Libro segreto
   Capitolo
1 3 | animi, stricta, corusca.~ ~È vestito di nero non a uso di gramaglie 2 3 | aveva aspetto di morte. era vestito di scuro: quasi baio castagno.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 4, 7 | tutto de l’armi splendide vestito;~ ~e tre volte sonò, ne ’ 4 8, 9 | oblique strade,~ ~di probità vestito e di lino, incedeva.~ ~Parean Contemplazione della morte Capitolo
5 2 | al soccorso, balzai mezzo vestito. E due confusioni si abbracciarono 6 2 | non l’ingombro corporale vestito di panni che il lungo uso 7 4 | Giovanni figlio di Salome. Era vestito d’un vestimento leggero. Le faville del maglio Parte
8 10 | Cavaliere del Fuoco, tutto vestito di rosso rovente.~ ~– Ma 9 12 | Pilato, in piedi, muto, vestito della veste bianca che gli 10 12 | tutta la sua gloria non fu vestito al par dell’uno d’essi.»~ ~ 11 12 | Or chi parla? Non quegli vestito della veste bianca che gli 12 12 | tutta la sua gloria, non fu vestito come l’un di loro.»~ ~Non 13 12 | sopra la carne ignuda; sono vestito d’un vestimento diafano, 14 12 | il giovine dalla sindone, vestito di lino sopra la carne ignuda.~ ~ 15 12 | assiso nel primo posto, vestito della più bella veste, mondo 16 12 | immobile nel seno di esso, vestito di luce.~ ~Ed egli disse:~ ~– 17 13 | sbaciucchiare dall’amoroso drudo vestito di scarlatto mentre le compagne 18 14 | spogliare come d’un vecchio vestito. Da questi piedi, da queste 19 14 | più reale che il nostro vestito e la nostra pelle. Ed eravamo 20 14 | Guardami.» Ella portava un vestito di velluto azzurro cupo, La figlia di Iorio Parte, Scena
21 Atto2, 1 | cenci. Cosma, il santo, vestito d'una melote, ¶ anche dormirà, 22 Atto3, 3 | lui ¶ verrà il parricida vestito d'un càmice, col capo coperto Forse che sì forse che no Parte
23 1 | verso di ¶ loro un uomo vestito di bianco, che brandiva 24 2 | rumore. Aveva già il suo ¶ vestito da notte, di seta leggera, 25 2 | di melograno. È sempre ¶ vestito di colori delicatissimi, 26 2 | color variato egli era tutto vestito di lanabianca, avviluppato 27 2 | il Donatore a mani giunte vestito di scuro lucco.~ ~L'Àrdea 28 2 | bruciacchiando l'erba. ¶ Era vestito di tela bianca, aveva il 29 3 | loro, contenta del suo bel vestito, occupata ¶ specialmente 30 3 | Proprio stamani ho ricevuto un vestito da ballo, ¶ delizioso. Volete 31 3 | rientrato?~ ~- È rientrato, s'è vestito ed è uscito di nuovo. Pranzava Il fuoco Parte
32 1 | chiuso il dolce cadavere vestito di oro. di metallo che la 33 2 | Orfeo con la sua lira, tutto vestito di licheni!~ ~– Ah, che Giovanni Episcopo Capitolo
34 Testo | No; voglio rimanere vestito.~ ~La sua voce nuova, le L'innocente Paragrafo
35 50 | solo.~ ~Il morticino era vestito di bianco: della stessa Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
36 Fate | tutto de l’armi splendide vestito;~ e tre volte suonò, ne ’ 37 Booz | oblique strade,~ di probità vestito e di lino, incedeva.~ Parean Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 7, 1775| Vestito ¶ di lino era il mio~ ~ 39 1, 1, 0, 19, 7665| maternavestito di vento.~ ~ ~ ~ 40 2, 15, 0, 0, 75| vestito di ¶ sua verità.~ ~ 41 2, 18, 4, 0, 12| rossovestito e fosco nell'aspetto~ ~ 42 2, 19, 2, 8, 106| sen giva ¶ il vecchio vestito di lino.~ ~ ~ ~ 43 3, 2, 0, 6, 212| vestito ¶ della clamide succinta,~ ~ 44 5, 3, 0, 2 | dimenticato? Or io me ne vo vestito a bruno, per l'oppression La Leda senza cigno Parte, paragrafo
45 2, 1 | sarto in punto di provare il vestito alla dama, con un gesto 46 2, 13 | pioppo tremolava, solo, vestito d’argento cangiante, all’ 47 2, 17 | fuochi delle lucciole. Era vestito di foglie? aveva per barba 48 2, 29 | stava solo, quella sera, vestito d’argento cangiante, all’ 49 3, 22 | sogna che in questa ora sia vestito della tunica bianca e coperto 50 3, 43 | allo spigolo del pilastro, vestito d’una tunica numerosa che 51 3, 135 | Schiavoni, presso il ponte, vestito di bianco, parlare con la 52 3, 136 | seppelliti nel mare. Uno d’essi, vestito d’una tunica azzurra, tien Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 10, 7 | mondato dagli unguenti e vestito di lino? Se la mia destra Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
54 1, 12 | pustole tra i peli. Il ¶ suo vestito era ibrido e mutevole; tutte 55 4, 2 | sopraggiunse un uomo alto, vestito ¶ di una cappa turchina, Notturno Parte
56 1 | la sua andatura.~ ~Ha un vestito neutro, indefinibile, di 57 1 | Ecco, sono alzato, sono vestito, ho il mio mantello, ho 58 1 | Beppino mi attende. Ha il suo vestito nuovo con giacca blu e bottoni 59 1 | composto, severo. Ha il suo vestito di pelle fosca.~ ~Sembra 60 2 | amico della musica, Alastair vestito d’una tunica azzurra broccata 61 2 | officiato in rima un rimatore vestito da vescovo violetto, con 62 3 | parla l’artigliere emiliano vestito di grigioverde.~ ~«La pelle 63 3 | Appoggiata al tronco di un abete vestito di muschi, Melodia cantava 64 3 | di seta. Il mio occhio è vestito a lutto, porta le gramaglie.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
65 1, 3 | Ussorio entrò.~ ~Egli era vestito da gentiluomo spagnuolo, 66 2, 9 | Carabba, il GranCoadiutore, vestito dei paramenti badiali, seguì 67 4, 12 | pustole tra i peli. Il suo vestitoera ibrido e mutevole; 68 5, 1 | Un ¶ signore calvo, tutto vestito di nero, attraversò la sala, 69 6 | sindaco Biagio Mila, già tutto vestito e con la facciacoperta Il piacere Parte, Paragrafo
70 1, 3 | della testa, d'una piega del vestito ¶ lo prendeva e l'allacciava, 71 1, 3 | Non sembra un cammello vestito da cardinale, con un ¶ parrucchino 72 3, 2 | Albónico che saliva. Era vestito a ¶ lutto per la morte di San Pantaleone Capitolo, parte
73 2, IX | Carabba, il GranCoadiutore, vestito dei paramenti badiali, seguì 74 3 | sindaco Biagio Mila, già tutto vestito e con la faccia coperta 75 4, I | Un signore calvo, ¶ tutto vestito di nero, attraversò la sala, 76 7, III | Ussorio entrò.~ ~Egli era vestito ¶ da gentiluomo spagnuolo, 77 9, I | somigliando un cherico vestito d'abitimuliebri.~ ~Le Solus ad solam Parte
78 08-set | un giovine magro con un vestito grigio a righedopo aver Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
79 | luminoso.~ ~Di esso era vestito il Primate e non della sua Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 3, V | vestiti. Basta qualche vestito gaio e resistente per le 81 4, III | peregrinava per le campagne vestito d'una tunica rossa e d'un 82 5, VIII | una mamma.~ ~Un altro, ¶ vestito di lino, che pareva il custode 83 5, VIII | egli a bassa voce.~ ~L'uomo vestito ¶ di lino fece, con qualche 84 5, VIII | consolatrici. Rimase l'uomo vestito di lino, il custode impassibile, 85 6, II | stanza, con lo scaldino. Il vestito mi stava bene. Per la terza 86 6, II | la nudità a ¶ traverso il vestito leggero; gli fece sentire Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
87 Ded | di rossor leonino. È nero vestito sul fondo di una dolce cortina 88 1, 2 | cerimonia non lieta, bianco vestito e in zazzera discese dal 89 1, 5 | nella Piazza di San Pietro; vestito di porpora, col globo e 90 1, 14 | stormo di cavalieri, bianco vestito su palafreno bianco, a simiglianza 91 1, 14 | di trombe e di nacchere, vestito di velluto mezzo verde e 92 1, 16 | innanzi al popolo, tutto vestito di scarlatto e di vaio, 93 1, 17 | scoppiò a ridere se non l’uomo vestito da mendico, per obbligo 94 1, 24 | e notte era ai conviti, vestito come un satrapo, grasso 95 1, 33 | in vetta al Monte Tarpèo, vestito di porpora. Scrisse al devastatore 96 1, 37 | grandigia del cavaliere vestito d’una roba di velluto fosco
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL