L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | abbia conosciuto mai e tale restò sempre pur nell’estrema L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | Ministro.~ ~La gran circolare restò lettera morta. E nell’amministrazione Libro segreto Capitolo
3 1 | il segreto di Athena.’~ ~Restò chino su i fogli rigati. 4 3 | dei polsi e delle ascelle, restò muta, senza vertigine.~ ~ La città morta Atto, Scena
5 2, 2 | sanguinoso. Fu l'ultimo. Mi restò in mano una specie di ¶ Contemplazione della morte Capitolo
6 3 | futura…»~ ~Il mio amico restò lungamente pensoso di quella 7 5 | il pensiero della morte restò in me gravato da quell’orrore.~ ~ Le faville del maglio Parte
8 12 | dall’alto, urtò il suolo, restò esanime. O Iesus, Iason, 9 12 | chinasse; e l’albero obbedì, e restò chino come a te piacque. 10 12 | loro se un dei méssi ne restò tentato; ed eran morte. 11 13 | improvviso la chioma così che ne restò coperta come da un céspite Forse che sì forse che no Parte
12 3 | piombo, su quella spirò, restò.~ ~- Vana, Vana, che ti 13 3 | abbandonarono. E l'ultima nota restò nella golaformata dal 14 3 | quella non si disciolse ma restò nella stretta, nella calda 15 3 | la carne; ma il cuore le restò prode. Ella posò la lama ¶ 16 3 | Addio.~ ~L'addio le restò tra i denti. Il maschio 17 3 | delle sue nuove pratiche.~ ~Restò sempre in piedi, parlò sommesso.~ ~- 18 3 | insorgere e di manifestarsi.~ ~Restò in pensiero, col libro tra 19 3 | due panche. «Su ¶ quale restò seduta?»~ ~Gli parve d'indovinare 20 3 | non sei tu quello.»~ ~Egli restò attonito e intento per alcuni Il fuoco Parte
21 1 | qualche attimo la sua anima restò sopraffatta da un’onda violenta 22 2 | accumulava sopra entrambi. Restò inerte. Smarrì la conoscenza 23 2 | sommessione, curvandosi. Restò ai piedi di lei, nell’atto 24 2 | il cubito sul ginocchio; restò in quell’atto fissa al focolare, 25 2 | dimenticanza. «Dormi! Dormi!»~ ~Restò , sul tappeto, a vegliarla. 26 2 | di quella figura smorta restò impresso nello spirito dei 27 2 | larga rosa bianca, onde non restò se non una boccia in cima 28 2 | bella come egli la vuole.»~ ~Restò fissa nello splendore tacito Giovanni Episcopo Capitolo
29 Dedica | la mia vita ¶ stessa ne restò quasi assorbita.~ ~Mai, L'innocente Paragrafo
30 32 | ripugnanza. ¶ Mia madre restò un momento attonita, senza 31 44 | sentire forse i suoni.~ ~Ella restò pensosa per qualche istante. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 1, 5 | la piaga enorme.~ ~Ma non restò colui sin che la rosa~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
33 2, 5, 0, 0, 117| presso la ¶ casa ove restò la cuna~ ~ 34 2, 23, 0, 0, 121| Quivirestò la testimonianza~ ~ 35 3, 1, 0, 0, 68| restòfedele ai tuoi comandamenti;~ ~ 36 3, 31, 0, 5, 477| Un'altra ¶ era con noi, ma restò muta,~ ~ 37 4, 7, 0, 0, 293| galèa cui ¶ non restò se non l'orrore~ ~ 38 4, 9, 0, 0, 23| in terrastrana, ivi restò. La spoglia~ ~ 39 not, 4 | l'apice del polmone e gli restò sotto pelle fra le due ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
40 2, 11 | rivedremo?~ ~La mano armata restò sempre nascosta nella pelliccia 41 2, 12 | morenti. In un attimo, non restò su la via, tra i due solchi 42 2, 33 | non osò, temendo l’urto; restò di fuori, contro le sbarre.~ ~ 43 2, 40 | la vista con le palme; e restò silenzioso.~ ~Il riflusso 44 3, 102 | la vista con le palme; e restò silenzioso.»~ ~Allora pregai Libro ascetico Capitolo, paragrafo
45 11 | petto fedele, che sempre restò fedele alla sua fede, che 46 14, 7 | la Città feconda!~ ~Quivi restò la testimonianza~ ~della 47 15, 3 | e l’adorarono.~ ~E Gesù restò seduto. E i leoncelli strisciavano 48 15, 5 | masserizie e il servidorame, restò solo con la sua anima. E Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
49 1, 6 | ventisette anni.~ ~Ella restò a guardarsi a lungo; e godeva 50 1, 6 | arco di un ¶ sopracciglio. Restò così a lungo. Poi assalita 51 1, 9 | Giuliana fu divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, 52 1, 20 | il palato e le viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi 53 4, 2 | luminoso su la sua faccia che restò triste; non fu un moto della Notturno Parte
54 3 | quella volta la mangiatoia restò contro il muro, e il muro 55 Ann | vita. E con la sua vita restò mozza la cima di un bell’ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
56 1, 3 | Restate.~ ~Don Antonio restò. Poi fece un brindisi poetico 57 2, 5 | di Vallelonga la pioggia restò: ed il ¶ bosco dei pini 58 3, 6 | Sorpreso, il duca dapprima restò perplesso. Ma Carletto Grua, 59 4, 6 | ventisette anni.~ ~Ella restò a guardarsi a lungo; e si 60 4, 6 | arco di un ¶ sopracciglio. Restò così, a lungo. Poi, assalita 61 4, 9 | fu ¶ divisa da Camilla; restò sola in quel rigurgito, 62 4, 20 | il palato e le viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi Per la più grande Italia Parte
63 2 | pupille dei nostri martiri e restò suggellata sotto le loro Il piacere Parte, Paragrafo
64 1, 2 | quegli si sentì ferire e restò visibilmenteumiliato.~ ~- 65 2, 3 | mancare alla promessa; ¶ e restò seduto a guardare le vele 66 2, 3 | poeta per qualche ¶ istante restò sotto il dominio unico del 67 2, 3 | barlume di ¶ speranza. E restò come un uomo che sia ingannato 68 3, 3 | disparve sotto il portico. Egli restò dubitoso. - Tornava dunque 69 4, 2 | passati otto mesi ¶ appena!~ ~Restò un poco pensosa; sfogliò 70 4, 2 | Rientrò nella sua casa; restò nella sua stanza, sul ¶ 71 4, 2 | Le si raccolse ai piedi; restò lungo tempo con la testa San Pantaleone Capitolo, parte
72 2, V | di Vallelonga la pioggia restò: ed il bosco dei pini rinasceva ¶ 73 7, III | Restate.»~ ~Don Antoniorestò. Poi fece un brindisi poetico Solus ad solam Parte
74 21-set | desolazione... Chi m'accompagnava restò sempre, o quasi, immerso 75 01-ott | trasparire nessun raggio? Restò sempre chiusa? –~ ~Le domande Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
76 | come quell’altra faccia restò nel sudario impressa. Io 77 | Essendo riuscito a disertare, restò undici mesi nascosto. Poi, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
78 2, VII | anima per ¶ alcuni istanti restò protesa verso il passato 79 2, X | diedero un palpito.~ ~Egli restòindeciso, senza potersi 80 2, X | seduto, che non parlava; e restòperplessa. Non sapeva 81 2, X | de' miei nervi malatiRestò perplesso, affascinato dal ¶ 82 6, II | la tua prediletta.~ ~Ella restò per ¶ qualche attimo pensierosa.~ ~- 83 6, II | allacciò la vena. Mia madre restò sempre in ¶ silenzio. Quando 84 6, II | diffuso sul suo cammino. Restò per qualche istante muta Le vergini delle rocce Capitolo
85 4 | Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~ ~Egli restò, 86 4 | restò il Cantelmo.~ ~Egli restò, uno contro mille. E il 87 4 | e il leggerissimo legno restò immobile tra quell’immenso 88 4 | accento della prima volta; e restò per alcuni attimi perplessa, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
89 Ded | l’ultima sillaba la bazza restò aderente al pomo d’Adamo, 90 1, 4 | marchio plebeo, ché anzi ne restò impresso ogni suo atto insino 91 1, 18 | imperatore, il cardinale restò senza voce. Ma Cola molto 92 1, 20 | travolgendo il suo signore che restò preso nella staffa e confitto 93 1, 20 | muraglia. Tramortito dall’urto, restò in terra. Sùbito fu calpesto;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL