IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vieillot 1 viel 1 viemmi 1 vien 91 vienda 27 viene 276 vieni 244 | Frequenza [« »] 91 stessi 91 sur 91 terrestre 91 vien 90 ambascia 90 au 90 cancello | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vien |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | fascino di questa pittura vien dal mistero. La sapienza 2 11 | dice Marta a Gesù, come vien tolta la pietra di sopra L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | studii. La regola, che certo vien dettata da gelosie o da 4 2 | Così, naturalmente, non si vien mai a capo di nulla. C’è, 5 2 | macchine moderne.~ ~A bordo, vien completato il personale 6 2 | materiale costoso, nuovissimo, vien portato a rovina senza utilità, 7 2 | pure il lavoro degli operai vien disperso, e l’ozio è veramente 8 2 | Il lancio dei siluri vien fatto per forza di polvere 9 2 | virtù militari. Tanto più vien predicato energico un comandante 10 2 | ragioni l’ufficiale di rotta vien considerato come la persona Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 2, 10 | S’arresta ne l’ombra. Vien alito su di scirocco~ ~pe’ 12 1, 3, 8 | S’arresta ne l’ombra: vien alito su di scirocco~ ~pe’ 13 1, 3, 14 | lunghissime righe:~ ~acuto vien per l’aure fresche odor 14 1, 5, 2 | metallico bolle il mare.~ ~Vien per la spiaggia lento il 15 1, 5, 5 | l’aliga e de ’l sale?~ ~Vien da lungi per l’aure sonnolente~ ~ Libro segreto Capitolo
16 3 | e’ citati’.~ ~‘S’e’ ti vien l’ùzzolo di far novellizia 17 3 | il sacrificio della messa vien ripreso dall’officiante, 18 3 | ti spira dal tuo viso~ ~vien di lungi: dell’isola febea~ ~ 19 3 | squarciato dal piacere,~ ~vien della cornucopia e del verziere~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
20 3, 8 | gemiti l’onde,~ ~Rosalinda vien meno~ ~tra le braccia a Contemplazione della morte Capitolo
21 3 | febbre decade nel polso cui vien sottratta qualche oncia Le faville del maglio Parte
22 2 | nel libro della mente che vien meno. E, di tratto in tratto, 23 12 | Ogni sua parabola, mi vien fatto di prenderla spirante 24 12 | male illuminato; e la morte vien davanti a te per illuminare 25 13 | festoni tanto esquisiti che mi vien voglia di rapire il più 26 13 | pigliamo la cassa; ma, se vien per la rotta di ritorno, Il ferro Atto
27 1 | Rondine.~ ~ ~ ~Non ¶ mi vien detto nulla.~ ~ ~ ~Ha un 28 2 | Rondine.~ ~ ~ ~E ¶ a me? Mi vien quasi fatto di coprirlo La figlia di Iorio Parte, Scena
29 Atto2, 2 | Ogni sogno, che vien da Dio, purgato~ ~ 30 Atto2, 8 | se Dio mi dà bene. Vien qua.~ ~ ~ ~ 31 Atto2, 8 | LAZARO: Vien qua. Non ti scostare. Qua, 32 Atto3, 2 | Ora vien meno. Più non regge l'anima.~ ~ 33 Atto3, 2 | lo stendardo! Vien tutta la contrada.~ ~ Il fuoco Parte
34 1 | maniera che con l’intelletto vien lusingato in uno stesso 35 2 | Egli disse:~ ~– Ma ora vien l’erta di macigno.~ ~Ella Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
36 Int | gemiti l’onde,~ Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ [ 37 Rond | gemiti l’onde,~ Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
38 6 | ad Amor tirannello.~ ~Vien con gentile ardire~ ~questo 39 6 | arbore ed il ruscello.~ ~Vien con sicuro passo~ ~il banditor 40 6 | una rosa, il mio cuore.~ ~Vien nel canto il tuo nome,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
41 1, 1, 0, 11, 3557| il ¶ suono che vien di Rimaggio~ ~ 42 2, 5, 0, 0, 31| vien su la ¶ soglia con la nuora 43 2, 12, 0, 0, 135| Alto pel ¶ mar duplice ei vien cantando,~ ~ 44 2, 12, 0, 0, 138| Ellade. Ei ¶ vien cantando la bellezza~ ~ 45 2, 13, 0, 0, 295| a questo ¶ che vien d'oltremonte~ ~ 46 2, 20, 1, 6, 72| Iovan ¶ Pavolo vien sul suo morello.~ ~ 47 3, 28, 0, 0, 65| Ella ¶ disse: «A noi vien per aver pace~ ~ 48 3, 31, 0, 2, 197| che vien ¶ dall'Ebro!». Ed il solenne 49 3, 32, 0, 0, 171| vien ¶ dall'antica santità dell' 50 3, 36, 0, 0, 72| e l'odor ¶ delle Cicladi vien meco.~ ~ 51 3, 43, 0, 0, 64| vien di ¶ Tanagra.~ ~ ~ ~ 52 3, 43, 0, 0, 80| vien di ¶ Tanagra.~ ~ ~ ~ 53 3, 62, 3, 0, 14| un bel ¶ fanciullo vien con le sue capre~ ~ 54 3, 62, 5, 0, 15| l'altra compagnia che vien di Chioggia.~ ~ ~ ~ 55 3, 62, 7, 0, 10| E vien ¶ teco un odor di tetro 56 4, 4, 0, 0, 46| ché vien ¶ pel mare d'Africa e dirada~ ~ 57 4, 5, 0, 0, 46| a proda!» grida. E vien dalla Menscìa,~ ~ 58 4, 5, 0, 0, 203| po' ¶ lo pesta. Un'altra vien di schiàncio~ ~ 59 4, 7, 0, 0, 192| Chi vien ¶ da Scio con la galèa latina?~ ~ ~ ~ 60 4, 7, 0, 0, 281| sorella. ¶ Vien d'Ipsara Costantino~ ~ 61 4, 7, 0, 0, 283| Andrea ¶ Miàuli vien sul brigantino~ ~ 62 4, 7, 0, 0, 291| del ¶ Capitan che vien dal mar di Tracia.~ ~ ~ ~ 63 5, 4, 0, 5, 102| Re Stefano ¶ vien di Prisrenda;~ ~ 64 5, 11, 0, 0, 40| vien ¶ l'odor di Roma al cuore.~ ~ 65 5, 14, 0, 0, 145| O ¶ morte! Il mio canto vien di sotterra o spira~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
66 3, 46 | visibile come quel drappo che vien disteso nella loggia dove 67 3, 79 | Il sacrificio della messa vien ripreso dall’officiante, 68 3, 143 | affocato. Il cuore non gli vien mai meno, né la mente gli Libro ascetico Capitolo, paragrafo
69 15, 1 | Suavius ut canat. Quando vien per lui l’ultima ora, egli Notturno Parte
70 2 | sorridere e piangere?~ ~Come vien l’acqua al cavo della mano.~ ~ 71 3 | sempre più s’ispessisce. Mi vien voglia di sbatterlo, come 72 3 | Fratello mio dolce, mi vien voglia di piangere.»~ ~Lo 73 3 | scardassatore.~ ~Il sole vien meno, e pare che tutto si Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
74 3, 2 | esclamò:~ ~- Ecco Carletto che vien su correndo, con Gennaro.~ ~ Per la più grande Italia Parte
75 5 | Lussin, da Val d’Augusto~ ~vien l’odor di Roma al cuore.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
76 2, 3 | ella che pensa? E s'ella vien sola, le dirò io che l'amo? - 77 3, 1 | de Souza che pel momento vien sostituito da Ruggero...~ ~- Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 2, 4, 0, 78 | Vien l'Ora. Non si sente~ ~ 79 2, 8, 0, 36 | Vien per l'ombra furtivo il giovinetto~ ~ 80 3, 3, 0, 68 | come vien l'acqua al cavo de la mano.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
81 2, 3 | mesconsi…~ ~Ancor per l’aure vien da l’Oceano~ ~il lieto cantico 82 2, 10 | indomito figlio di Semele~ ~che vien su ’l fulgido carro d’avorio!~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
83 13 | sottomettersi.~ ~«No, no, no!»~ ~«Vien' a qua! ¶ Vien' a qua!» 84 13 | no!»~ ~«Vien' a qua! ¶ Vien' a qua!» gli gridava Massacese, 85 13 | fermo, s'adiravano.~ ~«Vien' a qua!»~ ~Massacese fece ¶ Solus ad solam Parte
86 08-set | la fontana del piacere~ ~vien dall'anima».~ ~Una rosa Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
87 | Intanto a San Germano vien coronato col lauro petrarchesco L'urna inesausta Capitolo
88 1 | ostacoli da saltare a cavallo. «Vien l’odor di Roma al cuore» 89 4 | Signor Colonnello,~ ~mi vien comunicato dal Capitano 90 31 | Lussin, da Val d’Augusto~ ~vien l’odor di Roma al cuore.~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
91 Ded | come nell’infimo luogo, vien condannato. Quando ha ottenuto