IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forellino 1 forense 1 foresi 1 foresta 93 foreste 30 foresteria 2 forestiera 2 | Frequenza [« »] 93 divenne 93 fatale 93 foce 93 foresta 93 inferma 93 lettere 93 marinaio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze foresta |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | apparire di donna amata in foresta di primavera è inebriante 2 1 | di tutti i beni come una foresta carica di pomi purpurei, 3 1 | cammino che conduce alla foresta remota ove la Bella ci attende 4 3 | spirito giovenile dinanzi alla foresta, al mare, alla montagna, 5 3 | montagna, come il mare, come la foresta: ci appare ogni giorno in 6 4 | il più dolce frutto nella foresta del mondo; ed egli lo coglie 7 6 | me la tua lira, com’è la foresta» egli grida al vento occidentale. « 8 9 | fatale ha la divina sua foresta:~ ~non sul lito di Chiassi, 9 14 | folto e più fosco d’una foresta del tuo Matto Grosso: celate Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 7 | beva il respiro de la foresta immensa;~ ~fa che ne’ verdi La città morta Atto, Scena
11 1, 5 | le foglie cadute da una foresta favolosa: una ¶ magnificenza Contemplazione della morte Capitolo
12 4 | astro come al confino d’una foresta. Simile alla foresta, la 13 4 | una foresta. Simile alla foresta, la cattedrale d’Occidente 14 5 | per i sentieri sordi della foresta mi condusse nei pressi della 15 5 | Cappella, in mezzo a un’altra foresta. Mi sovveniva di Francesco Le faville del maglio Parte
16 8 | come una cappella in una foresta. Ecco la cuna lapìdea dell’ 17 14 | lume dei lampi, sotto la foresta che si torceva e gemeva, Forse che sì forse che no Parte
18 2 | V'entrava la luce della foresta e del giardino. La massa 19 2 | ricordava quella smisurata ¶ foresta scoperta da lui e dal suo 20 2 | bimba scoteva la sua fosca foresta e gli aneliti le rompevano Il fuoco Parte
21 1 | apparire di donna amata in foresta di primavera è inebriante 22 1 | di tutti i beni come una foresta carica di pomi purpurei, 23 1 | cammino che conduce alla foresta remota ove la Bella ci attende 24 1 | similitudine di aure libere in una foresta commossa. Ora, nella magica 25 2 | contatto dell’acqua come una foresta inaridita, splendeva d’ali 26 2 | le foglie cadute da una foresta favolosa… Tu vedi? Tu vedi?~ ~ 27 2 | condensazione fossile d’una immensa foresta verdeggiante. Seguendo le 28 2 | palmipedi che vanno per la foresta seguìte da un rospo obbediente. Giovanni Episcopo Capitolo
29 Testo | popolo come in mezzo a una foresta d'alberi tutti eguali, indifferente; L'innocente Paragrafo
30 14 | andavamo cavalcando verso la foresta, lungo quel ¶ fiume tortuoso 31 14 | colpi delle scuri nella foresta e si vedevano le spire del 32 14 | pausa, i merli. E la grande foresta immobile ¶ contemplava i 33 14 | Risonavano le scuri nella foresta: un grido breve e selvaggio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
34 2, 11, 2 | vista~ ~una maravigliosa foresta di ametista~ ~che risplendeva; 35 2, 11, 2 | velava l’aria,~ ~e su da la foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano 36 2, 11, 2 | Io respirava un sogno di foresta in amore.~ ~Ella cantava; 37 2, 11, 5 | terribile forza a cui la foresta~ ~era schiava in quell’ora, 38 2, 12, 2 | N’esultava la tenera foresta.~ ~Era negli occhi suoi 39 2, 12, 2 | il maschio bramir ne la foresta,~ ~risalendo la sponda con 40 2, 14, 4 | Presso il fiume da secoli una foresta dorme,~ ~immobile. Gravando, 41 2, 14, 4 | il respiro de la grande foresta.~ ~Poi che le nuove linfe 42 2, 14, 4 | conspetto~ ~de l’antica foresta da l’immense radici,~ ~stromento 43 0, 3, 2 | vista~ ~una maravigliosa foresta di ametista~ ~che risplendeva; 44 0, 3, 2 | velava l’aria,~ ~e su da la foresta profonda e solitaria~ ~sorgevano 45 0, 3, 2 | insensibile: un sogno di foresta in amore~ ~ch’io respirava.~ ~— 46 0, 6, 2 | il maschio passar ne la foresta,~ ~la giovine guatò, senza Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Isao | allor che cavalcò per la foresta~ a fianco a ’l suo Lancialotto 48 Isao | allor che la baciò per la foresta~ l’amato suo Lancialotto L'isotteo Capitolo, paragrafo
49 2, 3 | allor che cavalcò per la foresta~ ~a fianco a ’l suo Lancialotto 50 2, 4 | allor che la baciò per la foresta~ ~l’amato suo Lancialotto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 1, 1, 0, 1, 76| dell'immensa ¶ foresta,~ ~ 52 1, 1, 0, 15, 5278| t'addentravi ¶ nella foresta~ ~ 53 2, 2, 0, 0, 105| alle più dolci cose della foresta~ ~ 54 2, 17, 1, 0, 48| la ¶ morte, incontro alla foresta trionfale~ ~ 55 3, 43, 0, 0, 32| per la ¶ foresta.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
56 2, 2 | inverno per i sentieri della foresta, pensai con invidia a quei 57 2, 14 | gorgheggiandola. Tutta la foresta fu piena di gemito e di 58 2, 14 | sguardo.~ ~Il fermento della foresta mi comunicava una forza 59 3, 30 | profumato dal fogliame della foresta e rinfrescato dalla corrente 60 3, 30 | nel sonno profondo della foresta.~ ~Di sopra il muro pallido 61 3, 34 | ore nel laberinto della foresta, spesso ci avveniva di far 62 3, 47 | fossa cavata in mezzo alla foresta; e se n’era tornato per 63 3, 48 | nostro suolo? Quanto della foresta fu arso? Quanto del castello 64 3, 49 | di Silvia la Romana! La foresta, il parco, il giardino, 65 3, 50 | guinzaglio pei sentieri della foresta gialli di foglie, o per 66 3, 51 | la via di Versaglia e la foresta di Meudon, dalla contrada 67 3, 56 | musco nel sentiere della foresta.~ ~ 68 3, 78 | un giorno sollevai nella foresta opaca e lasciai ricadere Libro ascetico Capitolo, paragrafo
69 5 | bruciore. Così in mezzo alla foresta incendiata la sorgente pullula 70 15, 6 | ogni colpo di scure nella foresta è accompagnato dall’ànsito Notturno Parte
71 2 | rame e d’oro, che nella foresta incendiata della Landa vidi 72 2 | dell’Estremo Occidente! O foresta delle piaghe opime! O esilio 73 2 | lasciato dietro di sé la foresta incarbonita e fumigante. 74 2 | a me! A me, gente della foresta!» grida l’avversario audace 75 3 | s’apriva al margine della foresta. Annottava. Non si vedeva Il piacere Parte, Paragrafo
76 1, 4 | Villa Medici che pare una ¶ foresta di smeraldo ramificante 77 2, 4 | un organo vasto come una foresta di legno e ¶ di metallo, 78 2, 4 | dell'acque per la bella foresta; e tutta la lor profondità 79 2, 4 | che mi dava nella corsa la foresta cupa ¶ interrotta dalle 80 2, 4 | stagni, là giù, nella ¶ foresta.~ ~ ~ ~5 ottobre. - Egli 81 4, 2 | parevano vivere come una foresta, di una vita ¶ profonda Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
82 2, 6, 0, 71 | desolata foresta~ ~ 83 2, 16, 0, 15 | che foresta d'april non più dolce era.~ ~ ~ ~ 84 3, 13, 0, 35 | O tu, bionda foresta, amante immensa~ ~ 85 3, 13, 0, 41 | foresta, accogli il nostro amor San Pantaleone Capitolo, parte
86 17 | porta i laberinti della foresta si inabissavano ¶ nell'ombra.~ ~ Solus ad solam Parte
87 13-set | ciclamini selvaggi che nella foresta somigliano quelli del bosco 88 14-set | ciclamini raccolti nella foresta alpestre. Li ho posti sopra Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
89 5, V | ingannevole stormire della foresta inesistente, giù giù per 90 6, I | notturna ¶ echeggiavano per la foresta, distinte, da presso. «È 91 6, I | negli infiniti rumori della foresta, ¶ nella misteriosa eloquenza Le vergini delle rocce Capitolo
92 2 | sacro. Come nel chiuso d’una foresta infame, i malfattori si Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
93 Ded | sue compagne pendule nella foresta.~ ~Ecco che, per virtù d’