L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | di più nobile morte.~ ~Io veggo Giorgione imminente su la Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 16 | triste dileguare,~ ~alba, io veggo a ’l mar, flottiglie~ ~candide 3 1, 6, 2 | immagine cara protendere io veggo~ ~le braccia in ultimo impeto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 2 | II~ ~IL SOLLAZZO 3.~ ~Io veggo le mie belle in un verziere,~ ~ 5 1, 2 | floride in su l’ossa.~ ~Io veggo le mie belle tremar forte,~ ~ 6 3, 19 | incanti ch’ella aduna.~ ~Veggo dai lidi~ ~selvagge gru 7 3, 19 | grande occhio lunare.~ ~Veggo pel lume~ ~le donne entro La città morta Atto, Scena
8 2, 1 | capelli, salire salire; lo veggo sgorgare di ¶ sotto alle Le faville del maglio Parte
9 12 | Tra i bei fusti eretti veggo formicolare gli uomini miseri 10 13 | gesto furbo e furtivo che veggo moltiplicarsi intorno a 11 13 | ingegno ma tutto quel che veggo in via, tutto quel che considero 12 13 | Ho detto: in via. Ma non veggo io nello stato di viatore, 13 13 | comprensore; perché, non credo, veggo; e veggo da comprensore.~ ~ 14 13 | perché, non credo, veggo; e veggo da comprensore.~ ~Ho visto 15 14 | ricordi,~ ~gin, infido licor, veggo ondeggiare~ ~nel breve cerchio 16 14 | torvo all’aratro.~ ~E l’opra veggo dell’artiere d’Argo,~ ~il 17 14 | s’empie, lode a Cristo!~ ~Veggo odo sento. Ho nel mio cor Il ferro Atto
18 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Infatti ¶ veggo.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Sembri ¶ 19 2 | ch'io ci leggo, che ora io veggo trasparire palese come le La figlia di Iorio Parte, Scena
20 Atto1, 2 | padre dov'è, che non lo veggo?~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
21 2 | delle acque cupe, non veggo all'orizzonte né una linea Il fuoco Parte
22 1 | le sedeva al fianco. – Vi veggo un poco pallido e pensieroso. 23 1 | più nobile morte.~ ~«Io veggo Giorgione imminente su la 24 2 | capelli salire salire; lo veggo sgorgare di sotto alle tue 25 2 | me non son più viva,~ ~E veggo omai ch’ancor in voi son L'innocente Paragrafo
26 15 | sarà finito». Invece, mi veggo ancóra in piedi; e tu sai Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
27 0, 11 | intorno a me piccole cose~ ~veggo. Oh al meno goder la visione~ ~ 28 2, 15 | Ecco, ne la memoria, veggo morir la figlia~ ~d’un dio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
29 Rond | incanti ch’ella aduna.~ ~Veggo da i lidi~ selvagge gru 30 Rond | grande occhio lunare.~ ~Veggo pel lume~ le donne entro Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
31 1, 1, 0, 11, 3453| ti ¶ veggo tutta rosata~ ~ 32 1, 1, 0, 11, 3468| dei ¶ potatori. Uomini veggo~ ~ 33 1, 1, 0, 11, 3551| le ¶ cose che odo, che veggo;~ ~ 34 1, 1, 0, 14, 4592| quanto ¶ veggo.» La voce~ ~ 35 1, 1, 0, 17, 6770| e ch'io ¶ non veggo né mai~ ~ 36 1, 1, 0, 21, 8282| Ecco, ¶ venir veggo pel prato~ ~ 37 2, 8, 0, 22, 961| E veggo ¶ già che s'avvicina l'alba;~ ~ 38 2, 19, 1, 1, 4| veggo, uom ¶ di parte, con antica 39 2, 22, 2, 0, 9| Veggo, di ¶ dalle tue mute 40 3, 27, 0, 0, 74| io veggo ¶ il tuo bellissimo vólto~ ~ 41 3, 32, 0, 0, 1| Glauco, ove sei? Più non ti veggo.~ ~ 42 3, 32, 0, 0, 19| GLAUCO: Io ti veggo, ti veggo, Ardi. Sei bello~ ~ 43 3, 32, 0, 0, 19| GLAUCO: Io ti veggo, ti veggo, Ardi. Sei bello~ ~ 44 3, 51, 0, 0, 14| veggo del ¶ sangue mio splendere 45 3, 52, 0, 0, 5| Ardi, ¶ veggo la cera! È l'ala icaria,~ ~ 46 4, 4, 0, 0, 82| Veggo gli ¶ occhi brillare, veggo 47 4, 4, 0, 0, 82| Veggo gli ¶ occhi brillare, veggo i denti~ ~ 48 4, 5, 0, 0, 140| E veggo i ¶ vostri visi di ventenni~ ~ 49 4, 10, 0, 0, 193| andar ti ¶ veggo verso la tua vita~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
50 3, 20 | rafforzata l’anima civica. E io veggo entrare nel Duomo di Nostra 51 3, 78 | cielo s’affoca d’amore. Veggo il mio volto presso quei Libro ascetico Capitolo, paragrafo
52 11 | mille e mille e mille volti veggo raggiare una gioia virile, 53 12 | continua conquista sul mondo. «Veggo dinanzi al fuoco mutarsi 54 14, 4 | dietro quel vecchio banco veggo seduto un gran combattente, 55 15, 1 | Pancrazio fuori della Porta?~ ~«Veggo» egli ripete «come in gran 56 15, 5 | maratoneta della pietà?~ ~Veggo a ogni ora giungere un maratoneta Notturno Parte
57 2 | della doglia infinita.~ ~ ~Veggo visi attentissimi di musici 58 2 | lotta di fiamme arrossa?~ ~Veggo la grandeva Cibele senza 59 2 | senza torri e senza leoni.~ ~Veggo la sua veste variegata d’ 60 2 | acqua di terra e di fuoco.~ ~Veggo i suoi portatori di pini, 61 2 | nuvolo tetro che si dirada.~ ~Veggo la lunga tromba esile montare, 62 3 | dall’una all’altra statua.~ ~Veggo le circonvoluzioni del mio 63 3 | trasformata in città equina.~ ~Veggo i cavalli intorno ai bacini 64 3 | malinconia di un Ade infinito.~ ~Veggo altri cavalli intorno a Per la più grande Italia Parte
65 2 | Quarto: il cinque maggio. Veggo le città dalmate insanguinate 66 5 | voce del coraggio ignudo. Veggo le potenti spalle quadrate Il piacere Parte, Paragrafo
67 1, 1 | già n'erapiena. Io ti veggo ancóra, quando afferrasti 68 1, 2 | Correggio. Lo sento, anzi, ¶ lo veggo, dalla forma delle vostre 69 3, 4 | te. Chiudo gli ¶ occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva dal Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 2, 0, 70 | Io la penso, e la veggo fiammeggiare.~ ~ ~ ~ 71 1, 2, 0, 71 | La veggo stramente fiammeggiare~ ~ 72 3, 17, 3, 111 | divorarmi? Io ti veggo alta su'l cielo,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
73 1, 1 | miei diciassett’anni!…~ ~Veggo di qui le tue selvagge vette~ ~ 74 1, 1 | intrecciano gli amori.~ ~Veggo i lavacri de ’l mio bel 75 2, 3 | placidi prati d’anèmoni~ ~veggo a ’l purpureo lume de ’l 76 2, 3 | vigile Licisca a guardia~ ~veggo de ’l claustro: veggo la 77 2, 3 | veggo de ’l claustro: veggo la pavida~ ~Galatea, più 78 2, 3 | fuggir tra i còrili:~ ~veggo le nivee greggi di Titiro~ ~ 79 2, 3 | pascoli carpire i citisi,~ ~veggo i plaustri dipinti,~ ~i 80 2, 3 | Lilia ne ’l peplo candido~ ~veggo fra un àlacre stuolo femmineo~ ~ 81 2, 7 | in strana visïone;~ ~e veggo i clivi di Grecia floridi~ ~ 82 3, 1 | agonie…~ ~Siete una maga?… Io veggo un rapido~ ~fluttar di forme 83 3, 5 | tuo riso tranquillo;~ ~e… veggo in mezzo a tutto quel fulgore~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
84 6 | già ¶ n'era piena. Io ti veggo ancora, quando afferrasti Solus ad solam Parte
85 22-set | di marmo nero e giallo. Veggo, a traverso il cancello, 86 22-set | pilastri di pietra serena. Veggo di dalla Cappella gli Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
87 | furenti; e sempre pronti.~ ~Veggo tra voi qualche pilota delle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
88 4, II | al principio, e già io ¶ veggo la fine. Come dunque godere Le vergini delle rocce Capitolo
89 3 | bandiere cucite insieme. Veggo i colori distintamente: 90 4 | un poco – le dissi. – Ma veggo in fondo ai vostri occhi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL