confusa di parole ch'egli non conosceva, 64 2, 1 | prima, fu come un'angoscia confusa, tumultuaria, piena di palpiti ¶ 65 2, 3 | madre, così intimamente confusa con l'anima di lei, gli ¶ 66 2, 4 | influenza d'una fascinazioneconfusa; mi pareva che quel paesaggio, 67 3, 2 | inquieta, ¶ più incerta, più confusa; non aveva mai provato dentro 68 4, 1 | aveva la sensazione ottusa e confusa come d'un romoreassordante Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 epi, 5, 0, 37 | Udimmo taciturni la querela confusa.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
70 1, IV | avevano la ¶ sensazione confusa e ottusa di camminare in 71 2, I | rose e un velo bianco; e ¶ confusa in mezzo allo stuolo angelico, 72 2, VII | nell'animo una dolcezza confusa, quasi ¶ un risveglio inconsciente 73 2, VIII | E la coppia, anche più ¶ confusa per quella testimonianza, 74 4, II | sedia, e rimase muta, ¶ confusa, in una specie di ottusità 75 6 | lacrime. Aveva la sensazione confusa e ¶ ottusa d'una vertigine; 76 7, IV | singolare che aveva una vaga e confusaapparenza di gelosia.~ ~ 77 15 | ufficio, con la testa un po' confusa. Parevano assai forti; ¶ Solus ad solam Parte
78 08-set | udirlo nella tua confessione confusa) forse gli dicevi: «Sento, 79 17-set-n | nelle mie braccia ancóra confusa nel crepuscolo della demenza, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 2, V | che somigliava all'ansia confusa d'un presentimento superstizioso. ¶ 81 2, VI | in una sola immensa forma confusa e respirante d'un solo ritmico ¶ 82 3, VII | in una specie di vision confusa d'un segreto divino.~ ~Fu 83 3, X | gonfiò d'un'aspirazione confusa alla forza fisica, alla 84 4, III | volta, la ¶ visione vasta e confusa di quella gente a lui sconosciuta, 85 4, VI | persisteva in mezzo alla follaconfusa e fluttuante; una cadenza 86 4, VII | si destavasbigottita, confusa, come se non riconoscesse 87 4, VII | viscere della moltitudine confusa in un solo spasimo e in 88 6, I | in solitudine, la prima confusa angoscia ¶ nel presentimento 89 6, II | egli non aveva se non una confusa conscienza di tutto il resto. Le vergini delle rocce Capitolo
90 3 | essi mancava quella vasta e confusa ansietà in cui s’agitavano 91 3 | dell’estraneo forse ancóra confusa ma pur non dubbia. E i miei 92 3 | amore, in una insurrezione confusa de’ miei istinti più profondi.~ ~ 93 3 | soprannaturale? Avendo una confusa coscienza della straordinaria 94 3 | come una ricchezza varia e confusa, raccolta per esser disposta 95 4 | a baciare la terra. Una confusa gioia di libertà e di speranza 96 4 | parlassi di amore, tanto era confusa. E raggiava da tutta la 97 4 | Era in me un’inquietudine confusa e ineguale, che talvolta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
98 1, 28 | indette contro l’eretico, la confusa angoscia del peccato, della
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL