L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | intorno al fronte dell’eroe supino~ ~che da lei seppe come Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 10 | capellidolce~ ~io pel supino vólto il tuo fiato.~ ~Ma 3 1, 5, 7 | de le donne il coro;~ ~e supino un cadavere su ’l fiotto~ ~ Libro segreto Capitolo
4 1 | immoto senza alcun disordine, supino anche il capo, come già 5 2 | vegliardo immemorabile giaceva supino, dalla consunzione ridotto 6 2 | sostanza fosse.~ ~Stava supino, rigido, coi piedi eretti, 7 2 | frodato sedici.~ ~Restai solo, supino, immobile nell’aspettazione. 8 3 | piombo, il mio difensore supino. ben lo vedevo con quest’ 9 3 | occhi mi sento ondeggiare supino in una barella. credo rigettare 10 3 | un mezz’òbolo di cielo.~ ~Supino sul mio letto vilipeso,~ ~ La città morta Atto, Scena
11 2, 1 | mattini d'estate. Tuttora supino, ¶ io non vedeva se non 12 5, 1 | cadavere di ¶ BIANCA MARIA, supino, rigido, candido. Le vesti Contemplazione della morte Capitolo
13 4 | è come mille~ ~e il cor supino è pieno di memoria~ ~vertiginosa.~ ~ Le faville del maglio Parte
14 12 | tra la pietra e l’acqua supino galla, gonfio come un otre 15 12 | torreggerebbe il Cristo supino di Hans Holbein, se si rialzasse 16 13 | sparse sul volto del re supino nel sepolcro di Micene. 17 13 | a disdegno volle giacere supino per fisare la mannaia che 18 13 | che sostanza fosse. Stava supino, rigido, coi piedi eretti, 19 14 | su’ tegoli, questa volta supino; e miravo sopra di me tutto 20 14 | Arno. Da prono mi rivoltai supino. Mi ritrovai presso il comignolo, 21 14 | faceva dolere gli occhi, da supino mi rivoltai prono e con 22 14 | imaginazione sanguinosa, restando supino sotto la coltre, con gli 23 14 | gladiator tirreno e di cader supino bevendo l’aura del combattimento; 24 15 | diventa sinfoniale. Dal corpo supino dello strumento nasce la 25 15 | il padre di Guido ricader supino, Chirone scoprirsi con lo 26 15 | occhi e dei denti nel volto supino, una figura indistinta nello Forse che sì forse che no Parte
27 1 | tavole abbattute dal cozzo, supino con ¶ gli occhi verso le 28 1 | strappar la vittoria al supino. Ma ¶ egli sentiva sopra 29 2 | si abbandonava sul petto supino; gli prendeva il mento per 30 2 | immobili sotto quel sonno supino, invasa da un ¶ vago sbigottimento. 31 2 | il ¶ capo su la spalliera supino. E batté le palpebre per 32 3 | pronta.»~ ~Rivide l'eroe supino, avvolto nella rascia rossa 33 3 | soltanto sul volto dell'eroe supino.~ ~E il resto fu silenzio.~ ~ ~ ~ 34 3 | rovesciandosi indietro, supino, nel toccare il gelo ¶ dell' Il fuoco Parte
35 2 | cadavere della Vittima, supino, rigido, candido. Nel silenzio 36 2 | Rimaneva a lungo in silenzio, supino, con gli occhi chiusi, aspettando.~ ~– 37 2 | stanche condotto da lui… È supino, che respira leggero come Giovanni Episcopo Capitolo
38 Testo | aspettammo.~ ~Ciro stava supino sul suo letto: io gli stavo L'innocente Paragrafo
39 38 | mentre Giovanniteneva supino su le sue braccia l'infante, 40 39 | sonno calmissimo. Giaceva supino, tenendo le mani chiuse ¶ 41 44 | dormiva nelle sue fasce, ¶ supino, tenendo le piccole mani 42 44 | bambino esanime. Egli dormiva, supino, tenendo le piccole maniIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
43 2, 12, 1 | erba estiva~ ~mi distendo supino, ed un ritorno~ ~naturale 44 0, 6, 1 | erba estiva~ ~mi distendo supino, ed un ritorno~ ~naturale Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 1, 0, 2, 175| gittò ¶ a me supino~ ~ 46 1, 1, 0, 4, 1007| supino, ¶ col vólto alle stelle,~ ~ 47 1, 1, 0, 17, 5899| nell'ora ¶ mia quando supino~ ~ 48 1, 1, 0, 17, 6068| supino per ¶ contemplare.~ ~ 49 1, 1, 0, 17, 6145| Supinogiacente il mio corpo~ ~ 50 1, 1, 0, 21, 8331| Eccomi su ¶ l'erba supino,~ ~ 51 2, 8, 0, 13, 409| Subitamente ¶ gli apparisce supino,~ ~ 52 2, 22, 4, 0, 2| dormesupino con le man conserte~ ~ 53 3, 31, 0, 5, 432| Giacesupino sopra il bianco mare,~ ~ 54 4, 10, 0, 0, 85| sul suo ¶ gelo supino palpitare~ ~ 55 5, 3, 0, 3 | sopra te, o figlio ¶ mio supino nella petraia fumigante, 56 5, 5, 2, 0, 70| supino. La ¶ canizie pia del vecchio~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
57 2, 38 | frescura mi placò. Mi ricoricai supino, vigilando.~ ~In nessuna 58 3, 22 | rimanga solo e si stenda supino sul pavimento della Cappella, 59 3, 67 | occhi bendati, quando stavo supino nel letto, col torso immobile, 60 3, 137 | fiori funerei della barena, supino, attendo che si riparta.~ ~ 61 3, 139 | vento. Un pescatore dorme supino su le tavole fracide del 62 3, 143 | costanza, mentre fa il morto, supino su l’onda squammosa, considera Libro ascetico Capitolo, paragrafo
63 10, 5 | che sia riescita a tenermi supino o prono.~ ~ 64 10, 6 | VOLTO~ ~Non prono ma restar supino per alcuni giorni ancóra 65 10, 6 | costringete più a rimaner supino. Rivoltatemi nel mio sepolcro 66 10, 10 | sieno supini come tu mi vedi supino? Sono in piedi, camminano, 67 12 | tirannia del motore? Io supino e paziente non mi son veduto 68 15, 5 | statua, simile al guerriero supino di Ravenna spoglio del suo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
69 3, 3 | curva su l'animale che ¶ supino agitava le zampe sottili Notturno Parte
70 1 | gli occhi bendati.~ ~Sto supino nel letto, col torso immobile, 71 1 | Imagino che il mio amico supino si svegli e dia di dentro 72 2 | passerella, tra rame e rame, supino: un sacco di sangue.~ ~Era 73 2 | lenzuolo di bucato. Mi coricai supino. L’onda violacea palpitava 74 2 | esce.~ ~Resto nel buio, supino e immobile come i dannati 75 2 | corpo, perché io vi giacessi supino.~ ~«Sono arrivate le rondini» 76 2 | recòndita.~ ~Nel mio vólto supino la lesione del tempo e della 77 2 | può ferire.~ ~Sono quasi supino. Fisso il cielo col mio 78 2 | capo inchinato ridiventa supino. Il silenzio non sogna più 79 2 | non grida. Se lo mettiamo supino, non grida. Eppure il suo 80 3 | me e intorno a me, come supino nella belletta in fondo 81 Ann | settimane, mentre stavo supino in veglia, mentre soffrivo 82 Ann | tanto soffrire nel supplizio supino. Aveva il viso fermo e coraggioso Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
83 5, 2 | Qualche altro dormivasupino, con le braccia aperte, Per la più grande Italia Parte
84 2 | alfiere di Camogli giaceva supino, con gli occhi sbarrati 85 5 | salvagente. Mi distendo supino, col capo contro la gabbia Primo vere Parte, capitolo
86 6, 1 | a ’l guardo~ ~un ciclope supino. — O, formose fanciulle, San Pantaleone Capitolo, parte
87 1, III | morto?»~ ~Pallura giacevasupino sulle tavole, con una larga 88 1, III | rispondi?»~ ~Egli stava ¶ supino, con gli occhi chiusi, con 89 4, II | Qualche altro dormivasupino, con le braccia aperte, 90 17 | branchie. Poi, dall'ondeggiar supino di tutti i cadaveri si levava Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
91 | tuttora disteso nella peata, supino su la graticola di legname Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
92 2, II | distendersi sul letto.~ ~Supino, pensò: «Ecco, io sono vivo, 93 5, VII | seduzione, Giorgio si allungò supino. Per qualche attimo non ¶ L'urna inesausta Capitolo
94 2 | Dritto in piedi rimarrò, o supino in terra. E non vi domando Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
95 Ded | sguerruccia di Sgariglia beccaio, supino in una pozza d’acqua piovana 96 1, 20 | Lo vide morto, lo vide supino e ignudo, riverso il bellissimo 97 1, 21 | pappagorgia. Giacque nella vigna supino il proposto, grasso bracato,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL