Le faville del maglio
   Parte
1 14 | ignoto. E veniva dalle Brache Camilla d’Antonio Martelli, la giovinetta Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
2 1, 1 | pieni ¶ d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, la sorella, l'unica parente, 3 1, 1 | fra le parole latine, e Camilla nascose ¶ sulla sponda del 4 1, 1 | dal lume dell'Eucaristia. Camillaguardava con gli occhi 5 1, 1 | gressum deliquisti. Amen.~ ~Fu Camilla che scoperse i piedi della 6 1, 2 | giorno in giorno. Quando Camilla si chinava su 'l letto ¶ 7 1, 2 | Ella tendeva le braccia. Camilla da presso, voleva ¶ riadagiarla 8 1, 3 | rifluisse al cuore.~ ~- Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove 9 1, 3 | rifluisse al cuore.~ ~- Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove sei?~ ~ 10 1, 4 | alla sorella. Quando sentì Camillarientrare, chiuse li occhi, 11 1, 4 | inquieto l'ora in ¶ cui Camilla scendeva le scale; restava 12 1, 4 | su le serrature ¶ di cui Camilla aveva portato seco le chiavi. 13 1, 4 | silenziosa nella penombra.~ ~Camilla vedeva tutte queste strane 14 1, 5 | odore agro dell'aceto che ¶ Camilla aveva versato nei calamai 15 1, 5 | sentiva quasi mancare.~ ~- Camilla, tienili, tienili.~ ~Ogni 16 1, 5 | levava l'ammonimento di Camilla.~ ~- La, le, li, lo, lu...~ ~ 17 1, 5 | ritmo della bacchetta di ¶ Camilla battuta su 'l tavolino, 18 1, 6 | Bellezza!~ ~Aspettò dunque che Camilla uscisse; poi scese dal letto, 19 1, 6 | gran cielo albeggiante.~ ~Camilla trovò la sorella ancora 20 1, 6 | membra.~ ~- Ah! sei tu, Camilla? - disse ella un po' confusa 21 1, 7 | spinger la vista fuori.~ ~Camilla non stava nella casa; era 22 1, 7 | credendo di sentire la voce di Camilla. Corse ¶ nella sua stanza, 23 1, 8 | tutti i momenti in cui Camilla non era nella ¶ casa, una 24 1, 9 | la prima volta; ¶ poiché Camilla voleva condurla a render 25 1, 9 | di cenere, in cospetto di Camilla, mordendosi le labbra per 26 1, 9 | Giuliana fu divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, 27 1, 10 | poteva volgersi, perché Camilla la vigilava; ¶ ma ella si 28 1, 13 | pretesti per allontanare Camilla, per esseresola con l' 29 1, 13 | giungeva nell'assenza di Camilla, lo incalzava ¶ di domande, 30 1, 13 | domenica di giugno, stando Camilla nella chiesa ¶ lungo tempo, 31 1, 13 | sguardo freddo e scrutatore di Camilla, poco ¶ mancava che ella 32 1, 13 | dissimulazione.~ ~Poi, quando Camilla usciva, ella si agitava 33 1, 15 | Ella, quando udì i passi di Camilla nella scala, dal fondo della 34 1, 15 | La Jece gridò:~ ~- Comare Camilla, comare Giuliana, venite?~ ~ 35 1, 15 | preso il passo di Giuliana. Camilla veniva ¶ un poco in dietro, 36 1, 15 | precedenza a Don Paolo ed a ¶ Camilla.~ ~Giuliana passò in mezzo 37 1, 16 | 16-~ ~ ~ ~Camilla, su l'inginocchiatoio, pregò 38 1, 16 | stesso letto, a fianco di Camilla, distesa, senza ¶ muoversi, 39 1, 16 | essere suo.~ ~A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare 40 1, 16 | che perdona.~ ~La voce di Camilla si esalava in sospiri, si 41 1, 18 | Una sera egli aspettò che Camilla uscisse, alla porta di strada; Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
42 4, 1 | pieni d'erbe aromatiche.~ ~Camilla, la sorella, l'unica parente, 43 4, 1 | fra le parole latine, e Camilla nascose ¶ nella sponda del 44 4, 1 | lume dell'Eucaristia. ¶ Camilla guardava con gli occhi rossi 45 4, 1 | gressum deliquisti. Amen.~ ~Fu Camilla che scoperse i piedi della 46 4, 2 | giorno in giorno. Quando Camilla si chinava sul lettochiamando: - 47 4, 2 | Ella tendeva le braccia. Camilla, da presso, voleva ¶ riadagiarla 48 4, 3 | rifluisse al cuore.~ ~- Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove 49 4, 3 | rifluisse al cuore.~ ~- Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove sei?~ ~ 50 4, 4 | alla sorella. Quando sentì Camillarientrare, chiuse gli 51 4, 4 | inquieto l'ora in ¶ cui Camilla scendeva le scale; restava 52 4, 4 | su le serrature ¶ di cui Camilla aveva portato seco le chiavi. 53 4, 4 | silenziosa nella tenebra.~ ~Camilla vedeva tutte queste strane 54 4, 5 | odore agro dell'aceto che Camilla ¶ aveva versato nei calamai 55 4, 5 | sentiva quasi mancare.~ ~- Camilla, tienili, tienili.~ ~Ogni 56 4, 5 | levava l'ammonimento di Camilla.~ ~- La, le, li, lo lu...~ ~ 57 4, 5 | ritmo della bacchetta di ¶ Camilla battuta sul tavolino, implacabile.~ ~- 58 4, 6 | Bellezza!~ ~Aspettò dunque che Camilla uscisse; poi scese dal letto, 59 4, 6 | gran cieloalbeggiante.~ ~Camilla trovò la sorella ancóra 60 4, 6 | membra.~ ~- Ah! Sei tu, Camilla? - disse ella un po' confusa 61 4, 7 | spinger la vista fuori.~ ~Camilla non stava nella casa; era 62 4, 7 | credendo di sentire la voce di Camilla. Corse nella sua ¶ stanza 63 4, 8 | tutti i momenti in cui Camilla non era nella ¶ casa, la 64 4, 9 | la prima volta; ¶ poiché Camilla voleva condurla a render 65 4, 9 | cenere, in ¶ conspetto di Camilla, mordendosi le labbra per 66 4, 9 | popolo, Orsola fu ¶ divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, 67 4, 10 | poteva volgersi, perché Camilla la vigilava; ma ¶ si sentiva 68 4, 13 | pretesti per allontanare Camilla, per essere sola con ¶ l' 69 4, 13 | giungeva nell'assenza di ¶ Camilla, lo incalzava di domande, 70 4, 13 | domenica di giugno, stando Camilla nella chiesa ¶ più lungo 71 4, 13 | sguardo freddo e scrutatore di Camilla, poco ¶ mancava che ella 72 4, 13 | dissimulazione.~ ~Poi, quando Camilla usciva, ella si agitava 73 4, 15 | Ma, quando udì i passi di Camilla nella scala, dal fondo della 74 4, 15 | La Iece gridò:~ ~- Comare Camilla, comare Orsola, venite?~ ~ 75 4, 15 | preso il passo di Orsola. Camilla veniva un poco in ¶ dietro, 76 4, 15 | precedenza a Don Paolo ed ¶ a Camilla.~ ~Orsola passò in mezzo 77 4, 16 | 16-~ ~ ~ ~Camilla, su l'inginocchiatoio, pregò 78 4, 16 | stesso letto, a fianco di Camilla, distesa, senza ¶ muoversi, 79 4, 16 | essere suo.~ ~A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare 80 4, 16 | che perdona.~ ~La voce di Camilla si esalava in sospiri, si 81 4, 18 | Una sera egli aspettò che Camilla uscisse, alla porta di strada; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
82 2, III| fresche, rose di maggio, che ¶ Camilla, la sorella minore, aveva 83 2, III| giorno, il fidanzato di ¶ Camilla e la sorella maggiore Cristina 84 2, III| rose.~ ~Il fidanzato di ¶ Camilla stava dicendo:~ ~- Questo ¶ 85 2, III| Alberto sedeva accanto a Camilla, alla sua sposa promessa. 86 2, III| cerchiate d'oro. «È l'ideale di Camilla» pensò Giorgio. «Si amano 87 2, III| luoghi comuni dell'idillio. Camilla è guasta, ¶ soffre di mali 88 2, III| prime note d'un Notturno che Camillaincominciava a suonare, 89 2, IV| tutto si riduce alla dote di Camilla. Infatti, Alberto si agita 90 2, IV| senza comprendere; guardò Camilla che stava in piedi muta 91 2, IV| meno ¶ su le braccia di Camilla che la tratteneva.~ ~Egli 92 2, VI| Diego non era comparso) Camilla non aveva ripetuto velatamente 93 2, VIII| qualche cosa...~ ~- Ora saleCamilla con una tazza di latte. 94 2, IX| d'aprire. Vedeva ancóraCamilla a piè del letto; riudiva 95 2, IX| acredine, d'innanzi a ¶ lui e a Camilla: «Volesse il cielo! Fosse Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
96 Ded | delitioso paradiso» di Camilla Pisana, il «dimidium animae»
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL