L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | nude, patria delle aquile nere e dei pensieri lapidarii, 2 5 | sanguigno al cui lume si fan più nere e più tragiche le loro ombre 3 8 | vertice accende alle sue nere vittorie i roghi crudeli. Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 1 | lunge passano~ ~le fulve e nere vele~ ~pel gran sole cullandosi;~ ~ 5 1, 5, 8 | ciel di berillo;~ ~le rive nere gittano i pioppi in acqua.~ ~ Libro segreto Capitolo
6 3 | Alighieri e a Gianni dalle Bande nere; ma dico che dell’uno e La chimera Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 6 | argine de i fossi aride e nere,~ ~fuor de la terra uscendo, 8 1, 8 | l’ampio letto, lucide e nere.~ ~II 24.~ ~Con il fior 9 3, 11 | rosai~ ~ombre profonde e nere.~ ~O amica, senz’alcuna~ ~ 10 8, 9 | dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ~ondeggiavano; in pace Contemplazione della morte Capitolo
11 5 | dorata, le ciocche folte e nere de’ suoi capelli. Lo sentii Le faville del maglio Parte
12 12 | anfora di Napoli a figure nere rilevate di bianco.~ ~Bianco 13 13 | regge fra le sue mascelle nere un fascio votivo di fiori, 14 13 | frangia di lacciuoli, le calze nere che della magrezza e del 15 14 | su la tavola, bianche e nere: carta a mano e inchiostro 16 14 | solchi equidistanti, con nere ciocche ruvide come gli 17 15 | di Pier della Vigna, le nere cagne dilacerar Lano e Jacopo, Forse che sì forse che no Parte
18 1 | fiammella spersa. ¶ Più nere parevano le rondini in un 19 1 | bacchette d'oro con piume nere di struzzo, dopo ¶ aver 20 2 | Aveva un libro di pagine nere ove disponeva quelle imagini 21 2 | nelle piccole sale rosse e nere del museo.~ ~- Guarda - 22 2 | marmo a bande bianche e nere. - Chi parte non ¶ piange; 23 2 | su fondo nero, di figure nere su fondorosso? Taluni 24 2 | Vacillavano su le pomici nere e rosse, su l'alberese calcinato, 25 3 | cappella; guardò le lastre nere e bianche del ¶ pavimento Il fuoco Parte
26 2 | bianche, non grige, non nere, ma del più misterioso colore 27 2 | palato segnato di larghe onde nere, la lingua sottile e rosea.~ ~– 28 2 | stessa evidenza. Le barche nere, con le vele ripiegate, 29 2 | e seppellirla. Le peate nere marcivano lungo i muri corrosi, 30 2 | cipressi funebri, le croci nere, invano ricordavano la parola 31 2 | passando rasente le peate nere che marcivano lungo i muri Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
32 3, 6 | supina~ ~come colubri l’alghe nere e amare;~ ~una ferrigna 33 0, Bel | un avvolgersi di anella~ ~nere d’un braccio mollemente Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
34 Booz | dormiva Booz. L’erbe alte e nere~ ondeggiavano; in pace respiravan 35 Rond | rosai~ ombre profonde e nere.~ ~O amica, senz’alcuna~ 36 Athe | argine de i ¶ fossi aride e nere,~ fuor de la terra uscendo, 37 Clar | l’ampio letto, lucide e nere.~ [253]~ ~II.~ ~Con il fior Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
38 1, 1, 0, 14, 4813| ma bacche ¶ tra nere e azzurrigne~ ~ 39 2, 8, 0, 11, 279| Nere, ¶ temprato animato metallo,~ ~ 40 3, 2, 0, 5, 162| gli ¶ occhi tuoi cesii han nere ciglia,~ ~ 41 3, 3, 0, 0, 21| O nere e ¶ bianche rondini, tra 42 3, 3, 0, 0, 22| vespro e notte, o bianche e nere~ ~ 43 3, 16, 0, 0, 97| Piove su ¶ le tue ciglia nere~ ~ 44 3, 29, 0, 0, 13| nere ulve ¶ di radici multiformi~ ~ 45 5, 3, 0, 2 | scafi di ferro su le travinere, arde in vista di Duino 46 5, 3, 0, 2 | gola del Braulio, tra le nere vette simili ai pinnacoli 47 5, 5, 2, 0, 78| borghi in ¶ cenere sopra nere pozze~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
48 2, 4 | uno stuolo di bertucce nere e lustre come il giaietto, 49 3, 67 | tori bianchi e le pecore nere. Imagini un che di simile. 50 3, 118 | pallore cupo annodato da nere trecce, sopra un collo rigato 51 3, 128 | porcellana, un’altra di conterie nere e bianche; un fascio di 52 3, 154 | pescosi. Una lunga fila di nere barche crociate venivano Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 5 | sua fucina con le braccia nere di ferro, col volto lordo 54 10, 10 | destra scoperta come se le «nere cagne» di sotterra me l’ 55 14, 6 | profezie sopra di me...» Nere profezie, purtroppo. Eccomi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
56 4, 1 | passare; le ¶ mansuete bestie nere e bianche stavano con la Notturno Parte
57 2 | a tribordo della nostra, nere sopra la scìa che biancheggia 58 3 | mostrava le gambe in sfacelo nere di sangue e di mosche, è Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
59 2, 1 | tutte segnate di figure nere e di simboli cattolici, 60 5, 1 | primavera. Fra i terrori e le nere malinconie, ella aveva ¶ 61 5, 1 | ombre più profonde, quasi nere, gli occuparono le ¶ occhiaie, Per la più grande Italia Parte
62 2 | inscritta fra le liste bianche e nere del tempio navale. È come Il piacere Parte, Paragrafo
63 1, 1 | perline innumerevoli, nere e d'acciaio.~ ~Il crepuscolo 64 1, 4 | cineree o in vaste reti nere; fra i ¶ colossi di pietra, 65 2, 2 | apparivano le cime dei ¶ cipressi nere, solide, come di ebano, 66 2, 4 | le ¶ punte dei cipressi, nere e immutabili, che in quella Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 2, 4, 0, 47 | di tra le nere anella~ ~ Primo vere Parte, capitolo
68 2, 8 | Tra i molli cantici di nere vergini~ ~sopra uno splendido San Pantaleone Capitolo, parte
69 2, I | tutte ¶ segnate di figure nere e di simboli cattolici, 70 4, I | primavera. Fra i terrori e le nere malinconie, ella aveva intervalli 71 4, I | ombre più profonde, quasi nere, gli occuparono le occhiaie, 72 5 | colorite, chiuse in cornici nere, adornavano le pareti ¶ 73 12, III | la bianche, la rosce e la nere, e ce stanne, tu le sié, Solus ad solam Parte
74 22-set | sono tre stemmi dalle bande nere e d'oro.~ ~Di contro è la 75 22-set | cappella. Vedo le lastre nere e bianche del pavimento 76 05-ott | guardie di finanza gialle e nere, come questa mia spiaggia Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
77 | con le loro mitragliatrici nere e coi loro siluri d’oro 78 | da presso.»~ ~Le Fiamme nere avevano adottato l’arme 79 | morire. Quando le Fiamme nere, le Fiamme verdi, le Fiamme Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 1, IV | geografica solcata di linee nere; su un'altra parete pendeva ¶ 81 2, II | ripassando a stormi, come nere saette, nel rettangolo ¶ 82 3, II | socchiusa, portava due macchie nere come due occhi. In taluno, 83 3, VIII | minutissimerighe bianche e nere che formavano un color grigio: 84 4, II | ginestre. Erano sei: tre nere e tre bianche; ¶ e portavano 85 4, VII | dondolìo continuo delle nere figure dietro il cancello L'urna inesausta Capitolo
86 8 | Io precedevo le Fiamme nere condotte dal Tenente Colonnello 87 11 | sola pertinacia;~ ~«Fiamme nere» di tutti gli assalti, e 88 24 | impenetrabile la fiamma.~ ~Fiamme nere, bisogna che voi siate impenetrabili.~ ~ 89 24 | resterà compatto.~ ~Fiamme nere, siate impenetrabili.~ ~ 90 24 | Bel battaglione di Fiamme nere,~ ~non c’è frontiera pel 91 24 | ordine.~ ~A noi!~ ~Fiamme nere, in pugno il ferro, in alto 92 24 | il clamore delle Fiamme nere e della folla, un mutilato Le vergini delle rocce Capitolo
93 3 | lunense che splendeva tra due nere colonne. Non v’è forse per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL