Libro segreto
   Capitolo
1 3 | nemica nelle carezze che tu credi riservate a te sola, o vanesia: 2 3 | quieti nell’ignoranza tua. ti credi tu di essere nelle greche La città morta Atto, Scena
3 1, 2 | La nutrice~ ~ ~ ~Credi ai sogni! ¶ Credi ai sogni!~ ~ ~ ~ 4 1, 2 | Credi ai sogni! ¶ Credi ai sogni!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 5 2, 4 | Anch'ella.... Non credi tu che anch'ella sia oppressa, 6 4, 1 | lacrime, per te, per te.... Credi tu che io possa vivere ¶ 7 4, 1 | ancóra un giorno così? Credi tu che sia possibile reggere 8 4, 1 | te l'ha detto? Rispondi! Credi tu ¶ ch'egli t'ami senza 9 4, 2 | pesante come ¶ un macigno.... Credi tu ch'essi l'abbiano incontrato, 10 4, 3 | Ma che intendi ¶ tu? che credi tu?... No, no; egli non 11 4, 3 | speranza! Ed egli.... credi tu ch'egli già sapesse? 12 5, 1 | quasi irriconoscibile.~ ~ ~ ~Credi tu, credi ¶ tu.... che io 13 5, 1 | irriconoscibile.~ ~ ~ ~Credi tu, credi ¶ tu.... che io la profanerei Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
14 4, 4 | spettacoli?~ ~Tu possederlo credi! Non è in tal possesso la Le faville del maglio Parte
15 13 | evangelico: «Finché luce hai, credi nella luce; e per te stesso 16 14 | fazzoletto riceve e serba!~ ~«Credi che io abbia perduto il 17 14 | plastiche del tuo desiderio. Credi d’esser perduto, e ricevi 18 15 | un tempo, egli disse:~ ~– Credi tu che si debba augurare 19 15 | la spalla il patibolo. Tu credi che io sia ancóra fiacco. Il ferro Atto
20 1 | Mortella.~ ~ ~ ~E ¶ credi ch'egli sia entrato in casa?~ ~ ~ ~ 21 1 | irritarlo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Credi?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ti ¶ 22 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶ credi?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ 23 2 | ancóra la casa, come ¶ tu credi, non può non compiangere 24 2 | parlato anzi di te così: «Tu credi che sia debole? Ma non ti 25 2 | smarrisci?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Credi ¶ che vaneggio? Ma ho qui 26 3 | Dio!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Credi ¶ tu, o vuoi ch'io creda, La figlia di Iorio Parte, Scena
27 Atto1, 5 | se le mani mi tagli, che credi~ ~ 28 Atto2, 8 | e tenermi a bada ti credi.~ ~ ~ ~(Egli l'assalirà Forse che sì forse che no Parte
29 1 | suo proposito occulto.~ ~- Credi?~ ~Entrambe, oscure l'una 30 1 | siamo col suo dolore.~ ~- Credi che questo lo consolerebbe?~ ~- 31 1 | con una pronta asprezza. - Credi ch'egli abbia ¶ bisogno 32 2 | cattiva, molto cattiva.~ ~- Credi?~ ~- Ecco la chioccia di 33 2 | abbassò ancor più la voce.~ ~- Credi ch'io non sappia che quella 34 2 | segreti pensieri.~ ~- Vana, credi tu che Ulisse sia legato 35 2 | innanzi, verso il baratro. Credi che Caracalla si rifiuterebbe?~ ~- 36 2 | tremolava sul delicato mare.~ ~- Credi che volerà?~ ~- Prova.~ ~- 37 2 | finite ¶ le cove.~ ~- Non credi che potrei darle l'ospitalità 38 2 | aspettante. Se io ¶ cadessi, credi tu che il mio corpo sarebbe 39 2 | una luce allucinante.~ ~- Credi?~ ~- Voglio guardare.~ ~- 40 2 | L'uccellin Belverde?~ ~- Credi che sia tanto pesante?~ ~- 41 2 | Dicono, quand'è morto.~ ~- Credi che possa morire?~ ~- Per 42 2 | soffro, e non la conosco. Credi che io potrei diventar folle? 43 2 | non saprai amarlo mai.~ ~- Credi che tu l'ami di più?~ ~- 44 2 | quattro balzò nelle Balze.~ ~- Credi agli spettri?~ ~- Io sì.~ ~- 45 3 | combattimento, ella mi domandò: «Credi che tu l'ami di più?» Io ¶ 46 3 | Mi ingiurii, mi scacci; e credi che non sia necessario direIl fuoco Parte
47 2 | fianco nel mio cammino. Credi, credi! Tante volte te l’ 48 2 | nel mio cammino. Credi, credi! Tante volte te l’ho ripetuto, 49 2 | sciogliere il vóto sacro.~ ~– Credi tu che immerso nella poesia 50 2 | sublimazione così rapida che tu credi di poterla manifestare in 51 2 | che incomincia:~ ~Se tu credi piacere al mio signore…?~ ~– 52 2 | tremando. – Di qual colore credi tu che fossero i suoi occhi?~ ~ 53 2 | rimaner soffocato… Tu mi credi un poco folle, è vero? Ti Giovanni Episcopo Capitolo
54 Testo | filo di voce:~ ~- Dunque tu credi che l'abbia preso io?~ ~- 55 Testo | quel ¶ sole feroce.~ ~- Credi tu che io mi sia nascosto? 56 Testo | che io mi sia nascosto? Credi tu che io sia stato fermo, L'innocente Paragrafo
57 7 | al confronto... Tu non mi credi; tu hai ragione di non credermi, ¶ 58 7 | mi perdoni! Tu non ¶ mi credi; ma io voglio dirti tutto. 59 7 | lungo il fianco. - Tu non mi credi; tu hai perduto qualunque 60 7 | dalle rondini familiari.~ ~- Credi tu che io non sarei capace 61 7 | che cosa terribile! Non credi anche tu che potremmo morire?~ ~ 62 9 | Non c'è null'altro, ¶ credi; non ti nascondo nulla... 63 15 | moribonda. Non potrei mentire. Credi a quel che ti dico. ¶ Non 64 15 | intervallo di silenzio.~ ~- Credi tu - ella mi domandò, con 65 15 | con una timidezza penosa - credi tu che la ¶ colpa sia grave, 66 16 | significante ella ha proferito: - Credi ¶ tu che la colpa sia grave, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 2, 19, 1, 3, 33| Colselo un ¶ giorno Lorenzo di Credi~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
68 10, 10 | abbia conquistato il mondo. Credi tu che il mondo si conquisti 69 10, 10 | conquisti col ferro e col fuoco? Credi tu che le conquiste sieno 70 10, 10 | nei cimiteri di guerra. Credi tu che sieno supini come 71 10, 10 | bocca il nome di San Rocco? Credi che m’abbia morso un cane? 72 10, 11 | trent’anni.~ ~Veramente credi di avermi condannato a rimanere 73 12 | certa e d’intatta fede. E credi, o mia gente, che i «tre 74 15, 1 | tu intravedi e in cui tu credi? E ben so che l’affanno 75 15, 6 | in un sasso del Faiti?~ ~Credi tu che nella nostra guerra Notturno Parte
76 2 | la Sirenetta dice: «Non credi che nella scala del Bòvolo Per la più grande Italia Parte
77 3 | O giovinezza di Roma, credi in ciò ch’ei credette; credi, 78 3 | credi in ciò ch’ei credette; credi, sopra tutto e sopra tutti, Il piacere Parte, Paragrafo
79 1, 4 | godimento seguiva il desio. Credi tu che la dea ¶ dell'Amore 80 4, 2 | sospirava Maria.~ ~- Non mi credi?~ ~- Sì, ti credo; ma il 81 4, 2 | rifiorite stanotte. Non ci credi?~ ~Si levava il vento della Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 pro, 5, 0, 4 | Anna, e tu credi che non sia sincero~ ~ ~ ~ 83 pro, 5, 0, 33 | io forse? Credi tu che io sia perduto?~ ~ 84 pro, 5, 0, 47 | sorriso... - Ma tu non mi credi,~ ~ 85 3, 4, 0, 4 | quel gran letto bianco!), credi,~ ~ ~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
86 1, I | Ippolita gli domandò:~ ~- Tu credi ¶ dunque, Giorgio, che io 87 2, IV | giorni, senza riposo. Credi tu che, se potesse, tuo 88 4, III | lastra di vetro.~ ~- Non credi tu ¶ che il bambino sia 89 4, III | disse Ippolita. - Tu credi che sia morto?~ ~Egli non ¶ 90 4, VII | esperienza. Rispetta i veli. Credi nella linea visibile e ¶ 91 6, II | stormire di frondi aride:~ ~- Credi tu al ¶ Destino?~ ~- Credo.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
92 2 | ho le labbra tumide non credi tu che io abbia anche il 93 4 | piante secche! Ci pensi tu? Credi tu che la Morte possa avere Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
94 Ded | le chiliadi degli Adagi, credi di avere per certo dinanzi 95 Ded | pena e l’amore dell’uomo.~ ~Credi tu ch’io fossi più ebro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL