L'armata d'Italia
   Capitolo
1 3 | alla palpitante ombra della vela latina; e pensava forse Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 3, 14 | naje innamorate.~ ~Non una vela in fondo:~ ~traversano le Libro segreto Capitolo
3 2 | Con quel gesto ella mi vela in quest’ora la sua imagine. 4 3 | Franz Liszt il ‘virtuoso’ ci vela o cela il creatore: creatore 5 3 | offerta che s’agghiaccia e lo vela. hausta clarior. m’è bello 6 3 | sotto agli sbattimenti della vela rancia e roggia; il brodetto La città morta Atto, Scena
7 1, 3 | perduta. La sua voce si vela.~ ~ ~ ~Come potrebbe ¶ rinunziare Le faville del maglio Parte
8 11 | lenta pace! Guardando una vela e il suo albero liscio, 9 13 | ombra purpurea della mia vela avita. Socchiudevo gli occhi. 10 13 | Mi travagliavo con la mia vela di randa, a ritrovare il 11 13 | rinato nello splendore d’una vela di porpora, novamente ambivo 12 13 | del Gargano, nel dire: La vela latina domina l’orizzonte Forse che sì forse che no Parte
13 2 | Laertiade ma quella ¶ dalla vela ammainata, ove s'imbarca 14 3 | acqua e d'aria, senza una vela senza un filo ¶ di fumo Il fuoco Parte
15 1 | ecco fino in sommo della vela una vite si svolse; e ne 16 1 | chiaro da una banda. Una vela fulva passava senza romore. 17 1 | del sale, il battito d’una vela rossa…»~ ~– Voga, Zorzi!~ ~ 18 1 | salsedine, la schiuma, la vela gonfia, il bompresso appuntato 19 1 | Egli scorse una gran vela rossa e nera, allora allora 20 1 | richiamo verso gli uomini della vela. La gondola volava come 21 1 | parapetto, i riflessi della vela che facevano sanguigna l’ 22 1 | salutando.~ ~– Orza!~ ~La vela latina si gonfiò, purpurea, 23 1 | del sole trapassarono la vela palpitante, folgorarono 24 1 | come il vento gonfiò la vela per lui trasfigurata. Nello 25 1 | splendore purpureo della vela egli stette come nello splendore Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
26 4, 6 | selve di mirti!~ ~A la vela! A la vela!~ ~Cantano i 27 4, 6 | mirti!~ ~A la vela! A la vela!~ ~Cantano i vènti come 28 4, 6 | spirti~ ~in grembo a la mia vela.~ ~Cantate, o vènti! Oltre 29 4, 6 | infami sirti~ ~portate la mia vela!~ ~Resti dietro di me la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
30 1, 1, 0, 4, 617| io ¶ così sciolsi la vela,~ ~ 31 1, 1, 0, 4, 716| del ¶ vento; e la vela regale~ ~ 32 1, 1, 0, 5, 1040| al ¶ paranco. E l'àurica vela~ ~ 33 1, 1, 0, 5, 1122| di ¶ me, la vela erami ala~ ~ 34 1, 1, 0, 10, 3068| e ¶ tanto la vela era bella~ ~ 35 1, 1, 0, 10, 3161| a ¶ quando a quando la vela~ ~ 36 1, 1, 0, 10, 3219| della ¶ vela, balzi d'un cuore~ ~ 37 1, 1, 0, 10, 3282| e ¶ per la vela si sparse~ ~ 38 1, 1, 0, 11, 3364| attrezzammo ¶ a vela latina.~ ~ 39 1, 1, 0, 15, 5250| come la ¶ tua vela, Ulissìde.~ ~ ~ ~ 40 1, 1, 0, 17, 6504| che come ¶ vela quadra~ ~ 41 2, 5, 0, 0, 79| trema la ¶ rete, palpita la vela.~ ~ 42 2, 8, 0, 20, 882| vela che ¶ quivi posi dalle fortune.~ ~ 43 2, 13, 0, 0, 74| Ma egli ¶ aspettò la sua vela,~ ~ 44 2, 14, 0, 0, 398| gonfiò la ¶ sua vela nei meriggi~ ~ 45 3, 20, 0, 0, 17| Alla vela! ¶ alla vela!~ ~ ~ ~ 46 3, 20, 0, 0, 17| Alla vela! ¶ alla vela!~ ~ ~ ~ 47 3, 38, 0, 0, 43| al garrir ¶ della vela forte~ ~ 48 4, 7, 0, 0, 64| l'Ussero ¶ della Morte vela a lutto~ ~ 49 not, 2 | Ogni Genovese atto alla vela o al ¶ remo, capace di governare 50 5, 8, 0, 1, 13| una ¶ santità gli occhi ti vela~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
51 3, 57 | discostava palpitando come una vela chioggiotta tinta di emblemi 52 3, 141 | poesia in me trema e si vela.~ ~Ora le cinque teste umane, 53 3, 148 | procede a biscia, come una vela che bordeggi per non allontanarsi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
54 10, 9 | prossimi il sorriso lieve che vela o ricopre il sorriso profondo, 55 10, 11 | che piange e col pianto si vela.~ ~L’Aurora s’è levata dalla 56 12 | cavallo di San Francesco, o la vela e il remo. Sarà possibile 57 12 | Bab-el-Mandeb?~ ~Compagni di vela e di remo, compagni di vanga Notturno Parte
58 1 | sbatte come una immensa vela, e le apparizioni si agitano. 59 1 | un barcone nero con una vela rossiccia.~ ~Resto in silenzio, 60 1 | troni.~ ~Poi la dovizia si vela e si fredda. Il cielo e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
61 2, 6 | insegna in un angolo della vela, avanzavano così nel bel 62 5, 2 | e ¶ un'altra barca, ma a vela, biancheggiava a maggior Il piacere Parte, Paragrafo
63 2, 4 | luce angelicata, ove ogni vela dava imagine d'un ¶ angelo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
64 1, 2, 0, 4 | che vela un poco, sembra, le sventure~ ~ 65 2, 10, 0, 3 | cerchi l'acqua; ed or vela i suoi misteri,~ ~ 66 3, 3, 0, 8 | che vela certe cose del passato.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
67 3, 4 | onde tranquille~ ~lunge una vela appare.~ ~Iole mi guarda 68 5, 36 | dica ridendo: — O sorella~ ~vela, a noi gl’infiniti imperii 69 5, 36 | coralli a dormire.~ ~Via, o vela sorella, voliamo voliamo 70 7, 6 | placida per il fiume una vela purpurea; in alto~ ~una 71 7, 6 | sperse cicogne; e vanisce la vela~ ~ne la notte precìpite.~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
72 2, VI | insegna in un angolo della ¶ vela, avanzavano così nel bel 73 4, II | e un'altra ¶ barca, ma a vela, biancheggiava a maggior 74 17 | un faro, portava una gran vela quadrata e due veletriangolari. 75 17 | vento; fu spiegata la vela quadra che un istante palpitò Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
76 | cavallo di san Francesco, o la vela e il remo. Sarà possibile Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
77 1, VI | oggi alle due, venendo a vela da ¶ Porto San Giorgio. 78 2, X | raggio, fulgente su una vela - che ci riconduce gli amici ¶ 79 2, X | raggiorosseggiante su la vela che naufraga con tutto quel 80 4, I | pallidissimo, senza ¶ respiro. Una vela bianca, una sola vela bianca - 81 4, I | Una vela bianca, una sola vela bianca - questa cosa tanto 82 4, I | teneva gli occhifissi alla vela, affascinati da quel bianco. 83 4, I | distraendo gli occhi dalla vela bianca che ¶ rimaneva pur 84 4, I | maestrale? Guarda quella vela. È sempre ! È la prima 85 4, I | È sempre ! È la prima vela bianca, da che ¶ sono con 86 4, I | tramonti d'aprile.~ ~- Ah, è la vela ¶ che sbatte, laggiù, - 87 4, I | scoprire il ¶ mistero - è la vela bianca! Guarda; ora prende 88 4, III | aveva guardato la raravela bianca su le acque morte? 89 5, IV | chimerico di salpare. «Alla vela! Alla vela!»~ ~Sùbito dopo, ¶ 90 5, IV | salpare. «Alla vela! Alla vela!»~ ~Sùbito dopo, ¶ fissò 91 5, V | giaciglio composto d'una vecchia vela che ¶ odorava di catrame. 92 5, V | che apparisse con la sua vela nelle ¶ acque di San Vito 93 5, V | ombra e il fremito della vela, gli riapparve in un immenso ¶ 94 6, I | induci ¶ tu? Gonfiano la mia vela i tuoi sospiri? Soffia, 95 6, II | vento a gonfiare la ¶ grande vela.~ ~Sentì Ippolita ¶ nelle Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
96 Ded | ròtolo santo~ ~che come vela quadra~ ~s’inarca alla banda
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL