L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | eroi. Un desiderio infinito volge l’anima nostra, come il 2 10 | incalzarla e serrarla. Ella si volge, e ride. E sùbito inventa Libro segreto Capitolo
3 3 | Di tratto in tratto ella volge verso me i suoi occhi più La città morta Atto, Scena
4 1, 3 | stessa attitudine. Anna si volge inquieta verso una delle 5 1, 6 | Nutrice, si arresta e si volge in dietro, ricordandosi.~ ~ ~ ~ 6 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella volgeindietro il capo....~ ~ ~ 7 2, 3 | TERZA~ ~ ~ ~Entra Leonardo e volge su tutti il suo sguardo ¶ 8 2, 4 | e gli tocca il capo. Si volge di nuovo al ¶ balcone. Leonardo 9 3, 2 | Grazie. Addio.~ ~ ~ ~Si ¶ volge verso la seconda porta a 10 3, 3 | per qualche attimo; ¶ poi volge intorno lo sguardo smarrito, 11 3, 3 | loggia. Ai piedi dei gradini volge di nuovo intorno ¶ lo sguardo 12 4, 1 | dall'eccesso dell'angoscia. Volge intorno uno sguardo disperato 13 4, 1 | dietro di me?~ ~ ~ ~Ella ¶ si volge, sbigottita, come per vedere 14 5, 1 | Una ¶ pausa. Alessandro si volge inquieto ¶ verso le rocce Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
15 4, 3 | uscirà già mai. —~ ~Pure, si volge; guarda gli antichi vestigi. Le faville del maglio Parte
16 12 | brezza entrando per la loggia volge le pagine di un messaletto. 17 12 | commuove i petali immacolati e volge le pagine del vergine libro. 18 12 | alla figura di Gesù; che volge la faccia verso di me, non 19 12 | di me medesimo. Ma Gesù volge un poco il capo e l’òmero; 20 12 | Signore!» Egli non ancor si volge intiero ai sopravvegnenti. 21 12 | aspettazione della melodia?~ ~Si volge verso l’occaso il figliuol 22 12 | senza riflettere; e si volge a cercare la stecca di bossolo, 23 12 | Senza colpo ferire, egli si volge e posa il bossolo, in silenzio. 24 13 | presso la mensa di Erodiade volge le spalle allo spettacolo 25 14 | piedi. La stessa angoscia mi volge l’anima e lo sguardo all’ 26 14 | ego!» Di sùbito egli si volge verso di me, a faccia a 27 14 | conversazione protratta, ella si volge verso un’altra donna che 28 14 | calorosa; ma il volto umano si volge pacato a considerar sotto 29 14 | armonia trasmutatrice che volge le più comuni apparenze 30 14 | favilla in un occhio che si volge, fa di bragia una mano che Il ferro Atto
31 1 | chiama a nome, si scuote e si volge. Lesta e vivace come un 32 1 | portichetto, scende i gradini, volge il capo grazioso.~ ~ ~ ~ 33 1 | Bandino sobbalza e si volge.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Oh, ¶ 34 1 | distende verso il figlio e si volge verso lui irradiata per 35 1 | inginocchiato; mentre Mortella si volgecoprendosi la faccia con 36 1 | sofferma, e di sùbito si volge come ¶ per assalire.~ ~ ~ ~ 37 2 | trabocca. Di subito ella ¶ si volge, con le mani alla gola come 38 2 | dell'altro. Costanza si volge come a un'apparizione che 39 2 | solleva la portiera, ella si volge a ¶ guardare suo marito 40 2 | Addio.~ ~ ~ ~Mentre egli si volge verso la portasdegnoso 41 3 | voceimprovvisa, e si volge. La madre si slancia verso 42 3 | ucciso? ¶ Parla!~ ~ ~ ~Egli volge lo sguardo intorno, al ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
43 Atto2, 1 | l'anima e te la volge? Un vento sùbito,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
44 2 | e resta immobile, e non volge il capo, e vive nel ¶ filo Il fuoco Parte
45 2 | trema come una canna, e volge al suo signore due occhi 46 2 | sotto l’Arco Settimiano, volge lungo il fianco del Palazzo Giovanni Episcopo Capitolo
47 Testo | momento medesimo, ella si volge un poco e mi manda dall' L'innocente Paragrafo
48 Intro | Sempre la mia anima si ¶ volge a te, e ti cerca, e ti rimpiange. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
49 0, 3 | su i tiepidi guanciali~ ~volge per me sempre notturna l’ 50 1, 8 | il buon maestro non mai volge il capo~ ~mentre esce viva 51 3, 5 | due punte dure;~ ~or si volge, e l’arena aspra le brutta~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 1, 0, 17, 5885| sue ¶ riempire, e si volge~ ~ 53 1, 1, 0, 17, 6183| a cui si ¶ volge l'estremo~ ~ 54 1, 1, 0, 17, 6779| del ¶ naufrago che ti si volge,~ ~ 55 2, 8, 0, 3, 87| E il ¶ figlio a lei così volge dischiusa~ ~ 56 3, 2, 0, 7, 283| né più mi ¶ volge il viso,~ ~ 57 3, 31, 0, 5, 469| e Boote si ¶ volge, e Cinosura~ ~ 58 3, 56, 0, 0, 47| che già ¶ volge i suoi fochi~ ~ 59 4, 4, 0, 0, 94| Non più si ¶ volge indietro. Guerra! Sia~ ~ 60 5, 9 | 37. E il Santo rapito si volge alla creatura di ¶ Dio, 61 5, 13, 0, 4 | immortale.~ ~ ~ ~40. Si volge l'ispirato sentendo crescere La Leda senza cigno Parte, paragrafo
62 2, 4 | senza sospetto e non visto volge la chiave nascosta nella 63 2, 4 | Palamede non s’indugia, non si volge, non ode; se la a gambe 64 2, 15 | dissipi; ché, quando l’uomo si volge per andarsene, sembra che 65 3, 1 | di chi s’accommiata e si volge prima di allontanarsi. Seguivamo 66 3, 96 | pezzo del suo pane. Egli si volge confuso.~ ~«L’aije muccicate, ’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
67 7 | Nell’età in cui l’anima si volge a riguardare in dietro, 68 12 | affamato e perseguitato si volge verso questa luce; e non 69 13 | 37. E il Santo rapito si volge alla creatura di Dio, con 70 13 | lena immortale.~ ~40. Si volge l’ispirato sentendo crescere 71 15, 5 | delle nostre anime non si volge verso quella grazia e non 72 15, 6 | massa ottusa.~ ~Il compagno volge verso il cielo, volge verso 73 15, 6 | compagno volge verso il cielo, volge verso l’Oriente un viso Notturno Parte
74 1 | di distanza. Egli non si volge mai.~ ~Il suo passo è così 75 1 | improvvisa. Il mio pensiero si volge di continuo a Sant’Andrea. 76 2 | negli occhi scrutatori. Volge a quando a quando il suo Il piacere Parte, Paragrafo
77 2, 3 | religione, che lo spiritovolge a un essere più nobile e Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
78 3, 12, 0, 63 | volge le froge a quando a quando; Primo vere Parte, capitolo
79 6, 3 | braccio a’ begli occhi~ ~volge a tratti la testa ver’ me 80 9, 2 | forte~ ~or qua or si volge, le fiere tremenda uccidendo.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
81 | albergo a cui il Tritone volge per disprezzo la schiena 82 | nemico:~ ~«Il destino si volge. Si volge verso noi con 83 | Il destino si volge. Si volge verso noi con una certezza 84 | spossa, l’Italia non pur si volge al grido filiale che dal L'urna inesausta Capitolo
85 45 | malvagio spirito che le volge, mentre da Roma e da Abbazia 86 54 | la calca col tallone, la volge e rivolge; e poi, così disgombrata
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL