IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] università 6 universitaires 1 universitarii 1 universo 90 unknown 1 uno 2178 unqua 1 | Frequenza [« »] 90 strofe 90 strumenti 90 taglio 90 universo 90 vedete 90 veggo 90 viveva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze universo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | l’imminente edifizio dell’Universo, riscontri inattesi con 2 1 | gli indizii di un interno Universo, ci sembrano quasi aridi 3 2 | elementi primordiali dell’Universo. Le pieghe simmetriche e 4 2 | capolavoro, comunica con l’universo. Pur questa mane io era 5 3 | l’imminente edifizio dell’Universo, riscontri inattesi con 6 3 | perpetua di Dante innanzi all’Universo. Egli è colui che vede e 7 5 | è a dire circondato dall’universo. Essi potevano nelle palestre 8 6 | Vita e della Morte nell’Universo. Egli è veramente il poeta 9 6 | voci e le vibrazioni dell’Universo si fondono in un solo coro 10 6 | penetrazione panteistica dell’Universo, oltre che nel culto ardente 11 7 | visto poco dell’immenso universo, poco amato e poco sofferto; 12 8 | dell’anima libera con l’Universo interamente rivelato dominato 13 8 | apre le fauci per divorar l’Universo. Un giorno forse i dominii 14 11 | penetrare il mistero dell’Universo, secondo il verbo del poeta 15 11 | gravida. Perloché il Re dell’Universo a castigarmi m’ha annerato 16 12 | spirito di novità e di libertà universo, non inscritta nel pentagramma, Libro segreto Capitolo
17 3 | Scoprire il segreto dell’Universo mal nato ne’ granelli della 18 3 | importa nell’ordine dell’Universo se non il momento: quello 19 3 | commista agli elementi dell’Universo? quale, dando alle parole 20 3 | v’è meta, non fine è nell’Universo; e non v’è dio. ‘figlio, 21 3 | anelano di riempiere l’Universo.~ ~Tale fu, non so più in 22 3 | ricostruito l’interno mio Universo; e ne sono unico signore. Le faville del maglio Parte
23 12 | pianga, so esservi nell’universo un pianto ove s’aduna più 24 13 | questa comoda via comune; e l’universo, ecco, ti si mostra in un 25 14 | più graziosa creatura dell’universo; che mi rende l’amore e 26 15 | spirito di novità e di libertà universo, non inscritta nel pentagramma, 27 15 | raffigurata la faccia intera dell’Universo?~ ~Io dissi:~ ~– Se nel 28 15 | comprendere più d’anima e più d’universo, oggi soffre della sua angustia Forse che sì forse che no Parte
29 1 | accorsa da tutti i punti dell'Universo ¶ e adunata maravigliosamente 30 1 | punto più sensibile dell'Universo.~ ~- C'è il campanello - 31 2 | essi non canti l'intero universo. Il sonno dell'alba le ¶ 32 3 | come la sola cosa viva nell'Universo, la sola cosa alzata sul 33 3 | armonia con sé e con ¶ l'Universo. Il superstite non più aveva Il fuoco Parte
34 1 | che voleva attrarre a sé l’universo per non più morire, in colei 35 1 | l’imminente edifizio dell’Universo, riscontri inattesi con 36 1 | gli indizii di un interno Universo, ci sembrano quasi aridi 37 2 | energie e le aspirazioni dell’Universo; i cieli la consacravano; 38 2 | trasfigurava col suo canto l’Universo? A chi, se non alla fresca 39 2 | degli uomini le essenze dell’Universo. Stelio Èffrena sentì sotto 40 2 | veduto, in qualche istante, l’Universo intero dinanzi a te come 41 2 | suo sguardo pacifichi l’Universo. La lepre immobile che contempla 42 2 | come da tutte le forme dell’Universo. Ed ecco, egli era già discosto, 43 2 | sue iridi la vastità dell’Universo. Né mai l’amore immenso 44 2 | animale ove si specchia l’Universo.~ ~– Imaginate qual somma 45 2 | pure immensurabile come l’Universo. Gli sembrò che un solo 46 2 | illusione trasfigurato l’Universo. La memoria della madre 47 2 | immortali circolanti nell’Universo, e le aspirazioni degli 48 2 | degli uomini le forze dell’Universo.~ ~Una torma di colombe, Giovanni Episcopo Capitolo
49 Testo | la cosa più ¶ triste dell'universo. Non vi sembra? Il sole L'innocente Paragrafo
50 Intro | no.~ ~Ah, che cosa nell'universo può uguagliare l'accelerazione 51 11 | spaventoso fenomeno dell'universo.~ ~Ora, che doveva io fare? Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 0, 2, 0, 0, 126| dell'Universo. ¶ Ma gli uomini non tremarono, 53 1, 1, 0, 4, 835| l'Universo! ¶ Non altra.~ ~ 54 1, 1, 0, 7, 1810| generò ¶ l'Universo!~ ~ 55 1, 1, 0, 11, 3786| del ¶ rivelato Universo,~ ~ 56 2, 15, 0, 0, 65| Umiliato è ¶ l'Universo.~ ~ 57 3, 32, 0, 0, 128| l'Universo! ¶ Ma troppo il nostro petto~ ~ 58 3, 60, 0, 1, 39| Io valsi ¶ più che l'universo mondo~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
59 2, 3 | in due pupille ostili all’Universo, sporgenti in sommo di due 60 3, 1 | più belle creature dell’Universo, alti su le gambe e senza Libro ascetico Capitolo, paragrafo
61 7 | potenze ond’è governato l’Universo.~ ~Ora figuratevi questo 62 9 | Quando mai vi fu nell’universo una creatura più resistente, 63 12 | in armonia profonda con l’Universo intieramente rivelato e 64 12 | sua anima placata con l’Universo interamente rivelato e compreso. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
65 1, 6 | assorgeva ad ammonire l'universo dei peccatori.~ ~- Memento! Notturno Parte
66 1 | all’orizzonte, anello dell’Universo.~ ~Rientro. Vedo portar 67 2 | esempio s’è sparsa nell’universo, e non è più in lui. Il 68 3 | di leggere nei segni dell’universo le origini dell’universo.~ ~ 69 3 | universo le origini dell’universo.~ ~Ma la nuova cosmogonia 70 3 | misurava la poesia dell’universo.~ ~E non ho mai più veduto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
71 4, 6 | assorgeva ad ammonire l'universo dei peccatori.~ ~- Memento! Per la più grande Italia Parte
72 4 | che nulla eguaglia nell’universo. Noi ne tremiamo e ne siamo 73 6 | entro il cerchio del diritto universo.~ ~Essi esercitano in sé Solus ad solam Parte
74 08-set | La mia passione empiva l'universo: poteva inebriarti e inebriarmi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
75 | cupole è il più glorioso dell’universo, dopo quello del Campidoglio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
76 Dedica | particolar visione dell'universo; o ¶ meglio: perocché l' 77 Dedica | qui rappresentato il suo universo. Il gioco delle ¶ azioni 78 3, X | quanta la faccia dell'Universo aperta come una faccia umana. - 79 5, II | ammaestrato da sé, considerando l'Universo, lo conobbe nell'aspetto ¶ 80 5, II | ogni attimo lo stato dell'Universo non era se non l'espressione 81 5, II | tutti i ¶ supplizii dell'universo, ma fate ch'io ritrovi in 82 5, II | rivelato interamente il suo universo. La ¶ sua sterilità era 83 5, V | Apparenza e per discoprire nell'universo ¶ interiore dell'anima l' 84 6, I | armoniose si ¶ diffondevano nell'universo. La luce era musica; la 85 6, I | alla diffusa anima dell'Universo. «Questi più chiari suoni Le vergini delle rocce Capitolo
86 2 | il primo volo, empiendo l’universo di stupore, empiendo di 87 3 | per tributario l’intero Universo.»~ ~Una delle nostre pene – Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
88 1, 29 | vivere per la salute dell’Universo. Il Signore ti ha scelto. 89 1, 35 | epistoloni insulsi per l’universo mondo, a spacciar sue spropositate 90 2 | Repubblica Letteraria nell’Universo Mondo, avendo unito al dolce