L'armata d'Italia
   Capitolo
1 1 | Vedevamo innanzi a noi ed a lato brillare i fanali delle 2 2 | questioni che riguardano il lato morale dell’armata. Il suo Libro segreto Capitolo
3 2 | minacciarmi se non da un lato solo. ebbi quasi onta che 4 2 | pericolo neppur da questo lato.~ ~Fra tanti giovani spiriti 5 3 | giallastro. come il mio lato sinistro è immune, il mio 6 3 | sinistro è immune, il mio lato destro fin dalla nascita 7 3 | dall’altra, l’un dall’altro lato.~ ~E la virtù si tigne come Le faville del maglio Parte
8 3 | del vespero.~ ~Dall’altro lato si scorge la città, dilettosa 9 8 | divano rosso. Scorgo pel lato aperto della tettoia una 10 13 | edificando sopra la pigna dal lato di levante, nel luogo dell’ 11 13 | come per proteggermi, dal lato del cuore mi s’annodava 12 14 | Egli si rovescia da un lato su i cuscini del divano, 13 14 | coretto circolare che da un lato porta su la sporgenza del 14 15 | gomito, tutto curvo da un lato come se fossi rimasto alla Forse che sì forse che no Parte
15 1 | L'ho rotta urtando col lato sinistro il terreno nella 16 3 | ardevano ai lati. E da un lato e dall'altro erano due ¶ L'innocente Paragrafo
17 Intro | Il lume, che ardeva ¶ a lato del letto, rischiarava intensamente 18 24 | Il libraio aveva qualche lato ridicolo che mi divertiva, 19 50 | Mio fratello seduto da un lato, Giovanni di Scòrdio dall' Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
20 2, 14, 2 | vecchia insonne gli filava da lato~ ~senza posa cantando le Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 19, 7902| lato cento ¶ argute colonne~ ~ 22 3, 60, 0, 5, 276| dall'altra, l'un dall'altro lato.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 2, 31 | fantastico vacillasse da un lato, zoppicasse da una banda. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 10, 3 | novamente colpito nel mio lato spento, in questo mio lato 25 10, 3 | lato spento, in questo mio lato destro dove l’occhio destro 26 10, 3 | di continuo in questo mio lato palpitare e sussultare e 27 10, 4 | dall’altra. Ho un’ala nel lato spento ma ne ho una anche 28 10, 4 | spento ma ne ho una anche nel lato lucido. Non cesso di rivolgermi 29 10, 7 | destra è appiccata al mio lato spento e infranto, se la 30 10, 7 | e prode m’esce da questo lato spento. Il polso mi duole. 31 10, 11 | tuttora il mio labbro dal lato destro? O la mia bocca è 32 10, 11 | le hai raccolte nel mio lato sinistro, le hai adunate 33 10, 11 | talvolta con ghiaia.~ ~Il mio lato destro è spento, è sanguinante, 34 10, 11 | conviene che tutto questo lato destro estinto e inutile 35 12 | Vedete che tutto il mio lato destro si duole e che il 36 12 | se può costringere il mio lato destro martoriato e spento 37 12 | arditezza e la prontezza del mio lato sinistro.~ ~Di tutti gli 38 15, 1 | tentai di trascinare il mio lato stronco.~ ~Dov’ero? in quale 39 15, 2 | arengo cadute. Cadono dal lato destro che è spento.~ ~Convengono 40 15, 2 | spento.~ ~Convengono a questo lato dunque le ferite tenebrose?~ ~ 41 15, 4 | Allungo nell’erba il mio lato destro, premo l’erba col 42 15, 4 | destro, premo l’erba col mio lato infermo. Sono per metà appreso 43 15, 4 | fibre e per le ossa del mio lato estinto, io faccio quasi 44 15, 5 | altrimenti che tutto questo mio lato destro impresso nel suolo. 45 15, 5 | il segno di tutto questo lato? E non v’è spuntata l’erba?~ ~« 46 15, 5 | tentare d’aggirarci se non dal lato sinistro, ché l’ala destra 47 15, 5 | Primogenito ebbe tutto il lato destro percosso, così come 48 15, 5 | della lotta, ella da un lato vacilli nei suoi primi passi 49 15, 6 | angoscia senza ignavia. Il mio lato infermo continua ad addentrarsi 50 15, 7 | sepolto, con tutto questo lato estinto?~ ~Ma quanto tempo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
51 1, 15 | cavalcava il ¶ fiume. Dall'altro lato, la mole cupa e grave del 52 3, 2 | era questa curiosità ¶ il lato singolare del suo aspetto 53 3, 4 | piegando il fianco verso quel lato; una torma di ¶ uccelli 54 3, 4 | Gustavo che le ¶ galoppava a lato, ella ora sentiva che quella 55 4, 1 | efflorescenze di pietra. Da un ¶ lato un gran mucchio d'alberi 56 4, 1 | parola il ¶ silenzio. Da un lato si stendevano le vigne morte 57 4, 1 | primavera; dall'altro ¶ lato si allungavano i solchi Notturno Parte
58 1 | prosegue. L’altro esamina il lato già saldato, chinando la 59 2 | punto, che prema tutto sul lato sinistro del petto.~ ~È 60 2 | sospirare. Travedevo quelli del lato sinistro, l’inchinarsi pietoso 61 3 | destro ferito.~ ~Tutto il lato destro è contuso, rotto.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
62 2, 15 | profumo. Fuggiva lungo un lato del verziere un portico; 63 4, 15 | cavalcava il ¶ fiume. Dall'altro lato, la mole cupa e grave del 64 6 | di terra argillosa. Dal lato di mezzodì, che i parenti Il piacere Parte, Paragrafo
65 1, 2 | tappeto rosso, ma ¶ da un lato, lungo la parete, con una 66 1, 3 | aveva udito, sebbene al suo lato destro la loquace contessa 67 1, 4 | prendendo ¶ ciascuno un lato, rasente il muro; e gli 68 1, 5 | E' si vede in ogni lato~ ~Che 'l proverbio dice 69 3, 2 | e si piegò ¶ tutto da un lato. Ella, ridendo, chiamò Mumps San Pantaleone Capitolo, parte
70 1, II | movimento di concorso verso quel lato; e molti ¶ dicevano:~ ~« 71 2, XV | profumo. Fuggiva lungo un ¶ lato del verziere un portico; 72 3 | di ¶ terra argillosa. Dal lato di mezzodì, che i parenti 73 12, I | prontamente sapeva cogliere il lato ridevole ¶ delli uomini 74 17 | in grande abbondanza. Nel lato di ¶ settentrione spaziava 75 17 | elefanti e ¶ di buoi. Ad ogni lato dell'edifizio stava confitta Solus ad solam Parte
76 09-set | di un uomo che studii il lato pratico della cosa – irresponsabilità 77 22-set | ardono ai lati. E da un lato e dall'altro sono due porte Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
78 1, I | bocca eratòrta da un lato, rappresa come per una bruciatura, 79 1, IV | forse da anni. Si passava di lato, per un chiassetto che odorava 80 2, III | pergola correva lungo un lato. Lungo ¶ un altro lato, 81 2, III | un lato. Lungo ¶ un altro lato, a distanze eguali, sorgevano 82 2, X | la vecchia, curva da un lato, tutta ciondolante, floscia, 83 3, II | La casa ¶ confinava da un lato con un abituro basso dove 84 3, IX | fianchi; si rovesciò da un lato, verso ¶ Giorgio, gemendo, 85 4, VII | accumulavano sonando. ¶ Da un lato, presso la porta della sagrestia, 86 4, VII | che biancheggiava lungo un lato del piano. Pareva che lo ¶ L'urna inesausta Capitolo
87 8 | mitragliatrici e autoblindi in ogni lato. Occupai la sede non senza Le vergini delle rocce Capitolo
88 3 | disse, indicando un lato della loggia – e che di 89 4 | pareva potesse almeno da un lato impedirle la vista del vuoto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
90 1, 20 | una buca impantanata sul lato manco della porta travolgendo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL