IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collezione 2 collezionista 4 colli 102 collina 91 collina… 1 colline 67 collinette 1 | Frequenza [« »] 91 apparenze 91 ardeva 91 bisognava 91 collina 91 corso 91 fisso 91 gridi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze collina |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | roccia, pel declivio d’una collina, nel folto di una selva, 2 17 | nave sacra e su la sacra collina ov’è l’arca del purissimo 3 17 | arca di pietra su la mia collina avrà più d’un sussulto, Libro segreto Capitolo
4 2 | Palma a nove punte; e la collina del Castello udinese; e 5 3 | lassù, in sommo della mia collina magnanima, lassù, in vetta 6 3 | del cavallo specchiava la collina coronata di pini intorti, 7 3 | che sfiora la nuca della collina solinga. m’indugio su l’ La città morta Atto, Scena
8 1, 4 | fratello. È vero? Seduti su la collina, contro ¶ il vento, per Contemplazione della morte Capitolo
9 3 | Vidi un giorno su la collina di Francavilla, in un sentiero 10 5 | condusse nei pressi della collina arenosa ove sorgeva la Cappella 11 5 | fratello, laggiù, su la collina d’Italia, risplendeva quella Le faville del maglio Parte
12 3 | umido, pregno d’acqua. Su la collina il cielo è ancor gravido, 13 8 | aperto della tettoia una collina sparsa di lumi, San Ciriaco 14 8 | orecchio. Dalla parte della collina serena, ecco giungere un 15 8 | roco e soave, mentre su la collina d’Assisi un pio albore annunzia 16 12 | raggiungono l’orizzonte ove la collina s’inazzurra e il passato 17 12 | mio ultimo sogno è su la collina di Acra.~ ~«Ho veduto uomini 18 13 | fluidità pensierosa, la collina clemente, il campanile di 19 13 | due case, uno sfondo di collina tutta nera e astata di cipressi. 20 13 | apparizione mistica di quella collina dell’Incontro che ha in 21 13 | afforzare di bastioni la collina, pur contro gli intrighi 22 13 | lei come dinanzi a questa collina de’ miei aromati. Veggio, 23 13 | pel cammino di croce alla collina di San Miniato; e non sapevo 24 13 | Stan come i seni della tua collina~ ~dolci nella memoria i 25 14 | sul tuo sepolcro, là su la collina che guarda il mare, dove 26 14 | ella dal magno Céceri alla collina dell’Incontro, da Poggio 27 14 | sono ancor più belle. La collina dell’Incontro, con le sue 28 14 | fiorire di fior violetto su la collina del Ronco sovrastante alla 29 14 | alba, sotto la melodiosa collina di Bellosguardo, nelle botteghe Forse che sì forse che no Parte
30 1 | rimbombava cupo dietro una collina carica d'acqua ¶ plumbea. 31 2 | la strada curva su la collina magra, e il pallore tormentoso 32 2 | luna rosea sospesa su la ¶ collina di viola, il fuoco morente 33 2 | volgendole il capo verso la collina.~ ~La luna insensibile saliva 34 2 | Volterra!~ ~Dietro una calva collina di marna gessosa, su la 35 2 | cavalli per gli ulivi della collina. Tuttavia ¶ le serrava l' 36 2 | lecceto, su lo sprone della collina proteso come un promontorio ¶ 37 3 | sterili; vedeva di là dalla collina ¶ gessosa riapparire all' Il fuoco Parte
38 1 | tempio del suo culto, su la collina bàvara.~ ~– Soltanto l’arte 39 2 | frenetica discendere giù per la collina recando nei rudi cuori confusa 40 2 | nella villa solitaria su la collina di Settignano, dove Lorenzo 41 2 | roccia, pel declivio di una collina, nel folto di una selva, 42 2 | giorni – soggiunse – tutta la collina vista dal mare sarà come 43 2 | E viaggiarono verso la collina bàvara ancóra sopita nel L'innocente Paragrafo
44 47 | fuoco rosseggiava su la collina, in ¶ lontananza. Tornai Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
45 1, 1, 0, 11, 3451| la ¶ secchia loquace. O collina~ ~ 46 2, 8, 0, 13, 395| in bocca laggiù su la collina~ ~ 47 3, 64, 0, 0, 114| il ¶ Serchio, ascendi la collina~ ~ 48 5, 4, 0, 10, 195| fornace fu ¶ ogni collina.~ ~ 49 5, 11, 0, 0, 70| ritta in ¶ piè su la collina.~ ~ 50 5, 12, 0, 1 | 15. O Libertà, ma la collina tumida tra Nervesa e ¶ Biàdene La Leda senza cigno Parte, paragrafo
51 2, 21 | apposto alla bellezza d’una collina lontana che da tempo viva 52 3, 36 | pastore dei tempi dritto su la collina e rivolto verso i punti Libro ascetico Capitolo, paragrafo
53 7 | in un rapimento, salì la collina in corsa, giunse ansante 54 10, 11 | solitudine del Lazzaretto, la collina di Peclin, era la più luminosa 55 10, 11 | mondava il lebbroso.~ ~E la collina, dove s’adunava la mia gente 56 14, 5 | segni; e mi dona una bella collina pel mio santuario.~ ~«Ditemi, 57 14, 5 | valichi.~ ~«Dio ti guardi, o collina che mi sei fatata!»~ ~Il 58 14, 5 | è nel nome l’officio. La collina donata si chiama «Il Serraglio».~ ~ 59 14, 5 | primo tempo abitavano la collina i Serviti di San Pietro 60 14, 5 | Pietro Martire.~ ~Su la collina purificata dall’offerta Notturno Parte
61 2 | reticolato che sbarra la collina. Conto i cadaveri.~ ~S’impigliano 62 2 | sul fianco~ ~e sono una collina~ ~che sbarra l’orizzonte~ ~ 63 2 | alla forza del forte:~ ~una collina dove~ ~non è se non un’ombra.»~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
64 2, 3 | La strada volgeva per una collina solatìa piantata d'olivi, ¶ 65 5, 1 | alla casa, la linea d'una collina che chiudeva l'orizzonte, 66 6 | nelle case di Caldore, su la collina solatìa, ¶ al quadrivio. 67 6 | Venivano, forse dalla collina d'Orlando, i profumi possenti Per la più grande Italia Parte
68 5 | dormire laggiù in una dolce collina d’Abruzzo folta di cipressi 69 5 | rugge~ ~ritta in piè su la collina.~ ~Il ruggito della belva~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
70 2, 2 | Schifanoja sorgeva su la collina, nel punto in cui la catena 71 2, 4 | vespro accendevano per la collina la sorda e armoniosa ricchezza ¶ 72 4, 2 | il loro idillio su la ¶ collina di Fiesole, in un settembre 73 4, 2 | sera; e il cielo, dietro la collina, era tutto d'un ¶ color Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
74 2, 9, 0, 6 | notturne coglierà, su la collina~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
75 2, III | La strada volgeva per una collina solatía piantata d'olivi, 76 3 | nelle case di Caldore, su la collina solatía, al quadrivio. Sul ¶ 77 3 | stessi. Veniva, forse dalla ¶ collina d'Orlando, il profumo dei 78 4, I | alla casa, la linea d'una collina che chiudeva l'orizzonte, Solus ad solam Parte
79 13-set | dalla Consuma per Borgo alla Collina scende a Poppi, la via percorsa Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
80 1, IV | bagliore fievole attinse una ¶ collina, la sparse d'una doratura 81 4, III | tutti gli effluvii della collina feconda.~ ~- Ah, che ¶ delizia! - 82 4, IV | tragico.~ ~Erano su la ¶ collina, di notte. La luna saliva 83 5, I | giorno della corsa su per la collina.~ ~Giorgio rideva, ¶ conquistato 84 5, II | giù per ¶ i fianchi della collina feconda. I cori maschili 85 5, II | del ¶ rinato pane per la collina continuavano, si alternavano. 86 5, VII | gran silenzio dominava la collina e la spiaggia; ¶ sul Trabocco 87 5, VIII | facendo un ¶ gesto verso la collina dov'era la casa che aveva 88 6, I | aveva scorto su la dolce collina, all'estremità del ¶ gran 89 6, II | incoronata di luminarie su la collina protesa nel ¶ mare buio. 90 6, II | diffondeva sul culmine della collina ¶ come su un cratère; e 91 6, II | Ti rammenti? ¶ Tutta la collina era un ammanto giallo e