IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] uccellatore 4 uccelletti 2 uccelletto 1 uccelli 130 uccelliera 1 uccellin 1 uccellina 1 | Frequenza [« »] 130 oscuro 130 pronta 130 proposito 130 uccelli 129 bere 129 improvvisa 129 nomi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze uccelli |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | su le messi mature, gli uccelli e le fiere sognano. Mai
2 6 | Mai più il sangue degli uccelli e delle fiere macchierà
3 6 | timo, il gorgheggio degli uccelli nei cespugli di mirto, mentre
4 7 | le stelle, ed i vaganti uccelli~ ~Che quarant’anni contemplâr
5 19 | consuetudine? Siete gli emuli degli uccelli ma più liberi di essi perché
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 3, 4 | lïeve!~ ~fuor cantan li uccelli, fuor cantano a l’aura le
Libro segreto
Capitolo
7 3 | genere dolicos.~ ~Mentre gli uccelli nel bosco s’accordano, l’
8 3 | Acuisco l’orecchio. gli uccelli dormono tra le foglie degli
9 3 | Il canto mattutino degli uccelli nel crescere dà ai miei
10 3 | delle cose. cantano gli uccelli? nelle metopi del Partenone
11 3 | incantesimo. intanto gli uccelli cantano nel folto delle
12 3 | richiamo d’uno, tra gli uccelli, che col suo verso persistente
13 3 | sommessa ogni verso degli uccelli raccolti.~ ~Un de’ miei
14 3 | Il coro vespertino degli uccelli raccolti negli alberi di
15 3 | non libera.~ ~Cantano gli uccelli dell’alba. sembrano impazienti
16 3 | malachite.~ ~Ma il canto degli uccelli perde a poco a poco la sua
17 3 | ode il primo canto degli uccelli nelle magnolie.~ ~È un canto
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 4 | Disser la vostra lode a me li uccelli;~ ~fiori parvero nascer
19 2, 4 | smeraldi e le piume de li uccelli~ ~brillano su ’l suo largo
20 3, 19 | capelli,~ ~tra i gridi delli uccelli.~ ~Tende ogni amante~ ~all’
21 3, 19 | astro radiante.~ ~Passan li uccelli.~ ~Oh chiome feminili,~ ~
22 7, 2 | l suo passaggio~ ~e li uccelli di maggio~ ~volavan su la
La città morta
Atto, Scena
23 2, 2 | comprendere le voci degli uccelli, come la Divinatrice. Non
Contemplazione della morte
Capitolo
24 3 | crivello dei pini e gli uccelli facevano il lor concerto,
Le faville del maglio
Parte
25 8 | della parola serafica agli uccelli: «Sirocchie mie uccelli,
26 8 | uccelli: «Sirocchie mie uccelli, voi siate molto tenute
27 12 | stirpi degli uomini e gli uccelli dell’aria e quanti animali
28 13 | sapeva i versi di tutti gli uccelli e tutte le onomatopeie d’
29 13 | ferraresi? Vengono di Po gli uccelli a piluccare? e più aereo
30 13 | fiori coi frutti con gli uccelli. I ragnateli ne’ vani delle
31 13 | esposi il mio disegno: «Uccelli famelici di Grisciavola,
32 13 | Trattato del governo degli uccelli, per esempio, o del Trattato
33 13 | lecci ove un concerto d’uccelli nascosti m’invitava da parte
34 14 | campagna era quasi deserta d’uccelli, ma per me le memorie cantavano
35 14 | pieno di pietre fossili e di uccelli impagliati. Da un crepitìo
36 14 | facciano alcun male. Gli uccelli hanno ancóra le prove dei
37 15 | dei cani, il canto degli uccelli, il singhiozzare disperato
Il ferro
Atto
38 1 | fervore somigliava a quegli uccelli che si precipitano contro
39 2 | aggiungere un'ala ai piedi degli uccelli!».~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
40 1 | con le penne maestre degli uccelli rapaci. «Un'ala sul Mare
41 1 | volo né da un richiamo d'uccelli. Attendeva l'uomo.~ ~- Il
42 1 | servizio dei fabbricanti d'uccelli artificiali, mettevano a
43 1 | fu visto uno dei grandi uccelli dedàlei inchinarsi verso
44 2 | le sue case come nidi d'uccelli, scivolando nel fogliame
45 2 | giovanissimo vento condottiere ¶ di uccelli migratori chiamato Ornìtio,
Il fuoco
Parte
46 2 | che ricordava l’ala degli uccelli da preda.~ ~– Che guardi? –
47 2 | selvagge intorno ai nidi degli uccelli, assai prima che in Rialto
48 2 | giungeva da uno stormo d’uccelli invisibili; tutte le più
49 2 | perché è condottiere di uccelli migratori. Un continuo gridìo
50 2 | Non s’ode se non canto di uccelli, scroscio di zampilli, mormorio
L'innocente
Paragrafo
51 9 | somigliava al pigolio degli uccelli ¶ appena nati, al cinguettio
52 14 | cominciava a dorarsi. Gli uccelli ¶ cantavano, invisibili.~ ~-
53 37 | silenzio. Dalle fratte stormi d'uccelli si levavano ¶ frullando.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
54 2, 15, 1 | ed era quale un canto di uccelli.~ ~Non le vesti coprivano
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
55 Ebe | a ’l suo passaggio~ e li uccelli di maggio~ volavan su la
56 Idil | smeraldi e le piume de li uccelli~ brillano su ’l suo largo
57 Rond | capelli,~ tra i gridi delli uccelli.[187]~ ~Tende ogni amante~
58 Rond | astro radiante.~ ~Passan li uccelli.~ Oh chiome feminili,~ chiome
59 Don | Disser la vostra lode a me li uccelli;~ fiori parvero nascer da’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 11, 3595| ricovero ¶ ai greggi e agli uccelli~ ~
61 1, 1, 0, 15, 5490| e i ¶ nostri corpi agli uccelli~ ~
62 2, 8, 0, 17, 648| ferì ¶ l'aere ed i volanti uccelli~ ~
63 3, 38, 0, 0, 20| fulvo, e l'orme degli uccelli nell'argilla~ ~
64 3, 54, 0, 0, 321| e stridere ¶ d'uccelli senza tregua,~ ~
65 3, 63, 0, 0, 190| l'orme ¶ degli uccelli~ ~
66 not, 9 | fossero trasfigurati negli uccelli marini che ¶ abitavano le
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
67 2, 9 | ossa vane nelle ali degli uccelli volanti. Non so perché,
68 2, 16 | gli stridi fiochi degli uccelli marini di là dalle dune,
69 2, 16 | notte paziente.~ ~Come gli uccelli si precipitano contro i
70 3, 1 | il frullo d’uno stormo d’uccelli spiccatosi da una frasca
71 3, 62 | che si sveglino i grandi uccelli di paradiso accovacciati,
72 3, 63 | vecchiezza denudata. Ma gli uccelli si posano su la sua cresta
73 3, 67 | maravigliosamente i gridi degli uccelli notturni. Sono quattrocento
74 3, 83 | ornitologo paesano riempì di uccelli impagliati. L’occhio sfugge
75 3, 106 | terrore, perché i grandi uccelli taciturni guardano con un
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
76 2 | colonne e ai tronchi gli uccelli ripetono il coro del mattino.
77 14, 1 | isoletta piena di virgulti e d’uccelli che ha i suoi concerti laggiù,
78 15, 5 | migrazione micidiale di uccelli canori. La dolcezza della
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
79 1, 7 | gioconde pitture ¶ di fiori, di uccelli e di teste d'uomini; le
80 1, 19 | biblico e a quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un
81 1, 20 | fromento. Molto canto di uccelli letificava la maturità di
82 1, 20 | coperte di escrementi d'uccelli. Gruppi di pioppi sonori ¶
83 3, 4 | quel lato; una torma di ¶ uccelli si levò rumorosamente nello
84 3, 4 | si alzavano i voli delli uccelli spaventati. Sopra il capo, ¶
Notturno
Parte
85 2 | lucertole le lumache le rane gli uccelli i frutti, senza numero.
86 2 | grazia che è sola degli uccelli e sembra perciò regolata
87 2 | incomincia il mattutino degli uccelli.~ ~Da principio è come un
88 3 | immersa.~ ~La melodia degli uccelli mi risuona in tutto il torace,
89 3 | intenta.~ ~La melodia degli uccelli e degli spiriti va mancando.~ ~
90 3 | ametista. Da ogni parte vengono uccelli a stormi, e si posano su
91 3 | piroscafi che portavano uccelli delle Isole in grandissimo
92 3 | sapeva imitare i versi degli uccelli di passo e con l’osso con
93 3 | inferno. Tutto è silenzio. Gli uccelli non cantano. Qualche uomo
94 3 | rumore, come uno di quegli uccelli che si posano sopra un ramo
95 3 | testa, con quell’atto degli uccelli che stanno per nasconderla
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
96 2, 7 | reverenza e le tenne per uccelli dotati di saggezza umana.~ ~
97 2, 11 | tra il cinguettìo ¶ degli uccelli.~ ~Dopo, quando le lacrime
98 4, 7 | gioconde pitture ¶ di fiori, di uccelli e di teste ridenti; le antiche
99 4, 19 | biblico e a quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un
100 4, 20 | fromento. Il canto degli uccelli lodava la maturità delle
101 4, 20 | coperte di escrementi d'uccelli. Gruppi di pioppi sonori
102 5, 1 | vi ¶ scavassero tane. Gli uccelli, invisibili, cantavano.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
103 1, 5 | discreti ¶ amori come gli uccelli su gli alberi fiorenti.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
104 3, 6, 0, 18 | d'uccelli che volavan basso a frotte.~ ~ ~ ~
105 epi, 3, 0, 8 | Ed in torno cantavano gli uccelli.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
106 1, 1 | dorati~ ~e i canti de gli uccelli;~ ~dov’io disteso su l’erbetta
107 7, 2 | per l’alto. Due bruni~ ~uccelli su da un mucchio~ ~di canne
108 8, 4 | la falce ad atterrir gli uccelli;~ ~e tutti i doni che l’
San Pantaleone
Capitolo, parte
109 2, VII | reverenza e le tenne per uccelli dotati di saggezza umana.~ ~
110 2, XI | tra il cinguettío ¶ delli uccelli.~ ~Dopo, quando le ¶ lacrime
111 4, I | o vi scavassero tane. Li uccelli, invisibili, cantavano.~ ~
112 11 | con li occhi vivi delli ¶ uccelli di rapina, con la bocca
113 13 | abbracciavano il cielo deserto d'uccelli. Oramai, in ¶ mezzo a quel
114 16 | una qualche migrazione di uccelli.~ ~Turlendana anche ¶ si
115 16 | lugubre come il ¶ canto delli uccelli notturni.~ ~- Ush, ush,
116 17 | capo del guadante molti uccelli ordinati in triangolo, giocondi
117 17 | liberal ¶ cibo anche alli uccelli del cielo, e tanta era la
118 17 | per mezzo a cui torme di uccelli ignoti passavano simili
119 17 | avevano incise molte figure di uccelli, e tenevano in mano ¶ archi
120 17 | viveva in estasi, poichè li uccelli pietosi ¶ scendevano dai
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
121 1, VI | Poi, fino all'alba, gli uccelli notturni hanno cantato. ¶
122 2, X | il cinguettìo degli ¶ uccelli a pena a pena desti - per
123 4, II | Si udivano ¶ gorgheggi di uccelli prossimi e lontani. Si udì
124 4, VI | di piccoli cavalli o di uccelli o di fiori. Un uomo che
125 5, VIII | lieve piuma ¶ che copre gli uccelli appena nati. Le costole
Le vergini delle rocce
Capitolo
126 3 | di grumo; e i gridi degli uccelli predaci aumentavano l’impeto
127 4 | labirinto erboso. Cantavano gli uccelli ospiti del claustro, gli
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
128 1, 25 | uccidere. Al verso degli uccelli notturni, nascondeva il
129 1, 35 | aquile e le unghie come agli uccelli. Schiamazzava la plebaglia
130 1, 38 | orecchio alle strida degli uccelli notturni.~ ~