IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiodo 21 chioggia 11 chioggiotta 1 chioma 131 chiomadoro 3 chiomante 3 chiomata 7 | Frequenza [« »] 132 sensi 132 stanze 132 violetta 131 chioma 131 colpi 131 conscienza 131 debbo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chioma |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | spirti de l’aria dà la chioma aulente~ ~che il ciel solca,
2 AdA | feriva;~ ~lei ghermir; tra la chioma di giacinti~ ~cogliere il
3 1 | cappello piumato e dalla chioma intonsa: l’ardente fiore
4 1 | sepolta nella sua mistica chioma.~ ~Donde a loro viene lo
5 2 | perpetua dei mari è nella chioma di Demetra; la calma dei
6 7 | e Semiramide dalla dura chioma che le scende su gli omeri
7 8 | egli avesse in pugno la chioma della neghittosa e la squassasse
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 1 | ei disciogliea la molle chioma d’Eliodora.~ ~Io su l’altare
9 Can, 3 | simile a una ricciuta chioma d’efebo; e due~ ~mele cotogne,
10 Can, 4, 12 | ondeggiare, effusa palpita~ ~la chioma ed ecco mi veste~ ~come
11 Can, 4, 12 | portentosa.~ ~Tutto l’effusa tua chioma vestemi:~ ~su la mia carne
12 Can, 4, 12 | alberi,~ ~i frutti, una chioma, l’amore,~ ~la giovinezza,
13 1, 2 | najadi rosse~ ~prese a la chioma, pendule sovra l’acque;~ ~
14 1, 4, 4 | de ’l vento la castànea chioma:~ ~bianca ne ’l peplo su
Libro segreto
Capitolo
15 3 | aveva tuttavia la più bella chioma della divina e umana demenza,
16 3 | demenza, quando ella aveva la chioma di Hermia Chancelor!~ ~Ma
17 3 | d’Este; ma gli manca la chioma crespa dell’Estense. ha
18 3 | alvear selvaggio~ ~è la tua chioma.~ ~Non il galèro fulvo che
19 3 | arte morbida che mòdula una chioma ambrosia, una cesarie intonsa.
20 3 | foglia.~ ~Chi ti nutre la chioma e te l’accende?~ ~Il teschio
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 0, 0, 1 | i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti,~ ~ridevan essi
22 1, 7 | in fior la scintillante chioma~ ~de le sue fonti a ’l puro
23 1, 7 | giglio è il volto in tra la chioma flava?~ ~Tu le dicesti ben
24 1, 7 | quando (oh notte!) la divina chioma~ ~io le disciolsi e vinta
25 1, 7 | ben usa a profumar la chioma bionda~ ~di rare essenze
26 1, 7 | la faccia~ ~tra l’ampia chioma, sfatte da ’l piacere.~ ~
27 1, 7 | Eleabani!~ ~Eleabani da la chioma d’oro,~ ~o tu per le cui
28 1, 7 | fiammeggerà la celebrata chioma~ ~simile ad una gran face
29 2, 4 | zodiacale~ ~a lei giran la chioma di viola.~ ~Li smeraldi
30 3, 2 | s’addorme: la sua dolce chioma~ ~par tutta di neri giacinti
31 5, 7 | dice cantando: — A la mia chioma effusa~ ~chi vuol con lenta
32 7, 3 | palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi, Omero, il dàttilo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 1 | acqua, che si spandea qual chioma.~ ~Tremula di baleni, accesa
34 1, 5 | volto, diede in balìa la chioma;~ ~te, puro Eurota, largo
Le faville del maglio
Parte
35 7 | sfiori il collo, di sotto la chioma vivida come una fiamma intrecciata
36 7 | fronte di Lucilla; e la chioma di Sabina, rialzata dalla
37 7 | evoca la Venere snella; e la chioma di Giulia Mammea, divisa
38 12 | l’òmero sinistro, dalla chioma leonina, dall’umido sguardo.~ ~
39 12 | togliersi la vesta e spandere la chioma e apparir nuda al cospetto
40 12 | meriggio estivo era nella sua chioma intrecciata maravigliosamente.~ ~
41 12 | le lor generazioni. Or la chioma crespa e nera appalesa forse
42 13 | ignuda crebbe d’improvviso la chioma così che ne restò coperta
43 13 | mozza, o sei quella dalla chioma a grappoli, coronata dell’
44 13 | rosseggiante che usavano per la chioma feminile i dipintori di
45 13 | rosseggiante che usavano per la chioma feminile i dipintori di
46 14 | della Petraia si torce la chioma grondante.~ ~L’Elbano però
47 14 | dilatandosi più in alto a chioma. E pensavo essere la radice
48 14 | Ecco che il sommo della chioma, il selvaggio ricciolo sollevato
Forse che sì forse che no
Parte
49 2 | inquietudine materne sotto la sua chioma d'angelo magnifico.~ ~Le
50 2 | tavola, presso il balcone. La chioma d'un pino toccava l'inferriata, ¶
51 2 | Ostinata la bimba scoteva la chioma intorno al suo viso indurito
52 3 | e la massa della sua chioma piantata intorno alla sua
53 3 | ch'era sospeso su la sua ¶ chioma d'angelo magnifico.~ ~«Quando
54 3 | carne, sotto la massa della chioma piantata intorno ¶ alla
Il fuoco
Parte
55 1 | di un giovine dalla bella chioma ondosa, dal profilo imperiale,
56 1 | cappello piumato e dalla chioma intonsa: l’ardente fiore
57 1 | sepolta nella sua mistica chioma.~ ~«Donde a loro viene lo
58 1 | inaccessibili ove qualche chioma regale cresceva sola nei
59 2 | folta e prolissa, la gran chioma leonina ond’eran partiti
60 2 | d’infiniti autunni. E la chioma d’un alto pino risonava
61 2 | di passeri levatosi dalla chioma del pino con un gaio frullo
62 2 | cigolìo che riempiva la chioma del pino sparsa di coni
63 2 | risentiti, la fronte bassa, la chioma corta e crespa, le mascelle
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
64 0, 1 | Górgone antica ne la grande chioma,~ ~ella avea la potenza
65 0, 8 | infaticabilmente;~ ~o gran chioma diffusa in su’ ginocchi~ ~
66 1, 4 | l’atriense~ ~Poside da la chioma di viola,~ ~Poside bello
67 1, 5 | si torceva su l’ondosa~ ~chioma ferina la combusta, mentre~ ~
68 0, Bel | lucente,~ ~la nerissima chioma virginale~ ~fino a i piedi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Isao | e con un lento~ gesto la chioma rorida si terge.~ Come tondi
70 Isao | arco il ginnetto la bianca~ chioma e fervea con leni~ giochi,
71 Ebe | palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi, Omero, il dáttilo
72 Idil | zodiacale~ a lei giran la chioma di viola.[141]~ ~Li smeraldi
73 Int | s’addorme: la sua dolce chioma~ par tutta di neri giacinti
74 Fran | oh ¶ notte!) la divina chioma~ io le disciolsi e vinta
75 Fran | ben usa a profumar la chioma bionda~ di rare essenze
76 Fran | pallide la faccia~ tra l’ampia chioma, sfatte da ’l piacere.[234]~ ~
77 Fran | Eleabani!~ Eleabani da la chioma d’oro,~ ~o tu per le cui ¶
78 Fran | fiammeggerà la celebrata chioma~ simile ad una gran face
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
79 2, 1 | con un lento~ ~gesto la chioma rorida si terge.~ ~Come
80 4, 1 | il ginnetto la bianca~ ~chioma e fervea con leni~ ~giochi,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
81 1, 1, 0, 7, 1832| l'ambrosia ¶ della tua chioma~ ~
82 1, 1, 0, 12, 4214| la ¶ sua grande chioma tutt'oro.~ ~
83 1, 1, 0, 17, 6001| dalla ¶ chioma lucida e folta~ ~
84 1, 1, 0, 17, 6462| dalla ¶ chioma della Gorgóne.~ ~
85 2, 3, 0, 0, 42| e la sua ¶ Fortuna dalla chioma~ ~
86 2, 4, 0, 0, 155| con ¶ giovine chioma.~ ~
87 2, 20, 1, 5, 64| serto di porpora alla chioma.~ ~ ~ ~
88 2, 24, 0, 0, 12| un peplo, ondeggiare una chioma...~ ~
89 3, 2, 0, 5, 132| fecesi ¶ chioma su la tua cervice~ ~
90 3, 11, 0, 0, 463| al Titan ¶ dalla rutila chioma,~ ~
91 3, 31, 0, 3, 222| le ¶ s'intricavan nella chioma bionda.~ ~
92 3, 31, 0, 3, 229| la chioma ¶ della ninfa fluvïale.~ ~
93 3, 31, 0, 3, 246| Tremante e ¶ nuda dentro la chioma ode~ ~
94 3, 31, 0, 3, 261| nudità ¶ dalla chioma che la fascia.~ ~ ~ ~
95 3, 31, 0, 3, 378| la sua ¶ chioma fa l'oro dell'estate.~ ~ ~ ~
96 3, 32, 0, 0, 34| Vedesti ¶ mai più fulva chioma e spessa?~ ~
97 3, 40, 0, 0, 65| alla ¶ presa della cornea chioma,~ ~
98 3, 47, 0, 0, 6| e i coni ¶ entro la chioma tua leggera;~ ~
99 3, 54, 0, 0, 438| della sua ¶ chioma la facea selvaggia~ ~
100 3, 54, 0, 0, 576| che ¶ l'afferrò per la chioma; e fu pregna.~ ~
101 3, 54, 0, 0, 635| indicibile, ¶ sotto la gran chioma~ ~
102 3, 62, 2, 0, 40| per la ¶ chioma di Iulia che l'illude.~ ~ ~ ~
103 3, 64, 0, 0, 48| par chioma ¶ accesa~ ~ ~ ~
104 4, 1, 0, 0, 119| e Berenice ¶ dalla chioma d'oro!~ ~
105 4, 6, 0, 0, 190| verbena ¶ augurale entro la chioma.~ ~ ~ ~
106 4, 7, 0, 0, 286| Riconosco la ¶ chioma del leone~ ~
107 5, 3, 0, 1 | sopra esse, come sopra la ¶ chioma delle vergini. Il sorriso
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
108 1 | batterie navali~ ~125. La chioma di Ofelia~ ~126. Il prato
109 3, 84 | il fusto, dorati come la chioma di Ofelia. A un certo punto,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
110 3, 1 | nella vitalità di ¶ quella chioma che esalava il profumo naturale
Notturno
Parte
111 2 | rossa afferra all’irsuto la chioma.~ ~«Uomini, a me! A me,
112 3 | non toccò il suolo come la chioma del corsiere di Achille.~ ~
113 3 | della mia anima, e questa chioma è simile a uno di quei sentimenti
114 3 | la penna e palpavano la chioma infantile che pareva gonfiarsi
Per la più grande Italia
Parte
115 Cop | suo cavallo,~ ~con giovine chioma.~ ~delle laudi, libro ii~ ~ ~
116 2 | presente, con la sua bella chioma intonsa, con i suoi belli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
117 1, 3, 0, 1 | Quella sua chioma, volgente~ ~
118 1, 9, 0, 19 | e le foreste da la chioma insigne,~ ~
119 2, 8, 0, 11 | la chioma de la vergine sublime~ ~
120 2, 17, 0, 45 | di Saffo da la chioma di viola;~ ~
121 epi, 5, 0, 5 | contro l'aure avverse una chioma divina,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
122 2, 5 | Lunga su ’l sen la chioma di viola~ ~spira un dolce
123 2, 10 | pampini verdi ricingono~ ~la chioma: e inconscio guardi da ’
124 2, 10 | pampini verdi ricingono~ ~la chioma: e inconscio guardi da ’
125 8, 8 | che a l’aure ondeggi la chioma fluente d’Apollo,~ ~questo
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
126 2, III | candele, con una misera chioma al sommo del fusto, oscura,
127 4, II | le due vaste querci dalla chioma cupa; e quindi i chiari
128 4, II | crepuscolo sostenendo una chioma ¶ tutta canora di passeri.~ ~
129 4, IV | albero che appariva con ¶ la chioma più carica, ed ella gli
Le vergini delle rocce
Capitolo
130 4 | anemoni e versarli su la sua chioma che sarà tonduta!»~ ~Ella
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
131 1, 20 | bellissimo capo, lorda la chioma di fango e di sangue, lacerato