IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] conscia 2 consciente 7 conscientemente 2 conscienza 131 conscienze 2 conscienzioso 1 conscio 7 | Frequenza [« »] 132 violetta 131 chioma 131 colpi 131 conscienza 131 debbo 131 fiumi 131 nova | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze conscienza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | il più alto esemplare di conscienza prodotto da un popolo, come
2 5 | dose d’intelligenza, di conscienza, di bontà, si manifestano
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | competenza tanto meschina e una conscienza tanto disattenta, non so
4 2 | specie di castigo, nella conscienza dei lavoratori; somiglia
5 2 | fisica o un fenomeno di conscienza?~ ~Nel primo caso, il Ministro
Il fuoco
Parte
6 1 | veloce. Entrambi avevano una conscienza confusa, e pur quasi grave,
7 1 | ritrovava una specie di conscienza rivelatrice e nel comento
8 2 | il segreto stesso della conscienza altrui e scendeva nell’infima
9 2 | atto di fierezza. Dalla conscienza del suo dominio e della
10 2 | riuscivo a riavere la piena conscienza di me medesima e di quel
11 2 | suo presente amore e la conscienza del suo desiderio inesorabile
12 2 | una conquista della sua conscienza su l’istinto buio. Le parve
13 2 | egli, cogliendo nella sua conscienza un indizio del travaglio
Giovanni Episcopo
Capitolo
14 Dedica | turbamenti che porta nella conscienza dell'artefice una lunga
15 Dedica | dell'opera futura né la conscienza del ¶ nuovo potere.~ ~Ma
16 Testo | ero istupidito, no. Avevo conscienza di tutto ciò che facevo,
17 Testo | tutto ciò che facevo, una ¶ conscienza lucidissima di tutto: della
18 Testo | del ¶ mio essere e qual conscienza degli atti che io andava
19 Testo | occupò e ¶ mi ottuse la conscienza. E vedo ancóra, laggiù,
20 Testo | essere, là dove il lume della conscienza non poteva arrivare. Fra
21 Testo | avvicinarsi alla zona della conscienza, ¶ quasi toccarla, rasentarla,
L'innocente
Paragrafo
22 Intro | una perfetta lucidità di conscienza, esattamente, nella massima
23 Intro | comune alleggeriva nella mia conscienza il ¶ peso dei miei errori. «
24 Intro | aveva generata, smarrendo la conscienza della realtà. Ed ella a
25 Intro | direi con una ¶ scossa della conscienza, io uscii dal tumulto delle
26 Intro | perfetta. Due ¶ processi di conscienza si svolgevano dentro di
27 Intro | una lunga eclisse della conscienza. Una timidezza, uno ¶ smarrimento,
28 4 | intero strato della mia ¶ conscienza, anche il dubbio contro
29 4 | questa superiorità, nella conscienza della sua propria grandezza
30 6 | concorreva ad oscurare la ¶ conscienza, a renderla ottusa. Io pensavo
31 6 | completamente il mio stato di conscienza, dava una piega completamente
32 7 | spirito, in quello stato di conscienza irresoluto e ¶ confuso.
33 9 | erano perciò pigri, la mia conscienza ¶ era ottusa. Non mi penetrava
34 11 | che si svolse nella mia ¶ conscienza divenuta straordinariamente
35 11 | tratto assorgendo nella mia conscienza con la rapidità di ¶ un
36 11 | definire il mio stato di conscienza relativo a quegli atti che
37 11 | anche a quell'ultima oscura conscienza ¶ dell'essere. E finalmente
38 11 | pensava ancóra! E la mia ¶ conscienza era ancóra vigile!~ ~«No,
39 13 | di ciò che avveniva una conscienza quasi direi intermittente,
40 14 | enormi. Io avevo perfetta ¶ conscienza del pericolo a cui mi esponevo;
41 14 | sguardo sempre fisso su me. La conscienza della mia superiorità, la ¶
42 15 | avuto chiara e disperata la conscienza ¶ delle discordie intestine
43 15 | si compì. Quello stato di conscienza non mi appartenne più, si
44 17 | s'era affacciata alla mia conscienza, durante la furia, ¶ un'
45 17 | imprimeva così forte ¶ nella mia conscienza da restarvi notato per un
46 21 | ottundere l'acuità ¶ della mia conscienza stando a contatto con la
47 34 | e di non serbare altra ¶ conscienza che quella del nostro immenso
48 41 | sovreccitazione, e n'avevo un'esatta ¶ conscienza, e potevo sorvegliarmi ma
49 42 | a un tratto uno stato di conscienza ¶ preesistente sebbene immerso
50 42 | il particolare stato di conscienza in cui mi trovavo. Io avevo
51 45 | incapace d'altri sforzi. La mia conscienza ¶ perse la sua terribile
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
52 4, 1 | contatto, perché non aveva conscienza di ¶ quel che faceva; lo
53 4, 2 | tutte le perturbazioni della conscienza si ¶ sedavano e le facoltà
54 4, 2 | aveva la convalescente ¶ conscienza. Ella per lo più diceva
55 4, 3 | più chiara si faceva la ¶ conscienza. Quando dal forno di Flaiano
56 4, 16 | volta le risorse nella ¶ conscienza e la incalzò. Ella si abbatté
57 5, 3 | senza più parole, senza più conscienza, ¶ senza più volontà.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
58 1, 1 | egli ¶ quasi perdeva la conscienza di ciò che diceva. Elena,
59 1, 1 | tratto la tranquillità, la conscienza della vita ¶ comune, l'equilibrio.
60 1, 1 | perplessi. Elena ¶ non aveva la conscienza esatta del momento, né la
61 1, 1 | distaccavano dalla sua conscienza e cadevano, come una spoglia
62 1, 2 | abito così aderente alla conscienza ch'egli giunse a non ¶ poter
63 1, 2 | Aveva ella percezione e conscienza della sua ¶ metamorfosi
64 1, 2 | l'una né l'altro aveva ¶ conscienza di quella rapidità. Dopo
65 1, 3 | a poco lo abbandonava la conscienza ¶ del luogo e del tempo.~ ~-
66 1, 4 | quell'attività egli aveva una conscienza non esatta. I gruppi delle
67 1, 4 | presso. Egli aveva alfine la conscienza intera ¶ della sua felicità.~ ~
68 1, 5 | falsità gli ottundeva ¶ la conscienza. Per la continua mancanza
69 1, 5 | poiché aveva ¶ smarrita ogni conscienza, conservando solo un furioso
70 1, 5 | Allora ebbe Andrea la ¶ conscienza intera del male ch'egli
71 1, 5 | tutti gli astanti avevano conscienza della volontà micidiale
72 2, 1 | desiderio, la ¶ volontà, la conscienza della vita non sono la vita.
73 2, 1 | più ¶ profonda anche della conscienza; ed è la sostanza, la natura
74 2, 1 | in altre condizioni di ¶ conscienza o di perdere l'esser suo
75 2, 1 | aveva inflitte alla sua conscienza, ¶ vennero fuori come macchie
76 2, 1 | intelletto può non avere conscienza della propria ¶ imbecillità,
77 2, 1 | imbecillità, come il pazzo non ha conscienza della propria aberrazione.
78 2, 1 | séguita ad ¶ esistere nella conscienza degli uomini. Maggior poeta
79 2, 2 | profondità misteriose della ¶ conscienza e lo sorprendevano. Pareva
80 2, 3 | pareva aver ¶ perduta la conscienza d'ogni altra cosa per divenir
81 2, 4 | cuore, interrogava la sua conscienza, riprendeva coraggio ¶ dalla
82 2, 4 | ammonizioni savie ¶ della conscienza, con il trepidante ardire
83 2, 4 | rientrar nella mia vera conscienza, ¶ per veder le cose nella
84 3, 2 | quella ¶ degli istinti; la conscienza, come un astro senza luce
85 3, 2 | un sonnambulo, non avendo conscienza che ¶ del suo dolore. L'
86 3, 2 | realità, gli ¶ ridiede la conscienza vera del suo stato. Egli
87 3, 2 | allucinazione fisica. ¶ Perdeva la conscienza della sua menzogna; e non
88 3, 3 | angoscia e al languore d'una ¶ conscienza in cui ogni coraggio veniva
89 3, 3 | amarezza. Egli non aveva la conscienza ¶ esatta di questo suo nuovo
90 3, 3 | si combattevano nella sua conscienza, la liberava dal sospetto,
91 3, 3 | terribile ¶ lucidità di conscienza, una lucidità continua,
92 4, 1 | istinto gli risalivano nella conscienza ¶ tutte le torbide sensazioni
93 4, 2 | passione, egli aveva omai conscienza di quella ¶ grandezza come
San Pantaleone
Capitolo, parte
94 2, XI | quella momentanea calma della conscienza alfine sorse chiaro il dolore;
95 2, XIII | debolezza immensa; la ¶ conscienza le veniva meno in una specie
96 2, XV | miracolo, non aveva forse ¶ conscienza di quel che in torno avveniva.
97 2, XV | ricordo le si destò ¶ nella conscienza. La testuggine si perse
98 4, I | In quel ¶ disordine della conscienza, le pareva quasi di commettere
99 4, III | senza più parole, senza più conscienza, senza più ¶ volontà.~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
100 Dedica | succedersi di stati della sua ¶ conscienza sempre vigile. Non v'è qui,
101 Dedica | dallo stato ¶ presente della conscienza comune. Fra gli antichi
102 1, I| impossibilità, avendo chiara conscienza di questa assoluta impossibilità,
103 1, IV| imagini ¶ si diradarono e la conscienza senza più seguirle si ripiegò
104 1, VI| Non avendo l'amante la conscienza ¶ precisa di ciò ch'egli
105 1, VI| del mondo e quasi ¶ ogni conscienza del loro essere anteriore.~ ~
106 2, I| più spesse sorgevano nella conscienza le imagini della lotta prossima ¶
107 2, II| quella parte di cui non ho conscienza ma che ¶ pure m'è necessaria (
108 2, III| follia, gli aveva ¶ ridato la conscienza della realtà, gli aveva
109 2, IV| generosità lo inalzò nella sua conscienza. ¶ Egli si credette sciolto
110 2, IV| eredità secolare nella ¶ conscienza cristiana: tutto si levò
111 2, V| fantastica che gli ingombrava la conscienza. Egli era ¶ attento alle
112 2, VI| padre, sola, gli occupò la conscienza prendendo il rilievo della ¶
113 2, VI| sincerità quella parte della sua conscienza, ma aveva preferito ¶ di
114 2, VII| senza avere la chiara conscienza di quel che faceva, Giorgio
115 2, VIII| istantaneo da uno stato della conscienza a un altro; il quale aveva
116 2, VIII| Nello stato abituale, la sua conscienza era come ricoperta da ¶
117 2, VIII| superficiale scomparisse e che la ¶ conscienza si trovasse in contatto
118 2, IX| sentito ¶ ripercuotere nella conscienza qualche chiara vibrazione?~ ~
119 3, VI| una serie di stati della ¶ conscienza dolorosi cagionati dall'
120 3, VI| un'imagine occupassero la conscienza per un tempo indefinito,
121 3, VI| davano a qualche stato della conscienza la ¶ forma d'una follia
122 3, VI| energia della scarica. La ¶ conscienza diveniva un immenso fiume
123 3, VII| senza difesa. Tutta la sua ¶ conscienza era sotto il dominio assoluto
124 3, VII| fuggevole, uno stato della conscienza così insolito e incomprensibile
125 4, VII| La profondità della sua conscienza e ¶ l'infinita estensione
126 4, VII| avrebbe voluto perdere la conscienza, divenire una massa ¶ inerte,
127 5, II| alla vastità della sua ¶ conscienza dolorosa: «A furia di soffrire
128 5, VI| producendo uno stato di ¶ conscienza inteso ad ottener quella
129 5, VIII| quasi oscuramenti della ¶ conscienza. Ella taceva; si toccava
130 6, I| profondarsi, vanire, senza ¶ conscienza: suprema voluttà!»~ ~ ~ ~
131 6, II| aveva se non una confusa conscienza di tutto il resto. La sua