IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guardassimo 1 guardasti 5 guardata 16 guardate 91 guardatela 1 guardatelo 3 guardatemi 4 | Frequenza [« »] 91 corso 91 fisso 91 gridi 91 guardate 91 larga 91 malattia 91 misero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guardate |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | alleanza meravigliosa.~ ~Guardate il naviglio lontano! Sembra 2 1 | Sembra che rechi un annunzio. Guardate i fianchi della Donna simbolica! 3 6 | mute Costellazioni che ci guardate dai vostri carri di cristallo! 4 8 | apparizione di una vita più alta. Guardate la Germania, «la fulva e Libro segreto Capitolo
5 3 | maschera carnale sia questa? guardate il mio naso che per troppa 6 3 | giunto a bene affilarsi. guardate la mia bocca amara senza 7 3 | specchio mattutino o notturno. guardate le mie mani che una donna La città morta Atto, Scena
8 1, 4| gola! Cantava, dianzi.... Guardate, ¶ Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca 9 1, 4| agitano le braccia.... Guardate! Guardate!~ ~ ~ ~Anna ha 10 1, 4| le braccia.... Guardate! Guardate!~ ~ ~ ~Anna ha afferrato 11 2, 1| Alessandro.~ ~ ~ ~Guardate ¶ l'intaglio di quest'anello: 12 2, 1| disco raggiante del sole. Guardate quest'altro: una giovane 13 2, 1| tende ¶ anche le braccia. Guardate: la donna ha una grande 14 2, 1| vapora la palude di ¶ Lerna. Guardate laggiù l'Aracnèo come s' 15 3, 2| Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Guardate le ¶ stelle?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
16 Atto1, 2 | Guardate, madre, son tre verginelle,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
17 1 | Guarda, Morìccica. Guardate, Tarsis.~ ~Vana e Paolo Il fuoco Parte
18 1 | che volete inebriarmi.~ ~– Guardate – esclamò, per rompere il 19 1 | onusta che veniva incontro – guardate le vostre melagrane.~ ~Ma 20 1 | persistente in fondo a lui.~ ~– Guardate, Perdita, – soggiunse ridendo – 21 1 | Perdita, – soggiunse ridendo – guardate se dico il vero. In uno 22 1 | alleanza meravigliosa.~ ~«Guardate il naviglio lontano! Sembra 23 1 | Sembra che rechi un annunzio. Guardate i fianchi della Donna simbolica! 24 1 | d’acqua. Non siete pago? Guardate! Milioni di melagrane d’ 25 1 | splendori della festa.~ ~– Guardate là, Èffrena, – disse ella 26 2 | della contessa di Glanegg? Guardate! Sembra un monastero.~ ~ 27 2 | Foscarina pianamente. – Guardate! Le finestre sono chiuse, 28 2 | Ma tutti i luoghi che voi guardate diventano vostre invenzioni, 29 2 | della grazia nel mondo. Guardate!~ ~Egli trasse a sé Donovan, 30 2 | lingua sottile e rosea.~ ~– Guardate che denti! Guardate come 31 2 | Guardate che denti! Guardate come sono lunghi i canini 32 2 | fasci di muscoli solidi… Guardate! Le vertebre di Helion sono 33 2 | appiccatura e fine all’estremità – guardate! – quasi come quella d’un 34 2 | ginocchia della morte!~ ~– Guardate laggiù i Colli Euganei, Giovanni Episcopo Capitolo
35 Testo | Ricordatevene.~ ~Ecco, guardate queste scarpette. - Avete 36 Testo | poco di quella pelle. ¶ Guardate. Questa non è una mano che L'innocente Paragrafo
37 50 | era ¶ divenuta cava.~ ~- Guardate, dottore! - gridava esterrefatta.~ ~ 38 50 | perdeva sotto la crosta.~ ~- Guardate! Guardate!~ ~La lieve reviviscenza 39 50 | la crosta.~ ~- Guardate! Guardate!~ ~La lieve reviviscenza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
40 10, 11 | ch’era dentro di me.~ ~Mi guardate. Nei vostri occhi scorgo 41 11 | segno che la suggella.~ ~Guardate là, in mezzo all’arengo, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
42 1, 15 | sino al gómito.~ ~- Comare, guardate Graziella Potavigna che 43 1, 15 | Potavigna che falbalà s'è messo. Guardate Rosa ¶ Zazzetta, con un 44 2, 4 | modellata ¶ squisitamente.~ ~- Guardate, Cesare, le farfalle che 45 2, 4 | luogo, in quel momento.~ ~- Guardate...~ ~Ella respingeva dolcemente 46 3, 4 | selva.~ ~- Ah, Gustavo, guardate quel fiore! - esclamò Francesca Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
47 1, 4 | chiese qualcuno.~ ~- Eh guardate! Ho perfino un impegno rotto - 48 4, 15 | sino al gomito.~ ~- Comare, guardate Graziella Potavigna che 49 4, 15 | Potavigna che falbalà s'è messo! Guardate Rosa ¶ Zazzetta, con un Il piacere Parte, Paragrafo
50 1, 1 | le cose che Elena aveva ¶ guardate o toccate sorgevano i ricordi 51 1, 1 | bambino, lamentandosi.~ ~- Guardate, signora mia! Guardate, 52 1, 1 | Guardate, signora mia! Guardate, signora mia!~ ~Tutte le 53 1, 3 | ascelle di Madame Chrysoloras? Guardate!~ ~Il duca di Beffi mostrava 54 2, 2 | cose lontane ch'ella aveva guardate, ¶ degli spettacoli ch'ella 55 2, 3 | parte della loro realtà. Guardate il mare, la ¶ giù. Non dà 56 2, 3 | quattrocentista pio.~ ~- Guardate, guardate Delfina! - ella 57 2, 3 | quattrocentista pio.~ ~- Guardate, guardate Delfina! - ella soggiunse, 58 2, 4 | tratto in tratto mi diceva: - Guardate la torre di Vicomìle. ¶ 59 2, 4 | la torre di Vicomìle. ¶ Guardate la cupola di San Consalvo...~ ~ 60 3, 3 | legno che m'attende là. Guardate: ¶ quella è la mia casa.~ ~ 61 4, 1 | Sir Frederick Leiyhton. Ma guardate ¶ qui, tutto il Sade! Le 62 4, 1 | materia d'iconografia erotica. Guardate i fermagli!~ ~Le rilegature 63 4, 1 | erotica supera la sua. Guardate!... Guardate!... Che stile! 64 4, 1 | supera la sua. Guardate!... Guardate!... Che stile! Nessuno artista, 65 4, 1 | nello studio del phallus. Guardate!~ ~Egli si allontanò un San Pantaleone Capitolo, parte
66 6 | bambino, ¶ lamentandosi.~ ~«Guardate, ¶ signora mia! Guardate, 67 6 | Guardate, ¶ signora mia! Guardate, signora mia!»~ ~Tutte le 68 7, IV | chiese qualcuno.~ ~«Eh guardate! Ho ¶ perfino un impegno Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
69 | della bellezza d’Italia.~ ~Guardate com’è costrutta, guardate 70 | Guardate com’è costrutta, guardate com’è penetrante in ogni 71 | penetrante in ogni sua linea, guardate com’è concisa e precisa.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
72 1, IV | medesime ch'essi avevano dianzi guardate con lieti occhi. E, quando 73 4, VII | Il ¶ morso d'un cavallo! Guardate! Guardate!~ ~E si gittò 74 4, VII | d'un cavallo! Guardate! Guardate!~ ~E si gittò a terra, ¶ 75 4, VII | Date ¶ l'elemosina!~ ~- Guardate! ¶ Guardate! Guardate!~ ~- 76 4, VII | elemosina!~ ~- Guardate! ¶ Guardate! Guardate!~ ~- A me! A me!~ ~- 77 4, VII | Guardate! ¶ Guardate! Guardate!~ ~- A me! A me!~ ~- Date ¶ 78 4, VII | grazia! Date l'elemosina! Guardate la vita mia! Guardate la 79 4, VII | elemosina! Guardate la vita mia! Guardate la vita ¶ mia!~ ~Un monòmero, ¶ L'urna inesausta Capitolo
80 1 | Trenta. Ottimo segno.~ ~Mi guardate. Sì, è vero, ho la febbre 81 53 | tristi urne che sono là, guardate dalle baionette come corpi Le vergini delle rocce Capitolo
82 3 | un gesto e mi disse:~ ~– Guardate.~ ~Era una finestra rivolta 83 3 | sorrise.~ ~– Ma perché voi guardate con tanta assiduità le nostre 84 4 | stava per dipartirsi.~ ~– Guardate la primavera con tutta l’ 85 4 | innumerevole candore.~ ~– Guardate le ninfee! – esclamai, fermando 86 4 | atto di adorazione.~ ~– Guardate! – mi disse allora la rivelatrice, 87 4 | potuto crear con un gesto. – Guardate!~ ~Intorno a noi, su l’acqua 88 4 | sorriso e che oggi è deserta… Guardate, laggiù!~ ~Ella guardò le 89 4 | in ideale Bellezza.~ ~– Guardate, laggiù! Guardate la casa 90 4 | Bellezza.~ ~– Guardate, laggiù! Guardate la casa dove sin dal primo 91 4 | memoria dei vostri cari morti. Guardate quanto sembra discosta!