L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | prosa Ode Leonis che molto piacque al pontefice poeta. Il quale, 2 13 | ammonimento che tuttavia mi piacque in quel tempo rappresentare 3 14 | di Nicolò Machiavelli, mi piacque di parlar contro la fortuna; 4 19 | Quanto quell’allegrezza mi piacque! Gladness.~ ~O giovani compagni, L'armata d'Italia Capitolo
5 3 | rimatore Théodore de Banville piacque confessare, nel ritornello Libro segreto Capitolo
6 2 | superiore all’età mia, perché le piacque indugiarsi ne’ Misteri adorabili, 7 2 | mi storce e frange. mi piacque nondimeno esser giudicato ‘ 8 3 | reco, per un’ode che mi piacque~ ~di te, che canta l’isola 9 3 | lui gli piacquero. più gli piacque la mia conoscenza di alcuni 10 3 | questa musica duplice.~ ~Mi piacque e mi piace contemplare una 11 3 | lepidezza classica. e mi piacque di compararlo al Ciclope 12 3 | gli resistetti, tanto mi piacque l’ardore della passione 13 3 | del secolo XII che già mi piacque di apprendere dal volgarizzamento La chimera Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 4 | l’arguta rima in cui mi piacque~ ~laudare Isotta da la bianca 15 3, 12 | venne~ ~alfine, ove a me piacque.~ ~Che mai dicevan l’acque~ ~ 16 5, 5 | rese la vita,~ ~tanto gli piacque l’atto dolce e strano.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
17 1 | come da un’alta prora. E mi piacque che intorno a quel nostro 18 5 | marinai a quelli che si piacque di disegnare l’ermetico Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 3 | acque?~ ~Ella è, che pur vi piacque, Muse; è Vittoria Doni.~ ~ 20 3, 1 | pensoso. Qui Claudio si piacque~ ~mescere ai grandi nostri Le faville del maglio Parte
21 2 | principio di Goro, che mi piacque: «Al nome di Dio Padre Figliuolo 22 2 | grazia che siano buone.»~ ~Mi piacque di vedere con tanto concisa 23 9 | non so che mutamento, e mi piacque di attribuire quel lucore 24 12 | e restò chino come a te piacque. E tu gli comandasti che 25 12 | queste cose viva, talvolta piacque ai suoi piedi ignudi.~ ~ 26 13 | Io vivo, a me sempre piacque di vivere, su l’orlo del 27 13 | ne’ calamai melmosi.~ ~Mi piacque che, dal pedagogo al canchero, 28 13 | Gallura, quella che tanto gli piacque, quella cui tanto bene s’ 29 13 | Perversamente mi spiacque e piacque l’epiteto ficale, come s’ 30 13 | veduta, pur solo con sola, mi piacque; né mai blandizia né mai 31 13 | da Selimbria. Questo mi piacque imaginare piuttosto che 32 13 | Mariotto, che nel suo tempo mi piacque per due cose: per la sua 33 14 | trovaste. Io ritornai quando mi piacque, senza smarrirmi, e vi ritrovai. 34 14 | assalto della malinconia; e mi piacque d’esser solo e d’intraprendere 35 14 | letale che tante volte mi piacque di esperimentare su la riva 36 14 | che poi con tanta bontà si piacque di rappresentare nell’unica 37 15 | pietra» a saziarsene? Si piacque d’una Gentucca? Ma se leggo 38 15 | statura e il suo pensiero. Gli piacque che io credessi di visitare Forse che sì forse che no Parte
39 2 | palpebre dipinte una notte ti piacque? Vuoi ch'io imagini che 40 2 | desiderio micidiale.~ ~- Ti piacque Amar?~ ~- Mi piacque un 41 2 | Ti piacque Amar?~ ~- Mi piacque un giovine imperatore sconosciuto Il fuoco Parte
42 1 | magnifico della pianta in cui mi piacque di significare le mie aspirazioni L'innocente Paragrafo
43 Intro | estinguersi.~ ~Quanto mi piacque! Come l'adorai, in quel 44 Intro | quasi violento.~ ~Ella mi piacque ancóra, eccitata com'era, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
45 1, 4 | che in un convito già piacque a Nerone.~ ~Sosta e cupida 46 2, 12, 1 | rinnovellante deità si piacque.~ ~Anche per me scalzata Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
47 Isao | il murmure tuo che tanto piacque~ a ’l mite Astíoco e a Brisenna 48 Isao | la ninfa, poi che a Giove piacque,~ Ermafrodito giacque.~ 49 Rond | venne~ alfine, ove a me piacque.~ Che mai dicevan l’acque~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
50 3 | il murmure tuo che tanto piacque~ ~a ’l mite Astìoco e a 51 4, 12 | la ninfa, poi che a Giove piacque,~ ~Ermafrodito giacque.~ ~ 52 6 | acque.~ ~O Amor, quanto mi piacque~ ~il volto aperto e bello!~ ~ 53 12, 1 | poeta gentil, quanto mi piacque~ ~che ti vidi onorar la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
54 1, 1, 0, 1, 92| ogni ¶ arte mi piacque,~ ~ 55 1, 1, 0, 9, 2353| O ¶ Agorèo, cui piacque~ ~ 56 1, 1, 0, 10, 3003| ci ¶ piacque l'odor della nave.~ ~ 57 1, 1, 0, 17, 7017| anima mia? ¶ Qual più ti piacque?~ ~ 58 1, 1, 0, 19, 7899| Inno che ¶ edificar ci piacque~ ~ 59 2, 14, 0, 0, 73| Troppo si piacque~ ~ 60 2, 17, 1, 0, 10| loderò ¶ quella che più mi piacque~ ~ 61 3, 36, 0, 0, 80| reco, ¶ per un'ode che mi piacque~ ~ 62 3, 36, 0, 0, 92| snella come l'ode che ti piacque.~ ~ ~ ~ 63 3, 54, 0, 0, 350| vertudioso ¶ parvemi; e mi piacque~ ~ 64 3, 60, 0, 3, 139| terse; m'asciugò. Gli piacque~ ~ 65 3, 61, 0, 0, 17| morte ¶ di quella che mi piacque~ ~ 66 3, 62, 7, 0, 20| che alla Cipridepiacque in Amatunte.~ ~ ~ ~ 67 3, 63, 0, 0, 161| dopo che ¶ tanto ci piacque;~ ~ 68 4, 1, 0, 0, 138| che ¶ piacque a Nerva: Roma col timone.~ ~ ~ ~ 69 4, 2, 0, 0, 40| La terraspoglia come piacque a loro~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
70 3, 49 | castello era tuttavia qual piacque al duca d’Aumale:~ ~«La 71 3, 72 | fui e di quel che già mi piacque.~ ~ 72 3, 108 | forato. La sua faccia mi piacque per una certa crudità che Libro ascetico Capitolo, paragrafo
73 5 | rendetemi la lode che da me vi piacque.~ ~Voi siete contenti quando 74 10, 5 | costante fedeltà. E il poeta mi piacque come l’amico, e come l’amico 75 10, 5 | amico, e come l’amico mi piacque il musico.~ ~Egli venne 76 10, 11 | che nessuna branda mai mi piacque come un mucchio di bandiere 77 14, 2 | quella solitaria sovranità mi piacque.~ ~Chi oggi la corona 78 14, 6 | la parola «anima».~ ~Mi piacque di aguzzarmi a segnare su 79 14, 6 | offerta; e che questo, di me, piacque a mia madre e che questo, 80 15, 5 | gran volta esemplari, mi piacque di rappresentare il creatore Notturno Parte
81 3 | ti sparo.»~ ~Quanto mi piacque di te questo atto eroico Il piacere Parte, Paragrafo
82 1, 2 | Sperelli-Fieschi d'Ugenta!~ ~E gli piacque che il suo nome fosse pronunziato 83 1, 3 | tutto fatto di arte, gli ¶ piacque, per lei. Quell'aria aspettava 84 1, 4 | Anchise un ¶ giorno le piacque? E la Luna? S'ella esitava, 85 1, 5 | graziose esitazioni, le piacque di cedere; e non ¶ di rado 86 2, 4 | Francesca era stanca; e le ¶ piacque, piuttosto che rimontare 87 3, 1 | qualunque impegno.~ ~Ad Andrea piacque la proposta.~ ~- Sarà meglio - 88 3, 2 | alla memoria; ed egli si ¶ piacque a riconstruir la scena, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
89 1, 9, 0, 43 | tu m'odi ne l'atto che mi piacque,~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
90 Ded | mio modo. «Così come vi piacque imbestiarlo, vi piaccia 91 Ded | annunzio. E tanto un giorno mi piacque che sorridendo incominciai
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL